© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Funghi Porcini, nonostante il gran caldo, ecco dove saranno possibili ulteriori nascite. Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023
Tra alti e bassi, nell’articolo Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 il nostro Semaforo dei Funghi, analisi delle nascite attuali e previsione su dove potranno nascere i funghi Porcini nei prossimi giorni
Funghi Porcini, nonostante il gran caldo, ecco dove saranno possibili ulteriori nascite
INDICE
- 1 Funghi Porcini, nonostante il gran caldo, ecco dove saranno possibili ulteriori nascite
- 2 Funghi Porcini 2023, ecco dove nasceranno nei prossimi giorni
- 2.1 Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
- 2.2 Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – LOMBARDIA E CANTON TICINO
- 2.3 Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – TRIVENETO, AUSTRIA E SLOVENIA
- 2.4 Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – LIGURIA, EMILIA ROMAGNA E TOSCANA
- 2.5 Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – CENTRO E SUD ITALIA
- 2.6 In conclusione e Fotogallery
- 2.7 Condividi:
- 2.8 Correlati
Il Semaforo dei funghi di Funghimagazine
Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – Introduzione
Si direbbe che il Semaforo dei Funghi, ideato diversi anni fa da Funghimagazine faccia gola a molti neo-improvvisati operatori di settore con poca originalità.
C’è chi lo cita, senza però curarsi della netiquette e della regola basilare che vuole che, il giornalista che parla dei contenuti di un determinato sito web, come minimo ha l’obbligo morale di creare un link cliccabile, che rimandi alla fonte originale del contenuto citato.
C’è chi invece, più sfacciatamente, lo imita e/o lo plagia, cercando di appropriarsene la paternità, infischiandosene del copyright.
C’è persino chi, non contento di imitare il nostro Semaforo dei funghi, senza peraltro preoccuparsi di inventare qualcosa di nuovo ma, usando persino le stesse terminologie, copia e plagia i nostri articoli di Aggiornamento nascite Porcini o più in generale Funghi, sintetizzando i nostri articoli in 4 righe stringate.
Poco male, da che mondo è mondo, le imitazioni hanno avuto sempre vita breve e non fanno altro che aumentare il prestigio dell’originale.
Per fortuna i nostri lettori sono corretti e leali e, quando individuano sul web le sfacciate imitazioni, ce le segnalano repentinamente e, inoltre il più importante motore di ricerca “Google” è perfettamente a conoscenza di questi plagi e non tarderanno ad arrivare le penalizzazioni nei confronti di coloro che pensano di costruire una nuova realtà web imitando, copiando o plagiando gli originali preesistenti.
Nonostante i tentativi di imitazione o plagio, il Semaforo dei Funghi originale, il nostro, quello di Funghimagazine.it, sarà sempre aggiornato manualmente e non cederà al fascino dell’Intelligenza Artificiale o di Algoritmi che, mai e poi mai saranno in grado di prevedere le nascite dei funghi perché queste non sono e mai potranno diventare digitali.
La nascita e la crescita dei funghi Porcini è ancor oggi, per molti versi un fitto mistero, idem quella della stragrande maggioranza di altre specie fungine.
Nonostante tutte le osservazioni fatte nel corso del tempo, non è sufficiente riportare in una tabella i dati pluviometrici di una determinata località e automaticamente prevedere che dopo 10/12/14/16/20/22 giorni nasceranno i funghi Porcini.
Già il fatto di aver individuato un lasso di tempo così eterogeneo, che può andare dai 10 ai 22 giorni è di per sé certezza che siamo di fronte ad una palese incertezza previsionale. Figuriamoci perciò se può bastare leggere i dati aggregati delle piogge cadute in una determinata provincia o regione per poter stabilire se, dove, quando e quanto ci sarà buttata, ovvero nascita e crescita di funghi Porcini.
Per fare un Semaforo dei Funghi efficiente serve ben altro, esperienza in primis, acquisita con decenni di osservazioni e molto più, ma non sta a noi svelare ai potenziali concorrenti quali siano gli ingredienti giusti.
