funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Andare a funghi in Alta Valle Orba e info sul Consorzio

Dove si trova il Consorzio Alta Valle Orba, quali territori racchiude, quanto costa il tesserino, dove acquistarlo, ma soprattutto come vengono utilizzati i fondi che vengono raccolti attraverso i tesseramenti.

RACCOLTA FUNGHI LIGURIA
IL CONSORZIO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO ED AGRO FORESTALE ALTA VALLE ORBA E TERRITORI LIMITROFI

FACCIAMO CHIAREZZA SULL’ORGANIZZAZIONE DI QUESTO CONSORZIO

ANDARE A FUNGHI IN ALTA VALLE ORBA E INFO SUL CONSORZIO

Dove si trova il consorzio, quali territori racchiude, quanto costa il tesserino, dove lo si può acquistare, ma soprattutto come vengono utilizzati i fondi che vengono raccolti attraverso i tesseramenti.

Operazione trasparenza con analisi di Bilancio 2018 e previsione 2019

Riceviamo e pubblichiamo, molto volentieri, una interessante email da parte del Presidente del Consorzio di Miglioramento Fondiario ed Agro-Forestale Alta Valle Orba e Territori Limitrofi, Signor Maurizio Parodi.

Il Signor Maurizio ci conferma che, molto spesso in Liguria non è esattamente facile districarsi tra i tanti Consorzi presenti sul territorio, perciò intende approfittare del nostro sito web, per far conoscere ai lettori ciò che fa, e come lo fa, esattamente il Consorzio.

Quello che lui rappresenta, vuole essere un Consorzio del tutto trasparente, perciò ci fa avere anche il documento ufficiale che ogni anno viene trasmesso alla Regione, relativo all’attività dell’anno in corso, con previsione per l’anno successivo.

Documento che riportiamo di seguito.

Passo del Faiallo - Monte Beigua
Vista dal territorio del Faiallo-Beigua. Foto: Nico Barbieri

IL TERRITORIO DEL CONSORZIO

Il Consorzio è un’Associazione, senza scopo di lucro, di proprietari, che comprende terreni che si trovano principalmente nei comuni di Tiglieto (in provincia di Genova, ed Urbe (in provincia di Savona), anche se ci sono estensioni in Comuni limitrofi di Rossiglione (GE) e Sassello (SV).

In particolare, quello dell’Alto Orba, è il solo Consorzio presente all’interno dei Comuni di Tiglieto ed Urbe.

Comprende in particolare la zona del Passo del Faiallo, famosa tra i cercatori di funghi, per il particolare microclima che consente buone raccolte anche in periodi avanzati dell’autunno, e comunque in stagioni non propriamente ideali per la ricerca dei funghi per l’avanzare del ‘letargo’ invernale.

MAPPA DEL COMUNE DI TIGLIETO


Visualizza mappa ingrandita

MAPPA DEL COMUNE DI URBE


Visualizza mappa ingrandita

MAPPA DEL PASSO DEL FAIALLO


Visualizza mappa ingrandita

Consorzio Alta Valle OrbaIL TESSERINO PER LA RACCOLTA FUNGHI ALL’INTERNO DEL CONSORZIO ALTO ORBA

Per quanto riguarda i tesserini ci sono tre tipologie:

  • Giornaliero (al costo di 10€)
  • Stagionale residenti (al costo di 15€)
  • Stagionale non residenti (al costo di 30€)

C’è anche un quarto tesserino a prezzi scontati, per chi soggiorna nelle strutture ricettive della zona, che hanno aderito all’iniziativa.

 

I PUNTI VENDITA DEL TESSERINO

Il Consorzio Alta Valle d’Orba, al momento della pubblicazione (Ottobre 2019) non aderiva ancora al circuito di vendita on-line di tesserini per la raccolta funghi GEOTICKET ma quasi certamente, vi aderirà durante la prossima stagione dei funghi del 2020.

I Punti vendita dei tesserini, si trovano presso le seguenti attività:

– Comune di Urbe (SV):

  • Località ACQUABIANCA: Commestibili Gabriella, Commestibili Ravera
  • Località MARTINA: Giornalaio
  • Località VARA INFERIORE: Macelleria Enrico
  • Località SAN PIETRO: Bar il Baretto; Circolo ricreativo San Pietro
  • Località FAIALLO: La Nuvola sul Mare

– Comune di Tiglieto:

  • Macelleria Richin,
  • La Brasserie

– Comune di Genova

  • Località VOLTRI : Bar Luigi

Maurizio Parodi ci racconta il Consorzio Alto Orba

«Il Consorzio, oltre ad essere un’Associazione di proprietari, senza scopo di lucro, si prefigge lo scopo di tutelare il territorio, ed in particolar modo, una zona di indubbio interesse per i micologi, dato l’alto numero di specie presenti.

