© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
T Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 18 Lettera T
Indice dei nomi di funghimagazine.it
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 18 Lettera T – In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto T
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 18 Lettera T
Introduzione
In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).
Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.
La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 18 Lettera T
GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 18 Lettera T
T – parte 18 – Lettera T
TAG – TES
- Tagliente – Riferito al filo o parte esterna delle lamelle.
- Taglio – Riferito al filo della lamella, allo lo spigolo libero che è rivolto verso il bass.
- Tallo – Corpo vegetativo del fungo. Vedi voce: tallo in → Enciclopedia.
- Tassonomia o Sistematica – La parola tassonomia deriva dal greco: τάξις, tàxis = ordinamento, e νόμος, nòmos = norma o regola.
► E’ la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati. Vedi argomento correlato → Classificazione, Classificazione dei funghi.
► L’ordinamento dei funghi avviene secondo questa gerarchia: Dominio, Regno, Classe, Ordine, Famiglia, Genere e Specie. - Tàxon (plurale Taxa): Termine usato esclusivamente in alternativa al vocabolo ‘Specie‘. Da taxon deriva → Tassonomìa, la disciplina che studia la classificazione degli organismi viventi.
- Teca vedi → Asco.
- Tenace – Si riferisce alla carne del cappello o del gambo quando ha una certa resistenza alla rottura.
- Termofile – Si dice delle Specie di funghi che amano ambienti caldi. Vedi argomenti correlati → Ambienti boschivi, → Bosco Termofilo-Ambiente termofilo.
- Termolabile → Soggetto a decomposizione o alterazione per effetto del calore. Opposto di → termostabile.
►In ambito micologico il termine si riferisce ad una o più sostanze tossiche-veleni, contenuti in alcuni funghi che, da crudi sono velenosi ma, dopo lunga ed adeguata cottura, diventano commestibili.
► Per lunga ed adeguata cottura, si intende una cottura uniforme e prolungata nel tempo, effettuata tramite pre-bollitura di almeno 20 minuti e successiva preparazione con cottura-frittura-trifolatura.
► La grigliatura o frittura da crudi, di funghi contenenti tossine termolabili, non garantisce una cottura uniforme all’interno del fungo, perciò è assolutamente da evitare per non rischiare intossicazioni.
► Alcuni funghi assai noti-apprezzati, ma velenosi da crudi sono: Armillaria mellea e sp., Neoboletus erythropus, Morchelle, Verpe etc. - Termostabile – Che non si alterara o decompone per effetto del calore. E’ l’opposto di termolabile.
► La gran parte dei funghi tossici-velenosi contiene tossine termostabili che non si distruggono col calore, o con altri sciocchi metodi empirici privi di alcun effetto benefico quali, immersione di una forchetta, spicchio d’aglio o altro oggetto nella pentola di cottura. - Terricoli → Vedi Funghi terricoli.
- Tessuto – Associazione di cellule omogenee, aventi identica forma, struttura e funzione, che formano i diversi organi dei corpo vegetale.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 18 Lettera T
TIG – TRA
- Tigrato – Riferito al gambo di alcuni funghi, quando sono presenti zebrature sulla sua superficie.
- Timbro vedi → Odore.
- Tissulare, tessutale – Che riguarda, inerente ad un tessuto.
- Tomento, Tomentosa, Tometoso – Tomento inidica una superficie pelosa, insieme di peli fitti o anche intrecciati.
► Tomentoso vuol dire: coperto di peluria fitta e fine a rendere la superficie quasi vellutata. Il termine è riferito soprattutto al cappello, ma anche al gambo di alcuni funghi.
► Tomentoso può esser considerato sinonimo di → Feltrato e di → Pubescente. - Tomentosa, Tomentoides, Tomentosum, Tomentosus – Epiteti di alcune Specie aventi caratteri di Tomento, Tomentoso. Portano nel nome di specie questi epiteti per esempio: Belonimum tomentosum, Boletus tomentoides alias Leccinum aurantiacum var. tomentosum, Bovisa tomentosa, Entoloma tomentosum, Periola tomentosa, Phellodon tomentosus.
- Torba – Deposito di materiale organico composto da resti vegetali e/o animali che, sprofondati in un terreno acido, pregno d’acqua e poco ossigenato (fattori questi che ne impediscono la completa decomposizione), si stratificano fino a formare uno scuro strato di materiale semi-fossilizzato. La torba rappresenta infatti lo stadio iniziale della formazione del carbone perciò, in molti paesi Nord Europei viene ancora utilizzata come combustibile fossile.
► A seconda dello stadio di decomposizione, la torba viene classificata in:
» H1-H3 Torba giovane, molto chiara
» H2-H4 Torba bionda, poco decomposta
» H3-H6 Torba bruna, a decomposizione medio-alta
» H7-H10 Torba nera, fortemente decomposta
► Dal punto di vista micologico, la torba non è il substrato più adatto per la vegetazione dei funghi. E’ poco ossigenato e spesso pregno d’acqua stagnante perciò, in questo ambiente, normalmente igrofilo, possono vegetare solamente i cosiddetti funghi igrofili, i più adatti dei quali sono le Trombette dei Morti (Craterellus cornucopioides) [soprattutto in concomitante presenza di strato superficiale di lettiera] ed i funghi della Famiglia delle Hygrophoraceae che amano vegetare anche tra sfagno e torba. - Torbiera – Ambiente umido a bassa temperatura (igrofilo), caratterizzato da grande abbondanza di acqua ferma o in lento movimento, di solito presente sottoforma di acquitrino, stagno o palude, in cui si sviluppa una vegetazione prevalentemente erbacea-igrofila composta da Specie briofite (muschi), Gramineae (graminacee), Cyperaceae e felci. Le Specie vegetali più frequenti sono Cyperus diffusus, Bolboschoenus maritimus, Osmunda regalis o Felce florida.