Come consultare correttamente il Semaforo dei Funghi?
Ti ricordo che, casomai dovessi ancora riscontrare difficoltà ad eccedere direttamente a tutte le nostre sezioni del Semaforo dei Funghi, questi sono i link diretti:
► Pagina generale di approdo al → Semaforo dei Funghi
► S.d.F. di Abruzzo e Molise
► Semaforo dei funghi della Calabria
► Semaforo dei funghi della Campania
► Semaforo dei Funghi Dell’Emilia Romagna
► S.d.F. del Friuli Venezia Giulia
► S.d.F del Lazio
► S.d.F. della Liguria
► S.d.F. della Lombardia
► S.d.F. delle Marche
► Semaforo dei funghi del Piemonte
► S.d.F. di Puglia e Basilicata
► Semaforo dei funghi della Toscana
► Semaforo dei funghi del Trentino Alto Adige
► S.d.F. della Sardegna
► S.d.F. della Sicilia
► S.d.F dell’Umbria
► S.d.F. della Valle d’Aosta
► Semaforo dei funghi del Veneto
Funghi Porcini, eppure nascono lo stesso
Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – Prima parte
Diciamo subito che il clima di questo pazzo 2023 non sembra proprio essere il miglior alleato dei funghi Porcini, anzi!
Comunque lo giri, lui farà sempre in modo che si realizzino le condizioni peggiori per le nascite o per la crescita di funghi Porcini, o di altre specie fungine più sensibili ai cambiamenti climatici.
Quest’anno la stagione fungina è partita malissimo al Nord, con continue piogge fredde nel mese di Maggio. Ci sono poi state, con l’arrivo dei primi caldi-secchi, anche le prime grandinate e suoli ancora troppo freddi per buone nascite.
Quando poi il caldo è giunto più franco, ecco i violenti nubifragi accompagnati da tempeste di vento e relativi danni, seguiti da continue importanti folate di vento distribuite su più giorni, a vanificare l’effetto delle piogge cadute e, a seguire, nuovo caldo folle ed ulteriore siccità.
Eppure, nonostante tutte queste avversità, i funghi Porcini stanno ancora nascendo. Non ovunque, ma certamente sì, là dove si sono avute piogge utili ad interrompere la sciagura del caldo-torrido.
Va subito detto che, alcune tra le zone d’Italia in cui si stanno trovando funghi Porcini, ormai da più settimane, stanno avendo un repentino calo di nascite o persino cessazioni, dovute alla sopraggiunta senilità degli apparati riproduttivi delle colonie fungine interessate dalle pregresse piogge.
In altre zone, ad interrompere le nascite è stato l’eccessivo caldo che, di per sé potrebbe anche consentire ai funghi di nascere, se non fosse che, ultimamente il caldo-africano è sempre accompagnato da aria assai torrida, troppo secca per consentire alle spore dei funghi di poter maturare correttamente e quindi di diventare fertili.
Non è insolito percepire un vento così caldo da essere paragonabile a quello che esce dal Phon per asciugare i capelli. Immagina ora quanto rapidamente si può disidratare un carpoforo porcino interessato per ore da questo vento così caldo-secco.
Non è infatti insolito trovare i pochi carpofori coraggiosi, che sono nati nonostante il clima avverso, completamente disidratati, screpolati, crepati o persino spaccati dalla siccità.
La necessità di molte colonie fungine di riprodursi per non estinguersi, a volte può stimolare nascite anche in condizioni proibitive, così come sta accadendo in questo strano 2023 e così, non stupirti se, in alcune zone, quasi imprevedibilmente, stanno ancora nascendo o vi saranno ulteriori nascite di funghi Porcini.
Funghi Porcini 2023, ecco dove stanno ancora nascendo
Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – Seconda parte
Al netto delle colonie fungine che hanno già completato i propri cicli riproduttivi e che quindi sono già entrate nella temporanea fase di riposo vegetativo, registriamo ancora ulteriori nascite di Porcini qua e là.
