funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

G Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G

Indice dei nomi di funghimagazine.it

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G – In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto G

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G

Introduzione

In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).

Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.

La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G

GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G

G – parte 7 – Lettera G

GAL – GEO

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G

Foto → Galle indotte da insetti, su foglie di quercia e di castagno e galle provocate da un fungo parassita su Rododendro delle Alpi

Galle del Cinipide della Quercia
Galle provocate dal Cinipide della Quercia
Galle del Cinipide della Quercia
Galle provocate dal Cinipide della Quercia
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G) – Galle provocate dal Cinipide del Castagno
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G) – Galle provocate dal fungo parassita dei Rododendri

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G

GIB – GLU

  • Gibboso → Gobbo, che presenta una gobba piuttosto pronunciata. Nel caso dei funghi, il termine si riferisce per lo più al cappello, ma può essere esteso anche al gambo e alle spore, qualora si presentino una o più gobbe.
  • Gibollato, Cappello Gibollato → Da Gibollare = ammaccare. Si riferisce alla superficie di un cappello (o altra), che presenti un aspetto un po’ gibboso, come martellato. Un buon esempio di cappello martellatogibollato-grinzoso è quello del Leccinellum pseudoscabrum già Leccinum pseudoscabrum sinonimo Leccinum carpini, ovvero il Leccino dei Carpini.
  • Gimnocàrpo – Dal greco = frutto nudo. Corpo fruttifero dei Basidiomiceti e degli Ascomiceti con imenio scoperto, esposto all’aria, ovvero che non si presenta protetto da armilla, epifragma, velo o altre strutture simili, così come accade per esempio per pliche o lamelle anastomizzate di vari Cantarelli o Craterelli (Cantharellus cibarisu, Craterellus lutescens, Craterellus cornucopioides).
    Gimnocarpìa – Processo biologico in cui l’imenio del fungo si sviluppa in assenza di veli protettivi.
    Gimnocàrpico -Privo di veli protettivi
    dell’imenio. Sono Gimnocàrpici gli Afilloforàli, la maggior parte dei Boletali; anche certi Agaricali → vedi Afilloforàle.
  • Giùnti a fibbia (Sinonimo di → Ansa di Anastomosi) – Nei Basidiomiceti si tratta di particolari giunture che collegano due ife contigue, che a loro volta formano un caratteristico ingrossamento, ovvero un’ansa ad uncino. Ogni micelio secondario, contenente due nuclei, è caratterizzato dalla presenza di Anse di Anastomosi o Giunti a Fibbia → vedi Micelio secondario.
  • Glabra, Glabro → Nudo, privo di peli o barba. Si dice Glabra la superficie di un cappello, gambo o altra parte del fungo completamente priva di peli o altre ornamentazioni, ma che può comunque presentarsi gibbosa, rugosa, scanalata, striata e non necessariamente liscia.
  • Gleba → Vedi Carne.  Si tratta della parte fertile (contenente i Basidi) che può essere carnosa o anche mucillaginosa.
    ► La presenza della Gleba è tipica dei funghi appartenenti ai → Gasteromiceti (generi Lycoperdon, Phallales, Sclerodermatales ecc.) e/o famiglia Tuberataceae (genere Tuber ecc.).
    ► In questo caso l’imenio non si trova all’aria aperta, ma bensì all’interno di uno ‘stomaco‘ (Gastér, GastrósGasteromicete) avvolto da una cuticola esterna persistente detta → peridium, che si apre solo a maturità, per liberare e disperdere le spore.
    ► In questa fase della riproduzione, in cui il corpo fruttifero si spacca o si apre attraverso un foro che deve consentire la dispersione delle spore, si dice che il corpo fruttifero è → deiscènte.
  • Globoso – Si utilizza questo termine per indicare un cappello di forma quasi sferica.
  • Globuloso → sinonimo di sferico.
  • Gloeocistidi Cistidi, cellule sterili che non producono spore, con contenuto oleoso o finemente granuloso.
  • Gloeodimitico → Provvisto di ife generative e gloeoplere (ife a contenuto oleoso) contenenti appunto gocce oleose nel plasma
  • Glutinoso → Che contiene glutine. In micologia si dice Glutinosa una superficie appiccicosa-vischiosa, quindi ricoperta da viscosità spessa, ovvero molto viscosa. Il termine glutinoso si utilizza quale sinonimo di → appiccicoso.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G

