© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Asiago
Asiago (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 60%. Scopri i boschi di Asiago (VI) Altopiano dei Sette Comuni, in Veneto
ASIAGO – Altopiano dei 7 Comuni – (Vicenza) 1.001 mt s.l.m.
INDICE
- 1 ASIAGO – Altopiano dei 7 Comuni – (Vicenza) 1.001 mt s.l.m.
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA ASIAGO
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 RADAR PRECIPITAZIONI E POSIZIONE DI ASIAGO
- 1.4 Informazioni Geografiche, Frazioni e Località:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 ASIAGO FUNGHI
WEBCAM IN TEMPO REALE DA ASIAGO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, sull’Altopiano di Asiago. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcam Asiago (VI) alt. 1.001 mt: Vista dal Trampolino, in collaborazione con il comune di Gallio.
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalle Stazioni Meteo dell’Altopiano dei Sette Comuni
Dati a cura di Asiago Meteo
La pagina AsiagoMeteo offre i dati meteo in tempo reale, relativi ai comuni di Asiago, Conco, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo.
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati delle locali Stazioni Meteo
Posizione di Asiago all’interno della Provincia di Vicenza (VI)
RADAR PRECIPITAZIONI E POSIZIONE DI ASIAGO
Fai doppio click sulla mappa per ingrandirla a tuo piacimento o usa i pulsanti + o –
Scopri se e dove sta piovendo-nevicando-facendo temporale, intensità delle precipitazioni ed evoluzione delle precipitazioni entro mezz’ora.
Informazioni Geografiche, Frazioni e Località:
Frazioni: Rigoni, Rodeghieri, Sasso, Bertigo, Bortoni-Camplan, Bosco, Busa, Buscar, Caporai Di Sasso, Cassordar, Chiesa Di Sasso, Coda, Gianesoni-Cotti Di Sasso, Grulli Di Sasso, Guardinalti, Kaberlaba, Linta, Melar, Ospedale Civile, Osservatorio Astrofisico, Pennar, Rodeghieri-Rigoni-Podestà-Costa, Roncalto, San Domenico, Santa Maria Maddalena, Val Longhini, Valle Vescovi, Zocchi.
Alpeggi e Rifugi: Malga Campomandriolo, Malga di Portamanazzo, Malga Dosso di Sopra, Malga Laste di Manazzo, Rifugio Larici da Alessio, Rifugio Val Formica, Malga Larici di Sotto, Bivacco Casara Trentin, Bivacco Bordignon, Malga Fossetta, Malga Mandrielle Nuovo Patrimonio, Malga Zingarella, Baito Campo Gallina, Bivacco Tre Fontane, Baito Bivio Italia – Galmarara Pastorile, Bivacco Campoluzzo, Rifugio Cecchin, Ex Malga Moline, Rifugio Adriana – Malga Moline, Baito Terre More, Bivacco Ala dell’Orsara, Aia dell’Orsara, Baito Busa del Molton, Casera Base Senocio, Bivacco dell’Angelo, Bivacco Stalder, Rifugio Granezza, Malga Portule, Baito Campigoletti, Baita del Cuvolin, Malga Galmararetta, Malga Melago, Malga Campomezzavia, Malga Mosca, Baito Torle.
Località: Busa della Mal-scia, Busa del Cavallo, Piazzale Garibaldi, Busa della Segala, Pozzo della Scala, Piazzale Lozze, Busa della Lepre, Busa degli Sloveni, Busa della Bruttina, Busa del Wolf, Buca delle Bronzine, Casara Zebio Pastorile, Loc. Tabela, Busa dei Forni, Croce del Francese, La Pica, Costalunga, Val Valchiama, Turcio, Langabisa, Platabek, Rogabisa, Fassa, Lazzaretto, La Fratta, Prunno, Bivio Lucca, Chiosco Vecchio, Billepaut, Piana Meltar.
