© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
L Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L
Indice dei nomi di funghimagazine.it
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L – In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto L
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L
Introduzione
In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).
Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.
La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L
GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L
L – parte 10 – Lettera L
LAB – LACC
- Labirintiforme – Riferito all’Imenoforo – Termine utilizzato per descrivere un imenoforo che possiede tubuli allungati, disposti in modo tortuoso come nel caso di Daedalea quercina.
- Laccata, Laccato → Dal latino Làcca = lacca, vernice, di aspetto lucido, splendente, laccato-verniciato.
► In micologia Laccata, Laccatus o in alternativa Laccatum, sono epiteti specifici per alcune specie la cui caratteristica è proprio quella di possedere uno stipite (gambo) o pileo (cappello) di aspetto laccato, verniciato.
► La specie tipo, che meglio di ogni altra ci mostro un cappello, non solo laccato, ma anche lucido, è Ganoderma lucidum, nomen omen.
► Gli epiteti Laccata, Laccatus e Laccatum ricorrono in molte specie tra cui: Cortinarius laccatus, Hypogymnia laccata, Laccaria laccata, Lactarius cremor var. laccata, Paraglomus laccatum, Polyporus laccatus, Russula laccata.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L
Foto → Laccato, Laccata – Ganoderma lucidum con spileo dall’aspetto laccato-lucido.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L
LACE – LACI
- Lacerato → Strappato in modo netto. Riferito al cappello, all’orlo pileico o all’anello, quando presentano lacerazioni non profonde, che lasciano comunque intravedere la carne.
► Si possono avere vari gradi di lacerazione:
► Una lacerazione lieve ed irregolare è detta → Screpolatura.
► Una lacerazione profonda e marcata è detta → Fessurata. - Lacìnia, Lacìnie a forma di stella → Lembo, frangia, frattura o lacerazione. Le Lacìnie sono piccole porzioni di fungo a forma di lembo, braccio di una stella, corolla di un fiore o spicchio, generate da una profonda lacerazione di un organo, che si è diviso, frammentato in più parti, di forma più o meno simile.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L
Il termine Lacìnia è specifico per l’esperidio quando si fende a stella (Lacìnie a stella), aprendosi alla sommità come per esempio in: Aestraeus hygrometricus o Gaestrum fimbriatum, G. melanocephalum, G. rufescens, G. triplex, Mycenastrum corium, Myriostoma coliforme.
Di seguito alcune foto di funghi in cui sono presenti lobi a stella, ovvero Lacìnie a stella →
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L
LACI – LACRI
- Lacìniato → Diviso a Lacìnie. Riferito ad un organo diviso in strisce strette, come talvolta accade per il margine dei cappello.
► Per esempio il cappello di un Boletus che si lacera, si fende, si divide in tanti lobi a strisce strette, a causa della forte siccità o del vento, può esser definito Lacìniato. - Lacrimante → Che lacrima. Riferito ad una secrezione di gocce di liquido sul taglio delle lamelle, dei pori, dei tubuli e alla sommità del gambo
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L
Foto → Lacrimante – esempio di lacrime-secrezioni di gocce di liquido in Fomotopsis pinicola e Hydnellum peckii
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L
LACU – LAM
- Lacunòso (Sinonimo di Cavernoso) → da Lacuna = Orifizio, Cavità. In micologia il termine si riferisce a un gambo, sulla cui superficie esterna, sono presenti cavità più o meno lunghe e profonde.
- Lageniforme → Riferito al Cistidio ed alle Cistidi. E’ detto Lageniforme un organo a forma di bottiglia o fiasco.
- Lagenocistidi – Cistidi sottili, cilindrici che si assottigliano bruscamente all’apice in un tratto corto, filiforme e ricco di incrostazioni.
- Lamellàre, Lamellàto – Imenoforo provvisto e qundi costituito da lamelle.
