funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

P Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P

Indice dei nomi di funghimagazine.it

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P – In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto P

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P

Introduzione

In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).

Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.

La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P

GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P

P – parte 14 – Lettera P

PAL – PAT

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P

PED – PET

  • Pedicello – Rimasuglio aderente di sterigma, che rimane attaccato alle spore di alcuni Gasteromiceti.
  • Peli – Formazione sottile e filiforme che cresce sulla superfice di alcuni funghi, solitamente pileo (cappello) o imenio.
  • Pellicola → Sinonimo di cuticola, rivestimento.
  • Pellucido → Sinonimo di translucido.
  • Pendulo Anello staccabile verso l’alto.
  • Peridio – Membrana protettiva esterna del carpoforo di alcuni Basidiomiceti, soprattutto Gasteromiceti e Tuberali. Può essere semplice o composta. Se il peridio è suddiviso in più strati, il più esterno è detto → esoperidio mentre il più interno → endoperidio.
  • Peridioli, Peridiolo – Corpuscolo lenticolare (a forma di piccola lente) racchiuso nel periodio e contenente le spore, derivato dalla scomposizione della gleba e deputato alla propagazione. Caratteristica di alcuni Gasteromiceti (Cyathus, Crucibulum, Pisolithus) (Nidulariaceae).
  • Perisporio – Strato esterno della parete sporale.
  • Peristoma – Apertura dell’endoperidio nei Geastrum.
  • Peritecio – Dal greco perì = intorno e thêke = scrigno. Si tratta di un piccolo corpo fruttifero a forma di fiasco o di bottiglia, contenente gli aschi.
    ► Nello specifico è lo sporoforo di alcuni Acomiceti il cui imenoforo è racchiuso in un piccolo involucro cavo (cavità detta ventre), sulle cui pareti interne si trova l’imenio o tecio (da qua il termine peritecio), solitamente a forma ampollare, clavata, globosa o lenticolare, in cui il peritecio viene a contatto con l’esterno, attraverso una minuscola apertura posta all’apice e detta ostiolo. Tra ventre ed ostiolo c’è uno stretto passaggio detto collo, attraverso il quale passano le spore.
    ► La tipica struttura, con periteci ed ostioli che consentono la dispersione nell’aria delle spore, è osservabile in alcuni piccoli Ascomiceti tra cui alcuni appartenential genere Cordyceps, quindi alla famiglia Ophiocordycipitaceae, come ad esempio il fungo parassita: Tolypocladium ophioglossoides già Cordyceps ophioglossoides già Ephalocordyceps ophioglossoides anche detto: goldenthread cordyceps. Altri esempi, sono Ascomiceti piccoli o persino quasi microscopici, non sempre ben visibili ad occhio nudo quali: Daldina concentrica, Diatrype bullata, Diatripe disciformis, Diatrypella quercina, Cordyceps militaris, Elaphomyces granulatus, Hypocrea alutacea, Lasiosphaeria ovina, Nectrina peziza, Poronia punctata, Trichoglossum hirsutum, Xypoxylon fragiforme o Xylaria polimorpha.
  • Petaliforme – Vedi → Spatuliforme.
  • Petaloide – Che ricorda la forma di un petalo o di una corolla.
  • Pettinato (Striato pettinato) – Margine del cappello percorso radialmente da lunghi e sottili solchi.

Foto → Peritecio ed Ostioli in alcuni Ascomiceti.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P) –  ↑ Xylaria longipes
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P) – ↑ Xylaria longipes
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P) – ↑ Xylaria polymorpha
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P) – ↑ Xylaria polymorpha

