funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

E Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 Lettera E

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 Lettera E- In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto E. Indice dei nomi di funghimagazine.it

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 Lettera E

Introduzione

In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).

Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.

La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 Lettera E

GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 Lettera E

E – parte 5 – Lettera E

ECC – EFF

  • Eccedente (Sinonimo di Debordante) – Termine utilizzato quando ci si trova di fronte una cuticola che supera il margine del cappello. Vedi → Debordante.
  • EccentricoFuori dal centro – E’ eccentrico un gambo che risulta spostato rispetto al centro del cappello, ma non abbastanza spostato da risultare laterale. Situazione piuttosto comune tra i funghi.
  • Echinocisti Cellule di forma elissoidale o sferica che si trovano sulle ife, coperte in superficie da aculei.
  • Echinulate, Echinulato → Rivestiti di piccolissime sporgenze acute – Nel caso delle spore, sono Echinulate quando presentano una superficie ornata di piccole punte anche dette spine, ma con estremità non aguzza o pungente e piuttosto ottusa.
  • Ectomicorriza, Ectomicorrize – Vedi voc ectomicorriza in → Enciclopedia.
  • Edàfico, Fattori Edàfici → Pertinente alla natura del terreno – Le condizioni chimico fisiche del terreno, in base alle quali può mutare lo sviluppo delle piante e la resa delle colture.
  • Edule (dal latino edūlis, derivato di edĕre ‘mangiare’) – Buono da mangiarsi quindi commestibile, mangereccio.
  • Edulis Epiteto latino il cui significato è: commestibile. Vedi voce edulis inEnciclopedia.
  • Effetto Antabuse → Vedi Coprina, Sindrome coprinica. Vedi anche → Commestibilità.
  • Effuso reflesso → Da Resupinato – Riferito ad una particolare forma che possono assumere alcuni carpofori.  Quando il carpoforo si presenta in parte resupinato (girato di 180° sulla direzione primitiva) e in parte piegato a forma di piccolo cappello, si dice essere Effuso reflessoEffuso: versato, diffuso, sparso. Reflesso: che ha subito una riflessione, piegatura all’indietro.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 Lettera E

ELA – ENT

  • Elastico → Corpo che è capace di deformarsi sotto l’azione di forze esterne, per poi riprendere, completamente o parzialmente, la forma iniziale al cessare dell’azione deformante. Nel caso dei funghi, si usa il termine elastico per definire parti del fungo con queste caratteristiche, in particolar modo può avere carattere elastico un gambo flessuoso che si piega facilmente da una parte e dall’altra senza spezzarsi, ma più in generale, anche il cappello, le lamelle e la carne possono avere consistenza elastica.
  • Eliòfilo, Organismi eliòfili, Pianta eliòfila o Fotòfila, Eliofilìa  → Dal greco ‘Hélios+filèin‘= amante del sole. Che vegeta ottimamente alla diretta e forte luce solare. Si tratta di organismi, o in generale, di piante che amano la luce, soffrendo l’ombreggiamento. Tra gli alberi che si possono definire eliòfili ci sono il Bagolaro, la Betulla, il Caco, il Carrubo, il Castagno, il Ciliegio, il Cisto, il Larice, il Pistacchio, la Quercia da Sughero e altri.
    ►Per quanto riguarda i funghi, sono detti eliofili quei funghi che vegetano al di fuori dei boschi in ambienti tendenzialmente soleggiati dove, tuttavia, è garantita sufficiente umidità che resta comunque sempre imprescindibile, essenziale, per il loro sviluppo ossia, prati, pascoli, praterie, incolti, campi, brughiere, radure ben soleggiate con pochi cespugli, steppe erbose. Il contrario di eliòfilo è → Sciafilo.
    ► In particolar modo i funghi che vegetano prevalentemente nei prati sono anche detti → Praticoli.
    ► Sono considerati funghi prettamente eliòfili, gli Agarici o Prataioli (Agaricus campestris, Agaricus arvensis), le Calvatia (Calvatia utriformis e altri), i Coprini (Coprinus comatus), le Gambesecche (Marasmius oreades), alcune Hygrocybe, Lepista, Macrolepiota (Macrolepiota excoriata), Morchelle e, da poco giunti anche in Italia, i Falsi Parasole o False Mazze di Tamburo (Chlorophyllum molybdites).
  • Ellissòide – Superficie chiusa, con un centro e tre assi di simmetria ortogonali.
  • Ellissòidi – Riferito a spore.  Con forma più o meno ellissòide.
  • Ellittico – Che ha forma di ellisse.
  • Embricato → vedi Imbricato → Coperto di Embrici, contigui o parzialmente sovrapposti.
  • Embrice – Tegola di forma rettangolare senza risalti, ovvero di forma trapezoidale con lati rialzati sui due lati obliqui. In micologia si usa questo termine per descrivere una sovrapposizione di scaglie a mo’ di Embrice.
  • Embricato, Mensole imbricate – Riferito ai funghi il cui cappello è coperto da squame, fogli, scaglie, disposti più o meno sovrapposti, a mo’ di tegole di un tetto.
    ► Esempi di funghi con cappello Imbricato, come dice il nome scientifico, sono il Sarcodon imbricatus e Tricholoma imbricatum, ma lo è anche Chlorophyllum rachodes e Polyporus squamosus.
    ► Nel caso di alcuni funghi lignicoli disposti a mensole sovrapposte, si parla di ‘Mensole imbricate‘. Per esempio, assumono normalmente disposizione a mensola imbricata, Bjerkondera adusta, Cerrena unicolor, Climacocystis borealis, Laetiporus sulphureus, Lentinus tigrinus, Polyporus squamosus, Schizophyllum commune, Stereum hirsutum, Trametes gibbosa, Trametes versicolor,
  • Emiangiocarpìa, Emiangiocàrpico → Metà angiocarpìa. → Vedi → Angiocarpìa. E’ un tipico modo di sviluppo degli Agaricali.
  • Emisferico → Che ha forma di emisfero, di mezzo sfero. In micologia è detto emisferico il cappello di un fungo a forma di una mezza sfera.
  • Endocarpico → sinonimo di Emiangiocàrpico.
  • Endoperidio → Dentro un piccolo involucro. Nei Gastromiceti è un leggero involucro, lo strato più interno di un → peridio, dalla consistenza del papiro.
  • Entolomataceae (Famiglia) – E’ una famiglia dell’ordine Agaricales, cui appartengono specie dalle spore color rosa di intensità più o meno variabile. I generi appartenenti a questa famiglia sono: Calliderma, Clitopilopsis, Clitopilus, Entocybe, Entoloma, Richoniella, Rhodocybe, Rhodocybella, Rhodogaster.

