© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
I Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 9 Lettera I
Indice dei nomi di funghimagazine.it
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 9 Lettera I – In questa pagina trovi riuniti tutti i principali termini micologici (glossario) che iniziano con la lettera dell’alfabeto I
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 9 Lettera I
Introduzione
In campo micologico, come peraltro in qualsiasi altro ambito scientifico, si utilizzano specifici termini, il cui scopo non è quello di complicare la vita ai lettori principianti, ma bensì è quello di aiutarli nell’individuare l’esatto significato di alcuni termini o concetti specifici, che non possono esser chiamati con un nome generico, ma che necessitano invece di avere un loro termine scientifico univoco ed inequivocabile (nome e cognome).
Il glossario è dunque un insieme dei termini e di espressioni proprî di una specifica scienza, nel nostro caso della micologia.
La terminologia micologica moderna fa riferimento a molti antichi testi, ma in particolar modo all’autorevole micologo Riccardo Mazza con i suoi libri: Dizionario illustrato di micotossicologia Mykonolexikon 1 con sinonimi e contrari e Dizionario illustrato dei funghi Mykonolexikon 2 con sinonimi e contrari
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 9 Lettera I
GLOSSARIO MICOLOGICO – DIZIONARIO MICOLOGICO
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 9 Lettera I
I – parte 9 – Lettera I
IAL – IFE
- Ialino → Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro. Si dice delle spore o altre parti del fungo che, al microscopio si presentano traslucide, trasparenti, non necessariamente incolori.
- Iantinosporei → Dal greco iànthinos = violaceo. Sono i funghi in cui le spore in massa (sporata) hanno colore tendenzialmente violaceo, bruno-violaceo, bruno-porporine o violaceo-nerastre.
- Idnoide, Idnoidi – Si tratta di un gruppo di funghi Basidiomiceti con corpi fruttiferi che producono spore su aculei pendenti, simili a spine. Vengono comunemente detti funghi dentati. In origine questi funghi erano identificati con il genere Hydnum, famiglia Hydnaceae, ma ora è noto che non tutte le specie idnoidi sono strettamente correlate tra loro.
- Idrossido di potassio KOH, E525, (impropriamente detto idrato di potassio, anche noto come Potassa caustica) e Idrossido di sodio NaOH, E524, (impropriamente detto idrato di sodio) in micologia sono detti ‘basi forti‘. Sono composti inorganici altamente corrosivi che ulitizzati in soluzioni acquose al 20-40% provocano macroreazioni utili ai fini determinativi della specie, in soluzioni acquose al 2-4% invece si utilizzano per reidratare funghi essiccati a scopo di studio.
- IFA, Ife → Vedi voci con approfondimenti e descrizioni in → Enciclopedia → Ifa oppure → Ife.
- Ifidia → Vedi voce → Hyphidia
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 9 Lettera I
IGROFANO
- Igrofano, Igrofaneità – Igrofaneità si riferisce alla proprietà di alcuni funghi di essere igrofani (dal greco hygrós = umido, acquoso, e faìno = faccio apparire), ovvero di cambiare colore quando assorbono o perdono umidità.
► Grazie a questa proprietà alcuni funghi possono variare di colore a seconda del grado in imbibizione di acqua o umidità, ovvero, quando il fungo è asciutto schiarisce, specialmente nel cappello, quand’è assai umido-bagnato, scurisce.
► Non solo, ma il fungo in questione, quando si bagna può anche acquistare progressiva trasparenza. Viceversa diventare sempre più opaco man mano che si asciuga.
► L’igrofaneità, in alcune specie può mettere in risalto anche le striature dei cappelli, in questo caso si parlerà di ‘striatura per trasparenza‘.
► Il fenomeno della igrofaneità è particolarmente visibile in diverse specie di funghi, di seguito un elenco di alcune di queste: Agrocybe arvalis. A. paludosa, Armillaria tabescens, Bulbitius vitellinus, Collybia butyracea, Collybia dryophila, Conocybe aperos, C. dumensis, C. intrusa, C. semiglobata, C. tenera, Cortinarius evernius, C. psathyrobtus, C. trivialis, Entoloma ameides, E. conferendum, E. clypeatum, E. juncinum, E. sericeum, E. sepium, E. torbidum, E. undulatosporum, Hemipholiota oedipus, Hygrocybe flavipes, Hygrocybe fuscescens, Hygrocybe irrigata, Kuehneromyces mutabilis, Marasmius oreades, Marasmius wynnei, Micromphale brassiolens, Mycena pelianthina, Mycena pura, Mycena rosea, Psathyrella conopilus, Psathyrella piluliformis.
