© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Alberi dei funghi di Funghimagazine
GLI ALBERI DEI FUNGHI @ Parte 1
In questa pagina puoi trovare le schede dedicate agli Alberi dei Funghi, Boschi e Ambienti Boschivi
Sei un cercatore di funghi alle prime armi, o un appassionato di natura in erba, con tanta voglia di imparare cose nuove? Funghimagazine ti viene in soccorso con la sezione dedicata agli Alberi dei Funghi @funghimagazine.it
In questa sezione puoi trovare tutte le informazioni che ti servono, per poter accrescere la tua conoscenza sulle piante che, di norma sono associate ai funghi, ma anche sulle piante cosiddette “scaccia-funghi” perché invasive o persino tossiche per l’ambiente che le circonda.
Naturalmente trovi le schede dedicate agli alberi più importanti dei nostri boschi, perché di norma, creano simbiosi con i più importanti funghi commestibili, siano essi alberi d’alto fusto, piuttosto che alberelli o arbusti e cespugli.
Ci occupiamo però anche delle specie cosiddette “aliene” → alloctone, ovvvero invasive o infestanti che, giunte da altri continenti, stanno appropriandosi di vaste porzioni dei nostri boschi, sostituendosi rapidamente alle specie autoctone, impedendo al tempo stesso anche la normale vegetazione dei funghi tipici del territorio.
E’ il caso per esempio della Robinia Pseuodoacacia che, nel corso dell’ultimo secolo, si è letteralmente appropriata di intere porzioni di boschi, impedendo a funghi quali i ricercatissimi funghi Porcini, di poter vegetare perché, foglie e radici della Robinia ‘intossicano’ il terreno con gli alcaloidi in essi contenuti.
Un buon cercatore di funghi non può non conoscere, non solo gli alberi simbionti dei funghi ma anche gli habitat, ovvero gli ambienti boschivi che, molto spesso si differenziano sostanzialmente tra di loro, è il caso per esempio di due ambienti diametralmente opposti tra di loro, il bosco e l’ambiente termofilo ed il bosco e l’ambiente igrofilo.
Il primo, il termofilo, è un habitat caldo e tendenzialmente anche secco. Viceversa, l’igrofilo è un habitat assai umido, spesso persino bagnato e ricco d’acqua.
Nel corso dei mesi abbiamo dato precedenza alle schede più richieste dai nostri lettori, quelle che suscitavano più curiosità ed interesse ma, pian piano, un po’ alla volta, soprattutto durante i mesi invernali, quando i boschi e la gran parte dei funghi andranno a riposo, perciò si potrà dedicare più tempo alla lettura, pubblicheremo molte altre schede, affinché questa sezione possa essere il più possibile enciclopedica e completa.
GLI ALBERI DEI FUNGHI DI FUNGHIMAGAZINE – Parte 2
Gli alberi di cui già ci siamo occupati, con le relative schede, a parte la Robinia pseudoacacia ed il cespuglio del Prugnolo (Prunus spinosa), sono tutti alberi simbionti dei funghi Porcini.
Realizziamo le nostre schede effettuando diversi sopralluoghi sul campo, in questo caso nei boschi.
Fotografiamo gli alberi e raccogliamo campioni di foglie, aghi e frutti, così da avere un quadro più completo sulle specie di cui ci occupiamo nei nostri articoli/schede monotematiche.
Il nostro sito genera automaticamente pagine in cui sono racchiusi articoli o schede appartenenti a tutte le Categorie in cui è suddiviso il sito stesso.
Le Categorie relative ad Alberi dei funghi e Boschi già presenti sul sito sono le seguenti:
- Categoria: Alberi dei Funghi – Piante alloctone
- Categoria: Alieni
- Categoria: Alto Fusto
- Categoria: Arbusti
- Categoria: Cespugli
- Categoria: Ambienti boschivi
- Categoria: Boschi
- Categoria: Bosco Planiziale
- Categoria: Bosco Termofilo
- Categoria: Conifere
- Categoria: English → I boschi d’Italia descritti in lingua Inglese
- Categoria: Latifoglie
- Categoria: Sempreverdi
- Categoria: Benessere
Alberi dei funghi @ funghimagazine.it