Quest’anno infatti, lo ‘stage’ finale del corso per l’attestato di micologo per le regioni Liguria e Piemonte, avverrà nel territorio del nostro Consorzio.

Seguendo lo spirito della legge Regionale le finalità del Consorzio sono quelle di esercitare una azione di controllo durante la stagione di raccolta e di re-investire sul territorio i proventi della vendita dei tesserini».

Vorremmo prima di tutto evidenziare l’importanza dell’azione di controllo

«Negli ultima anni ha avuto un aumento significativo la presenza di cercatori nei boschi liguri soprattutto nelle zone conosciute per avere crescite importanti delle varie specie fungine.

Tenendo anche conto che è diminuito il personale degli enti istituzionali preposti al controllo si evidenzia l’importante ruolo dei Consorzi per il controllo del rispetto della Legge nel suo insieme, e non solo per quanto riguarda il possesso del permesso.

In particolare, nel nostro Consorzio, da quest’anno, ci coordiniamo con la Forestale per poter ampliare il numero di giornate e siti controllati».

IL RE-INVESTIMENTO DEI PROVENTI DEI TESSERINI

«Per quanto riguarda il re-investimento dei proventi, il Consorzio Alta Valle d’Orba suddivide la parte rimanente degli incassi, una volta conteggiate le spese generali, tra contributi ai soci e contributi per attività sul territorio.

Ai soci vengono dati contributi per attività di miglioramento agro-forestale come per esempio pulizie e tagli selettivi del bosco, manutenzione di strade di esbosco, protezione dei campi coltivati dalla fauna selvatica, opere di manutenzione idrogeologica come pulizia dei corsi d’acqua e rinforzo di rive mediante palificazione.

Rispetto a consuetudini del passato, sono stati eliminati i contributi per lavori sulle proprietà dei soci, quali ad esempio fornitura di ghiaia e bitume, che non rientrano in quelli che sono i fini del Consorzio (Miglioramento Agro-forestale).

Oltre ai contributi, da tre anni abbiamo iniziato a distribuire piante di castagno domestico di varietà antiche, tipiche della zona, o comunque di zone con caratteristiche analoghe (cuneese), e da quest’anno facciamo anche una distribuzione di piante da frutta di qualità antiche».

LE ATTIVITA’ SUL TERRITORIO

Per quanto riguarda le attività sul territorio di seguito riportiamo alcune delle iniziative intraprese:

    • interventi nella lotta al cinipide del castagno con l’effettuazione di 15 lanci (al costo di 250 euro ciascuno) dell’insetto antagonista (Torymus)
    • pulizia sentieri ed aree verdi
    • organizzazione di due giornate per l’eliminazione dei rifiuti dai boschi con pagamento dello smaltimento dei rifiuti
    • organizzazione di mostre e corsi micologici
    • sistemazione di area parcheggio al Passo del Faiallo, utilizzata dai cercatori e da chi usufruisce dell’area pic-nic

Si stanno inoltre avviando iniziative per favorire l’attività turistica nella valle , quali un servizio di controllo micologico per i ristoranti che offrono prodotto locale, e tesserini a condizioni di favore per chi soggiorna presso le strutture ricettive della valle.

DOCUMENTO DI TRASPARENZA – RELAZIONE CONSORZIO CONSUNTIVA ANNO 2018 E PREVISIONALE 2019

Pubblichiamo di seguito un estratto del documento ufficiale che il Consorzio trasmette alla Regione Liguria

La presente relazione è redatta in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 10 della legge regionale nr.17/2014.

ANALISI DI BILANCIO 2018

Il conto economico per l’anno in oggetto presenta introiti pari a: 18.612,41€ e spese pari a 20.608,07€ con un disavanzo di gestione pari a: 1.995,66€

Gli introiti sono derivanti totalmente dalla vendita di tesserini.

Le spese per la gestione del Consorzio sono pari a: 11.575,93€

La rimanente quota rispetto agli incassi di 9.032,14€ è spesa in ottemperanza alle disposizioni previste dalla legge regionale (Articolo 10 legge n.17/2014).

