funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

7° Campionato Mondiale del fungo Porcino. Aperte le iscrizioni

7° Campionato Mondiale del fungo Porcino – Si svolgerà in Emilia Romagna a Cerreto Laghi, nel comune di Ventasso (Reggio Emilia) il consueto Campionato Mondiale del fungo Porcino, il 12 e 13 Ottobre 2019

7° Campionato Mondiale del fungo Porcino

APERTE LE ISCRIZIONI AL 7° CAMPIONATO MONDIALE DEL FUNGO PORCINO

Si sono aperte dai primi di Luglio 2019 le iscrizioni per la settima edizione del Campionato Mondiale del Fungo Porcino.

Un evento che è un mix tra sport, divertimento, didattica, informazione turistica e goliardia.

La manifestazione è nata da un’idea di Frà Ranaldo ed i Briganti di Cerreto

Anche quest’anno è organizzata dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano in collaborazione con la rivista Passione Funghi e Tartufi e l’Associazione A Passeggio nel Bosco.

L’obiettivo di questa manifestazione è quello di creare un evento interamente dedicato al fungo Porcino, e di radunare a Cerreto Laghi il maggior numero possibile di appassionati di funghi.

Appassionati a cui far conoscere meglio il mondo dei boschi e dei loro funghi.

A cui trasmettere valori positivi quali la ricerca e la raccolta con metodi rispettosi dell’ambiente.

Grande novità di questa settima edizione è che tutti i concorrenti dovranno partecipare alla raccolta combinata (funghi più rifiuti) secondo le modalità del nuovo regolamento.

Per partecipare alla gara, che si svolgerà domenica 13 ottobre, è obbligatorio prendere parte alla serata formativa di sabato 12 ottobre.

Regolamento e modulo di iscrizione consultabili sul sito:

www.parcoappennino.it. Info: 347 1639146.

REGOLAMENTO DEL 7° CAMPIONATO MONDIALE DEL FUNGO PORCINO

I concorrenti dovranno iscriversi seguendo le istruzioni riportate sul sito www.parcoappennino.it/campionato.mondiale.fungo.

logo parco nazionale appennino toscoemiliano l’iscrizione dovrà pervenire entro le ore 24 del 30 Settembre 2019

Le iscrizioni saranno accettate fino al numero massimo di 500 partecipanti.

I costi di iscrizione sono pari a: Euro 25,00 per partecipante.

Nel caso di iscrizione alla competizione a squadre dovrà essere effettuato, a cura del capitano della squadra, un unico versamento a copertura dell’importo complessivo (5 X Euro 25,00 pari a Euro 125,00) indicando nel modulo il nome della squadra e il nome dei partecipanti.

 Il biglietto comprende:

Il tesserino giornaliero per raccolta funghi per i 2 giorni di manifestazione

La partecipazione alla serata formativa OBBLIGATORIA, compreso l’accesso alla festa del campionato del mondo

La partecipazione alla gara

Gli sconti presso gli esercizi commerciali convenzionati.

Segreteria organizzativa del concorso

La segreteria del concorso è costituita presso la sede del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano in Via Comunale n. 23, 54013 – Sassalbo di Fivizzano (MS)

Info: www.parcoappennino.it/campionato.mondiale.fungo

Regolamento della gara

La manifestazione, in virtù dei principi ispiratori, è orientata principalmente quale competizione nella raccolta dei funghi, ma qui volutamente abbinata ad attività che promuovano il rispetto dell’ambiente (raccolta rifiuti) principalmente quale stimolo culturale ulteriormente rafforzato da spirito competitivo

A ciò viene affiancato il concetto di attività outdoor per rafforzare il legame uomo-natura.

La competizione è organizzata nelle seguenti categorie:

Mondiale combinata Appenninica 2019 – Gara INDIVIDUALE

Trattasi di una disciplina già rodata nelle passate edizioni che fonde insieme, per un unico giudizio finale, i seguenti campi di sfida

Sfida ambientale

ad ogni concorrente, al momento dell’iscrizione, verranno consegnati due distinti ed uguali sacchetti in rete forata, nel primo dei quali egli dovrà riporre i rifiuti trovati durante la ricerca fino e non oltre al completo riempimento dello stesso, senza riempire sacchetti di altro tipo

il limite massimo di raccolta rifiuti è la massima capienza del sacchetto

Si specifica a riguardo che la tipologia dei rifiuti dovrà essere assimilabile al rifiuto solido urbano (sacchetti, vasetti e bottigliette di vetro o plastica, scatolette e lattine di metallo, confezioni di carta o similari, tutti completamente svuotati del loro contenuto, ecc.), il tutto compatibile alla tenuta del sacchetto.

É inoltre fatto divieto iniziare la raccolta degli stessi all’interno del centro abitato e nei suoi immediati dintorni, in quanto la raccolta ha come oggetto i rifiuti abbandonati nei boschi.

