funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Addestramento cani da funghi

Di: Susanna Coletto – Addestrare i cani per la ricerca dei tartufi è attività ormai consolidata ma, quanti di voi sanno che i cani possono esser addestrati anche per la ricerca dei comuni funghi commestibili? In questo articolo puoi scoprire che i cani, oltre che fedeli compagni di vita, possono esser anche ottimi detective, medici e utili compagni da funghi

Addestramento cani da funghi – Introduzione

E’ risaputo da tutti che l’olfatto del cane è di gran lunga superiore a quello degli essere umani.

I cani, infatti sono animali macrosmàtici che hanno la capacità di identificare e discriminare gli odori 100.000 volte più dell’uomo, tant’è vero che non è errato affermare che i cani “vedano” e percepiscano il mondo con il naso.

L’uomo, infatti, ha sempre sfruttato questa capacità del cane già all’epoca degli uomini primitivi, i quali usavano il cane come ausiliario in attività di caccia e di difesa del gruppo.

L’alleanza tra uomo e cane è nata proprio basandosi sulla complementarietà ed alterità di questi due mammiferi, entrambi animali sociali, ma appartenenti a specie diverse.

Nel corso dei secoli il naso dei cani è stato impiegato in altre attività, come la ricerca di persone scomparse (su ogni tipologia di terreno), oppure come ricerca sostanze, basti pensare ai cani delle forze armate che sono addestrati per ritrovare, droghe, esplosivi o banconote.

Infine, è noto a tutti che i cani possono essere impiegati nella ricerca del tartufo.

Tutto questo ci può dare solo una vaga idea di quante altre attività possono essere svolte dal naso dei nostri amici a 4 zampe.

Negli ultimi anni, grazie agli studi scientifici, ci si è resi conto, infatti, della grande potenzialità dell’olfatto dei cani.

Addestramento cani da funghi
Addestramento cani da funghi – Addestrare il tuo amico cane a cercare funghi commestibili è certamente possibile

Addestramento cani da funghi, in campo medico e d’indagine

Oggi l’utilizzo del cane viene fatto anche in campo medico, in quanto grazie alle ricerche scientifiche, si è scoperto che il cane riesce ad identificare, ed avvertire l’uomo, di determinate patologie, come il diabete di tipo 1, alcuni tipi di tumore, il morbo di Crohn, la malaria, l’epilessia e addirittura, ultimamente anche il COVID-19.

Non solo, ma oggi i cani sono utilizzati anche nell’assistenza preventiva, ad esempio, nella ricerca di cimici da letto, nel campo delle disinfestazioni e in odorologia forense per aiutare gli inquirenti nelle indagini di polizia.

I cosiddetti Phyto Detection Dogs sono preparati a segnalare la presenza di parassiti e batteri dannosi alle piante, per esempio i batteri che infestano i filtri degli impianti e degli oleodotti, gli infestanti delle piante, fra cui la Xylella fastidiosa o la Popilia japonica.

Allo stesso modo i cani possono essere addestrati alla ricerca di funghi.

Negli Stati Uniti d’America, ad esempio, i cani sono già impiegati con successo nella ricerca di Spugnole (Morchella sp.), Finferli (Cantharellus sp.) e altre varietà di funghi.

TUTTI I CANI POSSONO SVOLGERE QUESTA ATTIVITÀ?

A livello ludico sicuramente si, mentre a livello “operativo” occorre che abbiano una motivazione molto alta che permetta loro di mantenere nel tempo una concentrazione elevata, senza le distrazioni che sono sempre presenti in gran numero nell’ambiente boschivo (ad es. la presenza di piste di animali selvatici).

Indubbiamente occorre che il cane abbia una predisposizione naturale e che venga preparato nel modo più adeguato.

Tutti i cani, infatti, chi più chi meno, hanno innato l’istinto predatorio e, di fatto, la ricerca di sostanze, stimola e simula in loro, l’azione della caccia.

Addestramento cani da funghi
Addestramento cani da funghi
Addestramento cani da funghi
Addestramento cani da funghi

QUALI SONO LE RAZZE CANINE PIU’ PREDISPOSTE?

Indubbiamente vi sono razze più predisposte dì altre.

Ad esempio il Lagotto Romagnolo, lo Springer Spaniel inglese, il Cocker, il Labrador, i Braccoidi, ma sorprendentemente anche cani pastori conduttori quali Border, Australian ed i «miei» Shetland, si sono rivelati abili ricercatori, meno inclini rispetto ai cani da caccia, a seguire le piste dei selvatici.