Asiago dista 65 km dal capoluogo: Vicenza – Park Fogazzaro
- 126 km dal capoluogo di regione: Venezia (Piazzale Roma )
- 30 km su rampa autostradale direzione A31 – Autostrada della Valdastico
- 38 km su rampa d’ingresso Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta (SPV)
- 39 km su rampa d’ingresso Strada Statale 47 della Valsugana
- 49 km da Padova, Piazza del Duomo
- 66 km dall’ingresso autostradale A4 – Autostrada Serenissima
- 90 km dall’ingresso autostradale A27 – Autostrada d’Alemagna
- 110 km dal raccordo autostradale A13 – Diramazione Padova Sud
- 120 km da Mestre – Area ex Ospedale Umberto I
- 126 km da Verona – Piazza Brà
- 138 km da Pordenone – Parcheggio Marcolin
- 160 km da Desenzano del Garda (Castello)
- 160 km da Mantova (Piazza Virgiliana)
- 233 km da Bergamo – Piazza Vittorio Veneto
- 256 km da Piacenza uscita autostradale A21 – Piacenza Sud
Confina con i seguenti Comuni:
- Gallio,
- Roana,
- Rotzo,
- Foza,
- Lusiana Conco,
- Calvene,
- Caltrano,
- Valbrenta,
- Lugo di Vicenza,
- Enego,
- Grigno (TN),
- Ospedaletto (TN),
- Castelnuovo (TN),
- Borgo Valsugana (TN),
- Castel Ivano (TN),
- Levico Terme (TN),
Quota altimetrica media:
- Altopiano (collinare, bassa e media montagna)
- Quota minima: 300 mt
- Quota massima: 2.325 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
ASIAGO FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Asiago (VI):
- Raccolta funghi Veneto – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Asiago → VENETO TABELLE NASCITE FUNGHI
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+60%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- Faggio puro presente, anche nel misto con Abete rosso e Conifere varie
- Foresta di Abete rosso in prevalenza sul territorio
- Misti: Nocciolo, Corniolo, Orniello, Sambuco, Biancospino, Sorbo, Abete e conifere varie
- Pino mugo, Larice e Pino Cembro presente, in successione del Faggio e dall’Abete a quote elevate (al limitare della vegetazione)
Monumenti verdi:
- Ad Asiago si trova un Faggio monumentale, di oltre 100 anni, ma anche un Frassino gigantesco e all’incirca coetaneo.
Aree picnic:
- Area picnic con tavoli, su Via Casa del Pastore (loc. Kaberlaba)
- Area picnic con tavoli , su Via Ebene (loc. Ebene)
- Area picnic ‘Val di Nos – Caminetti‘ con tavoli e parcheggio auto su strada. Via Val Giardini (loc. La Busa)
- Area picnic con tavoli nei pressi di Forte Interrotto (loc. Camporovere)
- Area picnic con tavoli, su Via Armistizio (loc. Roana)
- Area picnic con tavoli e servizi presso Malga Zebio
- Area picnic con tavoli, presso Bocchetta Portule (1.937 mt)
- Area pincic con tavoli su strada forestale che porta al Rifugio Baito Bivio Italia (1.987 mt)
- Area picnic con tavoli e punto informazioni, su Sentiero della Pace nell’Altopiano dei Sette Comuni (1.787 mt)
- Area picnic con tavoli e parcheggio auto di Piazzale Lozze
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Cima Mandriolo,
- Sentiero per Malga Campomandriolo, Malga di Porta Manazzo e Malga Dosso di Sopra,
- Sentiero per: Bocchetta Larici, Cima Larici e Rifugio Larici da Alessio (1.658 mt 🏠),
- Strada forestale per Rifugio Val Formica (Rifugio 🏠),
- Sentiero per Cima Laste e Porta Manazzo,
- Sentiero per Monte Erba e Porta Renzola,
- Sentiero per: Bocchetta Portule-Monte Colombetta di Portule-Cornetti di Bocchetta di Portule-Cima Portule,
