© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Trending
- Al via la stagione dei funghi Porcini 2022
- Il primo fungo Porcino del 2022, tante Morchelle e Prugnoli
- Aggiornamento funghi Pasqua 2022, aspettando i primi Porcini
- Aggiornamento Meteofunghi 28-03-2022 – Torna la pioggia al Centro-Nord
- Primo aggiornamento Meteofunghi 25-02-2022
- Peste suina africana in 114 comuni. Stop a raccolta funghi e tartufi
- Entoloma sepium – il fungo degli orti
- Quando e dove cercare le Morchelle o Spugnole
- Coprinus comatus o Fungo dell’inchiostro
- Boletus pinophilus o pinicola, Boletus fuscoruber
navigazione Categoria
I Funghi di Novembre
I Funghi di Novembre è la categoria che racchiude tutti gli articoli pubblicati durante il mese di Novembre e che quindi trattano i funghi del periodo
Hydnum repandum – Steccherino dorato – Funghi Commestibili
Hydnum repandum o Steccherino è un buon commestibile, facilmente riconoscibile perché possiede aculei al posto delle lamelle, questi vanno tolti perché dall'intenso sapore amarognolo, meglio farlo direttamente sulla fungaia per facilitare…
Leggi di più...
Leggi di più...
Hydnum rufescens – Steccherino arancio – funghi commestibili
Hydnum rufescens è un buon commestibile che richiede però una lunga cottura per poter eliminare i sentori amari che potrebbero dare leggeri disturbi intestinali. Simile allo Steccherino dorato ma dai colori più aranciati-rossicci
Leggi di più...
Leggi di più...
Tricholoma saponaceum – funghi tossici
Tricholoma saponaceum è un fungo micorrizico molto comune dal mare ai monti, che vegeta in qualsiasi tipo di bosco e persino nei prati, sovente in grandi gruppi anche concresciuti. Non commestibile e persino tossico
Leggi di più...
Leggi di più...
Tricholoma portentosum – Cicalotto – funghi commestibili
Tricholoma portentosum, anche noto come Cicalotto, è un fungo micorrizico di lettiera che fruttifica preferibilmente tra i Pini, dall'aspetto massiccio, come suggerisce il suo nome. É il migliore e più ricercato tra tutti i tricoloma,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Tricholoma terreum o Moretta – Funghi Commestibili
Tricholoma terreum è un fungo micorrizico di lettiera che ama fruttificare in grandi gruppi, tanto da risultare quasi invasivo tra i Pini di rimboschimento. In Italia è noto col nome comune di Moretta
Leggi di più...
Leggi di più...
Flammulina velutipes – Fungo dell’Olmo
Flammulina velutipes è un fungo lignicolo saprofita-parassita che forma grandi cespi, principalmente su legno di Olmo, in grado di vegetare in pieno inverno, grazie a sostanze antigelo che lo proteggono dai rigori dell'inverno
Leggi di più...
Leggi di più...
Leccinum aurantiacum-rufus – i Porcinelli rossi
In questa scheda i Porcinelli rossi (Porcinello rosso) Leccinum rufus, ovvero i funghi Leccini di colore rossiccio. Tra i Leccinum rufus forse il più comune è il Leccinum aurantiacum. Come distinguerli, habitat, curiosità e note
Leggi di più...
Leggi di più...
Amanita muscaria – Ovolo malefico
Amanita Muscaria o Ovolo malefico. Da molti considerato fungo spia dei Porcini, bello da vedersi ma pericoloso perché spesso cresce tra i funghi Porcini ingannando il raccoglitore. L'Amanita muscaria è il sosia tossico dell'Ovolo buono.
Leggi di più...
Leggi di più...
Amanita citrina – Tignosa paglierina
Amanita citrina ha un odore di rafano tutt'altro che appetibile ed è facilmente confondibile con amanite mortali, se ne sconsiglia perciò il consumo. Come riconoscerla, habitat curiosità e note
Leggi di più...
Leggi di più...
Amanita caesarea – Ovolo buono
Da tutti conosciuto come Ovolo buono, l'Amanita cæsarea è uno dei funghi commestibili più apprezzati in Italia, anche e soprattutto se consumato crudo in insalata. Assente nell'orizzonte montano, è vietato raccoglierlo allo stato di ovolo…
Leggi di più...
Leggi di più...