Sfida fungina

la presente disciplina risulta parte trainante della competizione

I concorrenti dovranno impegnarsi nel ricercare e raccogliere, nel rispetto delle prescrizioni dettate dal presente regolamento nonché dalle vigenti norme, oltre a quanto verrà comunicato durante la serata formativa del 12 OTTOBRE 2019, il maggior quantitativo in peso di funghi porcini, il fungo più grande ed il più bello.

Ciascun concorrente dovrà dotarsi di cestino a mano, rigido, in vimini o materiale vegetale (non sono ammesse gerle a spalla o zaini portafunghi)

Al momento della registrazione, dei due sacchetti uguali consegnati, il secondo sarà destinato al ricovero dei funghi (ed appoggiato all’interno del cestino) ove non dovranno essere riposti più di 3 kg di funghi.

É ammesso portare con sé uno zainetto contenente unicamente indumenti od oggetti da escursionismo.

Sarà comunque facoltà dei giudici di settore richiedere di visionare il contenuto degli stessi.

Si raccomanda, pena la squalifica, l’obbligo della pulizia del fungo prima di riporlo nell’apposito sacchetto

Al termine delle quattro ore di gara i concorrenti dovranno fare ritorno al punto di partenza per la sigillatura dei due sacchetti: chi arriverà oltre il termine di fine gara sarà squalificato.

Si specifica che, per tutti i concorrenti che finiranno la gara entro il termine di tempo stabilito, verrà redatta la classifica finale il cui punteggio sarà la sommatoria del peso dei rifiuti con il peso dei funghi moltiplicato per un coefficiente che verrà reso pubblico solo durante la serata formativa obbligatoria del sabato pomeriggio.

in caso di ex-aequo, la graduatoria terrà conto del maggior numero di funghi raccolti.

Si precisa a riguardo che non entreranno in classifica i concorrenti che non abbiano abbinato ai rifiuti almeno un fungo e viceversa.

I partecipanti alla COMBINATA APPENNINICA parteciperanno anche alla graduatoria relativa al fungo più grosso ed al fungo più bello.

Premi:

  • Al 1° classificato nella combinata appenninica individuale medaglia d’oro e buono acquisto Euro 100,00
  • Al 2° classificato nella categoria combinata appenninica individuale medaglia d’argento e buono acquisto Euro 50,00;
  • Al 3° classificato nella categoria combinata appenninica individuale medaglia di bronzo e buono acquisto Euro 25,00
  • Alla 1° classificata nella combinata appenninica individuale medaglia d’oro e buono acquisto Euro 100,00
  • Alla 2° classificata nella combinata appenninica individuale medaglia d’argento e buono acquisto Euro 50,00;
  • Alla 3° classificata nella combinata appenninica individuale medaglia di bronzo e buono acquisto Euro 25,00

Al fungo più pesante

  • medaglia d’oro e buono acquisto Euro 100,00 Al fungo più bello medaglia d’oro e buono acquisto Euro 100,00

Mondiale combinata Appenninica 2019 – Gara a SQUADRE

Alla presente categoria vengono applicate le regole ed i principi di cui alla precedente  Competizione combinata Appenninica individuale

Ciascuna squadra sarà composta da 5 concorrenti che dovranno impegnarsi nel ricercare e raccogliere, nel rispetto delle prescrizioni dettate dal presente regolamento nonché dalle vigenti norme, oltre a quanto verrà comunicato durante la serata formativa del 12 OTTOBRE 2019, il maggior quantitativo in peso di funghi porcini unitamente al maggior peso di rifiuti, nelle modalità e regole di cui alla voce precedente.

I concorrenti impegnati nella gara a squadre NON POTRANNO PARTECIPARE ALLA GARA INDIVIDUALE.

Il Triatlon del Fungo (ULTRATICKET)

Tra settembre ed ottobre, nello stupendo contesto dell’Appennino Tosco Emiliano, si svolgeranno 3 diverse manifestazioni che, ideate da Fra’ Ranaldo, avranno come protagonista principale la ricerca del fungo porcino associata alla creatività di uno scatto fotografico nei boschi, alla destrezza nell’orientamento ed il trekking ed alla salvaguardia dell’ambiente con la raccolta rifiuti.

I tre eventi si svolgeranno nelle seguenti date:

Fungo Flash ad Albareto (PR) il 28 e 29 Settembre 2019

Fungo Trek a Pratospilla (PR) il 5 e 6 Ottobre 2019

Campionato Mondiale del Fungo a Cerreto Laghi (RE) il 12 e 13 Ottobre 2019

I concorrenti che avranno preso parte a tutte e tre le manifestazioni parteciperanno ad una speciale classifica stilata in base alla somma dei singoli risultati raggiunti nelle 3 competizioni.

Per informazioni: Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, 23 – 54010 Sassalbo di Fivizzano (MS) – Tel. 0585/947200 – turismo@parcoappennino.it

7° Campionato Mondiale del fungo Porcino
Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it