© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
S Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
Indice dei nomi di funghimagazine.it
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S – In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto S
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
Introduzione
In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).
Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.
La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
S – parte 17 – Lettera S
SAP – SCI
- Sapido → Ricco di gusto. Vedi voce: sapido in → Enciclopedia.
- Saprofita, Fungo Saprofita – È sinonimo di saprobionte e/o saprotrofico. → Consulta la voce → Funghi saprofiti.
- Sapro-parassita, Fungo Saproparassita – → Consulta la voce → Lignicoli, Lignicolo. Vai anche nell’argomento correlato → Funghi Parassiti – Parassitismo.
- Satinato – brillante. Vedi voce: satinato in → Enciclopedia.
- Scaglia, Scaglioso – Riferito ad una piccolissima porzione di rivestimento del cappello, formatasi a seguito della lacerazione o sfaldatura dello stesso. È sinonimo di squama.
- Scanalàto, Solcàto – Riferito al margine del cappello, quand’è percorso da scanalature o solchi radiali più o meno lunghi e profondi.
- Scheletocistidi – ife scheletrali. Vedi voce: scheletocistidi in → Enciclopedia.
- Schizopapille -Piccole protuberanze. Vedi voce: schizopapille in → Enciclopedia.
- Sciafila, Sciafile → Sinonimo di Ombrofilo/Ombrofile. Vedi argomenti → Ombrofile e Ambiente biofisico.
- Scissile – Che si divide facilmente. Vedi voce: scissile in → Enciclopedia.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
SCLE – SER
- Sclerozio – Struttura tuberiforme. Vedi descrizione con approfondimenti alla voce: sclerozio in → Enciclopedia.
- Scorrevole – Riferito ad un anello, quando questo è mobile e lo si può spostare in su o in giù lungo il gambo. E’ detto scorrevole l’anello delle Macrolepiota.
- Scrobicolato, Scrobiculato – si dice di solito del gambo quando questo presenta sulla superficie delle leggere fossette di media grandezza, distanziate tra loro e con contorno regolare, comunemente dette scrobicoli.
- Secedenti – Riferito a lamelle adnate facilmente staccabili dal gambo, nel tratto in cui vi entrano in contatto.
- Secozioide, (alternativo Secotioide) → Dal greco = a forma di tana. Carpoforo–Sporoforo dei Gasteromiceti con cappello, e gambo ridotto, inserito nel cappello sotto forma di columella. Il cappello non si apre o si apre soltanto in maniera incompleta, l’imenoforo è costituito da una gleba con pseudolamelle sottoforma di pieghe a piccole logge, oppure spugnosa porosa. Le spore non sono disperse attivamente ma sono sotto forma di polvere con deiscenza dovuta al parziale espandersi del cappello e detta → Deiscenza secorzioide.
- Seghettato (Serrulato) – Riferito al margine delle lamelle quand’è denticolato a sega. È sinonimo di → serrulato.
- Segmentiformi – Riferito alle sole lamelle in cui il margine è diritto-orizzontale e la base è convessa–arcuata.
- Semipogèo – Corpo fruttifero appena affiorante dal terreno. Vedi descrizione alla voce: semipogeo in → Enciclopedia.
- Separabile – Riferito al cappello ed al gambo, quando questi risultano facilmente separabili, senza provocare lacerazione nei tessuti. È sinonimo di → eterogeneo e → discreto.
- Septàto (Settàto) o Basidio Settàto – Riferito ad ifa o altro organo, aventi divisori longitudinali o trasversali.
- Sericea, Serico – Si dice di una superficie brillante e raggiata di fibrille, come la seta, simile alla seta.
- Serrato – Sinonimo di → fitte-fitto, riferito alle lamelle.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
SES – SID
- Sessile – Privo di gambo. Vedi voce: sessile in → Enciclopedia.
- Sètola o Seta – Cellula sterile piuttosto grossa e acuminata, con parete spessa, che può essere presente in diverse parti del carpoforo, incluso l’imenio. È sinonimo di → Spìnula.
- Setole – peli setoliformi più consistenti rispetto alla peluria–peli di un organo pubescente. A volte presenti sull’imenio di alcuni funghi.
- Settato, Septato → Munito di setti. Riferito a basidio, spora, ifa o altra cellula, minuti di divisori trasversali o longitudinali.
- Setti, Setto, Setti primari, Setti secondari – Pareti divisorie che delimitano le cellule delle ife fungine. Si generano dalla parete apicale in circa dieci brevi minuti, dopo che la cellula si è duplicata.