GOR – GYR

  • Golena, Golenale – Area pianeggiante compresa fra il letto di magra di un corso d’acqua e il suo argine naturale o artificiale, che viene sommersa in periodi di piena. Ambiente, bioma poco adatto alla vegetazione dei funghi, salvo per poche specie igrofile, perciò adatte ad ambienti altamente igrofili.
  • Goniosporei, Goniosporeo – Termine utilizzato per indicare funghi con spore aventi contorni ad angolo, più o meno evidenti. Ne fanno parte i funghi del genere Entoloma (Fr. ex Rabenh.) P. Kumm., 1871, Basidiomiceti appartenenti alla famiglia Entolomataceae (Entoloma vari, Rhodophyllus incanus e altri → vedi Entolomatacea).
  • Grandimoide Imenoforo gibboso a rilievi verrucosi più o meno emisferici.
  • Granuloso (Granulare, Granulato) → In micologia l’aggettivo granuloso si utilizza per indicare un rivestimento del cappello, del gambo, di certe spore o basidi, ricoperti di piccole granulazioni arrotondate. Si può utilizzare questo termine anche per indicare la consistenza granulosa (a granelli) della carne di funghi quali Russule o Lattari. Granuloso è riferito a varie specie quali Calocybe e Lyophyllum per i propri basidi, o a varie specie di funghi, il cui nome scientifico suggerisce proprio la caratteristica granulosità di alcune loro parti, come per esempio in Acrasis granulata, Aspergillus granulatus, Cheylimenia granulata, Coprobia granulata, Elaphomyces granulatus, Erytrhodecton granulatum, Pseudocyphellaria granulata, Siphulastrum granulatum, Suillus granulatus.
  • Gregario → Che fa parte del gregge, del gruppo. Si dice dei funghi che vivono in gruppi composti da più individui, ma ciascuno indipendente dagli altri.
    ► Sono formazioni gregarie i cosiddetti Cerchi delle Streghe, ma anche i classici ‘tappeti‘ di funghi della stessa specie, tutti ravvicinati tra loro.
    I funghi gregari non sono cespitosi, connati o fascicolati ma risulteranno sempre indipendenti e staccati gli uni dagli altri.
  • Groana – Nome dialettale lombardo dato ad alcune zone dell’alta pianura padana, costituite da terreni fortemente ferrettizzati, colonizzati da specie pioniee nelle radure, ma composte nelle aree boschive da pino silvestre e varie latifoglie tra cui spiccano betulle, carpini, castagni, querce nel bosco, robinie tra margini e radure, frassini nelle zone prossime a corsi d’acqua. Il sottobosco è caratterizzato prevalentemente dalla presenza di felci.
  • Guaiaco (abbreviazione G) più correttamente detto Guaiacolo o tintura di Guaiaco al 60-70%. E’ un reattivo che dà una colorazione blu verdastra.
  • Guaina → Fodera, vedi → Volva.
  • Guttulate – Riferito a spore, quando queste contengono una o più inclusioni oleose. È sinonimo di → Ocellate.
  • Gyromitrina – E’ un miscuglio di svariati tipi di Idrazine che, se ingerito, una volta giunto allo stomaco provoca una sindrome da Gyromitra. La Gyromitrina è una tossina con proprietà emolitiche che negli esseri umani o in altri mammiferi distrugge i globuli rossi.
    ► La Gyromitrina è contenuta in diverse specie fungine, in particolar modo nelle specie del genere Gyromitra ma anche in alcune specie dei generi Helvella e Verpa, anche se in quantitativi minori. È stata dimostrata la sua velenosità da accumulo anche con carpofori di specie di Gyromitra ben cotti, dato che questo miscuglio di Idrazine non svanisce mai completamente dal fungo. Una forma leggera di questa sindrome può derivare da consumi eccessivi di Verpa bohemica.

VAI NELLE SEZIONI: precedenteLETTERA F, successivaLETTERA H

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 20-01-2021

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 22 Lettera Z

Vai nelle sezioni successive:

TERMINI MICOLOGICI CHE INIZIANO CON LA LETTERA DELL’ALFABETO:

A – Parte 1

B – Parte 2

C – Parte 3

D – Parte 4

E – Parte 5

F – Parte 6

G – Parte 7

H – Parte 8

I – Parte 9

L – Parte 10

M – Parte 11

N – Parte 12

O – Parte 13

P – Parte 14

Q – Parte 15

R – Parte 16

S – Parte 17

T – Parte 18

U – Parte 19

V – Parte 20

X – Parte 21

Z – Parte 22

Funghi Vero o Falso – Domande e Risposte

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 22 Lettera Z @I Funghi di funghimagazine.it

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it