© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
10° Mostra Micologica Valle di Oropa
INDICE
CORSO DI MICOLOGIA NEL REGNO DEI FUNGHI 7-14-21 SETTEMBRE 2019
22 SETTEMBRE 2019 – 10° MOSTRA MICOLOGICA VALLE DI OROPA
Torna in provincia di Biella (Piemonte), il consueto appuntamento autunnale con l’Associazione Micologica, Gruppo Micologico Biellese.
Un intero mese dedicato alla Micologia a Biella
Si tratta di un Corso di avvicinamento alla Micologia.
E’ organizzato da WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi di Biella, che (oltre al Giardino Botanico di Oropa ed al Geosito del Monte Mucrone), gestisce la Biblioteca nella Natura al Parco Burcina, con il sostegno e la collaborazione dell’Ente di Gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore e di Fondazione CRB.
Si terrà nelle giornate di Sabato (7-14 e 21 settembre 2019).
2° Corso di avvicinamento alla Micologia, realizzato con la collaborazione del Gruppo Micologico Biellese
Lo scopo del corso è quello di favorire un approccio diretto ed intenso con l’ambiente per le persone che desiderano vivere in pieno la natura, imparando quindi la comprensione della natura e, ovviamente, anche la sua salvaguardia.
Senza dimenticare la salute delle persone che troppo spesso si avventurano nella raccolta di funghi senza avere le giuste conoscenze.
Il corso è gratuito e si terrà nei giorni 7 – 14 – 21 settembre 2019 presso il Centro Visite Cascina Emilia del Parco Burcina «Felice Piacenza»
Le modalità di iscrizione (che è obbligatoria) sono pubblicate sul mini sito della Biblioteca nella Natura
Domenica 22 settembre: 10° Mostra Micologica della Valle Oropa
La manifestazione si terrà all’interno del Giardino Botanico di Oropa
QUESTI GLI ORARI DELLA MOSTRA
- ore 10,00: apertura
- ore 11,00: visita guidata micologica
- ore 12,30: “pranzo micologico”, presso il Ristorante Caminetto di Oropa (prenotazione obbligatoria 3208205175), sconto ingresso al Giardino per chi aderisce (non cumulabile con altre iniziative)
- ore 15,00: visita guidata micologica al Giardino Botanico di Oropa (costo incluso nel biglietto d’ingresso, € 6,50 interi, € 5,00 ridotti)
- ore 16,00: appuntamento con la “Tisana delle quattro”, degustazione gratuita degli “Infusi del Giardino”
- ore 18,00: chiusura manifestazione
Durante l’intera giornata si potranno ammirare le esposizioni di esemplari veri e riproduzioni in resina, questi ultimi appartenenti alla collezione del Giardino Botanico
Si potrà inoltre passeggiare nel Giardino con la guida degli esperti micologi del G.M.B.
Sostare alle stazioni di microscopia, consultare materiale divulgativo e multimediale.
La Valle Oropa, nel comune di Biella, ed in particolare la frequentatissima Riserva regionale del Sacro Monte, sono meta storicamente ambita dai raccoglitori di funghi, è sicuramente il luogo ideale dove pubblicizzare la conoscenza dei funghi spontanei componenti fondamentali della biodiversità del Pianeta.
Un vero e proprio tesoro, rappresentato non solo dalle specie più appariscenti ed apparentemente “utili”, ma anche dalle forme di vita più modeste ed apparentemente “insignificanti”.
L’immensa varietà di forme di vita che rende unico il Pianeta Terra e che costituisce l’assicurazione per la sopravvivenza delle future generazioni, è rappresentata dunque non solo dalle tigri, ma anche dalle formiche, non solo dalle orchidee, ma anche dai muschi, non solo dai funghi commestibili ma anche dai funghi velenosi per l’uomo.
Di seguito la locandina: 10° Mostra Micologica Valle di Oropa
