© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
R Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 16 Lettera R
Indice dei nomi di funghimagazine.it
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 16 Lettera R – In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto R
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 16 Lettera R
Introduzione
In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).
Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.
La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 16 Lettera R
GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 16 Lettera R
R – parte 16 – Lettera R
RAC – RAS
- Racemòso – Riferito a gambo, o meglio, a gambi di funghi che si dipartono da un unico punto ramificandosi e formando un grappolo.
- Rade – Riferito a lamelle, definite rade quando risultano distanti l’una dall’altra. Sinonimo di → spaziate.
- Radiale → A simmetria raggiata. Riferito a qualcosa che procede nel senso del raggio, dal centro verso l’orlo, in tutti i punti perimetrali. Riferito per lo più ad un cappello fibrilloso, quando le fibrille lo percorrono a raggio.
- Radicante – Riferito ad un gambo, quando questo presenta un prolungamento radiciforme o a fittone più o meno lungo alla base.
► Di solito i funghi con questa caratteristica portano l’epiteto ‘radicosum‘, ‘radicata‘ o simili. Alcuni esempi di funghi con gambo radicante: Aeroboletus gentilis, Amanita ovoidea, Amanita strobiliformis, Amanita vittadini, Boletus radicans, Collybia fusipes, Cortinarius alboviolaceus, Hebeloma radicosum, Laccariopsis mediterranea, Lanmaoa fragrans, Leccinellum corsicum, Mucidula radicata, Mycena aurantiomarginata, Neolentinus lepideus, Phaeocollybia lugabris, Pisolithus arhizus, Strobilurus esculentus, Xerocomus armeniacus, Xerocomus depilatus, Xerocomus ichnusanus, Xerula radicata, etc. - Radichette – Piccoli cordoni miceliari attaccati al gambo dei fungo. Vedi → Cordoni miceliari o di seguito: Rizoidi o Rizomorfe.
- Radiciforme – Riferito a gambo con estremità inferiore a forma di radice. → Vedi: Radicante.
- Raduloide – Che ha imenoforo minutamente dentato.
- Rafanoide – Riferito ad odore (o sapore) che ricorda quello di rafano, rapa, radice o terriccio. È sinonimo di rapanoide.
► Ha odore e sapore rafanoide una nuova specie di Amanita da poco scoperta in Italia. Scoprila nell’apposita scheda di funghimagazine.it → Amanita erythrocephala – Nuove specie fungine. - Rafidi – Si tratta di piccoli cristalli, sottili, aghiformi, di ossalato di calcio, che coronano la sommità delle cistidi di alcuni funghi tra cui, per esempio, le Inocybe.
- Rameale, Struttura rameale – Strato di tessuto formato da ife irregolarmente ramificate, nodoso–coralloidi, forcate, spesso aventi diverticolazioni.
- Ramificato → Provvisto di rami, che si suddivide o si estende in più rami. Riparto in più segmenti uniti tra loro a formare una struttura ad albero. Vedi anche la voce → Forcato.
- Rastremato – Vedi voce → Attenuato.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 16 Lettera R
Foto → Amanita erythrocephala, nuova specie fungina da poco scoperta in Italia, dalla carne dall’odore e sapore Rafanoide (Rapanoide)

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 16 Lettera R
REA – REV
- Reagente – Sostanza chimica che provoca, su di un determinato fungo, o su una parte di esso, un cambiamento di colore. Utile per la determinazione-identificazione di una specie. Vedi → Melzer.
- Reaziòne incrociàta, Reazione crociàta o Reazione di Schaeffer – Mutamento di colore all’incrocio di due linee tracciate con Anilina e Acido nitrico al 50%.
► Questa ed altre reazioni chimiche, sono molto importanti nell’identificazione di alcuni gruppi di funghi, come i generi Agaricus, Cortinarius e Russula, aventi caratteristiche molto omogenee. Vedi argomento correlato → Melzer, Reagente o Reattivo di Melzer. - Reflesso – Riferito al margine del cappello, quando questo è rivolto verso l’alto. È sinonimo di → Revoluto.
- Regno – Tassonomia, Classificazione dei funghi. Vedi voce: regno in → Enciclopedia.
- Regolare – Vedi → trama delle lamelle.
- Resupinato → Caduto all’indietro. Che aderisce al substrato con la sua superficie sterile mentre la parte sterile è esposta all’aria. Riferito al cappello di un fungo, solitamente lignicolo.
► Aggettivo utilizzato per descrivere alcuni funghi del genere Corticum, Crepidotus o Poliporacee. - Reticolato – Riferito a superficie con ornamentazioni, vene o costolature disposte a forma di rete.