Foto → Igrofaneità ben evidente in un ceppo di Armillaria tabescens. I cappelli mostrano una diversa intensità di colore e di trasparenza, con colore più scuro-trasparente ai margini dove permane più umidità ed è anche visibile un cenno di striatura per trasparenza.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 9 Lettera I
IGROFILA – IMP
- Igrofila, Igrofile, Igrofilo – Riferito a organismo, organismi o specie animali, fungine o vegetali che vivono bene in ambiente sempre umido.
► Ambiente Igrofilo → Vedi apposita scheda → ‘Bosco Igrofilo, Ambiente Igrofilo‘ – Si tratta di una → biocenosi vegetale tipica delle golene e più in generale delle sponde dei corsi d’acqua e dei laghi, un tempo molto diffuse in Italia nelle zone ripariali e planiziarie, soprattutto della Pianura Padana, Valdarno, Piave-Tagliamento e Valle Tiberina, di cui oggi sopravvivono però solo piccoli lembi. Le attività umane hanno infatti costantemente sottratto terreni alle zone ripariali dove, tra boschi e boschetti umidi, sarebbero molte le specie fungine che potrebbero prosperare, ma oggi sono diventate sempre più rare.
► Bosco Igrofilo – Biocenosi vegetale sempre più rara in Italia a causa dell’azione antropica. I disboscamenti in zone ripariali e planiziali continuano a sottrarre habitat naturali a specie fungine tipiche degli Ambienti Igrofili.
► In questi ambienti, tra radure sabbiose ed i boschi a prevalenza di Frassino potrebbero prosperare soprattutto le Morchelle, mentre in boschi a prevalenza di Carpino gli ambiti Porcini estivi (Boletus aestivalis / Boletus reticulatus). - Igroscòpico – Termine che indica un elemento che è capace di assorbire umidità o acqua.
- Ilare (depressione) → vedi depressione ilare.
- Ilo – Fessura, punto di distacco, ombelico, cioè corrispondente allo → sterigma.
- Imbricato – che cresce a → embrici.
- Imbutiforme – Fatto a forma d’imbuto. Riferito ad un cappello incavato, conico a imbuto. È sinonimo di infundibuliforme → vedi Infudibulicybe.
- Imeniale – Inerente all’imenio.
- Imeniderma, Euimeniderma – Cuticola del cappello con struttura simile a un imenio, vedi → imeniforme.
- Imeniforme – Insieme di ife simile ad un imenio.
- Imenio – E’ la parte fertile del corpo dei funghi che porta gli aschi negli Ascomiceti o i basidi nei Basidiomiceti, intercalati da ife, con corpo fruttifero vistoso. È quindi la parte del fungo (costituita da lamelle, tubuli o aculei) dedicata alla riproduzione, ovvero lo strato fertile che produce le spore.
- Imenoforo – E’ il contenitore dell’Imenio. Alcuni usano il termine Imenoforo quale sinonimo di sporoforo.
- Immarginato → Privo di margine o risalto. Riferito al bulbo di base di alcuni funghi, che risulta essere più o meno arrotondato e sicuramente privo di risalto o margine attorno al bulbo stesso.
- Immutabile → Non suscettibile di mutamenti, che non muta. Riferito alla carne di alcuni funghi che non muta, non cambia di colore, al taglio, al tocco o alla rottura. Vedi → viraggio, → virare.
- Impronta sporale → Vedi argomento → Massa → Spore in massa.
- Imputrescìbile → Non soggetto a putrefazione. E’ la caratteristica di alcuni funghi, per esempio del genere Marasmius, o funghi allucinogeni, di essiccare senza subire processi di putrefazione.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 9 Lettera I
INA – ING
- Inamiloidi – Spore non amiloidi.
- Increspato → Reso crespo, rugoso, grinzoso. Può riferirsi sia al cappello che sia allo stipite (gambo) di alcuni funghi.
- Incrostato – Riferito ad ife o cistidi che risultano coperti da piccoli grani o cristalli.
- Incunato (sinonimo di inflesso) – Vuol dire → Rivolto verso il basso. Riferito ad un cappello il cui margine è rivolto verso il basso.
- Incurvato – Riferito ad un cappello il cui orlo risulta incurvato verso le lamelle ma non è involuto.
- Indusio → Rivestimento, velo membranoso che pende dalla sommità del gambo di alcune Phallaceae, ben evidente in Phallus indusiatus.