Certamente i cani più adatti sono quelli agili, non troppo grandi e massicci, dotati dì grande resistenza.

Addestramento cani da funghi – L’addestramento

Addestramento cani da funghi – L’addestramento

Alla base di tutto, però, occorre iniziare con un programma di educazione, per poter iniziare la preparazione con un buon controllo sul cane e, soprattutto, avendo costruito un solido rapporto con il nostro compagno a quattro zampe.

Sebbene sia opportuno iniziare l’addestramento quando il cane è ancora cucciolo, è possibile anche preparare un cane adulto.

Fondamentale è improntare l’addestramento sulla motivazione, evitando assolutamente metodi coercitivi.

Creando un’associazione tra odore e premio, il cane ben presto sarà felice dì attuare questo nuovo tipo di caccia, che contribuisce a creare complicità tra cane e compagno umano, rinforza la relazione riproponendo ancora una volta il vecchio patto di alleanza, collaborazione ed affetto tra le due specie.

É difficile stabilire il tempo necessario per l’addestramento in quanto è soggettivo, ma alcuni soggetti sono in grado di ottenere discreti risultati in pochi mesi, a patto che ci sia un impegno costante da parte del proprietario.

Da parecchi anni, ormai, mi occupo di ricerca olfattiva in vari settori e a diversi livelli, in quanto è molto utile nell’educazione del cane, nella risoluzione di problemi comportamentali (altra mia attività) e non ha controindicazioni.

Molti proprietari, infatti, sono convinti che giocare con il cane coincida esclusivamente con il lanciargli un oggetto.

In realtà i giochi e gli esercizi di naso, oltre a divertire e a tenere impegnato il cane, ne stimolano l’intelligenza e servono parecchio a far scaricare energie psicofisiche (5 minuti dì ricerca olfattiva corrispondono a 20 minuti dì attività dinamica, quale ad es. la corsa) e, cosa da non sottovalutare, molte di esse possono essere svolte anche nel salotto dì casa.

Addestramento cani da funghi – Lo Scent Game

Sulla base dì queste considerazioni sono nati molti sport cinofili di ricerca sostanze, persone, tartufi, ecc… io stessa nel 2012 insieme al Dott. Aldo Violet ho creato uno sport, lo Scent Game di ricerca sostanze in scatole, ambiente e autoveicoli, adatto a tutti i cani e praticabile anche nei salotti di casa.

Durante il lockdown, infatti, lo Scent Game si è rivelato di grande aiuto per ridurre gli effetti devastanti della mancanza di attività fisica dei nostri amici a 4 zampe.

Partendo da queste esperienze, e da ulteriori studi ed approfondimenti, ho iniziato ad occuparmi di cani d’assistenza preventiva (diabete) con ottimi risultati.

Nel 2019 ho iniziato ad occuparmi di ricerca funghi sportiva per la precisione funghi porcini, stilando un vero e proprio regolamento di gara ed inserendolo quale prova speciale Scent Game.

Dopo l’interruzione dettata dal lockdown ho ripreso tale attività con obiettivi più ambiziosi, ovvero, partire dall’attività sportiva per giungere alla ricerca operativa.

Ovviamente, prima di cimentarsi nei boschi occorre che il cane sia ben preparato e che abbia una segnalazione precisa che non lo induca a mangiare, leccare e/o toccare il fungo con la zampa.

Occorre poi tenere presente le caratteristiche del luogo in cui ci si intende recare (attenzione alle vipere!) scegliendo inizialmente boschi non troppo fitti.

Il mio obiettivo é quello di diffondere tale attività sia a livello sportivo, sia nel naturale, e riuscire a preparare cani in grado di segnalare e discriminare diverse varietà di funghi eduli-commestibili.

Insomma, «se sono rose… mangeremo» è diventato un po’ il mio motto da buongustaia!

Mi chiamo Susanna Coletto e sono Educatrice Cinofila, esperta nel comportamento, Addestratrice ed Istruttrice Sportiva.

Trovi tutte le informazioni che desideri sull’addestramento cani e le attività che svolgo sul mio sito web: Centro Cinofilo delle Vaude.

Addestramento cani da funghi
Addestramento cani da funghi presso Centro Cinofilo delle Vaure

Addestramento cani da funghi @funghimagazine.it – Contatti

CENTRO CINOFILO DELLE VAUDE
Vauda Canavese (To)
Telefono: 338 931 98 88
E-mail susanna.coletto@gmail.com

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it