funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

D Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 4 Lettera D

Indice dei nomi di funghimagazine.it

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 4 Lettera D – In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto D

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 4 Lettera D

Introduzione

In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).

Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.

La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 4 Lettera D

GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 4 Lettera D

D – parte 4 – Lettera D

D – DEL

  • DebordanteIn micologia, così come nel linguaggio comune, si utilizza il termine debordante per indicare un qualcosa che straborda, straripa, sporge al di fuori del suo bordo, quindi nel caso dei funghi, per indicare una cuticola che che ha una superficie maggiore rispetto a quella del cappello, e perciò ne supera il bordo. Debordante è sinonimo di → Eccedente.
  • Decompositore → Che si nutre di materia organica morta e la trasforma in sostanza minerale utile ai vegetali. Si tratta di Organismi deputati alla decomposizione di sostanze organiche trasformandole in materia inorganica. Batteri e Funghi sono i principali decompositori della biosfera.
  • Decorrenti – Sono detti decorrenti lamelle, tubuli o aculei che non si limitano a ricoprire esclusivamente l’imenio vero e proprio, ma si spingono su parte, buona parte o gran parte del gambo. Se il prolungamento delle lamelle avviene attraverso uno stretto dentino, queste si diranno → decorrenti con dentino.
  • Decorticato Da: Decorticare – Perdere o privare di buccia o corteccia.
  • Defogliazione – Eliminazione delle foglie. Vedi voce defogliazione in → Enciclopedia.
  • Deiscènte – Vedi voce deiscente in → Enciclopedia.
  • Deliquescente, Deliquesenza → Significa Disfacimento, Stato di decadenza – Si utilizza questo termine per indicare un organo che si dissolve liquefacendosi per alterazione, come accade per le lamelle di certi Coprini che, a piena maturità si trasformano in un liquido nerastro detto inchiostro.

Termine: Deliquescente – Foto → Coprinus picaceus @funghimagazine.it

Coprinus picaceus
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 4 Lettera D ) Coprinus picaceus durante la fase della ‘deliquesenza’ →  decomposizione e liquefazione

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 4 Lettera D

DEN – DET

  • Dendroifidi, Deindrofisi → A forma di albero-ramificato.  Si tratta di cellule, di solito → cheilocistidi o cellule della cuticola, che presentano una accentuata ramificazione o corni.
  • Dendrofisoide – Con caratteristiche dendroifidi o di deindrofisi.
  • Denticolato – Si dice di un organo, per lo più lamelle o l’anello di alcuni funghi, provvisto e ornato di piccolissimi denti, più sottili rispetto ad un seghettato.
  • Depressione ilare o Depressione sopra apicolare → Sinonimo di Plaga soprailare – Piccola aureola/areola superficiale che si trova al di sopra dello sterigma delle spore, in particolar modo sopra l’apicolo e che risulta leggermente incavata, o comunque d’aspetto differente rispetto a ciò che la circonda.
  • Depresso – E’ così detto un cappello che presenta al centro un invallamento-infossamento più o meno largo e in genere poco profondo, tant’è che può essere anche utilizzato per definire l’aspetto → imbutiforme di molti funghi, risultandone sinonimo. In alternativa si può anche utilizzare l’espressione convesso-ombelicato‘ a propria discrezione. Il termine è pure usato per indicare il bulbo alla base del gambo di alcuni funghi quando risulta un po’ schiacciato, non slanciato.
  • Dermatocistidi → Sinonimo di pileocistidi, sono così dette le cistidi della cuticola del cappello.
  • Desquamato → Distacco di squame. Nonostante la parola faccia pensare ad ‘assenza di squame‘ (tipo desquamare un pesce), in realtà il termine viene utilizzato per indicare un semplice rivestimento (cuticola) che tende a distaccarsi in squame, più o meno sollevate o arricciate, dal cappello di alcuni funghi. Per fare alcuni esempi, si dice essere desquamanto il cappello delle Mazze di Tamburo (Macrolepiota procera e simili), è molto evidente la desquamazione delle Chlorophyllum rhacodes, un po’ meno in Chlorophyllum molybdites, accentuata invece nei Coprinus comatus, ma più in generale in alcuni funghi per esempio del genere Chlorophyllum, Lepiota, Leucoagaricus, Macrolepiota.