- Lamella, Lamelle – Particolari strutture simili a lamine disposte a coltello, distribuite a raggiera in varie forme, nella parte inferiore del cappello di alcuni tipi di funghi. Sulle lamelle si trovano i basidi, ossia le cellule necessarie per la riproduzione. Queste strutture sono anche dette → Imenofori lamellati.
- In base a come le Lamelle sono distribuite, possono esser dette:
► Anastomosate, Biforcate, con Lamellule, Fitte, Ramificate o Spaziate. Possono poi avere anche una Forma Longitudinale ventricosa, ovvero forma panciuta e ingrossata al centro.
► Si distinguono in base al modo di intersezione al gambo e possono quindi essere: Adnate, Annesse, Decorrenti, Libere, Sinuate, Subdecorrenti.
- In base a come le Lamelle sono distribuite, possono esser dette:
- Lamellare – E’ così detto in gergo, volgare, un qualsiasi fungo il cui carpoforo–sporoforo è provvisto di lamelle.
► Il termine scientifico corretto per definire un fungo lamellare è → Agaricoide, vedi anche → Agaricales. - Lamellato → Provvisto di lamelle.
- lamellule – Sono a tutti gli effetti lamelle, salvo che, partendo dal margine, sono da molto corte a più o meno lunghe, e non raggiungono mai il gambo.
- Lampteroflavina – Sostanza che rende bioluminescenti, ovvero visibili al buio, alcuni funghi.
- Lamprocistidi – cistidi a parete grossa fortemente incrostati.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L
LAN – LEU
- Lanceolato – Riferito a Cistidio – A forma di punta o di lancia-freccia.
- Lanòso, Lanuginoso → Ricoperto di peluria lanosa – Riferito a struttura (cuticola del cappello o rivestimento del gambo) ricoperta da peluria morbida e fine, un vello peloso, simile a lana. E’ sinonimo di → Pubescente.
- Lardacee, Lardaceo, Lardose – Aggettivi che, riferiti a lamelle di alcune Russule, indicano che al tatto, alla pressione delle dita, si può sentire una sensazione grassa-untuosa, grazie alla quale le lamelle risultano essere assai flessibili ed elastiche, quindi non si rompono facilmente passandovi sopra le dita.
► La specie tipo, le cui lamelle risultano particolarmente lardacee è Russula cyanoxantha, hanno caratteristica lardacea anche la cuticola di Collibia butyracea, le lamelle di Hygrophorus arustivus, Russula ilicis, gli aculei di Mucronella breadolae, elastica ma non lardacea le lamelle di Russula heterophylla e Russula mustelina. - Lardaioli (Specie) – Nel linguaggio volgare sono così detti i funghi che hanno carne soda con consistenza lardacea, in particolar modo, il termine Lardaiolo è riferito a: Hygrophorus penarius ed Hygrophorus russula, rispettivamente Lardaiolo bianco e Lardaiolo vinato.
- Larghe – Riferito in particolar modo alle lamelle, per indicare la loro altezza. Il termine larghe non va però confuso col termine “spesse”.
► In biologia il termine ‘Larghe‘ si riferisce alla forma ‘larga’ e non aghiforme, delle foglie delle piante cosiddette → Latifoglie → a foglie larghe. - Larmiformi – Spore a forma di goccia o di fico.
- Larva dei funghi – Vedi voci → Ditteri, → Camole, → Camolato, → Verminato e approfondisci argomento leggendo questo articolo → Funghi con le larve, quali pericoli per la salute?
- Larvato – Fungo infestato dalle Larve di Dittero. Vedi voce sopra → Larva dei funghi.
- Latenza – Latente, nascosto. Vedi significato alla voce: latenza in → Enciclopedia.
- Laterale – Riferito al gambo, quando risulta inserito al bordo del cappello.
- Laterizio – Riferito ad un colore che ricorda quello dei mattoni, quindi bruno rossastro.
- Latifoglie – Tipi di piante a foglie larghe. Vedi significato con approfondimenti alla voce: latifoglie in → Enciclopedia.