► L’ifa in accrescimento è una successione di cellule che hanno il setto come parete comune, dotate però di un foro attraverso il quale il citoplasma della cellula può fluire, e permette anche il passaggio del nucleo appena replicato, che migrerà nella nuova cellula in formazione. - Settocistidi – Si tratta di cistidì che, oltre alla parete trasversale di base, presentano ulteriori altri setti, con o senza fibbie.
- Sezione – Termine generico che indica il taglio di un carpoforo per verificarne colore ed eventuale viraggio della carne.
- Sezione (Tassonomia) – Vedi voce: sezione in → Enciclopedia.
- Sferocìti (anche Sferocìsti) – Si tratta di ife tondeggianti-subsferiche, che conferiscono ai funghi del genere Russula, la particolare e caratteristica consistenza gessosa con conseguente frattura netta della carne, o di altre parti del corpo fruttifero.
- Sideròfili – Tipo di basidi. Vedi voce: siderofili in → Enciclopedia.
- Siderofilia vedi Granuloso.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
SIF – SIMB
- Sifoblastico – Riferito alla germinazione degli zoosporangi con produzione di un tubulo germinativo.
- Silicicole o silicifile – Specie di funghi che amano i terreni silicei → ricchi in silicio, nei quali vivono preferenzialmente o esclusivamente, è sinonimo di Acidofilo ed Ossifilo.
- Simbionte – che vive in simbiosi. Vedi voce: simbionte in → Enciclopedia.
- Simbiosi – Vedi approfondimenti e descrizioni alla voce: simbiosi in → Enciclopedia.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
SINDROME
- Sindrome – Vedi approfondimenti e spiegazioni alle voci: sindrome e sindromi in → Enciclopedia.
- Sindrome coprinica – Vedi relativa voce: sindrome coprinica in → Enciclopedia.
- Sindrome falloidea o Da amatossine – Gravissima intossicazione da funghi a lunga incubazione. I primi sintomi si presentano tra le 6 e le 24 ore dall’ingestione dei funghi. Provoca grave ittero, shock, confusione, delirio, ipoglicemia e coma epatico. Intossicazione quasi sempre mortale provocata da: Amanita phalloides, Amanita verna, Amanita virosa, Lepiota helveola, Lepiota subincarnata, Lepiota helveola (e molte altre di questo genere), Galerina marginata (e altre di questo genere).
- Sindrome orellanica o parafalloidea – Gravissima intossicazione da funghi, a lunga incubazione. Durante le prime 4/9 ore si presenta in forma leggera e spesso non diagnosticata, per poi manifestarsi in maniera grave tra il quinto ed il ventesimo giorno. Provoca nausea, cefalea, dolori muscolari, brividi, insufficienza e necrosi renale. Intossicazione quasi sempre mortale provocata da: Cortinarius orellanus e altre specie dello stesso gruppo, Lepiota brunneoincarnata, Lepiota helveola, L. subincarnata e altre dello stesso genere.
- Sindrome parafalloidea → Vedi → Sindrome orellanica o Sindrome falloidea.
- Sindrome psilocibinica e Sindrome Psicotropa (allucinogena, narcotica e psicodisleptica) – Nota anche come → Mimetismo Cerebrale, è causata prevalentemente da funghi appartenenti al genere Psilocybe, consumati crudi oppure essiccati in infusione. Gli effetti allucinogeni erano già noti nell’antichità. Specie responsabili: Pluteus salicinus, Inocybe aeruginascens, numerose specie dei generi Panaeolus e Psilocybe. Sospetti: Gymnopilus spectabilis, Mycena pura, sue varietà e affini, alcune Stropharia, Comocybe, e Cortinarius infractus.→ Vedi voce → Allucinogeni (Funghi allucinogeni).
- Sindrome rabdomiolitica – Vedi relativa voce: sindrome rabdomiolitica in → Enciclopedia.
- Sindrome resinoide o Sindrome gastroenterica – Comunemente detta Sindrome gastrointestinale. Si tratta di lievi intossicazioni, solitamente passeggere e a conclusione benigna, la cui gravità può variare da un semplice mal di pancia con o senza diarrea, a situazioni decisamente più gravi, provocate dal consumo di funghi, non necessariamente considerati tossici.
► Anche il consumo di sicuri funghi Porcini, o altri funghi normalmente dichiarti commestibili, in alcuni soggetti particolarmente sensibili, può provocare una Sindrome gastroenterica.
