funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

V Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 20 Lettera V

Indice dei nomi di funghimagazine.it

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 20 Lettera V – In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto V

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 20 Lettera V

Introduzione

In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).

Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.

La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 20 Lettera V

GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 20 Lettera V

V – Parte 20- Lettera V

VAC – VER

  • Vacuoli – Microscopiche inclusioni del protoplasma, ripiene di liquido, colorato o ialino, ad esempio, le ife o cellule del cappello possono presentare numerosi vacuoli.
  • Vaginata, Vaginato – Riferito al gambo di alcune Amanite provviste di una volva inguainante.
  • Vaginata Epiteto tipico di alcune varietà di Amanita o pochi altre specie fungine. Esempio: Amanita vaginata e sue varietà, Amanita stembergii alias Amanita vaginata var. stembergii, Conocybe vaginata, Elisembia vaginata, Hymenochaete vaginata, Phyllachora vaginata, Puccinia vaginata, Raffaelea vaginata.
  • Varietà (Abbreviato var.) – Particolare specie fungina. Vedi voce: varietà in → Enciclopedia.
  • Veleno → Sostanza tossica contenuta in alcuni funghi, che agisce attraverso un meccanismo chimico e che, se ingerita da un organismo vivente, ha effetti dannosi da temporanei a permanenti, e talvolta persino letali-mortali.
    ► Vedi voci correlate: → Avvelenamento da funghi,Micotossine Tossine Sindrome e relative voci.
  • Velenoso → Che contiene tossineveleni e quindi provoca → avvelenamento → Leggi l’articolo: Avvelenamento da funghi: quanti morti? Sintomi, sindromi e cosa fare.
  • Velenoso fungo → Vai alla voce → Funghi velenosi.
  • Vellutata – Riferito alla superficie del cappello o del gambo di un fungo, dall’aspetto del velluto, ossia quando è ricoperta di peli-peluria corti, molto fitti, morbidi e più o meno diritti, come per esempio in Flammulina velutipes. Vedi argomenti correlati: → Pubescente, Lanoso-lanuginoso.
  • Velo generale o Velo universàle -Si tratta di una membrana o tessuto che avvolge completamente il prìmordium o primordio di alcune specie.
    ► Può avere una struttura membranosa alla base del gambo, detta volva.
    ► Oppure la consistenza delicata di una ragnatela, cioè una cortina, che però è distinta rispetto a quella appartenente al velo parziale. Velo che poi, più o meno rapidamente, scompare, lasciando sulla cuticola del cappello delle tracce o dei resti fibrillosi, fioccosi, pruinosi o glutinosità, placche, verruche.
    ► Sul gambo può dar luogo a qualche formazione anuliforme (ad anello), come l’armilla o all’anello a collare di alcune Lepiote.
  • Velo parziale – Velo di varia natura che ripara in gioventù la regione imeniale del carpoforo e che può esser suddiviso in:
    » Velo parziale membranoso, teso tra il bordo del cappello e il gambo e che durante la crescita si lacera rimanendo di solito unito al gambo sotto forma di anello orizzontale o pendente; talvolta qualche suo residuo permane sul margine dei cappello, ma poi sparisce.
    » Velo parziale filamentoso, o cortina, vedi anche → Cortina. Da giovane è anch’esso connesso tra il margine del cappello e il gambo, ma sparisce quasi dei tutto a maturità del fungo per via della sua estrema leggerezza e ne rimane talvolta solo qualche resto attorno al gambo, a simulare una specie di anello. È sinonimo di → lipsanenchima.
    » Velo parziale marginale, in alcuni generi, ad esempio Suillus e qualche Leccinum o Psathyrella, la struttura del velo è uguale a quella della cuticola che si trova al margine del cappello ed è considerato un proseguimento della cuticola che lo ha generato e che, debordando va a proteggere l’imenoforo o una sua porzione, lacerandosi in età adulta, magari formando una struttura ad anello sul gambo.
    » Velo parziale glutinoso, forma una protezione glutinosa dell’imenoforo, più o meno duratura nel tempo, come per esempio in: Gomphidius glutinosus o Limacella illinita.
  • Venòso congiùnte – Riferito a lamelle, quando queste risultano unite tra loro da nervature trasversali. E’ sinonimo di → Anastomizzate e anastomosate.
  • Ventricòse, Ventrùte – Riferito a lamelle, quando queste risultano notevolmente ingrossate nella parte mediana. È sinonimo di → Bombate.
  • Vergata – Riferito alla superficie del cappello di un fungo, quando questa presenta delle fibrille raggiate, innate, che si risaltano dal fondo, grazie ad un differente colore, solitamente più scuro.
  • Verminato, Verminoso (o anche Larvato) – Si dice di un fungo quando è invaso completamente dai vermi, dalle larve. In gergo comune di solito si preferiscono i termini → Larvato oppure → Camolato.
    » Approfondisci l’argomento Verminato, Larvato, Camolato leggendo l’articolo → Funghi con le larve, quali pericoli per la salute?
  • Verruca, Verrucosa-Verrucoso – Prominenza superficiale di varia forma, presente sul cappello di alcuni funghi come residuo del velo generale. → Provvisto di verruche.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 20 Lettera V

