© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Abieticolo
Fungo o intera specie di funghi, che ama o amano vegetare in associazione, in simbiosi, creando micorrizazione (micorriza) con gli abeti
Abieticolo
Aggettivo non presente nel vocabolario ufficiale della lingua italiana ma che, in ambito micologico, si utilizza frequentemente per indicare un fungo, o una intera specie di funghi, che ama vegetare in associazione, in simbiosi, creando micorrizazione (micorriza) esclusiva con gli abeti.
In Italia gli abeti più diffusi sono: Abete bianco, Abere rosso ed in forma minore Abete di Douglas (Abete non autoctono presente per lo più in boschi da rimboschimento), chiamato anche Douglasia costiera (Pseudotsuga menziesii) o, impropriamente, Pino dell’Oregon, oltre che Abete Argentato (Picea pungens), anche questo non autoctono ma, per lo più proveniente dal Nord America, tant’è che è anche conosciuto come Abete del Colorado.
✅ Puoi approfondire l’argomento ‘Abete’ consultando le schede già presenti su funghimagazine.it:
Altri argomenti correlati:
- Badius
- Biocenosi
- Ecologia
- Ecosistema
- Ectomicorriza
- Edulis
- Habitat
- Lignicolo
- Lignivoro
- Micelio
- Micorriza
- Nutrimento
- Parassita
- Rizosfera
- Simbionte
- Simbiosi
- Strobilo
- Substrato
- Umicolo

I commenti sono chiusi.