(…)

A differenza del passato, non si danno contributi ai soci del Consorzio, per specifiche esigenze dei soci, quali asfalti, ghiaia o strade private, ma solamente per interventi che, seppur eseguiti su terreni privati, mirano ad un miglioramento complessivo del territorio, dal punto di vista agro-forestale.

A questo vanno aggiunti interventi per interventi mirati alla sicurezza, come ad esempio, taglio piante pericolose, o opere di consolidamento dei terreni.

DETTAGLIO DELLE VOCI DI BILANCIO PIU’ SIGNIFICATIVE
  • Rimborsi vigilanza: 1.060€ per le guardie volontarie
  • Rimborsi spese sostenute: 379,28€, per la gestione operativa
  • Provvigione su vendite di tesserini: 1.833,50€ riconosciuta agli esercizi che effettuano il servizio di vendita dei tesserini
  • Cancellerie e stampati: 957,47€, tesserini, manifesti, volantini
  • Controllo territorio: 1.467€, rimborsi per l’opera prestata dagli operatori
  • Posizionamento paline: 300€
  • Spese utenze: 725,17€
  • Affitto sede: 688,50€
  • Valori bollati: 625,15€
  • Altra Cancelleria e Stampati: 683,05€, materiale operativo
SPESE IN OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE REGIONALE
  • Acquisto arredi per le aree di Sosta realizzate dal comune di Tiglieto: 1.057€
  • Acquisto e distribuzione di piante di castagno domestico antico, per la ripopolazione dei boschi della zona: 1.679€
  • Spese realizzazione mostra micologica: 200€
  • Pulizia sentieri: 1.830€
  • Contributi Soci per attività di miglioramento agro-forestale, parzialmente ascrivibili alle disposizioni della legge regionale: 4.265€ come di seguito dettagliato:
Dettaglio spese agro-forestali:
  • Contributo per riparazione recinto per protezione fauna selvatica: 1.965€
  • Contributo per attività taglio selettivo bosco: 1.500€
  • Contributo per materiale per opera consolidamento franoso: 500€
  • Contributo per taglio piante pericolose: 300€

La documentazione di dettaglio di tutti gli introiti e le spese è mantenuta presso la sede del Consorzio.

Il presidente: Maurizio Parodi

CONSORZIO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO ED AGRO FORESTALE ‘ALTA VALLE D’ORBA E TERRITORI LIMITROFI’

Sede: 16010 Tiglieto (Genova) – Corso Marconi, 49 – CF 92015910109

Telefono 393 834 2624

email: info@funghidellorba.net

Sito web: funghidellorba.net

LEGGI ANCHE:

Raccolta funghi Liguria, norme e regolamenti

GEOTICKET il Portale per l’acquisto on-line di Permessi Pesca e Raccolta Funghi

Raccolta funghi – Regolamenti regioni d’Italia

FOTOGALLERY

DEL TERRITORIO DEL FAIALLO / BEIGUA

Le immagini sono di: Nico Barbieri

Faiallo Beigua Alto Orba
Vista dal territorio del Passo del Faiallo/Beigua. Foto: Nico Barbieri
Vista dal Beigua-Faiallo
Vista dal territorio del Passo del Faiallo/Beigua. Foto: Nico Barbieri
Faiallo Beigua Alto Orba
Faiallo Beigua Alto Orba
Faiallo Beigua Alto Orba
Vista dal territorio del Passo del Faiallo/Beigua. Foto: Nico Barbieri
Faiallo Beigua Alto Orba
Vista dal territorio del Passo del Faiallo/Beigua. Foto: Nico Barbieri
Faiallo Beigua Alto Orba
Attorno al Faiallo/Beigua. Foto: Nico Barbieri
Faiallo Beigua Alto Orba
I boschi attorno al Faiallo/Beigua. Foto: Nico Barbieri
Faiallo Beigua Alto Orba
Attorno al Passo del Faiallo/Beigua. Foto: Nico Barbieri
Faiallo Beigua Alto Orba
Nella foresta del Faiallo/Beigura. Foto: Nico Barbieri
Faiallo Beigua Alto Orba
Attorno al Faiallo/Beigua. Foto: Nico Barbieri
Faiallo Beigua Alto Orba
Vista dal territorio del Passo del Faiallo/Beigua. Foto: Nico Barbieri
Passo del Faiallo - Monte Beigua
Vista dal territorio del Faiallo-Beigua. Foto: Nico Barbieri

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it