Chlorophyllum molybdites – Falsa Mazza di Tamburo – funghi tossici

  • Destrinoidi (Destrinoide) o Pseudoaimilidi (Pseudoamilòíde) → Da Destrina. Riferito a spore, ife o qualsiasi altro tessuto fungino che con il reagente di Melzer o Lugol, si colorano di giallo-bruno, da rosso-bruno a bruno vino, mantenendo questo colore anche al lavaggio. Vedi anche Amiloidi (Reazione amiloide).
  • Detèrsile o Detersìbile – Riferito per lo più a pruina, deposito di scagliette di cuticola secca o altro materiale presente sul cappello o sul gambo di alcuni funghi, facilmente asportabile con un semplice buffetto o passaggio di mano, o anche soffiandoci sopra. Il termine calza a pennello con Pulverolepiota pulverulenta che, come dice il nome stesso, è un fungo dall’aspetto ‘polveroso’. Il deposito polveroso presente su questo fungo è detto ‘estremamente detèrsile‘ per la facilità con cui si può asportare.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 4 Lettera D

DIA – DIM

  • Diaframma Membrana a consistenza piracea, che separa la gleba fertile da quella sterile (subgleba) nelle Lycoperdaceae. Per esempio in Vascellum pratense.
  • Diaspòra – Struttura sterile, spora o conide, relativamente stretta alla base, dicotoma, ramificata all’apice.
  • Dicotomo (Dicotomìa, Dicotòmico) → Ramificazione che presenti dicotomia, ovvero di un organo biforcato secondo due assi divergenti. Sono Dicotome le lamelle di molti funghi.
  • Differenziato – Si utilizza questo termine per descrivere un organo dai caratteri diametralmente diversi o ben distinti, rispetto ad altri organi dello stesso tipo.
  • Difforme → Non conforme, discordante. Di dice difforme, un organo che presenta modificazioni di forma rispetto alla normalità. Per esempio un fungo Boletus edulis che avrà una curiosa forma, del tutto inusuale, con cappello variamente ondulato, piegato, lateralmente sporgente, con qualche gobba, gibbosità, un buco in mezzo sviluppatosi naturalmente o altra insolita stramberia, sarà definito difforme.
  • Digitàti → Sinonimo di Diverticolati – Riguarda la conformazione di alcuni cistidi o ife che mostrano delle protuberanze, diverticoli, deviazioni, estroflessioni allungate o anche ramificate. L’aggettivo Digitàto/Diverticolato potrebbe però facilmente descrivere anche il cappello dell’appena citato Boletus edulis che presenta cappello variamente difforme rispetto alla norma, ed altrettanto variamente Digitàto o Diverticolato.
  • Dilatato, Diffuso – E’ così detto uno stipite (gambo) che in prossimità del suo apice risulta più o meno ampiamente svasato.
  • Dimidiàto – Se riferito al corpo fruttifero di un fungo, ha significato di → forma semicircolare.
    ► Si utilizza però il termine Dimidiato anche riferendosi ad un cappello sessile (senza pedulcolo-sostegno) quand’è sviluppato a metà, cioè pressoché a semicerchio.
    ► Se riferito ad un sistema ifale, ha il significato di: → costituito da ife generatrici ovvero, costituito da strutture dell’imenio, ife connettive ed ife scheletriche dette cellule di sostegno.
  • Dimòrfo, Dimorfismo → Riferito a Dimorfismo sessuale → Indica individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente.
    ► In micologia il termine Dimorfo ed il sostantivo Dimorfismo si riferiscono ad un organo che può presentarsi con due aspetti differenti o anche con due forme diverse, in genere con sessualità contrapposta.
    ► Sono dette Dimòrfe due spore apparentemente identiche, generate da uno stesso sporangio, ma a carica sessuale opposta l’una dall’altra.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 4 Lettera D

