© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it

Corso di formazione micologica a Martina Franca
In programma a Gennaio 2019, corso di formazione micologica a Martina Franca (Taranto)
Corso di formazione micologica a Martina Franca- per il riconoscimento delle specie fungine.
A cura dell’Associazione Mico-naturalistica della Valle d’Itria.
Articolo a cura del Micologo:
Marcello Palmisano
Oggi, come non mai, viviamo in un’epoca dove non è più possibile essere esperti senza esserne formati.
Per poter svolgere l’attività formativa, in un ambiente sempre più competitivo, occorre sviluppare ed acquisire capacità complementari al proprio bagaglio di conoscenze.
Ad esempio, fino a pochi anni fa, un professionista o un artigiano bravo nel fare il suo lavoro specifico non aveva problemi a trovare clienti.
Semmai il problema era quello di fare il lavoro nei tempi stabiliti causa troppe richieste!
In pochi anni sono cambiate le regole del gioco e solo chi ha voglia e la determinazione ad adattarsi potrà pensare di rimanere in partita.
Ma nel campo della raccolta dei funghi cosa può fare un raccoglitore per acquisire quelle competenze e quelle abilità oggi necessarie alla raccolta?
INDICE
Un vecchio adagio recitava: “Chi non si forma, si ferma”…Ed è proprio così!
Oggi è sempre più fondamentale “ritornare sui banchi di scuola”, allargare le proprie competenze (quindi, non solo quelle tecniche) per poter andare per boschi in sicurezza e con quel minimo di consapevolezza sui rischi, pericoli, gioie o dolori di una raccolta, di una ricerca dei prelibati e a volte perfidi amici dei boschi e dei prati, i funghi!
E su quali temi oggi occorre formarsi?
In qualità di Responsabile della Formazione che l’Associazione Micologica della Valle D’Itria esercita dall’Iscrizione all’albo regionale, dal 2016, e negli anni precedenti in qualità di micologo ASL, vi posso portare la mia testimonianza di persona che si trova quotidianamente a confrontarsi con raccoglitori veramente eccellenti, ma in seria difficoltà “quando si tratta di riconoscimento specie e tossicità fungina” proprio per i motivi di cui sopra.
Escludendo la formazione prettamente tecnica, gli aggiornamenti professionali di legge, a cui i Micologi sono tenuti a partecipare e a superare, e che garantiscono la certezza di una sempre adeguata conoscenza degli sviluppi scientifici, abbiamo visto che tra i temi più “urgenti”, utili e richiesti, ci sono quelli legati a 3 aree:
- Ricerca,
- riconoscimento e
- preparazione gastronomica delle specie.
Ma come deve essere un corso di formazione per la raccolta dei funghi per essere veramente efficace?
La “Piramide dell’apprendimento” ci insegna che dopo circa 2 settimane ci ricordiamo il 10% di quello che leggiamo, il 50% di ciò che vediamo e sentiamo e ben il 90% di quello che diciamo e facciamo!
Per esperienza diretta, vi posso anche dire che esiste una netta differenza tra un corso di formazione tenuto da un formatore, per quanto preparato ma che argomenta semplicemente delle slide, rispetto ad un corso di formazione ESPERIENZIALE.
In un corso Esperienziale le cose non si ascoltano solamente ma si fanno in concreto, anche divertendosi!
Partecipare ad un Corso di Formazione Esperienziale è, come dice la parola stessa, un’esperienza.
Giocando, sperimentando, vedendo e capendo le dinamiche che si creano, si arriva veramente a comprendere come e cosa possiamo migliorare, fossero anche solo un paio di cose, per fare veramente la differenza.
Quindi, il mio invito è quello di prendere consapevolezza di tutto questo e di agire, nel rispetto della conoscenza.
Buona formazione!
INFO:
Orari, date e costi del Corso si possono avere contattando telefonicamente l’Associazione Micologica della Valle d’Itria.
- Presidente: 339 167 77 63
- Segretario: 380 314 46 51
«Corso di formazione micologica a Martina Franca»
Micologo Marcello Palmisano
Albo Nazionale Micologi n 2240
Associazione Micologica Naturalistica della Valle d’Itria
Altri articoli pubblicati da Marcello Palmisano su funghimagazine:
► LE INTOSSICAZIONI ALIMENTARI DA FUNGHI
► I CINQUE SENSI PER CONNETTERSI AL REGNO DEI FUNGHI
► A SPASSO TRA LE CELLULE CHE DARANNO VITA AI FUNGHI