► Indusiato (Indusiatus) – Fornito del velo membranoso detto → Indusio. - Ineguali → Mancanti di uniformità. Si dice delle lamelle prive di uniformità di forma o foggia, ovvero quando le lamelle sono intercalate da lamellule.
- Ìnfero – Significa → Al di sotto, inferiore. Riferito all’anello. Può essere usato per indicare una posizione piuttosto in basso sul gambo, oppure risalente dalla base del gambo e svasato verso l’alto, in prossimità della cima → armilla. È l’opposto di súpero.
- Inflesso – sinonimo di→ incunato.
- Infundibuliforme vedi → imbutiforme e Infudibulicybe.
- Infundibulicybe → Dal latino infundĭbŭlum = imbuto e dal greco kùbe = testa, ovvero dalla testa a forma di imbuto (imbutiforme).
► E’ un genere di funghi che in passato ha fatto parte della famiglia delle Tricholomataceae , ma la filogenesi molecolare recente ha mostrato che assume una posizione a se stante, all’interno delle Agaricales.
Il gruppo era precedentemente incluso nel genere Clitocybe , ma nel 2003 è stato eretto a livello di genere per ospitare specie per le quali il micelio non può ridurre i nitrati, e le basidiospore non aderiscono in tetradi ma mostrano una morfologia a forma di lacrima, una base confluente e una parete di basidiospore cianofobiche.
► Il genere contiene 19 specie diffuse secondo l‘Index Fungorum e una nuova specie, Infundibulicybe rufa rinvenuta e descritta per la prima volta in Cina nel 2016.
La specie tipo è Infundibulicybe gibba, assai noti in Italia anche Infundibulicybe geotropa oggi ritenuta specie non più commestibile e I. mediterranea. - Inguainante → Guaina che abbraccia il fusto o gambo. Riferito alla volva membranosa, alla base del gambo, quando lo avvolge per un buon tratto, proprio a mo’ di guaina → Volva.
- Inguainato → Rivestito da guaina. Riferito ad un gambo che risulta più o meno estesamente rivestito, dalla base verso l’alto, da un velo fibrilloso, fioccoso o granuloso, come accade per esempio in Amanita caesarea che, per definizione, si dice abbia la base del gambo inguainata.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 9 Lettera I
INN – INV
- Innate – Vengono così dette le fibrille o altri ornamenti, quando sono parte integrante della cuticola.
- Innato – Riferito ad un qualsiasi ornamento, incorporato ad un tessuto, senza che lo si possa staccare.
- Inocybaceae – E’ una famiglia di funghi dell’ordine Agaricales i cui membri, sempre di piccola taglia, hanno una distribuzione diffusa in tutte le aree tropicali e temperate.
- Inocybe (Fr.) Fr., Monographia Hymenomycetum Sueciae 2: 346 (1863) – E’ un genere di funghi appartenenti alla famiglia Inocybaceae. È un genere molto omogeneo, le specie sono difficilmente distinguibili senza l’ausilio del microscopio. Si tratta di funghi terricoli, generalmente di piccola taglia.
► Possiedono cappello umbonato, fibrilloso, con velo generale non distinto dalla cuticola su cui si forma una fugace cortina marginale e lamelle ocracee.
► Tutte le specie di questo genere sono da considerare non commestibili, o perché dalla commestibilità sospetta o ignota, oppure perché completamente indistinguibili da specie notoriamente velenose o anche mortali. - Inocyboide – E’ un carpoforo il cui portamento o aspetto generale è simile a quello di una Inocybe.
- Inorganico, Composto inorganico, Sostanza inorganica – Si definisce composto inorganico qualsiasi composto chimico che non contenga atomi di carbonio, o in cui questo elemento abbia numero di ossidazione +4. Sono pertanto compresi anidride e acido carbonico e relativi sali, bicarbonati, carbonati e monossido di carbonio (anche se in quest’ultimo composto il carbonio ha numero di ossidazione +2). Fonte Wikipedia.
► Fa parte della Sostanza inorganica l’acqua, l’anidride carbonica, l’ossigeno, il ferro, il gesso, il potassio, il sale, lo zinco, ed altri mineriali o Sali minerali. Sali minerali è un termine che individua alcuni composti inorganici che sono quindi privi di carbonio organicato. I funghi simbionti–micorrizici sono funghi che non sono in grado di utilizzare autonomamente la sostanza inorganica. Per poter assimilare queste sostanze hanno necessità di creare una simbiosi micorrizica con le piante superiori che, viceversa sono dette → autotrofe, vedi → autotrofia.