► In Italia le Torbiere sono poco diffuse, per lo più collocate in freschi fondovalle interni alpini. Le uniche Torbiere in area calda si trovano in Calabria nella valle del Crati, in Toscana nella Palude di Fucecchio, in Umbria nel Parco di Colfiorito, in Liguria nel Parco del Monte Beigua presso la Torbiera del Laione. In area alpina sono note le Torbiere di Pian di Gembro in Valtellina, presso la Riserva Naturale Torbiere del Sebino d’Iseo ed in Valle d’Aosta nella valle del torrente Lys presso il Vallone di San Grato. - Toruloso – Significa noduloso, gibboso.
- Torulosa – Epiteto di Specie che annovera tra gli altri: Ceratocystis torulosa, Cornynespora torulosa, Dendrospora torulosa, Fuscoporia torulosa, Isoachlya torulosa, Russula torulosa, Thelonectria torulosa, Usnea torulosa, Xanthoparmelia torulosa.
- Tossico, Tossica → Sostanza che agisce per via chimica sull’organismo provocando una → Intossicazione. → Approfondisci l’argomento leggendo → SINDROME e relative voci.
- Tossina → Nel nostro caso, sostanza di origine fungina, dotata di azione antigene e perciò in grado di esercitare, anche a dosi molto ridotte, effetti dannosi specifici.
► Vedi voci → Intossicazione e soprattutto SINDROME e relative voci. - Trama – Intreccio ifale che forma il basiodioma e/o parti di esso, tra gli altri: imenoforo, pileo, stipite.
- Trama delle Lamelle – Riferito al tessuto compreso tra i due strati imeniali di una lamella, i quali la rivestono su entrambe le facce.
→ Esistono vari tipi di trama:
» Trama bilaterale: in cui le ife procedono simmetriche dal centro verso i due strati imeniali.
» Trama irregolare: in cui le ife procedono intrecciate irregolarmente.
» Trama regolare: in le ife procedono parallele.
» Trama mista: trama irregolare formata da ife con diametro e forma diversa. - Trametoide – Riferito a carpoforo sessile (privo di gambo) o a forma di mensola, con consistenza coriacea e pori di piccole dimensioni.
- Traslucido – Si dice di un corpo che lascia passare la luce. È sinonimo di → pellucido ed è l’opposto di → trasparente o → diafano.
- Tremella, Tremellae – Epiteto di Specie che annovera: Lichen tremella e Phoma tremellae.
- Trametes – Epiteto di Specie che annovera: Daedalea trametes e Striglia trametes. Polyporaceae lignicole.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 18 Lettera T
TRI – TUR
- Trichoderma – Ife dello strato superiore del rivestimento pileico disposte più o meno verticalmente sulla superficie, ma non esattamente parallele, senza formare uno strato imeniforme.
► Riferito anche a superficie da vellutata a leggermente tomentosa. Può avere anche aspetto gelatinoso. - Tricoide – In ambito micologico, riferito ad un fascio di filamenti riuniti a formare un unico pelo che può risultre irto ed ispido.
- Trimìtico – Sistema ifale tipico di alcuni Polipori, formato da ife generatrici connettive e/o scheletriche, da cui si originano strutture imeniali.
- Tubercolato – Provvisto o a forma di tubercoli. Il termine si usa per il margine dei cappello di alcuni funghi, quand’è solcato striato, con striature con evidenti granulazioni sporgenti, disposte a rosario → striato tulbercolato.
- Tubercolo – Bozzo, rigonfiamento, protuberanza, a volte presente anche sulla superficie di alcune spore.
- Tubuli, Tuboli (Spugna) – Sottili tubicini presenti nella parte inferiore del cappello di alcune Specie di funghi tra cui i Boleti e Polipori, detti per questo → a tubuli o, più facilmente e comprensibilmente, nel linguaggio comune ormai utlizzato da tutti → Funghi con la spugna, al cui interno si trovano le spore.
► I tubuli si trovano ammassati tra di loro parallelamente ed in senso verticale, a formare l’imenoforo, nella parte inferiore del cappello. Le loro pareti interne sono rivestite dall’imenio ed il loro orifizio libero è detto poro.
► I tubuli, in alcune specie, possono virare il proprio colore al tocco e/o si staccano facilmente dal cappello, mentre in altre specie sono immutabili e ben saldati al cappello, come per esempio nelle Polyporaceae.
→ Vedi foto a fine paragrafo. - Turbinato – E’ così detto il bulbo di base di alcuni funghi, tra cui i Cortinari, la cui forma è quella di un arco ogivale rovesciato e ottuso all’estremità.
► Secondo alcuni autori, turbinato è un bulbo dalla forma di trottola, perciò detto → napiforme.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 18 Lettera T
Foto: Boletus reticulatus alias B. aestivalis in cui è ben visibile la ‘spugna‘ formata dall’insieme dei → tubuli, dal colore d’insieme bianchiccio-crema, su cui sono visibili alcuni pori.
► L’insieme dei tubuli forma l’imenio, che si trova nella parte inferiore del cappello e che nell’insieme è detto imenoforo. Il termine scientifico per indicare il cappello è → pileo.
► Il gambo (o stipite, piede) porta il tipico → reticolo, ornamentazione, anche in rilievo, che è tipica di questa specie.

VAI NELLE SEZIONI: precedente → LETTERA S, successiva → LETTERA U
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 18 Lettera T @funghimagazine.it
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 20-01-2021