funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

N Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 12 Lettera N

Indice dei nomi di funghimgazine.it

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 12 Lettera N – In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto N

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 12 Lettera N

Introduzione

In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).

Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.

La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 12 Lettera N

GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 11 Lettera M

N – parte 12 – Lettera N

NAB – NIG

  • Nabelliforme – A forma di ventaglio.
  • Napiforme – Riferito al bulbo basale, cosiddétto quando si presenta a forma di rapa o leggermente allungato ad anfora.
  • Nervatura – Sinonimo di → costolatura, vedi anche costolato, costoluto.
  • Neutro – E’ considerato neutro un terreno o substrato il cui valore di pH è prossimo a 7. Il valore medio è compreso tra 6,7 e 7,4 ed è considerato ottimale per la vegetazione della maggior parte dei funghi.
    → Vedi argomenti correlati:
    Acido, Acidòfilo, Alcalìno, Basico, Basòfilo, Neutròfilo, pH.
  • Neutròfilo – Organismo che si sviluppa ottimamente in ambienti a reazione neutra.
    ► In micologia il termine indica i funghi che necessitano, o comunque preferiscono terreni a reazione leggermente acida o ancor meglio, terreni neutri. → Vedi pH→ Vedi anche Acido, Acidofilo.
  • Nigrescente – Si dice di un organo che tende a diventare nero → Vedi anche Viraggio.
    ► Il termine nigrescente si adatta perfettamente al fungo Russula nigricans il cui epiteto nigricans significa proprio → nigrescente.
    ► Tutte le Russule della sezione Nigricantinae sono caratterizzate da un colore che è inizialmente bianco, ma che ben presto vira marcatamente verso tonalità bruno nerastre che, in età avanzata, mutano al nero.
    ► Le Russule di questa sezione, una volta completato il proprio ciclo vitale, non marciscono ma seccano diventando completamente nere. Sono perciò dette → Revivescenti, vedi anche il termine → Imputrescente.
    ► Una volta essiccate, assumono le sembianze di funghi carbonizzati, tant’è che cercatori principianti inesperti, molto spesso scambiano questi relitti essiccati per Trombette dei Morti (Cantharellus cornucopioides).
  • Nigricantinae – Funghi che appartengono al genere Russula.
    sottosezione Compactae. Basidiomi carnosi e robusti a margine pileico intero, lamellule abbondanti, carne con viraggio più o meno marcato, spore quasi semp0re prive di tacca amiloide, sporata bianca, talvolta ocra o gialla e velo assente.
    ► La sezione Compactae è caratterizzata da carne virante al tocco o al taglio al nero e/o al rosso e sporata bianca. In età adulta non imputridiscono ma rimangono revivescenti, completamente nere, quasi carbonizzate. Specie tipo: Russula nigricans → vedi foto.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 12 Lettera N

Foto → Russula nigricans.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 12 Lettera N
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 12 Lettera N) – ↑ Russule nigricans in vari stadi di maturazione
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 12 Lettera N
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 12 Lettera N) – ↑ Russula nigricans ormai secche e completamente annerite – PH@Wuttisak-wuttiamporn
Asterophora parasitica
↑ Asterophora parasitica, il fungo Parassita delle Russule e Lattari su Russula nigricans ormai completamente secca ed annerita

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 12 Lettera N

NOD – NUT

  • Noduloso – Riferito ad un carpoforo con piccole protuberanze da nodose a nodoso composte.
  • Nomenclatura – Il termine deriva dal latino nomen = nome e calare = chiamare. Il termine latino era riferito ad una lista di nomi, oggi è riferito ad un sistema di denominazione di oggetti, procedure o principi in una data categoria, scienza o disciplina. Il Linneo rese popolare uno dei più noti esempi di denominazione, inventando il sistema di nomenclatura binomiale per dare un nome agli animali e alle piante, oggi usato anche per i funghi.
    ► Le regole (convenzione standard) della nomenclatura scientifica atte ad assegnare un nome ad una specie, vogliono che, così come suggerisce l’aggettivo binomio, il nome scientifico di una specie venga formato combinando due nomi:
    → il nome del genere a cui appartiene la specie, associato ad un epiteto che caratterizzi e distingua quella specie dalle altre appartenenti allo stesso genere.
    ► Il primo termine (il nome generico, per esempio: Boletus) porta sempre l’iniziale maiuscola, il secondo termine (l’epiteto specifico, per esempio: edulis) viene scritto in minuscolo, entrambi i nomi vanno inoltre scritti in corsivo, nel nostro caso: Boletus edulis).
  • Nota – In micologia non si tratta di un appunto o annotazione ma è invece sinonimo di ‘componente odorosa‘ riferito ad un odore o profumo.
  • Nudo – Riferito al pileo o allo stipite che risultano ‘nudi‘ quando privi di decorazioni di qualunque genere. Nudo non vuol dire necessariamente liscio.
  • Nutrimento, Nutrimento dei funghiI funghi si nutrono sia di sostanze organiche che di sostanze inorganiche. Possono nutrirsi decomponendo parti di animali o vegetali morti (funghi saprofiti), oppure parassitando esseri vivi o morenti, accelerandone la loro morte (funghi parassiti).
    » Scopri come si Nutrono i Funghi leggendoI SISTEMI NUTRIZIONALI DEI FUNGHI: Conoscerli per capire dove, come, quando e perché nascono i funghi.

VAI NELLE SEZIONI: precedenteLETTERA M, successivaLETTERA O

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 12 Lettera N
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 20-01-2022

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 12 Lettera N

Vai nelle sezioni successive:

TERMINI MICOLOGICI CHE INIZIANO CON LA LETTERA DELL’ALFABETO:

A – Parte 1

B – Parte 2

C – Parte 3

D – Parte 4

E – Parte 5

F – Parte 6

G – Parte 7

H – Parte 8

I – Parte 9

L – Parte 10

M – Parte 11

N – Parte 12

O – Parte 13

P – Parte 14

Q – Parte 15

R – Parte 16

S – Parte 17

T – Parte 18

U – Parte 19

V – Parte 20

X – Parte 21

Z – Parte 22

Funghi Vero o Falso – Domande e Risposte

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 12 Lettera N @I Funghi di funghimagazine.it

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it