© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Aggiornamento meteofunghi 3 luglio 2020. Arrivano i Porcini edulis
Ancora molti temporali a Nord del Po, sempre meno a Sud e nel resto d’Italia dove torna il caldo-secco. Primi Porcini edulis sulle Alpi. Dove stanno nascendo o nasceranno a breve i funghi in Italia e le piogge cadute
AGGIORNAMENTO METEOFUNGHI 3 LUGLIO 2020 ARRIVANO I PORCINI EDULIS
INDICE
- 1 AGGIORNAMENTO METEOFUNGHI 3 LUGLIO 2020 ARRIVANO I PORCINI EDULIS
- 2 I PRIMI PORCINI EDULIS AL NORD
- 3 AGGIORNAMENTO METEOFUNGHI 3 LUGLIO 2020 DOVE E QUANTO É PIOVUTO IN ITALIA TRA GLI ULTIMI GIORNI DI GIUGNO ED I PRIMI DI LUGLIO
La prima quindicina estiva sul Nord Italia, quest’anno ha avuto una parvenza davvero singolare. Non più il caldo atroce e secco dello scorso anno, ma frequenti temporali, talvolta anche violenti che, in maniera altrettanto singolare, non hanno interessato maggiormente le Alpi, ma piuttosto le zone pedemontane o di alta pianura padana.
Una tendenza che con l’avvio di Luglio non pare debba esser stravolta ed i Modelli Matematici Meteorologici paiono confermarlo.
Il primo weekend di Luglio si annuncia instabile, dapprima in Pianura Padana dove sono previsti forti temporali nella giornata odierna, soprattutto tra pomeriggio e sera, poi domani al Centro Italia con Depressione in transito tra Corsica e Lazio e domenica in arrivo al Sud Italia.
Non andrà meglio nei giorni a seguire con tentativi di ritorno del caldo ma con frequente instabilità temporalesca pomeridiana-serale a spasso per l’Italia, dapprima soprattutto al Sud, poi entro il prossimo fine settimana, nuovamente anche al Nord con la prima decade di Luglio praticamente priva di ingombranti Anticicloni Africani.
Ne trarranno giovamento la nascite di funghi
Anche dal punto di vista delle nascite di funghi il 2020 si sta rivelando davvero singolare e tutt’altro che simile agli ultimi anni.
Funghi Porcini estatini (Boletus aestivalis / reticulatus) stanno nascendo in gran quantità in zone piuttosto circoscritte ma con nascite davvero importanti in questi luoghi mentre in altri, solitamente favoriti dalla loro presenza, risultano quasi del tutto assenti.
Colpa del clima di quest’anno, che tentenna tra brevi ma intense fasi di caldo-secco-ventoso, alternate a brevi incursioni temporalesche con repentini abbassamenti termici. Questi frequenti cambiamenti non sono particolarmente graditi ai cosiddetti funghi ‘fioroni‘, ovvero ai Porcini estatini.
Succede perciò che in alcune località del Piemonte occidentale, in particolar modo nel Torinese, proseguano senza sosta le nascite, localmente anche massicce di Porcini estatini, così come in alcune poche stazioni delle Alpi Liguri o dell’Appennino Ligure o Ligure-Emiliano e Tosco-Romagnolo, oltre che delle Prealpi Lombarde.
C’è chi lamenta di esser andato a cercar nei propri ‘posti buoni‘, suggeriti come potenzialmente produttivi, e non aver trovato nulla, nonostante il nostro Semaforo dei funghi dicesse il contrario, ma c’è anche chi, in queste stesse zone, ma in versanti differenti, ha riempito fino all’orlo il cesto.
Accade quando le piogge giungono a macchia di leopardo, non uniformemente distribuiti, ma soprattutto alternate al vento-secco che fa più danni di un periodo di assenza di piogge senza il caldo Africano.
DOVE E QUANTO E’ PIOVUTO A GIUGNO IN PIEMONTE
Puoi verificare dove e quanto è piovuto in Piemonte seguendo questi link:
I PRIMI PORCINI EDULIS AL NORD
Aggiornamento meteofunghi 3 luglio 2020
Approfittando dell’arrivo anche in media montagna dei primi cenni di caldo, alternato però a frequenti docce o temporali, ecco che dal Piemonte al Friuli si registrano già le prime nascite di Porcini edulis, quei porcini autunnali tanto attesi al Nord perché più appaganti dal punto di vista visivo, rispetto a quei Porcini estatini che spesso si presentano con gambi smilzi e capelli un po’ rinsecchiti, screpolati, o del tutto sbiancati dall’eccesso di vento-secco assumendo le sembianze persino di Porcini albini.

