funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Cercare funghi ai piedi del Monte Rosa

Alta Valsesia, Alagna, Pedemonte e i Rifugi del Monte Rosa. Cercare i funghi Laricini nei fiammeggianti boschi di Larice tra i colori pastello delle fiuriture estive, prati e pascoli, boschi variopinti e la geologia delle Alpi Pennine

CERCARE FUNGHI AI PIEDI DEL MONTE ROSA

L’ALTA VALSESIA, ALAGNA, PEDEMONTE E I RIFUGI DEL MONTE ROSA

I funghi Laricini (Suillus grevillei), sono ancora più apprezzati se cercati e raccolti all’interno di un paesaggio da cartolina, come quelli che ti offre l’alta Valsesia, in provincia di Vercelli, nel Piemonte settentrionale, ai piedi del maestoso Monte Rosa.

Suillus grevillei o Laricino
Alcuni esemplari di fungo Suillus grevillei o Laricino – foto: Mark Djmark Bianchi

In questo articolo ti porto a scoprire un territorio alpino tra i più aspri d’Italia, fatto da piccole e strette vallate incastonate tra i monti che fanno da cornice al vasto massiccio del Monte Rosa, dove puoi trovare piccole conche di antica origine glaciale, con numerosi ruscelli e laghetti circondati da boschi a prevalenza di Larice che, durante la stagione autunnale, contribuiscono ad inasprire ulteriormente i forti contrasti naturali.

Pennellate grossolane di colori fatte del bianco e blu intenso del cielo, il nero delle nude rocce delle Pennidi, le caratteristiche formazioni geologiche che hanno generato e dato il nome a questa porzione di Alpi: le Pennine.

Il bianco delle nevi perenni e Ghiacciai, purtroppo sempre più erosi dagli incombenti cambiamenti climatici.

Il verde intenso di prati e pascoli, spesso innaffiati da piogge, tendenzialmente generose durante tutte e tre le stagioni calde o miti, che lasciano spazio ad altrettante generose nevicate durante la stagione fredda.

Il giallo e l’arancio delle latifoglie che, quassù risultano più rare rispetto alle conifere, in particolar modo dei Larici che qua sono di casa e che, durante le fasi finali della stagione autunnale, regalano panorami dai colori mozzafiato.

COME RAGGIUNGERE LA VALSESIA E COSA VEDERE IN ALTA VALLE

Ad Alagna Valsesia, il capoluogo dell’alta Valsesia, ci arrivi dopo aver lasciato l’Autostrada A26 Genova Voltri-Gravellona Toce attraverso lo svincolo di Romagnano Sesia / Ghemme, oppure lasciando l’Autostrada A4 Torino-Milano a Vicolungo / Biandrate, oppure a Greggio.

In Valsesia ci puoi arrivare anche dal vicino Biellese e dal Cusio del Lago d’Orta attraverso numerose strade che confluiscono comunque sulla ex Strada Statale, ora Strada Provinciale SP299 di Alagna Valsesia.

Dopo aver risalito l’intera valle, giungi infine a Riva Valdobbia, fino a poco tempo fa Comune autonomo, oggi inglobato e fuso in quello di Alagna Valsesia / In Land.

Qua hai a tua disposizione diverse alternative, conscio del fatto che dal ponte che attraversa il Fiume Sesia fino alle falde del Monte Rosa, i boschi non saranno più a prevalenza di Faggio nelle coste soleggiate, e di Abete Bianco e meno frequentemente di Abete Rosso nelle coste più ombrose, ma a prevalenza di Larice con poche Latifoglie, rappresentate per lo più da Ontani, vicino ai corsi d’acqua, ed Acero montano e Betulle ai margini degli Alpeggi o minuscoli paesini, un tempo frequentemente distrutti dagli scarichi di neve, vere e proprie slavine distruttive che ancor oggi scendono a valle attraverso le numerose conoidi di deiezione, ma ora messi in sicurezza, ricostruendo le baite, l’una attaccata all’altra, a margine e lontano dalla traiettoria delle slavine, che scendono frequenti dalle ripidissime cime che, nel volgere di poche centinaia di metri, si innalzano mediamente dai mille ai 2.800 metri.

Il luogo più caratteristico e pittoresco dell’intera vallata è rappresentato dalla piccola frazione di Alagna Valsesia di Pedemonte / Z’Kantmud.

Cercare funghi Laricini ai piedi del Monte Rosa, Pedemonte
Pedemonte frazione di Alagna Valsesia
Cercare funghi Laricini ai piedi del Monte Rosa, Pedemonte
Pedemonte frazione di Alagna Valsesia
Cercare funghi Laricini ai piedi del Monte Rosa, Pedemonte
Pedemonte, frazione di Alagna Valsesia – foto: Sabrina Filosi

Si tratta di un piccolissimo borgo alpino, costruito ai piedi del ripidissimo Monte Tagliaferro 2.964 mt da antichissime popolazioni di origine tedesca dette ‘Walser‘ che, attorno all’VIII Secolo si trasferirono nel Vallese svizzero per poi migrare, grazie ad un temporaneo allentamento del gelo e scioglimento dei ghiacci, nelle vallate del Monte Rosa, tra il XII ed il XII Secolo.

Monte Tagliaferro visto da Otro
Il ripidissimo Monte Tagliaferro visto da Otro

A Pedemonte oggi è presente il Museo Walser (Walsermuseum) ma, l’intera frazione è un museo a cielo aperto, in cui poter osservare l’inconfondibile struttura abitativa in pietra e legno, ingentilita da generose fioriture di Gerani, con numerose fontane zampillanti l’acqua gelida del Monte Rosa.