In primo luogo registriamo nascite di funghi Porcini nel Piemonte occidentale, in alta Lombardia, in Trentino Alto Adige e più sporadicamente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Liguria, in Toscana ed ora anche a cavallo tra Lazio ed Abruzzo-Molise, localmente tra Campagnia, Calabria e molto più sporadicamente anche in Sicilia.
Nostri lettori, operatori del settore turistico ci scrivono dall’Abruzzo segnalandoci che è in corso una incredibile buttata di fungi Porcini in alcune vallate interne. Ci dicono che la buttata è appena iniziata e che è frutto delle importanti piogge del 16 di Agosto.
Le vallate del Santo, dell’alto Itri, della Val Corbara e della Vallelunga in provincia dell’Aquila stanno registrando ottime nascite di funghi Estivi a bassa quota, con anche i primi Porcini Neri/aereus tra le Querce e persino di Edulis sui monti oltre i 1200 mt.
La buttata eccezionale si sta registrando anche in territorio molisano tra la valle dell’Inferno ed i boschi di Barretta, quindi a cavallo tra le province di l’Aquila e Isernia.
L’intento di queste segnalazioni evidentemente è quello di attrarre un turismo micologico che in zona stenta a decollare. Segnalazioni che comunque ci vengono confermate anche dai nostri corrispondenti in zona.
Grandi piogge, nubifragi e un drastico calo termico all’orizzonte
Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – Quali effetti avrà il freddo in arrivo, sulle nascite di funghi Porcini?
Da alcuni giorni le APP Meteo e le previsioni del tempo ci stanno confermando l’arrivo a breve di una importante Depressione Nord Atlantica decisamente fredda per il periodo, forse in grado di apportare, oltre ad un drastico calo termico, anche fenomeni meteo estremi, tra cui anche nubifragi con alluvioni lampo o vere e proprie alluvioni.
Molti lettori ci hanno chiesto quali effetti potranno avere queste importanti piogge e, soprattutto quale l’effetto del notevole e drastico calo termico.
In linea di massima diciamo che non esiste una regola fissa, frutto di una statistica in grado di dirci se l’arrivo delle grandi piogge fredde e del relativo freddo potranno in qualche modo bloccare e, soprattutto per quanto tempo, le nascite e la crescite di funghi Porcini.
Quel che sappiamo è che in autunno è più normale che faccia freddo e che piova spesso, piuttosto che faccia caldo e piova poco perciò, perché non dovrebbero nascere funghi Porcini dopo questa importante irruzione fredda Nord Atlantica?
Quel che dobbiamo auspicarci però, è che l’arrivo delle grandi piogge e del freddo di rottura dell’estate non coincidano con giornate estremamente ventose, sapuracchio di questo infausto 2023 perché il vero mostro per i funghi è sempre il vento.
Se anche avremo tanta pioggia (possibilmente senza erosione e dilavamento dei suoli) e pure buon freddo a seguire, non dovremo preoccuparci quanto dovremo invece farlo se dopo il maltempo perderemo tutti i benefici delle piogge, a causa dell’intensa evapotraspirazione indotta dal vento.
Funghi Porcini 2023, ecco dove nasceranno nei prossimi giorni
Partendo dal Nordovest al Nordest e scendendo fino alla Sicilia, ecco dove andare a cercare funghi Porcini nei prossimi giorni.
Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Al momento le nascite di funghi Porcini risultano piuttosto scarse o del tutto assenti, all’estremo Nordovest italiano, in particolar modo tra centro e Nord Piemonte, oltre che nel Piemonte sudorientale.
In queste zone, i temporali di metà Agosto sono stati del tutto insufficienti ad innescare nascite degne di nota, ancor più perché le piogge sono state seguite da forte disidratazione dei boschi.
