funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Aggiornamento Meteofunghi 30-07-2020 Funghi Porcini al Centro Nord?

Molti temporali, alcuni anche particolarmente violenti, nel corso dell’ultima decade di Luglio, con finale africano fin’ora inedito. Che sia la volta buona per le nascite dei funghi Porcini tra Centro e soprattutto Nord Italia?

Aggiornamento Meteofunghi 30-07-2020 – Funghi Porcini al Centro-Nord?

DOVE STANNO NASCENDO I FUNGHI, IN PARTICOLAR MODO I FUNGHI PORCINI, A FINE LUGLIO 2020

Sulla scorta delle ultime piogge cadute sull’Italia, le zone in cui sono ancora in atto o previste a breve, nascite di funghi, in particolar modo di funghi Porcini non sono moltissime, e comunque non variano di molto rispetto al precedente Aggiornamento funghi del 23 Luglio 2020. Vedi anche l’aggiornamento funghi precedente del 10 Luglio 2020.

Ci sono state piogge alluvionali nel Palermintano che hanno generato subitanee buone nascite nel Nord della Sicilia ma anche sui settori Est dov’è comunque piovuto adeguatamente.

Purtroppo gli effetti benefici delle piogge cadute in Sicilia, non hanno avuto lunga durata a causa della repentina rimonta verso Nord di un secco e rovente Anticiclone Africano che in queste ore sta interessando la gran parte della nostra nazione.

Qualche residua nascite si può ancora registrare in Est Sicilia tra Messinese e Catanese, soprattutto sull’Etna e sui monti Peloritani dietro Messina, in diminuzione progressiva tra Nebrodi e Madonie oltre che nel Ragusano.

Ancora qualche buona nascita, ma in diminuzione a causa sempre del caldo-secco Africano anche in Calabria con ultimi ritrovamenti di Galletti e Porcini in Aspromonte, versanti tirrenici ed altopiano, non sui versanti ionici, lungo le Serre Aspromontane-Vibonesi, espressamente sull’altopiano, meglio verso le Abetaie di Serra San Bruno, ancora buone nascite in Sila Grande nei pressi di Camigliatello Silano, in rapida diminuzione tra Greca e Piccola oltre che su OrsomarsoPollino dove il caldo-secco avanza rapidamente.

Piogge recenti potrebbero nel weekend favorire leggere nascite tra MateseSannio ed ancora in Molise ma le nascite cesseranno in Puglia-Basilicata e nel resto della Campania ed Abruzzo con ultime nascite nel Teramano montano e comunque al confine con le Marche.

Sempre più ridotte le nascite, in diminuzione tra Marche-Umbria, espressamente sui monti di confine così come cesseranno le ultime nascite nell’alto Frusinate e Reatino mentre nel resto del Lazio già dovrebbe essere in piena azione il regime torrido Africano che impedisce le nascite, se non vicino alle coste dei laghi o fiumi.

In Toscana cessano le nascite tra Amiata e Colline Metallifere-Chianti-Val Chianina. Qualche discreta nascita ancora al confine tra Toscana ed Umbria montane, nell’alto Pesarese ed alto Forlinense ma soprattutto nascite in arrivo nei boschi del Ferrarese-Bolognese grazie alle buone piogge del 24 Luglio. Potrebbero arrivare nascite anche nelle Pinete dei Lidi Ferraresi-Romagnoli ma con toccata e fuga rapidissima così come nel resto della Romagna.

Buone nascite si registrano ancora sull’Appennino Tosco-Romagnolo ma ancor di più su quello Tosco-Emiliano e sull’Appennino Ligure-Emiliano ma espressamente su versanti Liguri-Toscani, molto meno su quelli dell’Emilia-Romagna dove avanza inesorabile il vento secco di valle, che risale i corsi di fiumi e torrenti dalla Pianura Padana.

Ottime nascite, ma attenzione, potrebbe trattarsi di una rapida toccata e fuga, sono in arrivo nel weekend in Lombardia tra la pianura Milanese-Lodigiana e le Prealpi-Orobie.

Grandi piogge con violenti nubifragi il 24 Luglio hanno interessato le province di Milano-Lodi, Monza-Brianza, Lario, Varese, Bergamo-Brescia, Sondrio e poi più ad Est anche se in forma minore, Trento-Verona-Vicenza-Treviso-Belluno-Pordenone ed Alpi Carniche-Giulie.