- Reticolo – Vedi voce: reticolo in → Enciclopedia.
- eticolo di Hartig -Reticolo-intreccio di ife. Vedi voci: reticolo di hartig, micorriza, ectomicorriza e voce correlata micoclena in → Enciclopedia.
- Reticulata, Reticulatum, Reticulatus – Epiteti di varie specie fungine. Vedi voce: reticulatus in → Enciclopedia.
- Reviviscènte – Che secca senza putrefare e che riprende il suo aspetto primitivo in seguito a reidratazione. Se essicca direttamente sul substrato di crescita, allora potrà anche riprendere le sue funzioni vitali. Vedi anche → Imputrescìbile e Funghi allucinogeni.
- Revoluto – Riferito al margine del cappello quando si presenta arrotolato verso l’esterno e/o verso l’alto. E’ sinonimo di → reflesso ma il contrario di → involuto.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 16 Lettera R
RIC – RUS
- Ricettàcolo – Termine un po’ obsoleto usatilizzato per designare il corpo fruttifero, a sua volta sinonimo di carpoforo o sporoforo, o anche in generale la struttura che porta l’imenio, ovvero l’imenoforo.
- Rimosa, Rimoso – Riferito all’aspetto della superficie pileica di alcuni funghi Inocybe o altri, quando il rivestimento o cuticola si fende, si lacera in fibrille radiali che lasciano intravvedere la carne sottostante.
- Rivestimento – Riferito alla superficie del cappello (cuticola) o del gambo.
- Rizoide → Sinonimo di → Rizomorfe e di Ife. In biologia si tratta di un organo uni o pluricellulare che in alcune piante esercita la funzione di radici, ovvero l’attacco al substrato e l’assorbimento dell’alimento liquido, ma che in micologia corrisponde alle ife.
- Rizomorfe – Formazioni miceliari simili a un apparato radicale, formate da ife fascicolate più o meno grandi o lunghe, tenaci, e ben ramificate alla base dei gambo, aventi funzione sia di ancoraggio al substrato-suolo che di nutrimento.
► Le rizomorfe in pratica, sono quella porzione di radichette che rimangono attaccate al fungo Porcino, o altro, quando lo estraiamo dal suolo. - Rodospòrei – Funghi le cui spore in massa (sporata) sono di colore rosato o con una leggera componente ocracea o brunastra.
- Rostrati – Riferito a cistidi muniti di piccola appendice apicale.
- Rugolosa, Rugosa – Riferito alla superficie di un cappello o del gambo quando questi risultano esser ruvidi o presentano comunque delle rughe più o meno evidenti.
- Ruota dentata – Riferito in genere alla parte inferiore di un anello, quando ha forma simile ad un ingranaggio.
- Russocoriàceo o Salicilico – Riferito ad odori con timbri uguali o similari alla colofonia (pece per strumenti ad arco), cuoio di Russia, essenza di Betulla, incenso, legno di Cedro, olio di Cedro (olio per microscopio), polpa di carota, salicilato di metile.
- Russula – E’ un Genere che comprende più di 750 specie di funghi basidiomiceti leucosporei, terricoli, simbionti, micorrizici (con arbusti e piante di alto fusto, sia latifoglie che conifere). Gran parte di queste specie sono commestibili (dolci alla prova empirica dell’assaggio), molte non commestibili (piccanti alla prova empirica dell’assaggio) ed alcune persino velenose.
- Russulaceae – Famiglia di funghi appartenente all’ordine delle Russulales. Le specie di questa famiglia hanno gambi friabili, gessosi, dalla facile e netta rottura. Dal punto di vista microscopico le cellule che le compongono, non sono tutte ife allungate e sottili, perciò risultano più resistenti e d’aspetto più fibroso alla rottura. La loro carne, contiene anche molte grosse cellule sferiche dette sferocisti, che ne conferiscono una maggior consistenza.
- Russulales Kreisel ex P.M. Kirk, P.F. Cannon & J.C. David, 2001 è un Ordine di Agaricomiceti che include Generi di funghi Russula e Lactarius ed i loro affini Poliporoidi e corticioidi. Questo gruppo include anche funghi Russuloidi ipogei, Polipori come Bondarzewia, funghi ad aghi, e funghi claviformi come Artomyces e Clavicorona. Le basidiospore in questo gruppo sono ornate tipicamente con verruche amiloidi o reticolazione.
VAI NELLE SEZIONI: precedente → LETTERA Q, successiva → LETTERA S
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 16 Lettera R @funghimagazine.it
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 20-01-2022