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P

PH – PIR

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P

PLA – POD

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P

Foto → Funghi lignicoli pluriennali → Vai nella scheda Omphalotus olearius

Omphalotus olearius – Fungo dell’Ulivo – funghi velenosi

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P

POL – PRIM

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P

PRO – PSE

  • Probasidio – E’ il primo stadio nella formazione dei basidi che, in alcuni casi, soprattutto negli eterobasidiomiceti, è chiaramente separato dal successivo metabasidio, spesso rotondo ed a parete piuttosto grossa.
  • Prossimale -Riferito all’estremità di un organo, situata vicino al punto di attacco. E l’opposto di → distale,
  • Protoplasma – Sostanza vivente che costituisce la cellula e che comprende il nucleoplasma ed il citoplasma.
    ► Il protoplasma è composto di un mix di piccole molecole come ioni, amminoacidi, monosaccaridi e acqua, e da macromolecole come acidi nucleici, proteine, lipidi e polisaccaridi.
    ► Negli eucarioti la parte del protoplasma esterna al nucleo cellulare è detta citoplasma, mentre quella interna si chiama nucleoplasma.
    → Il protoplasma è la sostanza nutritiva che scorre all’interno del micelio, dentro e fuori la cellula, ed è costituito da sostanze inorganiche, quali acqua e sali minerali, e sostanze organiche, quali acidi nucleici, aminoacidi-proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi e polisaccaridi. L’acqua è la sostanza chimica più abbondante. E’ presente all’incirca nella misura del 70-80% e presiede a molte funzioni cellulari, tra cui mantenere costante la temperatura, costituisce un ottimo solvente e rende possibili gran parte delle reazioni enzimatiche. I sali minerali rappresentano invece l’1% della composizione chimica della cellula, ci sono poi altri oligoelementi-microelementi, richiesti in minima quantità e presenti in forma ionica, tra cui: cadmio, cobalto, cromo, ferro, fluoro, iodio, manganese, molibdeno, rame, selenio, silicio, vanadio e zinco.
  • Pruina – Patina, di solito biancastra. Vedi voce: pruina in → Enciclopedia.
  • Pruinàto, Pruinòso – Provvisto di pruina. Spolverato di cipria.
  • Pruinosa, Pruinoso – Riferito ad una superficie ricoperta da una brina o pruina bianca. Vedi anche → farinosa.
  • Pseudoamiloide vedi → destrinoide.
  • Pseudoanèllo – Si tratta di una sorta di anello, per lo più a polsino e aderente al gambo, che è il residuo di un velo.
  • Pseudocistidi Cistidi che si originano dalla trama che, nella fattispecie, si originano dalle ife succose della trama.
  • Pseudodiaframma – Strato più spesso e feltrato che in alcune Lycoperdacee separa la gleba dalla subgleba.
  • Pseudolamelle – Formazioni simili a solcature, venature della superficie imeniale di alcuni funghi, che somigliano, ma non sono lamelle. → Vedi argomenti correlati → Lamelle, Lamellule.
  • Pseudorriza – Parte terminale dello stipite (simile ad una radice a fittone) che, in alcune specie risulta lungamente rastremato, radificante, fittonante.
  • Pseudovòlva – Sorta di volva, più o meno distinta, avvolgente la base del gambo, che è il residuo di un velo generale.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P

Foto → Pruina ben visibile su pileo di Boletus aereus, comunemente noto come Porcino Nero o Porcino Bronzino.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P) – Argomento →  Pruina, su cappello di Boletus aereus

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P

PUB – PUT

  • Pubescènte – Riferito a pileo (cappello) o al suo margine, quando risulta coperto di fine e morbida peluria. Il termine è sinonimo di lanòso e di lanuginòso.
    ► La parola pubescènte, in botanica riguarda qualunque organo vegetale che presenta pubescenza.
  • Pubescènza – Questa parola, in genere è riferita al periodo giovanile in cui compare la prima leggera peluria. Diversi vegetali, così come alcuni funghi, possono presentare una fine e leggera peluria, che non è detto che poi si trasformerà in peli ispidi. In questo caso il termine indica genericamente la presenza di peli o peluria.
    ► In botanica è nota una pianta simbionte di diversi funghi assai apprezzati. Si chiama Quercus pubescens meglio nota come Roverella. Ottima pianta simbionte di Boletus aestivalis o reticulatus, Boletus aereus, Lanmaoa fragrans, Amanita caesarea e diversi altri funghi termofili.
  • Pulvinàto – Riferito ad un cappello (conidioma) a forma di guanciale (inteso come cuscino), pertanto detto anche guancialifòrme.
  • Punteggiato – Riferito a superficie di cappello o gambo quando sono presenti ornamentazioni puntiformi. Riferito a spore, quando queste appaiono ornamentate con fini punteggiature, senza prominenze verrucose sul profilo esterno.
  • Pustoloso – Organo ornato di pustole. In micologia il termine è usato esclusivamente per indicare verruche di spore basse e larghe.
  • Putredine bianca (marciume bianco) – E’ una malattia fungina degli ortaggi, provocata da Sclerotium cepivorum, o nel caso del legno d’albero da Sclerotium ssp. Nel legno, l’attacco fungino distrugge la cellulosa, emicellulosa e la lignina. Il risultato è una colorazione chiara del legno, che perde lentamente di peso, al contrario di quanto avviene con la putredine bruna.
  • Putredine bruna (marciume bruno) Anche detta → Infezione da monolia – → Vai in argomento Monilia.
  • Putrescente – Riferito a materiale organico morto che inizia a decomporsi. Il suo contrario è → Imputrescibile.
  • Putrescibile – Si dice di un organo soggetto a putrefazione.

VAI NELLE SEZIONI: precedenteLETTERA O, successivaLETTERA Q

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P @funghimagazine.it
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 21-01-2022

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P

Vai nelle sezioni successive:

TERMINI MICOLOGICI CHE INIZIANO CON LA LETTERA DELL’ALFABETO:

A – Parte 1

B – Parte 2

C – Parte 3

D – Parte 4

E – Parte 5

F – Parte 6

G – Parte 7

H – Parte 8

I – Parte 9

L – Parte 10

M – Parte 11

N – Parte 12

O – Parte 13

P – Parte 14

Q – Parte 15

R – Parte 16

S – Parte 17

T – Parte 18

U – Parte 19

V – Parte 20

X – Parte 21

Z – Parte 22

Funghi Vero o Falso – Domande e Risposte

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 14 Lettera P @I Funghi di funghimagazine.it

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it