Link → Coprinus comatus

Coprinus comatus o Fungo dell’inchiostro

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 Lettera E

EPI – ERE

  • Epicute → dal greco-latino ‘Epicutis‘ = sopra la pelle, con significato anche di → Struttura diversa.  Quando la cuticola dei cappelli è formata da strati di cuticola composti da differenti strutture ifali, lo strato più superiore è detto epicute.
  • Epifillo, Epifille – Si tratta di funghi che, soprattutto in presenza di climi caldo-umidi, vegetano sulle superfici fogliari degli alberi, talvolta mediante speciali organi di adesione. Alcune specie epifille di funghi, mostrano anche tendenza al parassitismo.
    ► Sono considerate specie epifille felci, muschi, licheni o altri organismi sessili che non crescono sul terreno, ma vivono prevalentemente sui tronchi o sui rami degli alberi (Orchidee) e che vengono anche chiamate piante aeree.
  • Epifita – Organismo → autotrofo che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale però non ricava il nutrimento (come invece fanno specie parassite), ma di cui si serve solo come supporto .
  • Epifragma → Formazione mucosa-calcarea, che durante il letargo chiude l’apertura della conchiglia delle chiocciole. In micologia è detta Epifragma la sottile cuticola che chiude l’apertura del peridio nelle Nidulariaceae, ad esempio nei funghi del genere Cyatus, Cyatus olla, Cyatus striatus, Crucibulum laeve.
  • Epigèo, → Che vegeta al di fuori del terreno.
    Fungo epigèo Fungo che vegeta al di fuori del terreno → opposto di ipogeo. Non esiste un gruppo/Taxon di macromiceti epigei scientificamente riconosciuto, perché diverse famiglie di funghi hanno specie sia epigee che ipogee.
  • Epispòrio → Membrana esterna delle spore. Nella fattispecie, è detto Epispòrio lo strato più esterno e molto sottile, dei tre che possono comporre la parete di certe spore, come per esempio nelle piante pteridofite (Felci).
  • Epitelio → Tessuto caratterizzato da elementi cellulari fittamente addossati e disposti in uno o più strati. In micologia è un accumulo di cellule a forma sferica, o leggermente ellittiche, che frequentemente formano catene.
  • EPITETO → Vedi voce epiteto in → Enciclopedia.
  • Eretta, Eretto → Sollevato in alto, dritto. In micologia indica la posizione quasi perpendicolare, rispetto alla superficie su cui poggiano alcune squame.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 Lettera E

Foto → Cyatus striatus

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 Lettera E
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 Lettera E) – Cyatus striatus – PH@pjankovamarina

