© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
U Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 19 Lettera U
Indice dei nomi di funghimagazine.it
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 19 Lettera U – In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto U
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 19 Lettera U
Introduzione
In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).
Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.
La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 19 Lettera U
GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 19 Lettera U
U – parte 19 – Lettera U
UBI – UMB
- Ubiquitaria – Ubiquitario – Presente in ogni luogo. Vedi voci: ubiquitaria ed ubiquitario in → Enciclopedia.
Uguale – Si dice di un gambo quando è pressoché cilindrico. Riferito alle lamelle invece, il termine è usato per indicare che esse non sono intercalate da alcuna lamellula e quindi hanno tutte la stessa lunghezza dal gambo al margine. Questa condizione, però, è poco frequente, ma può verificarsi particolarmente nelle Russule e nei Lattari. - Umbellato – Cappello che ha la forma di un ombrello.
- Umbellata, Umbellatum, Umbellatus – Epiteti di specie fungine con cappello ad ombrello, anche se con più di un gambo, come per Grifola frondosa, perciò umbellati. Ad esempio: Agaricus umbellatus, Circinella umbellata, Cladodendron umbellatum, Hydnum umbellatum, Marisma umbellatum, Petasodes umbellata, Polyporus umbellatus alis Grifola frondosa, Pyrenopeziza umbellatum.
- Umbilicato – Centro del cappello incavato più o meno profondamente, sin dallo stadio giovanile.
- Umbonàto → Munito di umbone. Vedi voce: umbonato in → Enciclopedia.
- Umbone – Protuberanza del cappello. Vedi voce: umbone in → Enciclopedia.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 19 Lettera U
Foto: Umbone ben evidente al centro del cappello di Macrolepiota mastoidea e di Cortinarius brunneus o ssp.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 19 Lettera U
UMI – URN
- Umicolo (Sinonimo di Terricolo) → Organismo che vive di preferenza nell’humus. Riferito in particolar modo ad alcune specie di funghi saprofiti o più in generale di funghi terricoli, che si sviluppano preferibilmente in un terreno ricco di humus, cioè in un substrato organico.
- Uncinate – Riferito alle lamelle, quando risultando smarginate nel punto d’inserzione al gambo e si prolungano su di esso con un piccolo uncino discendente, che può apparire come un brevissimo filetto.
- Ungulòide – A forma di mensola capovolta. Forma che ricorda lo zoccolo di un cavallo. Frequente nei funghi lignicoli.
- Unilaterale – Riferito ad un imenio che si è sviluppato su di una sola parte dei rami, spesso quella inferiore, ad esempio nelle Ramarie.
- Uniseriàte – Riferito alle spore quando si trovano disposte su di un’unica fila indiana.
- Urniforme → A forma di urna. Si dice di un basidio la cui parte basale si presenta fortemente panciuta.
VAI NELLE SEZIONI: precedente → LETTERA T, successiva → LETTERA V
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 19 Lettera U @funghimagazine.it
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 20-01-2022