© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Trending
- Al via la stagione dei funghi Porcini 2022
- Il primo fungo Porcino del 2022, tante Morchelle e Prugnoli
- Aggiornamento funghi Pasqua 2022, aspettando i primi Porcini
- Aggiornamento Meteofunghi 28-03-2022 – Torna la pioggia al Centro-Nord
- Primo aggiornamento Meteofunghi 25-02-2022
- Peste suina africana in 114 comuni. Stop a raccolta funghi e tartufi
- Entoloma sepium – il fungo degli orti
- Quando e dove cercare le Morchelle o Spugnole
- Coprinus comatus o Fungo dell’inchiostro
- Boletus pinophilus o pinicola, Boletus fuscoruber
navigazione Categoria
i Funghi di Luglio
I Funghi di Luglio è la categoria che racchiude tutti gli articoli pubblicati durante il mese di Luglio e che quindi trattano i funghi del periodo
Coprinus comatus o Fungo dell’inchiostro
Un ottimo commestibile che però non va mai consumato da adulto, è detto Fungo dell'Inchiostro perché tende a liquefarsi con sgocciolamenti di liquido nero. É un fungo prezioso per la nostra salute, scopri tutte le sue proprietà
Leggi di più...
Leggi di più...
Cantharellus cibarius e varietà – Galletto
Cantharellus cibarisu è il fungo più diffuso al mondo, vanta quasi 600 varianti, 7delle quali presenti anche in Italia, ottimo commestibile dalle mille ricette, scopri le proprietà, in quali ambienti crescono, le varietà reperibili in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Omphalotus olearius – Fungo dell’Ulivo – funghi velenosi
Omphalotus olearius è il sosia velenoso del Gallinaccio, è facile confonderlo, perciò meglio conoscerlo bene. Scopri dove vegeta, quando, e come riconoscerlo facilmente, per non mettere in pericolo la tua vita
Leggi di più...
Leggi di più...
Clitopilus prunulus – Fungo spia
Il Clitopilus prunulus è un fungo saprofita di lettiera che spesso vegeta a stretto contatto con i funghi Porcini, e per questo è comunemente detto 'Fungo Spia'. Ottimo commestibile ma non da tutti adeguatamente conosciuto
Leggi di più...
Leggi di più...
Leccinum aurantiacum-rufus – i Porcinelli rossi
In questa scheda i Porcinelli rossi (Porcinello rosso) Leccinum rufus, ovvero i funghi Leccini di colore rossiccio. Tra i Leccinum rufus forse il più comune è il Leccinum aurantiacum. Come distinguerli, habitat, curiosità e note
Leggi di più...
Leggi di più...
Amanita excelsa – Amanita spissa
L'Amanita excelsa è una specie difficile da identificare per via delle varie forme ecologiche con cui si presenta, deve il suo nome alla sua maestosità. Da considerarsi specie non commestibile. Come riconoscerla, habitat, curiosità e note
Leggi di più...
Leggi di più...
Amanita citrina – Tignosa paglierina
Amanita citrina ha un odore di rafano tutt'altro che appetibile ed è facilmente confondibile con amanite mortali, se ne sconsiglia perciò il consumo. Come riconoscerla, habitat curiosità e note
Leggi di più...
Leggi di più...
Amanita caesarea – Ovolo buono
Da tutti conosciuto come Ovolo buono, l'Amanita cæsarea è uno dei funghi commestibili più apprezzati in Italia, anche e soprattutto se consumato crudo in insalata. Assente nell'orizzonte montano, è vietato raccoglierlo allo stato di ovolo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Boletus pinophilus o pinicola, Boletus fuscoruber
Il Boletus pinophilus è il fungo Porcino del freddo, il meno comune tra i 4 tipi di Porcini, molto ambito per le sue belle forme e perché spesso massiccio, può raggiungere pesi considerevoli. Anche detto Porcino rosso per il suo cappello…
Leggi di più...
Leggi di più...
Neoboletus erythropus o Boleto dal Piede Rosso-Ferè
Boletus erythropus: il fungo dal nome scientifico ancora prevalentemente incernto. Boletus praestigiator, Neoboletus luridiformis, Neoboletus erythropus, Boletus luridus,
Leggi di più...
Leggi di più...