© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Aculei
In micologia, Aculei o Idni sono filamenti di lunghezza e struttura variabile che si trovano al di sotto del cappello, nell’imenoforo, o sull’esoperidio di alcuni funghi
Aculei (Idni)
INDICE
(singolare: a·cù·le·o)
🍄 In micologia, gli acùlei fanno parte dei principali caratteri morfologici-caratteri distintivi dei funghi, dal momento che, la loro presenza o meno, aiuta ad identificare la specie fungina presa in esame.
Tecnicamente, si tratta di filamenti di lunghezza variabile, che caratterizzano la pagina inferiore dell’imenoforo del corpo fruttifero (il cappello per intenderci) di alcune specie fungine, in particolar modo dei funghi del genere Hydnum (Hydnum repandum o Steccherino dorato, Hydnum rufescens ecc), sulla cui superficie sono disposti i basidi, le strutture unicellulari che costituiscono l’elemento fertile dell’imenio dei Basidiomiceti.
Sono l’equivamente (ma ovviamente alternativo) delle lamelle o dei tubuli/pori che formano la spugna di alcuni funghi.
Al contrario di quanto lasci intendere il nome, la caratteristica degli aculei, dei funghi che ne sono provvisti, non è però quella di esser pungenti, ma solo di esser variamente appuntiti, molto fragili, possono staccarsi facilmente, anche con un semplice lieve tocco, sono o diventano duri solo se hanno subito un essiccamento.
A seconda di come gli aculei si congiungono al gambo si possono definire → decorrenti (Hydnum repandum) oppure → adnati (Auriscalpium vulgaris).
Aculeo è sinonimo di Idno, al plulare Idni
In ambito micologico è infatti frequente l’utilizzo del termine idni quale alternativa al più noto termine di aculei.
I funghi provvisti di queste particolari strutture riproduttive sono detti ‘idnoidi‘ (utilizzato anche il termine ‘idnati), fanno per lo più parte della Famiglia delle Idnacee (Hydnaceae), la cui Specie tipo è: Hydnum repandum – Steccherino dorato.
Aculei o Idni non sono però un’esclusiva delle sole Hydnaceae ma si possono rinvenire anche su funghi dei seguenti generi:
- Auriscalpium
- Bankera
- Hericium
- Hydnellum
- Phellodon
- Sarcodon
Di seguito alcune Specie il cui imenoforo è formato da idni:
- Auriscalpium vulgare
- Bankera cinerea
- Bankera fuligeoalba
- Bankera violascens
- Hericium clathroides
- Hericium erinaceus
- Hydnellum aurantiacum
- Hydnellum concrescens
- Hydnellum ferrugineum
- Hydnum repandum
- Hydnum rufescens
- Phellodon niger
- Phellodon tomentosus
- Sarcodon imbricatus
- Trichaptum fuscoviolaceus
Aculei veri e propri sono invece presenti sulla superficie dell’esoperidio di:
- Calvatia excipuliformis
- Lycoperdon echinatum
- Lycoperdon perlatum

I commenti sono chiusi.