► Di solito le intossicazioni di questo tipo, si riscontrano in seguito ad un consumo, non corretto, di Armillaria Mellea e altre specie simili, che contengono tossine termolabili, nel caso in cui non si sia avuta buona cura nel garantire adeguata cottura.
► Intossicazioni di questo tipo si possono però riscontrare anche in caso di consumo di funghi normalmente commestibili, cresciuti però in un ambiente fortemente inquinato, pertanto è altamente sconsigliabile consumare funghi raccolti sul ciglio delle strade e/o in aree urbane.
► Esiste poi una lunga lista di funghi che possono provocare Sindrome gastroenterica, per esempio Agarici appartenenti al Gruppo dello xanthderma, molte Boletaceae a pori rossi, quasi tutti gli Hebeloma, Chlorophyllum rachodes, Clitocybe nebularis, Lactarius torminosus, Ramaria formosa e R. pallida, Russula emetica, alcuni Scleroderma e Tricholoma, ma l’elenco completo sarebbe davvero molto lungo.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
SIN – SMA
- Sinnemi – Fascio di ife fungine accollate.
- Sìnuato, Sinuoso – Riferito al margine di un cappello ondulato, oppure a lamelle che hanno l’estremità prossima al gambo, arrotondata. Sinuoso è una normale successione di curve e di ondulazioni, riferito ad alcuni organi, solitamente al cappello di alcuni funghi.
- Sinus, Sinus interlamellare – Riferito allo spazio libero situato alla sommità di due lamelle vicine.
- Sistema ifàle – Scopri il significato con approfondimenti, alla voce: sistema ifale in → Enciclopedia.
- Sistematica – E’ un ramo delle scienze biologiche, che si occupa di classificare gli esseri viventi e di identificarne le relazioni.
► In ambito micologico la sistematica riunisce specie con caratteristiche comuni all’interno di entità gerarchiche predefinite, che sono in ordine di importanza: Dominio, Regno, Divisione, Classe, Ordine, Famiglia, Genere e Specie.
► Questi gruppi sono chiamati taxa e il ramo della sistematica che si occupa di dare questi nomi è la tassonomia. Vedi » Classificazione, Classificazione dei funghi, Classificazione Scientifica.
» Leggi su funghimagazine.it anche e soprattutto → Fungi – Il regno dei funghi – Sistematica. - Smarginàto – Riferito a lamelle, sono smarginàte quando risultano attaccate posteriormente al gambo, dando origine a una piccola ansa concava.
► Si dice smarginàto un bulbo ingrossato a forma di cipolla, cuore, rapa o trottola, quindi con il bordo più o meno arrotondato.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
SOL – SPI
- Solcato → Percorso da solchi.
- Soma – Sinonimo di tallo fungino.
- Sottili dicesi di lamelle di poco spessore; è il contrario di Spesse.
- Sottoimeniale, Sottoimenio – Presente sotto lo strato imeniale.
- Spatuliforme – Riferito ad un cappello che nelle specie sessili o con gambo laterale, ha la forma di una spatola. È sinonimo di petaliforme.
- Spaziate – Riferito a disposizione di lamelle che risultano distanziate tra di loro e poco numerose. È sinonimo di → rade ed è il contrario di → fitte.
- Specie (Famiglie Tassonomiche) – Classificazione dei funghi = Tassonomia. Vedi voce in → Enciclopedia.
- Spermàtico – Riferito ad odore. Timbri uguali o similari a crosta di formaggio ‘Brie’, farina umida, insaccati, piperidina.
- Spesse – Riferito a lamelle che si dicono spesse quando hanno spessore consistente. E’ il contrario di sottili.
- Spianato – Vedi voci → Appianato–applanato → Disteso → Pianeggiante → Piano.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
SPORA – SPORE
- Spora (Plurale Spore) → E’ il seme dei funghi, l’organo di propagazione dalla cui germinazione prenderà origine un micelio.
► Le spore sono prodotte in particolari strutture dette sporocisti (se unicellulari) o sporangi (se pluricellulari).
► Se le spore vengono prodotte tramite mitosi avremo la sporulazione che origina mitospore (conidiospore), se invece vengono prodotte attraverso una fase meiotica avremo la sporogonia che origina meiospore e, a seconda del phylum a cui appartengono i funghi che le producono, si parlerà di ascospore (Ascomycota), basidiospore (Basidiomycota) o zigospore (Zygomycota)
► Le mitospore se sono munite di flagelli si chiamano zoospore, se non li hanno, allora si chiamano aplanospore.
