funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

O Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O

Indice dei nomi di funghimagazine.it

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O – In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto O

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O

Introduzione

In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).

Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.

La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O

GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O

O – parte 13 – Lettera O

OBE – OLO

  • Obeso – Riferito a un gambo piuttosto robusto quando, oltre che spesso alle estremità, è rigonfio nella sua parte centrale. Esistono comunque una serie di sinonimi non ufficialmente riconosciuti, utili a descrivere un gambo simile quali: cicciotto, corpulento, grasso, grosso, massiccio, paffuto, panciuto, pasciuto, tondeggiante etc. → Vedi foto a fine paragrafo
  • Obliterato – Riferito ad un organo, ad esempio un’ifa, il cui canale interno è ostruito, per cause naturali o per azione accidentale esterna.
  • Obovato – Riferito ad una forma (a uovo), quindi ad un organo in cui la metà superiore sia più larga di quella inferiore, perciò con un profilo simile a quello di un uovo capovolto.
  • Ocellate – vedi → Guttulate.
  • Ocrosporei – Riferito a funghi le cui spore in massa (sporata) sono di colore ocraceo, ruggine, o a gradazioni di bruno.
  • Odontioide → A forma di dente. Provvisto di aculei, spesso cigliati all’apice, di forma da conica a cilindrica, raramente più lunghi di 0,5 m. Vedi anche idnoide, Idnoidi, Hydnum.
  • Odore – Sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, che percepisce un effluvio trasmesso da un carpoforo. L’odore di un fungo è per lo più avvertibile in prossimità del punto di inserzione del gambo col cappello.
    ► Nonostante molto spesso la percezione e relativa descrizione di un odore siano piuttosto soggettivi, l’odore rimane tra i caratteri più stabili e costanti, per poter identificare una specie fungina.
  • Odori primari → I ricercatori hanno identificato dieci odori di base (odori primari), questi sono:
    » fragrante,
    » legnoso/resinoso,
    » fruttato (non di agrume),
    » chimico,
    » menta,
    » dolce,
    » popcorn,
    » limone
    » pungente (nauseante)
    » decomposto (nauseante). Leggi definizioni di odore e odori primari su Enciclopedia Treccani.
  • Oleifere Ife gloeocistidiformi, con contenuto fortemente rifrangente. → Vedi anche Ife gloeoplere o Ife oleifere.
  • Olocarpico – Meccanismo di moltiplicazione agamica nel quale il soma fungino si converte interamente in strutture riproduttive.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O

Foto → Fungo Porcino edulis dall’aspetto OBESO.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O) ↑ Boletus edulis OBESO

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O

OMB – OPA

  • Ombelicato – Riferito al pileo (cappello), quando presenta una netta e brusca depressione al centro (Ombelico).
  • Ombelico – Centro molto depresso di alcuni cappelli che, talvolta proseguendo con un gambo cavo.
  • Ombrofile – Riferito a specie vegetali, o ad alcune specie di funghi, che crescono di preferenza in luoghi oscuri, ombreggiati.
    ► È sinonimo di → sciafile. Vedi argomento correlato → Ambiente biofisico.
  • Omogeneo – Riferito ad un basidioma. Si utilizza questo aggettivo per descrivere un fungo con carne a struttura continua tra pileo e stipite, ovvero in la cui struttura risulta ben uniforme ed il gambo è difficilmente separabile dal cappello. È l’opposto di → eterogeneo.
    ► Hanno struttura omogenea per esempio molti funghi dei generi: Clitocybe, Cortinarius, Hygrophorus, Pleurotus, Tricholoma ed altri.
  • Ondulato, onduloso – Riferito al margine del cappello quando presenta delle ondulazioni. Vedi anche → sinuoso.
  • Oogonio – Organo sessuale femminile delle piante inferiori e, nel nostro caso, dei funghi, contenente una o più oosfere.
  • Oosfera, Oosfere o Ovocellula – E’ una cellula femminile aploide da cui, dopo la fecondazione, si sviluppa una oospora.
  • Oospora – Organi di ibernazione del fungo che si formano durante l’intero periodo vegetativo in seguito alla fecondazione di un oogonio da parte di un anteridio (organo sessuale maschile).
  • Opaco – Organo non trasparente, che non si lascia attraversare dalla luce. È quindi l’opposto di → translucido e di → trasparente, vedi → ialino.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O