DIS – DOP

  • Discendente – Nella sua reale accezione, il termine indica qualcosa che ricade-scende, nel nostro caso l’anello pendente delle Amanite, tuttavia alcuni autori descrivono impropriamente l’anello pendente come → Ascendente, ma se questo pende, non può ascendere.
  • Disco (Disco centrale) – E’ la porzione centrale della superficie del cappello, la cui dimensione può variare, da quella che corrisponde all’esatto diametro del sottostante gambo, fino ad arrivare ad estendersi sino a metà del diametro dell’intero cappello.
  • Discreto, Distinto → Sinonimo di Eterogeneo o Separabile – E’ cosiddetto un organo ben separato, e/o facilmente separabile da un organo contiguo, senza che si provochino lacerazioni. Sono Distinti (Discreti) per sempio gambo e cappello di Amanite, Psalliote ed altri.
  • Dissepimènto – Termine d’uso assai sporadico che sta ad indicare la parte sterile che delimita l’apertura di un poro.
  • Distale → Distante, Relativo ad una distanza. E’ detta Distale, l’estremità di un organo situata nella parte più ‘distante‘ dal suo punto di origine o di attacco.
  • Distanti – Vengono così definite le lamelle o i tubuli che, pur avvicinandosi parecchio, non entrano mai a contatto con il gambo.
  • Disteso – E’ un termine indispensabile nel dizionario micologico, che sta ad indicare la forma quasi piana e quindi ‘distesa in orizzontale‘ di un cappello che può tuttavia esser detto anche di forma → pianeggiante o → spianato.
  • Dittero, Ditteri – Insetti infestanti, che depongono le proprie uova nei funghi (carpofori), appartenenti al genere Diptera ed alla famiglia dei Mycetophilidae.
    ► Approfondisci l’argomento con anche le voci collegate → Camola dei funghi, Camolato e Larve, leggendo l’articolo → Funghi con le larve, quali pericoli per la salute?
  • Diverticolati → vedi sopra → Digitàti.
  • DIVISIONE (Famiglie tassonomiche) → Classificazione dei funghi = Tassonomia. Vedi voce divisione in → Enciclopedia.
  • Dolce → Riferito ad un sapore. Si utilizza il termine dolce per definire un buon sapore, piacevole, non necessariamente dolce o dolciastro, ma anche semplicemente mite.
  • DOMINIO, Dominio Eucaryota (Famiglie tassonomiche) Classificazione dei funghi = Tassonomia. Vedi voce dominio in Enciclopedia.
  • Dòppio → Riferito ad anello dei funghi. Si utilizza il termine Dòppio, quando ci si trova di fronte un anello che porta i resti o è formato, sia da rimasugli del velo parziale che del velo generale, così da apparire come due anelli uniti insieme o sovrapposti.

VAI NELLE SEZIONI: precedente → LETTERA C, successiva → LETTERA E

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 4 Lettera D @funghimagazine.it
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 24-01-2022

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 21 Lettera X

Vai nelle sezioni successive:

TERMINI MICOLOGICI CHE INIZIANO CON LA LETTERA DELL’ALFABETO:

A – Parte 1

B – Parte 2

C – Parte 3

D – Parte 4

E – Parte 5

F – Parte 6

G – Parte 7

H – Parte 8

I – Parte 9

L – Parte 10

M – Parte 11

N – Parte 12

O – Parte 13

P – Parte 14

Q – Parte 15

R – Parte 16

S – Parte 17

T – Parte 18

U – Parte 19

V – Parte 20

X – Parte 21

Z – Parte 22

Funghi Vero o Falso – Domande e Risposte

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 21 Lettera X @I Funghi di funghimagazine.it

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it