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 Lettera E

ESA – EXS

  • Esaspòrico – Provvisto di sei spore.
  • Escoriata → Che presenta escoriazioni. Riferito al cappello di alcuni funghi, si utilizza il termine escoriata per indicare la superficie lacerata in scaglie, così come accade per molti funghi del genere Lepiota.
  • Esoperidio → Da → Peridio. Nel caso di periodo composto da più strati, il più esterno è detto Esoperidio. Si tratta di un velo protettivo tipico dei Gasteromiceti (vesce), liscio o ruvido, spesso → caduco.
  • Espanso → Di sostanza che si dilata. Riferito al cappello. Si utilizza questo termine quando un cappello è pressoché piano fino al bordo .
  • Eterocarion micelio contenente nuclei di genotipo diverso.
  • Essudare → Trasudare, emettere un essudato, sostanza liquida o latice.
  • Essudato – Sostanza liquida e fluida che fuoriesce spontaneamente da alcuni sporofiri. → Vedi → Lacrimante.
  • EterogèneoNon omogeneo. In campo micologico si utilizza il termine eterogèneo per descrivere un fungo le cui parti principali differiscono tra di loro così, per esempio, si può avere un cappello che presenta una struttura diversa rispetto a quella del gambo rendendole perciò facilmente separabi.
    ► Omogeneo può però esser anche riferito al colore ed alla struttura di una specifica parte del fungo.
    ► Nel caso di cappello con colore uniforme, privo di chiazze, macchie, striature, appunto omogeneo.
    ► Possono essere omogenee anche le lamelle, che potranno risultare facilmente asportabili dalla polpa del cappello.
  • Eteròtrofo → Organismo caratterizzato da eterotrofia. In micologia il termine si riferisce alla condizione nutrizionale di un organismo vivente che non è in grado di sintetizzare autonomamente, a partire da molecole inorganiche, tutte le proprie molecole organiche indispensabili al suo mantenimento, necessita quindi di elementi già elaborati da altri esseri viventi, come è per tutti i funghi superiori.
  • Eucarpìa, EucàrpicoEucarpìa → Nei funghi Basidiomiceti, produzione da parte di un fungo di un corpo riproduttivo distinto dall’apparato vegetativo.
    Eucàrpico → Organismo che presenta eucarpìa.
    ► Tipo di moltiplicazione agamica in cui le strutture riproduttive si formano su appositi organi del tallo.
    Micelio settato e pluri ifale negli Ascomiceti e Basidiomiceti.
  • Euimeniderma → vedi Imeniderma.
  • Exsiccàtum, (Plurale: Exsiccàta) – Campione fungino o parti di esso, preparate, seccate, raccolte e ordinate a scopo di studio o per collezionismo.
  • Exobasidiaceae (Famiglia) – Funghi inclusi nella divisione Basidiomycota che ordina le Exobasidiales. La famiglia contiene 5 generi e 56 specie. Hanno una distribuzione diffusa, specialmente nelle aree temperate.
    ► In Italia è a molti noto il fungo Exobasidium rhododendri (Fungo del Rododendro), della famiglia delle Exsobasidiaceae, che parassita le foglie di molte varietà di Rododendro.
  • Exobasisiales (Ordine)Ordine di funghi della classe Exobasidiomycetes. L’ordine è composto da 4 famiglie e 1 genere, Cladosterigma, non assegnato a nessuna famiglia.
  • Exobasidium (Genere) – Funghi appartenenti alla famiglia delle Exobasidiaceae, con una distribuzione piuttosto diffusa, soprattutto nelle regioni temperate settentrionali, contiene circa 50 specie, molte delle quali sono patogeni vegetali che crescono sulle Ericaceae. Sono funghi di natura parassitaria, specialmente su varie piante di brughiera (Rododendri) sulle cui foglie provocano galle. → Vedi foto di seguito e approfondimenti anche alla voce → Galle.
  • Exobasidium rhododendri (Specie) Fungo parassita che forma un carpoforo globoso-sferico-irregolare, solitamente di colore rosa, grande tra 1 e 4 centimetri con carne succosa, spugnosa, cedevole a forma di galla, talvolta a macchie bianche, gialle, rosse o verdi, con imenio vellutato-villoso. Il carpoforo si sviluppa su foglie di Ericaceae, in particolar modo Azalee e Rododendri, non è tossico, ma non ha alcun valore alimentare.
  • Exsuccus → Privo di succo. Si dice di un fungo che, pur essendo ben carnoso, risulta però privo di succo. Capita di frequente di trovare per esempio esemplari di Lactarius sanguifluus che, al contrario di ciò che lascia intendere il nome scientifico, sono del tutto privi di succo (lattice), in questi casi si può parlare di exsuccus.

Foto: Galla su foglie di Rododendro selvatico (Rhododendron ferrugineum) provocata dal fungo parassitaExobasidium rhododendri

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G) – Galle provocate dal fungo parassita dei Rododendri: Exobasidium rhododendri

VAI NELLE SEZIONI: precedenteLETTERA D, successivaLETTERA F

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 lettera E
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 24-01-2022

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 Lettera E

Vai nelle sezioni successive:

TERMINI MICOLOGICI CHE INIZIANO CON LA LETTERA DELL’ALFABETO:

A – Parte 1

B – Parte 2

C – Parte 3

D – Parte 4

E – Parte 5

F – Parte 6

G – Parte 7

H – Parte 8

I – Parte 9

L – Parte 10

M – Parte 11

N – Parte 12

O – Parte 13

P – Parte 14

Q – Parte 15

R – Parte 16

S – Parte 17

T – Parte 18

U – Parte 19

V – Parte 20

X – Parte 21

Z – Parte 22

Funghi Vero o Falso – Domande e Risposte

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 5 Lettera E @I Funghi di funghimagazine.it

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it