Piogge non importanti si sono avute in Val d’Aosta e, dove il vento non è stato particolarmente incisivo, si sta registrando qualche sporadica nascita in versanti sottovento e soprattutto in luoghi ombrosi ma in cui non siano presenti boschi scuri-boschi fitti.
Ulteriori deboli nascite si potranno avere anche nei prossimi giorni, tenendo però conto che, ai funghi Porcini non piace avere il piede bagnato perciò, per avere nascite degne di nota all’indomani delle piogge, occorre attendere che i boschi tornino ad essere meno bagnati, possibilmente umidi ma non bagnati.
Ancora una volta registriamo, quasi a sopresa, dato il gran caldo recente, nascite degne di nota sulle Alpi Marittime ed ora anche sulle Cozie. Qua si potrebbe registrare il picco di nascite appena prima dell’arrivo del ciclone nord-atlantico, quindi parliamo di qualcosa di imminente. Naturalmente parliamo di alte quote. Nei fondovalle l’eccesso di calore e di evapotraspirazione è stato tale da disidratare anche l’acqua corrente.
Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – LOMBARDIA E CANTON TICINO
La bella buttata di funghi Porcini non è ancora giunta al termine tra Lombardia e Canton Ticino, tuttavia va registrato un generale calo di nascite, con assenza di funghi Porcini, per lo più al di sotto dei 1200 mt.
Anche in questi settori il vento è stato il vero spauracchio dei cercatori di funghi, ancor più che il caldo che, in alta quota è giunto intenso ed anomalo, ma non così proibitivo da impedire nuove ulteriori nascite.
Più che il caldo, a determinare il drastico calo di nascite in zona, è stato l’avvenuto e terminato ciclo riproduttivo che è del tutto normale dal momento che, difficilmente una importante buttata di funghi Porcini potrà mai durare più di 30/40 giorni, spesso non oltre i 20 giorni.
Ciò detto, diciamo che, là dove la buttata è iniziata prima, naturalmente terminerà prima, pertanto zone quali la Valtellina, le Orobie ed il Lario potranno vedere un drastico calo di nascite con qualche ulteriore crescita in luoghi impervi e difficilmente raggiungibili o, là dove il vento ed il freddo avevano bloccato inizialmente la nascite.
Sui settori est della regione si potranno avere ancora buone nascite verso il confine con l’Alto Adige. Tutto finito invece tra le vallate prealpine e la pianura, con poche residue nascite sulle zone più elevate delle Prealpi lombarde.
Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – TRIVENETO, AUSTRIA E SLOVENIA
Tra alti e bassi continuano le nascite in alcune zone del Triveneto, tuttavia, anche qua come in Lombardia, con un generale calo di nascite o vere e proprie cessazioni.
La fascia centrale della regione sta subendo un drastico calo di nascite, anche a causa dell’eccessivo peso delle migliaia di cercatori di funghi che si sono riversati in massa in zona, vuoi con la scusa di un soggiorno in Trentino Alto Adige, vuoi perché attratti dalle notizie di importanti nascite di Porcini in zona.
Al momento si registrano ancora nascite discrete sui settori centrali di confine con la Lombardia, attorno all’Adamello, qualche nuova nascita, ma poca cosa, sui settori di Nordovest del Trentino, dove fino ad ora era nato ben poco, nascite in drastica diminuzione o già assenti sui settori Sud della Regione, in linea di massima a Sud di Trento. Fondavalle Adige ed Isarco riasrsi dal secco con assenza di nascite.
Tra Veneto e Friuli Venezia Giulia registriamo nascite in netta diminuzione con ultimi ritrovamenti in Veneto montano occidentale e scarse o assenti nel resto del Veneto e in zone pianeggianti, collinari e basso montane del Friuli.
Ulteriori nascite si potranno avere sulle Alpi Carniche e Giulie ma, di gran lunga in diminuzione sulle Dolomiti e monti di confine col Trentino, pur con qualche ulteriore sporadica nascita lungo la dorsale di confine fino al Grappa.