Porcini edulis si sono trovati finalmente in Valle d’Aosta, soprattutto sui settori occidentali dov’è piovuto maggiormente con piogge che localmente, attorno a Courmayeur e nella bassa Valle a Giugno sono risultate persino superiori alle medie attese per il periodo.
Puoi verificare dove e quanto è piovuto nel mese di Giugno in Valle d’Aosta seguendo questo link: Pioggia Valle d’Aosta 2020. Sempre in regione si registrano le prime interessanti nascite di Galletti/Finferli nei boschi più umidi dei settori occidentali, e a Nord della Dora da Valpelline a Gressoney.
Primi Porcini edulis anche in alta Valsesia, Verbano-Cusio-Ossola e Canton Ticino ma per ora non è il caso di intraprendere la ‘corsa all’oro’ perché si tratta di nascite contenute e mai superiori alla decina di pezzi spalmati su territori molto ampi che richiedono ore di perlustrazione.
Va meglio in alcune zone boscate ad Abete delle Orobie e del Trentino Alto Adige, anche se però in quest’ultimo caso è più facile tornare a casa con bellissimi esemplari di Porcini rossi (Boletus pinophilus) o Porcini estatini, piuttosto che non di Porcini edulis.
É poi possibile trovare tutte e quattro le specie di Porcino, inclusi già i Porcini aereus nel Friuli Venezia Giulia, ovviamente non tutti nelle stesse stazioni di ricerca, ma partendo dalle zone prealpine con Aereus ed Estatini, arrivando ai monti con Estatini, Edulis e Pinicola.
In Pianura Padana risultano praticamente assenti funghi Porcini, Galletti e Leccini, con sporadiche nascite di Russule a causa della prevalenza di caldo-secco-ventoso. Le ultime piogge cadute potrebbero far ripartire le nascite a breve e comunque non prima della settimana entrante.
LIGURIA ED APPENNINO SETTENTRIONALE
Sono calate rapidamente e notevolmente le nascite di funghi Porcini dalla Liguria all’Appennino Tosco-Romagnolo. La causa non va ricercata tanto nella calda siccità quanto nel vento-secco che anche qua ha soffiato, non forte ma quasi costante.
Nascite di Porcini estatini si registrano ancora in sparute colonie dell’Appennino ligure interno, non sui versanti Piemontesi dell’Alessandrino dove non piove decentemente da diverse settimane, con il Ponzonese ed alto Acquese-Ovadese quasi in regime di siccità. Va leggermente meglio nei versanti liguri raggiunti dalle brezze di valle serali a portare l’umidità del mare a condensare e creare rugiada notturna.
Nel Parmense le ultime abbondanti piogge sono evaporate sotto il caldo rovente, spesso accompagnato da vento-secco padano con ultimissime nascite di Boletus aereus in pochissime colonie al riparo dal vento secco padano, e qualche Porcino estatino in boschi misti castagno-faggio delle quote medie. Stessa situazione verso i Cento Laghi ma situazione in peggioramento verso la Romagna e Pratomagno raggiunti dal caldo-secco del piano romagnolo o fiorentino a bloccare completamente le nascite.
ITALIA CENTRO-MERIDIONALE ED ISOLE
Situazione ancora mediamente accettabile in poche colonie delle Colline Metallifere toscane ed alto Amiata, ancora discrete nelle Marche montane e qua e là anche in quelle collinari, al riparo dal vento da Nord ma esposte agli sbuffi umidi delle brezze marine serali-notturne.
Peggiorano le nascite nel resto della Toscana dove risultano persino assenti nelle zone pianeggianti o in quelle collinari esposte alle roventi e secche brezze di valle o di monte. Situazione critica anche nell’Umbria dove il caldo-secco avanza così come nel resto del Centro-Sud.
Ultime nascite possibili nel Molise montano, qua e là ancora in Irpinia o alto Cilento. Cessano le nascite in Calabria con ultimi ritrovamenti nell’alto Pollino ed in Sila, limitatamente ai boschi che affacciano sugli umidi laghi silani ma con il caldo che avanza dalla valle del Crati e dalle zone costiere verso i monti.