In tutte queste zone, se non sono ancora iniziate, arriveranno a breve buone nascite, a partire dal piano padano, con Galletti-Russule e subito dopo Leccini-Porcini ma la presenza dei Boleti non è garantita a causa del caldo-secco che incombe.

Potrebbe andar meglio in zone alto collinari-montane, soprattutto in Brianza dove gli accumuli di pioggia alluvionali potrebbero innescare una breve ma vera buttata, compatibilmente con i danni causati dalle grandinate che potrebbero aver rovinato la lettiera e le chiome degli alberi facendo filtrare troppa luce solare calda.

Buone nascite dovrebbero registrarsi nel fine settimana anche in provincia di Imperia-Savona e parte del Cuneese, espressamente tra MonregaleseCebano, alto Arroscia, alto Tanaro, alto Bormida fin sull’alto Belbo con qualche discreta nascita anche sui colli del Savonese ed Imperiense interno verso Triora. Meno bene il Genovesato con piogge più ridotte e caldo-secco che avanza. Qualche discreta nascita anche a cavallo tra foce del Magra-Lunigiana-Garfagnana ed in generale lungo l’Appennino Ligure-Emiliano fin sull’alto Parmense ma con incognita caldo-secco in arrivo dalla Pianura Padana verso i monti.




Proseguono le buone nascite di Porcini Edulis accompagnate da nascite di Russule e molti Galletti in Trentino e nell’Alto Adige orientale. Le nascite potrebbero incrementare nel corso del fine settimana estendendosi anche al confine con il Veneto e tra Cadore-Dolomiti con possibili estemporanee nascite anche nella pianura del basso Veneto-alta Romagna fin sulla foce del Po ma soprattutto nei colli Iberici-Lessinia, meno sull’Altopiano di Asiago e colli pre-montani del Veneto occidentale, salvo verso il confine con il Friuli tra Belluno e Pordenone. Buone le nascite in Alpi Carniche-Giulie, soprattutto in Cadore e Parco delle Dolomiti Friulane.

Proseguono o si intensificano le nascite in Slovenia, meno in Austria e Svizzera, incluso Canton Ticino, salvo nel Sottoceneri-Luganese e parte del Verbano.

In Piemonte nascite ridotte al lumicino con qualche cenno nel weekend nel Cusio ed alta Valsesia di confine così come sulla Valle d’Aosta orientale. Siccità e nascite depresse nel Biellese e resto del Piemonte con ultime nascite in diminuzione tra Eporediese-Canavese orientale, in rapida diminuzione anche nelle valli del Pinerolese, siccità e nascite nulle nelle valli del Po ed affluenti del Cuneese, soprattutto in area montana tra Cozie e Marittime.

Forse qualche cenno di nascita attorno a Cuneo ed Argentera dopo un lungo periodo siccitoso con qualche pioggia caduta il 24 ma queste ultime piogge potrebbero anche non essere sufficienti a scatenare qualche discreta nascita, estesa all’alta Langa.

Monferrato, Oltrepò, Lomellina, Pianura Emiliana con piogge modeste, caldo-secco e nascite praticamente nulle se non del tutto impossibili.

DOVE E QUANTO E’ PIOVUTO IN ITALIA

Aggiornamento Meofunghi 30-07-2020

GIOVEDì 23 LUGLIO 2020

Buona attività temporalesca con anche episodi di temporali particolarmente forti tra basso Veneto e Romagna padana. Ulteriori infiltrazioni di aria instabile si hanno su parte del rimanente Triveneto, in particolar modo sulle Alpi Carniche e Giulie, sulle Dolomiti Bellunesi-Trevigiane, in alta Lombardia, soprattutto a Nord delle Orobie settentrionali-Valtellina con temporali più sporadici o brevi nel Verbano e sull’Appennino Ligure-Emiliano e parte di quello Tosco-Emiliano, con brevi docce anche al confine tra Abruzzo-Molise e nel triangolo di confine tra Molise-Campania-Puglia. Per il resto ha prevalso il bel tempo con aria progressivamente più calda e secca.