» Scopri come si nutrono i funghi leggendo → I SISTEMI NUTRIZIONALI DEI FUNGHI: Conoscerli per capire dove, come, quando e perché nascono i funghi. - Intercellulare – Riferito ad un elemento posto tra le cellule, quindi al di fuori delle stesse.
- Intero (taglio intero) – Riferito per lo più alle lamelle con taglio e filo completamente uniforme.
► Intero (margine) – E’ così detto il margine del pileo di alcune specie fungine, completamente privo di striature, scanalature, lobi, tubercoli o altre irregolarità. Molte Russule hanno il margine del pileo intero. - Intervenate – Riferito a lamelle riunite tra loro da vene. Fenomeno riscontrabile in alcune specie di funghi, tra cui le Russule, che sono caratterizzate da lamelle congiunte tra loro alla base del sinus interlamellare.
- Intossicazione (Intossicazione da funghi) → Sinonimo di AVVELENAMENTO → Stato patologico dell’organismo causato dall’azione di una sostanza esogena o endogena, tossica per natura o per dosaggio, nel nostro caso, ingerita attraverso il consumo di funghi che la contengono. Approfondisci l’argomento andando a → SINDROME e relative voci.
- Intracellulare – E’ il contrario di Intercellulare e si riferisce ad un elemento che si trova all’interno della cellula, per esempio il pigmento colorato, posto dentro e non al di fuori una cellula.
- Inverso → Contrario e opposto – Riferito al tessuto compreso tra i due strati imeniali di una lamella, la cui trama è composta da ife che sembrano orientate dall’esterno verso il centro della lamelle stesse.
- Involuto → Avvolto, involto. Riferito al margine di un cappello dall’aspetto arrotolato verso il gambo.
► E’ l’aspetto tipico con cui si presenta il cappello di molti funghi del genere Lactarius. Involuto è il contrario di revoluto (Lactarius uvidus).
► E’ fortemente o a lungo involuto il margine del pileo (cappello) di Lactarius acerrimus, L. aurantiacus, L. bertillonii, L. chrysorreus, L. citriolens, L. controversus, L. cremor, L. deliciosus, L. flavidus, L. lilacinus, L. Lignyotus, L. mairei, L. piperatus, L. porninsis, L. pyrogalus, L. rubrocinctus, L. rugatus, L. salmonicolor, L. sanguifluus, L. scrobiculatus, L. semisanguifluus, L. seryfluus, L. subumbonatus, L. torminosus, L. trivialis, L. turpis, L. vellereus, L. volemus, L. zonarius. Fortemente involuto anche il margine del pileo di Russula ochrospora.
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 9 Lettera I
IPO – ISP
- Ipogeo (sinonimo di Sotterraneo) → che vive o si sviluppa all’interno del terreno. Riferito al corpo fruttifero di un fungo che si sviluppa interamente sotto terra. È l’opposto di epigeo.
► Fungo ipogeo -Tra i funghi ipogei più noti ci sono i tartufi (Tuber P. Micheli ex F.H. Wigg., 1780. Genere di funghi dell’ordine Pezizales, famiglia Tuberaceae che appartengono agli ascomiceti.
► Sono funghi Ipogei, anche i funghi del genere Rhizopogone Gautieria, appartenti questi al gruppo dei basidiomiceti. - Irpicoide – Dalla struttura simile ai denti di un rastrello. Termine utilizzato per descrivere pseudolamelle di alcune Poliporacee le cui propaggini dell’imenoforo, larghe, piatte e più o meno confluenti, a maturità assumono questo tipico aspetto.
- Irsuta (Ispida) → Ricoperto di peli ispidi e lunghi. Riferito ad una qualunque superficie ricoperta di peli rigidi e diritti.
- Isabella – Riferito ad un colore (Termine d’uso in epoche antiche). Variazione del mantello baio del cavallo. Questo termine d’uso poco comune, è ormai ritenuto obsoleto, potrebbe essere assimilato al colore biancastro-crema del cappello di Boletus edulis in presenza di poca pigmentazione.
► HEX #F4F0EC – Isabella è una nuance di bianco-crema-beige-biondo. - Isodiametrico → Che ha lo stesso diametro. Si dice di un organo di forma più o meno rotondeggiante, quindi riferito a spore rotonde o quasi, o ad un tessuto formato da cellule rotondeggianti (rivestimento isodiametrico).
- Ispida → Irsuta.
VAI NELLE SEZIONI: precedente: → LETTERA H, successiva: → LETTERA L
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 9 Lettera I @funghimagazine.it
SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. ULTIMA MODIFICA IN DATA: 20-01-2022