Foto: Flammulina velutipes, esempio di specie fungina con superficie del cappello finemente vellutata.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 20 Lettera V
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 20 Lettera V) ↑ Flammulina velutipes PH@Robert faber

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 20 Lettera V

VIR – VUO

  • Viràggio – Variazione cromatica, cambio di colore della carne, al tocco o al taglio, o a seguito di utilizzo di reagenti chimici.
    → Il viraggio non è segno di tossicità del fungo, come frequentemente ed erroneamente trasmesso dalle tradizionali ‘saggezze popolari’ che tanto sagge non sono.
    → Leggi a proposito → Funghi Vero o Falso – Domande, Risposte e luoghi comuni da sfatare .
  • Virànte – Riferito a viraggio, a carne che cambia colore in modo naturale (viraggio spontaneo) o per fattori esterni (viraggio chimico). È sinonimo di → Cangiànte ed è l’opposto di → Immutabile.
  • Viscoso, Viscido – Riferito ad un cappello e gambo, quando la superficie è ricoperta di uno strato viscido-molle-colloso o appiccicoso-appiccicaticcio.
  • Vìtreo – Indica una carne esigua e molto igroscopica, quasi trasparente.
  • Volatile – Riferito a sostanza che ha tendenza a vaporizzarsi facilmente. Un aroma può essere estremamente volatile.
  • Volva – La volva è il velo generale che avvolge completamente il carpoforo da giovane, ed è presente in alcune specie di Amanita o Volvaria, di natura membranosa e tenace, a maturità del fungo si rompe lasciando residui alla base del gambo dove può assumere vari aspetti. Alcuni resti a placche, o di forma verrucosa, restano talvolta anche sulla superficie del cappello. Vedi argomento → Velo Generale.
  • Volvariella Genere di funghi basidiomiceti della famiglia Pluteaceae con le seguenti caratteristiche: cappello viscoso e separabile dal gambo, lamelle sottili, libere e rosate, carne tenera, acquosa-molle immutabile bianca o rosata con odore e sapore rafanoidi, spore rosa e prive di poro germinativo.
  • Vuoto – Riferito ad un gambo quando risulta esser vuoto internamente. A seconda della sua dimensione e forma.
    → Un gambo più o meno vuoto, può essere:
    » Cavo, se robusto, grosso ma molto vuoto
    » Vuoto, se non è molto spesso ma molto vuoto.

VAI NELLE SEZIONI:  precedenteLETTERA Usuccessiva LETTERA X

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 20 Lettera V @funghimagazine.it
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 21-01-2022

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 20 Lettera V

Vai nelle sezioni successive:

TERMINI MICOLOGICI CHE INIZIANO CON LA LETTERA DELL’ALFABETO:

A – Parte 1

B – Parte 2

C – Parte 3

D – Parte 4

E – Parte 5

F – Parte 6

G – Parte 7

H – Parte 8

I – Parte 9

L – Parte 10

M – Parte 11

N – Parte 12

O – Parte 13

P – Parte 14

Q – Parte 15

R – Parte 16

S – Parte 17

T – Parte 18

U – Parte 19

V – Parte 20

X – Parte 21

Z – Parte 22

Funghi Vero o Falso – Domande e Risposte

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 20 Lettera V @I Funghi di funghimagazine.it

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it