© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
H Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 8 Lettera H
Indice dei nomi di funghimagazine.it
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 8 Lettera H – In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto H
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 8 Lettera H
Introduzione
In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).
Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.
La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 8 Lettera H
GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 8 Lettera H
H – parte 8 – Lettera H
HABITAT (foreste) – Vedi voce con descrizioni ed approfondimenti alla voce: habitat in → Enciclopedia.
GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 8 Lettera H
HABITUS – HYP
- Habitus → Definizione: complesso di caratteri morfologici o di comportamento di un individuo o di una specie, o più genericamente un’attitudine, una tendenza. In ambito micologico si utilizza il termine habitus per descrivere l’aspetto di un fungo nel suo insieme, includendo forma, colore ed eventuali ornamentazioni. Si utilizza per fare dei paragoni tra varie specie, partendo da specie più note, prese a modello per un più rapido inquadramento visivo del fungo che si sta osservando o descrivendo.
Foto →
- Hydnyum (Genere) – (Hydnum L., 1753) è un Genere di funghi basidiomiceti della Famiglia Hydnaceae. Al Genere Hydnum appartengono funghi terricoli con imenio provvisto di → aculei.
- Hydnaceae (Famiglia) – (Hydnaceae Chevall., 1826) è una Famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all’Ordine Cantharellales. Il termine deriva dal greco hùdnon = tartufo.
► Generi di Hydnaceae
→ Il Genere tipo è Hydnum L. ma comprende anche:
→ Burgoa
→ Corallofungus
→ Cystidiodendron
→ Ingoldiella
→ Osteomorpha
→ Paullicorticium
→ Sistotrema - Hygrocybe (Genere) – Dal greco hygrós = umido e kýbe = testa, ossia con la testa umida, riferito alla viscosità del cappello, che è spesso presente. Per le caratteristiche tipiche del Genere vedi di seguito la voce → Hygrophoraceae.
- Hygrophoraceae (Famiglia) – Famiglia di Basidiomiceti appartenenti all’Ordine degli Agaricales con basidiomi carnosi generalmente a colorazioni vivaci che comprendono: arancione, bianco, giallo, rosso, verde e viola. Cappello da conico-campanulato a convesso-appianato, sia asciutto che viscido o pruinoso e squamettato. Spore ialine, in massa bianche. Specie saprofite prative che ben si adattano a terreni poveri, sfagneti, torbiere, dune e sabbie. Fanno parte della Famiglia, Specie buone commestibili, alcune di nessun interesse alimentare ed alcune tossiche responsabili di sindromi gastrointestinali.
- Humus (Sinonimo alternativo: Umo) – E’ la dispensa della vegetazione e, direttamente o indirettamente anche dei funghi. In latino significa: suolo, terra, terreno.
► Ha composizione omogenea, di colore prevalentemente bruno. E’ formato da prodotti di vario grado di polimerizzazione, frutto della degradazione e rielaborazione della sostanza organica del terreno che, a sua volta, è il frutto di anni di deposito di sostanze organiche giunte attraverso depositi di foglie, rami, alberi morti, semi, frutti, animali morti e sostanze minerali presenti nel suolo o giunte attraverso fenomeni litologici o idro-geologici.
► L’humus rappresenta la parte più attiva, sotto l’aspetto chimico e fisico, della sostanza organica del terreno.
► L’insieme dei processi demolitivi enziamtici che si svolge all’interno dell’humus è detto ‘processo di umificazione’. Sono varie specie di batteri, attinomiceti e funghi, a rielaborare la sostanza organica in decomposizione partendo da composti organici più o meno semplici, alcuni di difficile decomposizione, altri sottratti alla completa mineralizzazione. I funghi simbionti–micorrizici ma ancor di più i cosiddetti saprofiti giocano un ruolo essenziale nei processi di decomposione e trasformazione della materia. - Hyphìdia (Singolare Hyphìdium) (gergale: Ifìdia) – Sono strutture sterili, ife terminali modificate nell’imenio. Si dividono in:
► Dichohyphidia – ifidia ramificata dicotomicamente
► Dendrohyphidia — ifidia irregolarmente e fortemente ramificata, come i rami degli alberi
► Asterohyphidia – ifidia con ramificazione stellata
►Acanthohyphidia — ifidia dall’aspetto a spazzola di bottiglia . Strutture sterili nell’imenio a forma di ife più sottili dei cistidi.
VAI NELLE SEZIONI: precedente: → LETTERA G, successiva: → LETTERA I
H Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 8 Lettera H @funghimagazine.it
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 23-01-2022