In Sicilia ultimi ritrovamenti in zone montane della Sicilia orinetale, limitatamente ai boschi dell’Alcantara ed Etna Settentrionale e qua e là ancora nel Ragusano al riparo dal vento. Anche in Sardegna ancora qualche nascita sul Gennargentu o nei boschi che affacciano sui laghi artificiali dei fiumi interni. Per il resto nascite bloccate dal caldo-secco nel resto d’Italia tra Abruzzo (salvo zone interne del Parco Nazionale d’Abruzzo montano), Puglia, Basilicata, Campania e soprattutto Lazio, con nascite molto limitate in poche stazioni ancora umide del Frosinate e dell’alto Reatino.
Dove tra oggi e lunedì tornerà a piovere si potranno registrare nuove nascite entro metà Luglio, a patto che subito dopo i temporali non intervengano venti caldi e secchi.
AGGIORNAMENTO METEOFUNGHI 3 LUGLIO 2020
DOVE E QUANTO É PIOVUTO IN ITALIA TRA GLI ULTIMI GIORNI DI GIUGNO ED I PRIMI DI LUGLIO
PIOGGIA DEL 25 GIUGNO 2020
- 58,5 Montagna in Valtellina SO
- 50,2 Esine Brescia
- 39,0 Valle di Cadore BL
- 35,6 Faedo Valtellino SO
- 34,5 Forni di Sopra UD
- 33,8 Faloria BL
- 30,0 Cortina d’Ampezzo BL
- 29,6 Domegge di Cadore BL
- 29,0 Misurina BL
- 26,6 Perarolo BL
Piogge attorno ai 20 millimetri si registrano in molte altre località del Nordest italiano in particolar modo nelle province di Belluno, Udine, Trento e Rovigo. Tra 20 e 10 millimetri cadono in località delle province di Pordenone, Brescia, Como, Ascoli Piceno, Lecco, Bergamo e Fermo.
PIOGGIA DEL 26 GIUGNO 2020
Il maltempo permane tra la Lombardia centro-orientale ed il Nordest italiano ed una leggera instabilità raggiunge le Marche e l’Appennino centrale. In serata nuovi temporali tra alto Piemonte e Canton Ticino.
- 51,6 mm Bergamo
- 43,2 Monte Prata MC
- 42,6 Monte Grostè TN
- 36,8 Bellagio CO
- 34,8 Lecco
- 34,3 Ballabio LC
- 33,0 Almenno San Salvatore BG
- 31,2 Paladina BG
- 26,2 Gravellona Toce VB
- 23,6 Canzo CO
PIOGGIA DEL 27 GIUGNO 2020
Maltempo diffuso in Piemonte occidentale, in particolar modo tra Biellese-Verbano Cusio Ossola e Torinese poi anche su parte del Novarese e Vercellese ma ancor di più nel Cuneese. Gli accumuli di pioggia però risultano significativi soltanto in poche località e non con diffusione provinciale. Poche altre piogge si registrano in Valtellina e nel Trevigiano.
- 69,1 Torino
- 49,8 Pralormo TO
- 44,8 Perrero Germanasca TO
- 43,4 Torino Vallere
- 37,8 Pradeboni CN
- 32,2 Muzzano BI
- 26,0 Bardonecchia Prerichard TO
- 25,8 Torino Università
- 25,6 Usseglio Malciaussia TO + Chiusa di Pesio CN
- 23,6 Coazze TO
- 23,2 Roccaforte Mondovì CN
- 21,8 Massello TO
- 21,4 Bardonecchia Pranudin TO
- 18,6 Graglia BI
- 16,0 Montaldo di Mondovì CN
- 15,6 Cuneo Cascina Vecchia CN
- 14,8 Santa Elisabetta TO
- 14,6 Parella Chiusella TO
- 14,2 Ornavasso VB
- 13,6 Boccioleto VC
- 13,4 Sabbia VC
- 13,0 Parella TO
PIOGGIA DEL 28 GIUGNO 2020
Giornata prevalentemente soleggiata in gran parte d’Italia con caldo e secco che aumentano al Centro-Sud ed in Pianura Padana. Una leggera instabilità tra tardo pomeriggio e sera torna ad affacciarsi su alto Piemonte, Valle d’Aosta ed in Molise-Basilicata oltre che nelle Dolomiti Venete.
- 19,7 Valdobbiadene TV
- 12,6 Villarzel Svizzera
- 9,0 Sappada BL
- 8,9 Pignola PZ
- 8,4 Teora AV
- 7,2 Piccolo San Bernardo AO
- 5,9 Capracotta IS
PIOGGIA DEL 29 GIUGNO 2020
Nuova intensa attività temporalesca sul Triveneto in particolar modo in Friuli Venezia Giulia e poi anche Trentino e Veneto.