► Il colore delle spore in massa (sporata in massa) è un elemento caratteristico e distintivo dei vari gruppi di macromiceti.
► La forma delle spore varia da Genere a genere, ma è costante per una singola Specie, facilitando così una eventuale identificazione della specie di appartenenza. In base alla loro forma si possono distinguere in:
» Amigdaliformi (Marasmius sp.)
» Angolose (Hydnum imbricatum)
» Cilindriche (Pleurotus ostreatus)
» Ellittiche (Cantharellus cibarius)
» Fusoidali (Boletus edulis)
» Gibbose (Inocybe sp.)
» Globose, Globoso-apicolate (Lycoperdon perlatum)
» Ovali (Amanita caesarea)
» Ovato allungate (Coprinus atramentarius)
» Ovato-sferiche (Amanita phalloides)
» Poligonali (Entoloma clypeatum)
» Reniformi (Auricularia auricula-judae) - Spore di resistenza (Endospore) – Le spore di resistenza o Endospore sono normali spore che si formano, o trasformano, per garantire il più a lungo possibile, la sopravvivenza della specie.
► Si formano in risposta a condizioni ambientali sfavorevoli o perisino proibitive, anche a seguito ad incendi, eruzioni vulcaniche o glaciazioni.
► Durante il loro sviluppo, le funzioni vitali principali della cellula si arrestano. Una volta formata la spora, essa viene espulsa dalla cellula che subisce lisi della parete cellulare. Le spore così formate contengono l’informazione genetica cellulare, in un involucro che le protegge da agenti esterni quali raggi ultravioletti, alte temperature o siccità, dando luogo ad una forma di criptobiosi, cioè uno stato di quiescenza in cui il metabolismo è assente o quasi impercettibile. Le spore appena formate sono quindi strutture analoghe al seme di una pianta. L’endospora può rimanere in queste condizioni per un tempo indefinito, fino a che le condizioni esterne non ritornano ad essere favorevoli ad uno sviluppo degli organismi. Le eventuali variazioni positive nell’ambiente provocano una attivazione della spora, cui segue una successiva idratazione e una fase di crescita e sviluppo, che dura all’incirca un’ora.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
SPORANGIO – STA
- Sporangio – Struttura cava unicellulare o pluricellulare, entro cui si formano le spore.
- Sporata – È l’insieme delle spore che si deposita naturalmente sul terreno attorno al fungo, quando giunte a maturazione vengono espulse fuori dal carpoforo.
- Sporata in massa – E’ anche detta Impronta sporale → Vedi argomento → Massa.
- Sporoforo – (Fungo) – Sinonimo di Carpoforo, Micete, Corpo fruttifero.
► Nel linguaggio scientifico è l’equivalente della parola ‘fungo‘, comunemente utilizzata dai cercatori di funghi che dicendo di aver raccolto dei funghi, in realtà hanno raccolto il frutto del fungo, ovvero lo sporoforo che è il contenitore dei ‘semi‘ ovvero delle spore.
→ La parola Sporofiro non è corretta, pur essendo spesso utilizzata frequentemente (soprattutto nel web) al posto del corretto termine: sporoforo. - Sporulata – L’insieme delle spore è anche detto Sporulata, in alternativa a → Sporata.
- Sporulazione – la produzione delle spore giunte a maturazione.
- Spugna → Insieme di Tubuli – Imenoforo di alcuni funghi Boletacei popolarmente detti → Funghi con la Spugna.
► Il termine Spugna non è ufficialmente riconosciuto dalla micologia, che lo ignora di sana pianta ma, tra i cercatori di funghi sono in pochissimi (pressoché nessuno) a conoscere il più appropriato termine Imenoforo, nessuno mai ultilizzerà questo il termine per dire che un fungo Porcino aveva la ‘spugna‘ ancora bianca o già verdastra perché le spore contenute al suo interno erano già ben mature. - Squame – Scaglie o sfaldature del rivestimento del cappello o del gambo, con varie forme e dimensioni.
- Squamoso vedi Scaglioso.
- Squamuloso – Organo ricoperto di piccole squame o scaglie.
- Squarroso – Riferito al cappello o al gambo quando sono ricoperti di scaglie evidenti con punta piuttosto sporgente.