Questi gli accumuli maggiori di pioggia del giorno:
  • 41,8 Castel d’Azzano VR
  • 40,8 Illasi VR
  • 37,1 Montagna in Valtellina SO
  • 37,0 Dossobuono VR
  • 34,4 San Giovanni Lupatoto VR
  • 33,0 Zevio VR + Sondrio SO
  • 28,5 Lonigo VI
  • 27,9 Terzolas TN
  • 27,4 Passo delle Fittanze VR + Faedo Valtellino SO
  • 26,6 Pian dei Termini PT
  • 26,2 Sorgà VR
  • 24,4 Portonovo BO
  • 24,0 Migliarino FE + Cocomaro di Cona FE

Piogge comprese tra 23 e 10 mm in alcune altre località delle province di Ferrara, Udine, Padova, Belluno, Vicenza, Verona, Rovigo, Sondrio, Brescia, Ravenna, Parma, Pistoia, Gorizia e Bergamo.

VENERDì 24 LUGLIO 2020

Giornata fortemente temporalesca su gran parte del Nord Italia con successivo spostamento a fine giornata del maltempo verso il Centro Italia.

Il maltempo si manifesta al Nord sin dalle prime ore del mattino con violenti nubifragi che ben presto interessano la gran parte della Lombardia con accumuli di pioggia monsonici in alcune località della provincia settentrionale milanese e Brianza-lodigiano. Si registrano piogge con intensità alluvionale nella periferia Est e Nord-Nordest di Milano con anche violente grandinate che localmente distribuiscono al suolo chicchi di grandine grandi quanto mandaranci. Impressionanti i dati rilevati dalle stazioni meteo attorno all’aeroporto di Linate con Segrate che sfiora di pochissimo il Rain-Rate, → intensità massima di pioggia caduta in un’ora, di quasi 1,000 millimetri orari (esattamente 914,4 mmh), ciò significa che se avesse piovuto con quella stessa intensità per un’ora di fila, sarebbero caduti al suolo 1,000 millimetri di pioggia su ogni metro quadro con conseguenti alluvione-allagamenti garantiti. → vedi foto a seguire del pluviometro di SEGRATE.

Stazione Meteo di Rovagnasco di Segrate
Immagine dei dati della Stazione Meteo di Rovagnasco di Segrate del 24-07-2020 in cui è possibile vedere il notevole Rain Rate raggiunto in giornata

Temporali altrettanto forti interessano tuttavia parte del Piemonte Nordorientale, le provincie di Imperia-Savona con parziale interessamento del Cuneese tra Cebano-Monregalese, le Prealpi Lombardo-Venete fin sul Garda, il Trentino Sudorientale ed il confine tra Trentino-Veneto, Dolomiti Bellunesi-Trevigiane ed Alpi Carniche-Giulie con altri temporali che poi interessano anche la bassa pianura veneta tra Legango ed il delta del Po e gran parte delle province di Ferrara-Bologna. Altri temporali lungo il basso corso del Magra attorno a La Spezia, Lunigiana-Garfagnana ed in generale Appennino Tosco-Emiliano, parte della Romagna e temporali diffusi ma spesso molto rapidi con accumuli di pioggia non oltre i 20 millimetri in Umbria, Marche e Toscana settentrionale ed orientale. Docce brevi anche sul Gargano settentrionale ed al confine tra Abruzzo-Marche ed alto Reatino. Una breve ed effimera doccia interessa la Sardegna Nordorientale tra Capo Testa-Punta Falcone ed i boschi di Aglientu-Costa Paradiso.

AGGIORNAMENTO METEOFUNGHI 30-07-2020
Questi gli accumuli maggiori del giorno 24 LUGLIO 2020:
  • 222,6 Castronno VA
  • 206,0 Gorgonzola MI
  • 150/100 mm diffusamente in località delle province di Milano-Monza-Brianza-Lodi e parte di quella di Varese e Como-Lecco
  • 75,6 Agordo BL
  • 74,6 Bernate Ticino MI
  • 73,8 Corsico MI
    72,4 Misinto MB
  • 71,0 Milano Piazza Zavattari MI
  • 70,4 Musi UD
  • 65/55 mm diffusamente in località delle province di Udine, Milano, Monza-Brianza, Lecco, Varese, Cremona, Brescia e Bergamo, 66,5 mm cadono a Bosa di Careggine in provincia di Lucca e 57,1 a Varigotti in provincia di Savona.
  • 55/45 mm diffusamente tra Lario (Como-Lecco), Bergamo-Brescia-Milano-Monza Brianza-Varese. 50,5 mm cadono a Medicina in provincia di Bologna.