- 74,6 Gogo UD
- 39,6 Fossalta di Portogruaro UD
- 37,0 Palazzolo dello Stella UD
- 36,8 Pocenia UD
- 35,0 Gardolo TN
- 32,2 Sacile PN
- 31,5 Lignano Sabbiadoro UD
- 31,4 Codroipo UD
- 30,6 Gaiarine TV
- 29,7 Brugnera PN
Piogge attorno ai 25/20 mm si registrano in molte altre località del Triveneto in particolar modo in provincia di Udine, Treviso, Pordenone, Venezia, Belluno, Vicenza. 19,8 millimetri cadono anche al Piccolo San Bernardo con piogge anche nel circondario della Valle d’Aosta occidentale.
PIOGGIA DEL 30 GIUGNO 2020
Nuovi locali rovesci di pioggia giungono dalla Valle d’Aosta verso il Biellese collinare, altri in Valtellina con instabilità ancora presente sul Nordest.
- 25,6 Curino BI
- 19,6 Sorgà VR
- 16,0 Morbegno SO
- 14,2 Tirano SO
- 5,8 Gardolo TN
PIOGGIA DEL 01 LUGLIO 2020
Forti temporali, anche se spesso soltanto locali, tornano ad investire il Nordovest italiano portandosi dal Piemonte settentrionale verso la Lombardia centro-settentrionale e le zone a cavallo tra Trentino e Veneto, poi anche Friuli. In particolar modo piogge monsoniche di breve durata interessano il Novarese poi Varesotto-Milanese. Rovesci intensi ma localizzati anche in parte del Monregalese nel Cuneese di confine con la provincia di Imperia est.
- 58,4 Bernate Ticino MI
- 49,6 Varallo Sesia VC
- 42,4 Momo NO
- 41,4 Nebbiuno NO
- 40,8 Passo Manghen TN
- 37,8 Mongrando San Michele BI
- 37,4 Pettinengo BI
- 35,8 Vergnasco BI
- 35,4 Dosso di Costalta TN
- 34,4 Ameno Monte Mesma NO
- 33,9 Miola di Pinè TN
- 33,0 Lozzolo VC
- 30,8 Borgomanero NO + Pamparato CN
- 30,4 Toscolano-Maderno BS
- 30,1 Borgo Valsugana TN
- 29,6 Viola CN
- 29,4 Biella BI
- 29,0 Stresa Mottarone VB
- 28,4 Pray BI
- 28,0 Omegna Lago d’Orta VB
- 27,8 Boccioleto VC
- 27,5 Celarda di Feltre BL
- 26,6 Verbania VB
- 26,2 Passo Feudo TN
- 25,9 Soriso No
- 25,2 Fregona TV + Varallo Pombia NO
- 24,8 Cameri NO
PIOGGIA DEL 02 LUGLIO 2020
Ancora una buona giornata di sole caldo per gran parte d’Italia ma con nuova instabilità temporalesca che non tarda a fiorire su tutto il Nord Italia a Nord del Po. Forti rovesci di pioggia con grandinate al seguito interessano il Varesotto, Brianza e Milanese, poi la Bergamasca e Bresciano. Nel Varesotto un nuovo forte nubifragio interessa la zona del Lago di Varese. Instabilità temporalesca anche nel Veneto, soprattutto tra Lago di Garda e Dolomiti. Un forte nubifragio interessa anche la punta più orientale della Lombardia meridionale spostandosi dal Cremonese al confine tra le province di Mantova-Rovigo e Ferrara. Sparuti temporali interessano anche il Cuneese attorno a Mombasiglio con accumuli di pioggia attorno ai 20 mm. Temporali locali a cavallo tra Valsesia ed Ossola.
- 239,1 Castronno VA
- 61,2 Bosco Chiesanuova VR
- 48,5 Calvenzano BG
- 46,0 Malgnino CR
- 45,4 Sabbia VC
- 44,8 San Siro Alpe Rescascia CO
- 38,2 Agordo BL
- 37,8 Premana LC
- 37,0 Collio Memmo BS
- 36,1 S. Pietro in Cariano VR
- 35,2 Dervio LC
- 33,2 Mornico BG
- 33,0 Lozio BS + Bergamo BG
- 32,8 Palazzolo sull’Oglio BS + Treviglio BG
- 30,2 Boccioleto VC
- 29,6 Prata Camportaccio Patrella SO
3 LUGLIO 2020 SONO ATTESE ABBONDANTI PIOGGE IN PIANURA PADANA
Aggiornamento meteofunghi 3 luglio 2020. Arrivano i Porcini edulis
Pubblicato il 03 luglio 2020 da funghimagazine.it