- Squarrosa, Squarrosum – Epiteti riferiti a specie di funghi dall’aspetto squarroso, ad esempio: Amanita squarrosa, Graphium squarrosum, Hydnum squarrosum, Hygrocibe squarrosa, Hypholoma squarrosum, Inocybe squarrosa, Pholiota squarrosa, Platisma squarrosum, Pterula squarrosa, Sphaerographium squarrosum, Valsaria squarrosa.
- Statismospore – Spore che non vengono espulse attivamente dal basidio, ma che, a maturazione si staccano da basidi o sterigmi, caratteristiche dei Gasteromiceti.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
Foto → Pholiota squarrosa
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
STE – SUBE
- Stefanocisti – Cistidi bicellulari di forma da sferica a largamente ellittica, la cui parete trasversale è coronata da piccole bollicine.
- Sterigma – Peduncolo che sorregge ogni singola spora congiungendola al basidio.
- Stipitato – Provvisto di gambo o piede.
- Stipite – Sinonimo piuttosto obsoleto di gambo, piede o parte assile-asse longitudinale di un fungo.
- Strette – Riferito a lamelle la cui distanza tra l’attaccatura alla carne del cappello e l’orlo libero è esigua. E’ il contrario di larghe.
- Striato per trasparenza → Vedi Igrofano, Igrofaneità.
- Strigosa – Si dice di una superficie coperta di peli irti e ruvidi che talvolta si trovano, ben visibili, nella parte inferiore del gambo di alcuni funghi, o radici, spesso costituiti da fasci di sottilissime ife agglutinate.
- Strobilo → E’ la pigna delle conifere. Strobilio è il nome tecnico dell’organo riproduttivo delle conifere.
- Stroma – Elemento che porta su di sé molti singoli microscopici corpi fruttiferi, per esempio in Xylaria polymorpha. Talvolta abbastanza duro.
- Stromi periteciali – Ammassi di micelio che portano periteci.
- Subcitriforme – Quasi a forma di limone.
- Subcute – vedi → Ipodermio.
- Suberòso – Riferito alla caratteristica della carne di consistenza simile a quella del sughero, perciò tenace, coriacea, asciutta, abbastanza dura. In micologia è preferito a sugheroso, pur essendo sinonimi.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
SUBG – SUP
- Subglèba – Parte sterile di alcune Lycoperdaceae, situata sotto la gleba e che a maturità non si tramuta in polvere sporale.
- Subicolo – Parte del carpoforo situata tra substrato e imenio/subimenio, in particolare nei funghi resupinati.
- Subimenio – Parti di tessuto sotto-imeniale, che talvolta si distinguono dalla trama propria a causa di una diversità di struttura.
- Subipogeo – Carpoforo sotterraneo (→ Iogeo), con vertice che emerge dal terreno.
- Sublibere – Riferito a lamelle arrotondate al gambo o appena a contatto con esso. È sinonimo di → attingenti e preferibile al termine → annesse.
- Substrato – E’ il terreno sul quale crescono le specie fungine.
► Questo può essere composto da sostanza organica ed inorganica prodotta dalla decomposizione della → lettiera (Lettiera dei funghi) che forma l’humus, ma anche dalla sottostante terra, sabbia, pietrisco, pietre e rocce sfaldate superficiali. Vedi argomenti correlati → Funghi simbionti, → Funghi di lettiera, → Funghi terricoli. - Subulato – (Sinonimo: Lesiniforme → a forma di ago di Ginepro), Riferito ad un organo di forma stretta ed attenuata, più o meno a punta, come, per esempio negli gli aculei degli Hydnum, di forma cilindrica che va gradatamente restringendosi fino all’apice che termina appuntito–subulato.
- Suburniforme – Basidi leggermente strozzati al centro.
- Succulente – Parallelamente alla cosiddette ‘piante grasse‘, dette succulente perché provviste di particolari tessuti che permettono di immagazzinare grandi quantità di acqua, in ambito micologico sono dette succulente alcune particolari ife gloeocistidiali e ife latticifere, che hanno la stessa caratteristica di essere pregne di liquidi.
- Sulfoformòlo – (abbreviazione SF) – Soluzione acquosa di formalina al 30-40% e di acido solforico al 50%; da reazione positiva blu.
- Sulfovanillina (abbreviazione SV) – Soluzione acquosa di acido solforico al 50% e di pochi cristalli di vanillina.
- Sùpero – Si dice di un anello che è situato nella metà superiore del gambo e frequentemente anche pendente. È il contrario di → infero.
VAI NELLE SEZIONI: precedente → LETTERA R, successiva → LETTERA T
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 17 Lettera S
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 21-01-2022