Nascite invece di gran lunga migliori in Austria e in diminuzione anche in Slovenia.
Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – LIGURIA, EMILIA ROMAGNA E TOSCANA
C’è grande attesa in questi comparti, non senza un pizzico d’ansia, per l’imminente arrivo del Ciclone Nord Atlantico, che potrebbe portare piogge copiose e drastici cali termici, oltre che vere e proprie tempeste di vento.
Molta ansia in meno invece, per il successivo arrivo dei funghi Porcini post-piogge.
Al momento, come già riportato sul Piemonte, c’è buona nascita sulle Alpi Marittime, con interessamento anche dell’alta Provenza e dei monti di confine dell’Imperiense.
Nel Genovesato, le nascite pregresse sono in netto calo o del tutto terminate così come sono terminate nell’alto Piacentino. Assenti sui monti di confine tra Genova e Parma, sporadiche o rare al confine con Reggio Emilia e in netta diminuzione al confine tra Modena-Bologna e Pistoia-Prato.
Non terminate, ma in deciso calo sull’alta Garfagnana e Pistoiese, rare sull’Amiata e sull’Appennino di confine tra Firenze-Arezzo e la Romagna.
Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023 – CENTRO E SUD ITALIA
Scendendo verso Sud, come scritto in apertura, le uniche nascite degne di nota si hanno in Abruzzo o al confine tra Abruzzo-Molise.
Nel Lazio poco o nulla sta nascendo, salvo qualche sporadico ritrovamento tra Simbruini e confine Abruzzo-Frusinate.
Qualche isolato Porcino qua e là sul Matese, poco o nulla sull’Appennino Campano ma, buone nascite si stanno ancora registrando ed aumenteranno in Cilento e nella Lucania tirrenica.
Situazione nettamente migliore in Calabria tirrenica. Dal Golfo di Maratea al fiume Savuto le recenti piogge hanno innescato buone nascite di Porcini che si spingono fin nel cosentino alle falde della Sila occidentale, non in quella più centrale, orientale e meridionale, dove prevale l’attesa delle nascite innescate dalle piogge più recenti, così come sulle Serre ed Aspromonte.
Assenza di nascite tra Molise-Puglia e Basilicata non tirrenica.
In Sicilia nel corso degli ultimi giorni si sono avute piogge ripetute, mai eccessive, non grandi nubifragi ma frequenti e possibilmente utili ad innescare timide o discrete nascite sul finire di Agosto e primi giorni di Settembre.
I settori siculi che hanno avuto le migliori piogge recenti sono quelli jonici, in generale la Sicilia orientale e quella centro-orientale-settentrionale.
In Sardegna non è ancora piovuto, al più si è avuta qualche debolissima doccia non in grado di innescare nascite a breve. La situazione dovrebbe di gran lunga migliorare dopo l’arrivo del Ciclone Nord Atlantico.
In conclusione e Fotogallery
Concludendo, possiamo dire che ci stiamo avviando verso un periodo decisamente dinamico.
Nascite a fine corsa e nascite in pieno avvio in contemporanea.
Come ben intuirai, i fine corsa interessano essenzialmente le zone in cui ormai si raccoglie da alcune settimane, gli avvi di nascite invece riguardano le zone che hanno avuto piogge attorno al ferragosto.
Di certo importanti nascite giungeranno dopo le imminenti piogge perciò non perderti assolutamente il prossimo articolo di Aggiornamento funghi Porcini perché, sarà lì che valuteremo gli effetti reali dell’imminente peggioramento del tempo.
Per le tue segnalazioni o per poter far parte della nostra Chat Telegram → Chat Info@funghimagazine.it, puoi chiederci di essere inserito nella chat privata nazionale.
Puoi seguire Funghimagazine iscrivendoti al nostro Canale YouTube Funghimagazine o seguendoci su Instagram o altri Social.
Aggiornamento nascite Porcini 24-08-2023@funghimagazine.it