CASCATA DELL’ACQUA BIANCA, RIFUGIO PASTORE, GHIACCIAI E CIME DEL ROSA

Cercare funghi Laricini ai piedi del Monte Rosa, Caldaia del Sesia
La Caldaia del Sesia a monta di Alagna Valsesia
Cercare funghi Laricini ai piedi del Monte Rosa, Cascata acqua Bianca
La Cascata dell’Acqua Bianca presso Alagna Valsesia
Cercare funghi Laricini ai piedi del Monte Rosa, Cascata acqua Bianca
La Cascata dell’Acqua Bianca di Alagna – foto: Sabrina Filosi

Tutta la parte apicale della valle del fiume Sesia, tra Alagna-Wold e la ‘Cascata dell’Acqua Bianca‘ con la ‘Caldaia del Sesia‘ ed il Rifugio Pastore presso l’Alpe Pile a 1.575 mt, è caratterizzata da boschi misti di Acero, Betulla, Ontani e Larici, solo oltre l’Acqua Bianca dove termina la strada asfaltata, e si trova il capolinea del minibus che fa la spola dal parcheggio del Wold, i boschi diventano a prevalenza, o del tutto esclusivi di soli Larici.

Dal Rifugio Pastore diversi sentieri si inerpicano tra le falde del Monte Rosa, il più caratteristico e consigliabile, per il bellissimo paesaggio con vista privilegiata sul Monte Rosa e ricerca di funghi Laricini, è comunque quello che raccorda l’Alpe Vigne, con il Rifugio Barba Ferrero 2.246 mt e gli alpeggi Fonflua, Fonkegno, con l’Alpe Testanera e nuovamente giù fino alla Cascata dell’Acqua Bianca.

Inutile ricordarti che dal Rifugio Pastore puoi avere accesso ai Ghiacciai valsesiani del Monte Rosa, o meglio a ciò che ne rimane dopo il rapido scioglimento innescato dai recenti Cambiamenti Climatici.

Cercare funghi Laricini ai piedi del Monte Rosa, Rifugio Pastore
Il Rifugio Pastore, appena a monte di Alagna Valsesia, circondato da boschi di Larice

Oltre il Rifugio Barba Ferrero il Ghiacciaio delle Piode con il Rifugio Fratelli Gugliemina a 3.212 metri, il Ghiacciaio del Sesia dove, tra numerosi crepacci e seracchi che si sono aperti di recente, hanno origine le sorgenti del fiume Sesia, e ciò che rimane del vecchio Ghiacciaio Grober, ai piedi della Punta Grober 3.497 mt e della Punta Tre Amici 3.425 mt con la Capanna Luigina Resegotti, al confine con il Comune di Macugnaga.

Tra le vette del Monte Rosa che fanno contorno ai Ghiacciai ti ricordo la Punta Gnifetti 4.554 mt sulla cui vetta si trova la Capanna alla quota più alta d’Europa, la Capanna Regina Margherita, la punta più alta del Monte Rosa, in territorio svizzero, ovvero la Punta Dufour / Dufourspitze 4.634 mt, la Punta Parrot / Parrotspitze 4.443 mt, il Corno Nero 4.322 mt, la Piramide Vincent 4.215 mt, la Punta Giordani 4.046 mt. Retrostanti, nel bacino orografico di Gressoney, le vette che fanno corona al quasi estinto Ghiacciaio dell’Indren e del più vasto Ghiacciaio del Lys, la Cima di Scoperta 4.335 mt, e le Punte del Lyskamm con i 4.527 mt, 4.479 mt, 4.430 mt ed i 4.272 del Naso del Lyskamm.

OSPITALITA’ E RISTORAZIONE IN ALTA VALSESIA

Molto ben confezionato il sito ufficiale dell’accoglienza turistica in Valsesia, realizzato da ATL Valsesia-Vercelli.

Qua ci puoi trovare tutte le info su dove pernottare, se desideri unire alla ricerca dei funghi in Valsesia, anche un soggiorno di una o più notti.

Per tutte le curiosità riguardanti la Valsesia, non dimenticarti di visitare il sito EVENTI VALSESIA. Oltre alle informazioni turistiche relative ad eventi e manifestazioni in Valsesia e nelle vallate limitrofe tra Biellese, Vergante e Verbano-Cusio-Ossola, ci puoi trovare anche diversi articoli dedicati al turismo locale.

Anche la ristorazione in valle è molto ben curata dal sito ufficiale di ATL VALSESIA-VERCELLI.

CERCARE FUNGHI AI PIEDI DEL MONTE ROSA

ALTRI ITINERARI TUSITICI-MICOLOGICI SU FUNGHIMAGAZINE

ALLA RICERCA DI FUNGHI NEI PIU’ BEI BOSCHI E PRATI DI MONTAGNA

A FUNGHI TRA L’ALPE DEVERO DI BACENO E LE CASCATE DEL TOCE – CERCARE I FUNGHI NELLO SPLENDORE DELL’ALPE DEVERO, FORMAZZA E CASCATA DEL TOCE IN OSSOLA

Sei in ► Cercare i funghi ai piedi del Monte Rosa 

A FUNGHI TRA OTRO E L’ALTA VALSESIA – L’ALTA VALSESIA, ALAGNA, PEDEMONTE E I RIFUGI DEL MONTE ROSA

A FUNGHI IN VAL VOGNA E ALPE LARECCHIO IN ALTA VALSESIA – CERCARE FUNGHI TRA FIAMMEGGIANTI BOSCHI E CONCHE ALPINE GLACIALI

A FUNGHI A CAVALLO TRA PIEMONTE E VALLE D’AOSTA, PASSANDO DALLA VALSESIA ALLA VAL D’AYAS E BIELLESE, TRA BOSCHI DI ABETE-FAGGIO-LARICE E PASCOLI ALPINI

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it