ORB – OZO

  • Orbicolare – Riferito ad un organo, specialmente al cappello, quando è di forma pressoché circolare.
  • Ordine (Ordine tassonomico) Classificazione dei funghi = Tassonomia. Vedi voce in → Enciclopedia.
  • Orellanina, Orellanine Micotossina citotossica contenuta nelle specie di funghi Cortinarius orellanus, Cortinarius speciosissimus e Cortinarius rubellus, responsabile della → sindrome orellanica, il cui organo bersaglio sono i reni.
  • Organica, Organico → Che concerne gli organi degli esseri viventi.
    → In chimica, la parola organico indica un composto che contiene carbonio, quindi alla base di tutte le forme di vita se legato con l’idrogeno e altri elementi come azoto, fosforo, ossigeno, silicio e zolfo.
    → L’insieme di Regno animale, Regno vegetale e Regno dei funghi è contrapposto al regno inorganico o minerale. Inorganico è infatti il contrario di Organico.
    ► Materiale organico (Materia organica), Sostanza Organica – Si definisce Composto Organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto). Tra i pochi composti del carbonio non classificati come “organici” si annoverano i carburi, i carbonati e i cianuri. Fonte Wikipedia.
    I funghi vegetano nutrendosi sia di sostanze organiche che inorganiche. I funghi possono nutrirsi decomponendo parti di animali o vegetali come: foglie cadute, rami, alberi caduti, semi, frutti (funghi saprofiti) oppure possono parassitare esseri vivi o morenti, accelerando la loro morte (funghi parassiti). Approfondisci argomento Nutrimento dei funghi leggendoI SISTEMI NUTRIZIONALI DEI FUNGHI:
    Conoscerli per capire dove, come, quando e perché nascono i funghi
    .
  • Organolettici, Organolettico (Proprietà organolettiche) – Relativo alle proprietà di un fungo, che possono essere percepite e valutate attraverso gli organi di senso come: colore, odore, sapore, pelosità, ruvidezza, untuosità etc.
  • Orifizio – Vedi → Ostiolo.
  • Orlo Bordo libero di una lamella. È sinonimo di → filo o di → spigolo.
  • Ornamentazione – In micologia, è ornamentazione tutto ciò che si trova sulla superficie di qualsiasi elemento di un fungo, con funzione di ornamento, per esempio: aculei, costolature, fioccosità, pruine, strutture reticolari, residui di veli, verruche etc.
  • Oròfita, Oròfite – Organismo vegetale o fungino adattatosi a vivere in alta montagna, al di sopra del limite degli alberi.
  • Ostiòlo – Nei Gasteromiceti è il piccolo orifizio del peridio che consente la fuoriuscita delle spore mature.Vedi argomento correlato → Deiscènte.
  • Ottànio – Riferito a colore intermedio tra l’azzurro e il verde con una sfumatura più o meno accentuata di grigio.
  • Ottuso – Riferito ad un organo che ha l’estremità arrotondata o smussata. È l’opposto di → acuto.
  • Ovoidale – Riferito ad un cappello a forma di uovo.
  • Ovoide – Dalla forma che si avvicina a quella di un uovo.
  • Ozonio o Ozonium – Formazione miceliare costituita da un intreccio di ife molto sviluppato, frequentemente anche molto esteso e con colori vivaci, che si diparte radialmente dalla base del carpoforo di alcune specie fungine, per esempio in Coprinus radians, Coprinus domesticus, ed altri.
  • Ozono – Forma allotropica dell’ossigeno con simbolo O3, il cui peso molecolare è 48. Si tratta di un gas di colore bluastro dal caratteristico odore pungente che, a temperatura ordinaria, si decompone molto lentamente in ossigeno, ma a temperature elevate, soprattutto oltre i 400°C, si decompone assai rapidamente, così come accade quando nel bosco si forma un fulmine.
    ► L’ozono ha proprietà disinfettanti e battericide, deodoranti, decoloranti ma soprattutto fungicide, rivelandosi sostanza che distrugge i funghi e le loro spore, o ne inibisce la crescita.

VAI NELLE SEZIONI: precedenteLETTERA N, successivaLETTERA P

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 20-01-2022

Foto: → Copertina ebook argomento Nutrimento dei funghi I SISTEMI NUTRIZIONALI DEI FUNGHI:
Conoscerli per capire dove, come, quando e perché nascono i funghi
.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O) copertina ebook ‘I SISTEMI NUTRIZIONALI DEI FUNGHI

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O

Vai nelle sezioni successive:

TERMINI MICOLOGICI CHE INIZIANO CON LA LETTERA DELL’ALFABETO:

A – Parte 1

B – Parte 2

C – Parte 3

D – Parte 4

E – Parte 5

F – Parte 6

G – Parte 7

H – Parte 8

I – Parte 9

L – Parte 10

M – Parte 11

N – Parte 12

O – Parte 13

P – Parte 14

Q – Parte 15

R – Parte 16

S – Parte 17

T – Parte 18

U – Parte 19

V – Parte 20

X – Parte 21

Z – Parte 22

Funghi Vero o Falso – Domande e Risposte

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 13 Lettera O @I Funghi di funghimagazine.it

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it