- Latte, latice, lattice – Liquido secreto dalla carne di alcuni funghi. Può essere colorato (per lo più in sfumature di rosso, o bianco) o anche incolore, più o meno denso. Normalmente cola dalle lamelle e dalla carne spezzata o tagliata, di Lattari, di certe Mycene o altri funghi. In alcuni funghi dei generi Boletus, Hebeloma, Lepiotella e altri, il latice si forma spontaneamente sulle lamelle o sui tubuli, o anche sull’alto dei gambi. In questi casi si dice che gli organi o le superfici “essudano” o presentano fini gocce simili a lacrime → Vedi Lacrimante.
- Latticiferi – Ife non septate a pareti sottili, che producono un latice o un liquido incolore.
- Legnoso → Di consistenza legnosa, simile al legno. Si utilizza questo termine per indicare il gambo (da scartare) o la carne di tutto il fungo, di alcune specie a consistenza legnosa.
► Per esempio è da scartare, e non cucinare, il gambo dei Porcinelli (Leccinum sp) perché di consistenza coriacea–legnosa, ricco di cellulosa e quindi indigesto. - Lenzitoide – Carpoforo sessile, a forma di mensola con imenoforo a lamelle.
- Lepiota – (Gray, 1821) – E’ un genere di funghi appartenente all’ordine degli Agaricales ad imenoforo non asportabile, assenza di velo universale, ma con velo parziale presente, sotto forma di anello supero e semplice, non scorrevole. Cappello solitamente con squame marroni, lamelle fitte, libere, bianche, raramente colorate. Si tratta di specie saprofite. Tutte le specie di questo genere sono tossiche, alcune persino tossiche mortali. Causano sindrome parafalloidea (Lepiota brunneoincarnata, L. helveola, L. subincarnata). In Italia sono presenti 66 specie di Lepiota.
► Fanno parte del Genere Lepiota le Sezioni: Fusisporae, Ovisporae, Fuscovinaceae, Stenospore ed Echinatae. - Leptocistidi – Cistidi a parete sottile.
- Lesiniforme → Vedi Subulato.
- Lettiera (Letto) (Lettiera dei funghi) – Strato di materiale che si deposita sul suolo in un ambiente boschivo.
► La lettiera è composta generalmente dall’insieme di foglie, aghi, erbe morte, rami, rametti, alberi caduti, frutti, stobili, semi, animaletti morti e quant’altro cade al suolo iniziando un processo di decomposizione.
► E’ in questo substrato che vegetano la gran parte dei funghi saprofiti, anche detti → Funghi da Lettiera. - Leucoagaricus (Genere) – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia delle Agaricaceae a basidioma carnoso con cappello a superficie liscia, sericea, granulosa e squamettata da biancastra a rosa-lilacino, a volte decorata da placche di velo generale biancastro. Gambo dilatato alla base e bulboso. Carne immutabile ma, in alcune specie può imbrunire alla rottura. Sporata in massa biancastra. Specie saprofite prative, raramente presenti nei boschi. Vanta specie di scarsissimo valore alimentare, con altre responsabili di simbromi gastrointestinali resinoidi. In Italia sono presenti 50 Specie appartenenti a questo Genere.
► Fanno parte del Genere Leucoagaricus le Sezioni: Leucoagaricus, Rubrotincti, Piloselli, Annulati e Sericelli. - Leucocoprinus (Genere) – Genere di funghi della famiglia delle Agaricaceae, simile al genere Lepiota, a basidioma generalmente piccolo, fragile e poco carnoso, perciò privo di qualsiasi interesse alimentare. Il genere ha una distribuzione capillare e contiene circa 40 specie di cui 13 presenti anche in Italia. La specie più rappresentativa è Leucocoprinus flos-sulphuris dall’intenso colore giallo zolfo.
► Fanno parte del Genere Leucocoprinus le Sezioni: Leucocoprinus e Denudati. - Leucospòrei – Funghi le cui spore in massa (sporata) sono bianche, color crema o rosa molto pallido. Vedi anche → Xantosporei.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L
LIB – LUS
- Libere – Riferito a lamelle o tubuli che non aderiscono al gambo.
