© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Caponata siciliana con i funghi Porcini
Caponata Siciliana con i funghi Porcini. Un piatto classico siciliano, oggi arricchito dallo squisito sapore dei funghi Porcini. Un agrodolce che è un vero classico della cucina mediterranea, personalizzato da Andrea Ceschi per funghimagazine
Caponata Siciliana con i funghi Porcini
Oggi ti presento un piatto classico della cucina Mediterranea, personalizzato per te che ami i funghi: LA CAPONATA SICILIANA CON I FUNGHI PORCINI
Si tratta di un piatto classico, la Caponata Siciliana, rivisto in chiave moderna con l’aggiunta dei saporitissimi Funghi Porcini. Di seguito la ricetta.
CAPONATA SICILIANA CON I FUNGHI PORCINI
INDICE
Aperitivo / Antipasto
Ricetta per 6/8 persone
Tempi di preparazione: 3 ore di cottura + un’ora di riposo
INGREDIENTI PER 6/8 PERSONE:
- 2/3 cipolle rosse, meglio se di Tropea
- 2/3 Melanzane
- 2/3 zucchine
- 1/2 pomodori
- 3/4 patate, meglio se a pasta gialla o rossa, precedentemente sbollentate x 5 minuti
- 2/3 coste di sedano
- 1/2 Finocchi o in alternativa un cucchiaino di semi di finocchio.
- Qualche cappero ma sconsiglio le olive, che ci andrebbero nella ricetta originale, perché non si combinano bene con i porcini
Caponata Siciliana con i funghi Porcini
PREPARAZIONE
In un tegame capiente ed antiaderente, mettete un po’ d’olio extravergine d’oliva e fare rosolare leggermente uno spicchio d’aglio.
Appena ben rosolato toglierlo.
Una volta tolto iniziare a fare rosolare 2/3 spicchi di scalogno finché non diventino trasparenti e non gialli!
Unire poi le verdure tagliate tutte grossolanamente a cubetti.
INIZIO DELLA COTTURA
Si inizia la cottura delle verdure che vanno sfumate con mezzo bicchiere di acqua e mezzo di aceto di mele, o in alternativa aceto bianco.
Tutto a fuoco alto.
Mescolare il tutto per qualche minuto, poi abbassare il fuoco ed aggiungere un po’ di brodo vegetale, senza però esagerare perché le verdure fanno comunque parecchia acqua.
Dopo circa 2 ore e mezza di cottura, aggiungere i funghi Porcini (circa 500 grammi), precedentemente saltati in padella con olio, uno spicchio d’aglio ed un pizzico di pepe, aggiustandoli di sale.
Una volta uniti anche i funghi Porcini far cuocere ancora per un’altra mezz’ora circa, per un totale di 3 ore.
Assaggiare e controllare che sia giusto di sale.
Lasciare poi la caponata di funghi a riposare per almeno un’ora, affinché si esaltino tutti i sapori.
UN’OTTIMA IDEA PER TE
Una variante alla classica ricetta, ma soprattutto un consiglio per la conservazione della Caponata Siciliana con i Funghi Porcini
CONSERVA IN VASETTI SOTTOVUOTO
La Caponata Siciliana con i Funghi Porcini è ottima, non solo mangiata fresca, appena fatta, ma anche conservata sottovuoto.
Può diventare un eccellente antipasto, utile per arricchire ad esempio i crostini di pane.
CONSERVA – PREPARAZIONE
Si procede sterilizzando tappi e barattoli, un quarto d’ora a bollire, poi potete riempire i vasetti con la caponata e, consiglio mio, un piccolo pezzetto di alloro, grosso 2 cm quadrati, molto piccolo ma magico per insaporire.
Lasciate sempre almeno 2/3 cm di vuoto dal bordo e fate bollire per 25/30 minuti in un pentolone con un grosso canovaccio dentro, così da evitare che i vasetti sbattano tra di loro.
Una volta terminata la bollitura, lasciate i vasetti dentro la pentola lasciando che l’acqua si raffreddi da sé.
Non effettuare mai lo shock termico, ovvero, MAI mettere i barattoli sotto acqua fredda per accelerare i tempi.
Una volta che i barattoli si saranno raffreddati, possono esser conservati anche per un anno in dispensa a temperatura ambiente ed in luogo asciutto.
Una volta aperti i barattoli vanno finiti entro 3/4 giorni, 5 al massimo, non uno di più per evitare che facciano la muffa.
La CAPONATA SICILIANA CON I FUNGHI PORCINI è un ottimo antipasto.
Spalmane una porzione abbondante su di una fetta di pane tostato ancora caldo.
Si può gustare sia calda che fredda.
Un pizzico di peperoncino è ammesso ma, meglio non abbondare, per non coprire il delicato sapore dei funghi Porcini.
VINO CONSIGLIATO:
Rosso forte e ben strutturato di Sicilia
- Rosso d’Avola
- Nerello Mascalese o Mantellato
- Alicante
- Perricone,
- Frappato
Buon Appetito ed alla prossima ricetta
Un caloroso saluto da Andrea Ceschi @ funghimagazine.it
Lasciaci i tuoi commenti
I tuoi commenti sono indispensabili per comprendere il tuo gradimento nell’esposizione della ricetta ma anche il tuo apprezzamento del piatto.
Non farti scrupoli a contattarci.
Andrea sarà felice di darti altri consigli utili.
Non perderti i nostri articoli sui funghi Porcini
Sempre a base di funghi non perderti anche quest’altra ricetta:
Ciao Andrea non vedo l’ora di assaggiare le tue super ricette
Marco