Tolte le aree note della Lombardia centro-settentrionale, accumuli superiori ai 30 mm si registrano in provincia di Cremona, Treviso, Udine, Macerata (42,8 a Monte Cavallo), Belluno (41,2 a Falcade), Prato con 39,8 mm, Godo-Ravenna con 39,6 mm, Sella Mereti di Levanto in provincia di La Spezia con 39,6 mm, Ronchi di Massa (Toscana) con 38,2 mm, Pietrasanta-Lucca con 37,0 mm, Mignanego-Genova con 36,0 mm, Dosso di Costalta-Trento con 36,0 mm, Illice-Ascoli Piceno e Focimboli-Lucca con 34,6 mm, Casola di Terenzo-Parma con 33,8 mm.

Accumuli compresi tra 30 e 10 mm si registrano in svariate località delle province di Varese, Udine, Pistoia (incluso Abetone), Trento, Vicenza, Milano, Bergamo, Lodi, Lecco, Como, Belluno, La Spezia, Rimini, Chieti, Macerata, Treviso, Monza-Brianza, Ferrara, Parma, Brescia, Prato, Ascoli-Piceno, Pesaro-Urbino, Cremona, Novara, Venezia, Vicenza, Mantova, Vercelli, Perugia, Teramo.

In generale piove in tutto il Nord Italia e gran parte del Centro con piogge assenti in Valle d’Aosta Sud-occidentale, Torinese di confine con la Francia, Cuneese montano occidentale, Alto Adige Nord-occidentale, provincia di Grosseto in Toscana. Piogge assenti nel resto d’Italia.

SABATO 25 LUGLIO 2020

Ultimi leggeri temporali lungo la costa Veneta e Friulana, nel Matese e Sannio, a cavallo tra Molise-Campania fin su parte del Beneventano-Casertano, lungo le coste del Golfo di Taranto tra costa Lucana di Metaponto e Salento.

Questi gli accumuli maggiori del giorno:
  • 44,7 Cerreto Sannita BN
  • 41,9 Pontelandolfo BN
  • 28,8 Alife CE
  • 28,2 Lagdei PR (fine giornata del 24)
  • 25,6 Passo delle Fittanze VR (fine giornata del 24)
  • 20,8 Ornavasso VB (fine giornata del 24)
  • 16,6 Nusco AV
  • 15,8 Francavilla Fontana BR
  • 15,5 Nocera Umbra PG
  • 14,0 Schia PR (fine giornata del 24)
  • 13,4 Marconia MT
  • 9,0 Lagopesole PZ + Gravina in Puglia BA

DOMENICA 26 LUGLIO 2020

  • 27,8 Cave del Predil UD
  • 23,2 Villanova BL
  • 22,0 Enemonzo UD
  • 20,4 Castion BL
  • 15,2 Cimolais PN
  • 14,8 Budola PN
  • 14,0 Thiene VI

AGGIORNAMENTO METEOFUNGHI 30-07-2020

LUNEDì 27 LUGLIO 2020

Avanza verso Nord un Anticiclone Africano responsabile di progressivi aumenti termici e di instabilità temporalesca in progressiva diminuzione e ritirata alle sole Alpi di confine. Docce temporalesche con accumuli assai ridotti sulle Alpi. 8,1 mm cadono a Longarone-Belluno, 3,6 mm a Sacca di Esine-Brescia, 3,2 a Marino-Roma, accumuli attorno ai 3 mm in altre località delle Dolomiti Bellunesi interne.

MARTEDì 28 LUGLIO 2020

Ancora Anticiclone Africano dominante con pochissimi rovesci temporaleschi, limitati all’alta Valsesia ed alto Lario-Orobie settentrionali, 18,4 mm cadono a Garenzo-Como, 16,4 a Pila Valsesia-Vercelli, 16,2 a Gambara-Brescia, 15,0 ad Asola-Mantova, 12,4 a Breno-Brescia e 11,4 a Godona-Sondrio e Passo Mendola-Trento. Docce attorno ai 10 mm in poche località della provincia di Brescia, Trento, Cremona, espressamente attorno a Crema e Belluno ed alto Novarese.