- Licoperdoide – Si dice di fungo dalla forma simile ad una lampadina o pera, forma frequentemente riscontrabile nel genere Lycoperdon. Ad esempio in Lycoperdon perlatum.
► Proprio per questa ragione, in alcune regioni d’Italia, il Lycoperdon perlatum è volgarmente detto: fungo lampadina. - Lignicoli, Lignicolo. Funghi che vegetano, crescono e fruttificano sul legno vivo o su di un substrato legnoso.
→ A seconda del metodo nutrizionale adottato, i funghi lignicoli possono essere:
► Funghi corticicoli – Vegetano esclusivamente sulla corteccia degli alberi. Ad esempio: Bulgaria inguinans, Hymemochaete cruenta, Mycena meliigena e varie altre specie di Mycena, Phlebia rufa, Vararia ochreoleuca, etc.
► Funghi saprofiti – Vegetano su legno o substrato legnoso di piante morte in decomposizione. Ad esempio: Favolaschia calocera, Fomitopsis pinicola, Omphalotus olearius – Fungo dell’Ulivo, Pleurotus ostreatus, etc.
► Funghi sapro–parassiti – Attaccano alberi viventi, comportandosi da parassiti, per poi continuare a vegetare da saprofiti. Ad esempio: Fistulina hepatica o Lingua di bue, , Grifola frondosa – Maitake, Pipteroporus betulinus o fungo della Betulla, etc.
► Funghi parassiti – Vedi apposita scheda oppure vai in → parassitismo. Ad esempio: Armillaria mellea – fungo Chiodino, e specie simili, Cyclocybe cylindracea o Agrocybe aegerita – Pioppino, Cerioporus squamosus, etc. → Approfondisci argomento leggendo l’articolo → Funghi Parassiti – Parassitismo - Lignina – Sostanza che caratterizza membrane cellulari lignificate.
- Liocistidi – Cistidi a parete spessa, la cui parete, o più esattamente, lo spesso strato che si trova tra la molto sottile membrana interna e quella esterna, si scioglie rapidamente in soluzione diluita di KOH.
- Liscia, Liscio – Riferito al cappello, al gambo dei funghi o anche a spore. Si usa il termine liscio per descrivere una parte priva di irrgolarità o ornamentazioni quali costolature, nervi, rugosità varie, scanalature, striature, vene ecc.
- Lobato → Fornito di lobi, a lobi, con lobi. Riferito al margine del cappello, quando questo presenta una porzione arrotondata, separata da un’altra simile, o con un solco più o meno profondo. Lobata può presentarsi anche l’estremità libera della volva di alcuni funghi.
- Lolia – E’ così detto, ma d’uso poco frequente, il residuo del velo generale che resta attaccato alla base del gambo.
- Lugol – E’ un reattivo a base di iodio, utilizzato quale alternativa al reattivo di Melzer.
- Luminescenza (Bioluminescenza) – Fenomeno (reazione di ossidazione) attraverso il quale alcuni funghi possono emettere luce.
► La sostanza Lampteroflavina rende bioluminescenti, ovvero visibili al buio, alcuni funghi.
► Le specie luminescenti rientrano per lo più nei generi Mycena , Armillaria, Pleurotus, Omphalotus → Omphalotus olearius e Panellus. - Lusus – E’ un insolito termine che significa ‘mostruosità’, in micologia utilizzato per indicare un’evidente anomalia che si manifesta in un fungo, al punto di stravolgerne la tipica forma. Si utilizza per esempio per descrivere la nascita e lo sviluppo di un carpoforo con la superficie del proprio cappello coalescente con quella di un fungo adiacente, oppure uno o più carpofori fusi tra loro.
VAI NELLE SEZIONI: precedente: → LETTERA I, successiva: → LETTERA M
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 10 Lettera L
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 23-01-2022