MERCOLEDì 29 LUGLIO 2020

Aumenta il caldo sull’Italia ad opera dell’Anticiclone Africano in temporanea rimonta verso Nord ma con infiltrazioni instabili che sul Triveneto sfondano la barriera alpina, con rovesci temporaleschi espressamente tra Valtellina, Cadore, Orobie settentrionali, alto Novarese.

  • 123,0 Auronzo BL
  • 54,8 Santo Stefano di Cadore BL
  • 49,4 Misurina BL
  • 18,4 Tirano SO
  • 11,2 Sappada BL
  • 10,5 Forni di Sopra UD

GIOVEDì 30 LUGLIO 2020

Le ultime due giornate di Luglio si annunciano come le più calde del mese, se non del tutto dell’estate con caldo che avanza da Sud verso Nord a contrastare le buone nascite conseguenti alle piogge del weekend scorso, soprattutto del 24 Luglio.

Nella notte a cavallo tra il 29 e la mattina del 30 luglio si registrano diversi temporali ad Est di Bolzano con 26,4 mm che cadono a Falcade-Belluno e 14,4 a Belluno aeroporto. 8,9 mm cadono ad Ortisei-BZ. Rovesci temporaleschi al confine tra Veneto ed Alto Adige e nel Bellunese dolomitico. Qualche doccia anche sulle Alpi Giulie.

Le previsioni Meteo indicano che l’Anticiclone Africano inizierà a battere in ritirata verso Sud a partire dal Nordest italiano con prime infiltrazioni instabili e meno calde a partire dal Triveneto ed alto Adriatico sin da Sabato 1 Agosto. Entro il 4 Agosto un’area instabile a Pressione relativamente più bassa potrebbe formarsi tra Nord Italia e Golfo Ligure-Alto Tirreno con relativi associati temporali diffusi tra Nord e Centro Italia oltre che generali rinfrescate. Entro il 5 un’area instabile potrebbe spostarsi verso il Sud Italia con fulcro tra Campania-Basilicata-Puglia. La fase temporalesca potrebbe poi concludersi rapidamente dopo il 5/6 di Agosto con vampata rovente africana in arrivo dall’Algeria verso la Sardegna-Tirreno e facilmente verso l’intera Italia. Il 7/8 Agosto potrebbe essere l’apice del caldo-torrido Africano ma per ora non c’è ancora certezza su questo infausto esito.

AGGIORNAMENTO METEOFUNGHI 30-07-2020

Se vuoi seguire le piogge cadute in Italia, ora puoi farlo attraverso una nuovissima pagina web appena realizzata in cui trovi le mappe riepilogative delle piogge cadute in Italia, giorno per giorno durante l’intero mese. Questo è il link per quanto riguarda le PIOGGE CADUTE IN ITALIA NEL MESE DI LUGLIO 2020. Se l’iniziativa avrà successo, la stessa pagina sarà pubblicata a breve anche su Funghimagazine.it.

Da questo mese potrai seguire le piogge cadute in Italia attraverso le ulteriori pagine pubblicate di volta in volta all’interno del progetto Meteo Nord Ovest.

Nel frattempo puoi consultare le bache dati della pioggia caduta in Piemonte con gli accumuli di pioggia caduta mese per mese, provincia per provincia. Questi sono i link per accedere alle pagine:

Su funghimagazine invece puoi seguire la sezione Meteofunghi dove hai già a disposizione le seguenti pagine:

 

AGGIORNAMENTO METEOFUNGHI 30-07-2020
LA FOTOGALLERY DEI LETTORI

Boletus edulis
Boletus edulis di abetaia del Trentino Alto Adige – foto: Renzo-Mantova
Funghi Galletti
Funghi Galletti del Centro Italia – foto: Aliona Bocancea
Porcini estatini della Sicilia
Porcini estatini dell’Etna di metà Luglio 2020 – foto: Maurizio-Siracusa
Boletus edulis
Bellissimo Boletus edulis praticamente perfetto delle Alpi Liguri – foto: Rosella-Savona
Boletus edulis
Boletus edulis delle Alpi occidentali – foto: Vittorio Gremmo
Funghi Galletti Luglio 2020
Funghi Galletti del Nord Piemonte – foto: Angelo Giovinazzo
Boletus edulis
Bellissima coppia di Boletus edulis del Trentino Alto Adige – foto Renzo-Mantova
Porcini della Sila Luglio 2020
Porcini della Sila di metà mese di Luglio 2020

 

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it