- Sentiero per Porta Trentina e Porta Kempel,
- Strada forestale o sentiero per Bivacco Casara Trentin (Rifugio 🏠),
- Sentiero per Monte Pallone e Monte Frate,
- Sentiero per Baito Bivio Italia – Galmarara Pastorile (Rifugio 🏠),
- Sentiero per Grotta della Capra,
- Sentiero per Corno di Campo Verde,
- Strada forestale Campo Gallina-Baito Campo Gallina (Rifugio 🏠),
- Strada forestale per Rifugio Bivacco Bordignon e Baita del Cuvolin (2.021 mt 🏠)
- Sentiero per Portellino di Val Porcile e Cima Dieci,
- Sentieri per: Passo di Val Caldiera-Passo dell’Agnella-Monte Ortigara-Monte Campigoletti-Corno della Segala-Monte Chiesa-Cima della Caldiera-Cima della Campanella,
- Sentiero per Monte Lozze (Chiesetta del Lozze) e Rifugio Cecchin (🏠),
- Sentiero per Bivacco Campoluzzo (Rifugio 🏠),
- Sentiero per Monte Cucco di Pozze e Cima delle Saette,
- Sentiero per Busa delle Terre More – Baito Terre More (Rifugio 🏠),
- Sentiero per: Buse Magre di Galmarara, Mina della Botte, Cannoniere Austro-Ungariche e Fontanello del Gallo (sorgente),
- Strada forestale per Ex Malga Bosco Secco,
- Sentiero per: Monte Taverle o Cucco-Colle del Fiara-Roccolo Fiara Vecchia-Malga Fiara,
- Sentiero per Ex Malga Pastori,
- Strada forestale Ex Malga Moline – Rifugio Adriana (1.730 mt 🏠),
- Sentiero per Porta Molina e Porta Incudine,
- Sentiero per Selletta dei Castelloni e Castelloni di San Marco (Punto panoramico),
- Sentieri per: Malga Fossetta, Buca delle Bronzine e Fontanello del Mosciar (sorgente),
- Strada forestale o sentiero per Colle Lagosin,
- Strada forestale o sentiero per Aia dell’Orsara – Bivacco Aia dell’Orsara (Rifugio 🏠),
- Strada forestale o sentiero per Malga Portule,
- Strada Forestale per Baito Busa del Molton (Rifugio 🏠),
- Sentiero per Corno di Campo Bianco e Bivacco Tre Fontane (Rifugio 🏠),
- Sentiero per Buso della Neve, Sorgente Zingarella e Malga Zingarella,
- Sentiero per Fontana Albi di Pastorile 🚰,
- Sentiero per: Malga Zebio-Monte Zebio-Pozza Storta-Forte Crocetta di Zebio-Bivacco dell’Angelo (Rifugio 1.665 mt 🏠),
- Sentiero della Pace per Cima del Scalambron, Mina di Scalambron, Bivio Cimitero Brigata Sassari e Bivacco Stalder (Rifugio 1.600 mt 🏠),
- Sentiero per Località Billie Heart Cimiteri del Mosciagh 1-2,
- Strada forestale o sentiero per Monte Mosciagh,
- Sentiero per Monte Bi (Katz),
- Sentiero per Monte Interrotto o Forte di Interrotto (castello),
- Sentieri per Monte Sprunch e Monte Tondo,
- Strada forestale per Colle Rosso e Monte Melago,
- Sentiero del Pizzo Razza,
- Sentiero per Monte Raitertal e Rifugio Granezza (1.242 mt 🏠)
MONTI:
- Pizzo Razza, 976 mt
- Col d’Ecchele, 1.106 mt
- Monte Bi (Katz), 1.211 mt
- Monte Rasta, 1.214 mt
- Monte Tondo, 1.219 mt
- Monte Kaberlaba, 1.222 mt
- Monte Torle, 1.251 mt
- Stonlaita, 1.270 mt
- Monte Melago, 1.275 mt
- Col del Rosso, 1.280 mt
- Monte Haco, 1.315 mt
- Monte Sprunch, 1.337 mt
- Cima Ekar, 1.363 mt
- Monte Raitertal, 1.403 mt
- Monte Interrotto, 1.410 mt
- Colle Lagosin, 1.465 mt
- Porchette, 1.476 mt
- Monte Mosciagh, 1.553 mt
- Monte Cucco di Mandrielle, 1.553 mt
- Cima del Scalambron, 1.621 mt
- Monte Castellaro Piccolo, 1.625 mt
- Dosso di Sotto, 1.635 mt
- Monte Castellier Grande, 1.656 mt
- Monte Magari, 1.692 mt
- Cima dei Compari, 1.694 mt
- Monte Castllaro, 1.708 mt
- Monte Zebio, 1.717 mt
- Monte Taverle o Cucco, 1.722 mt
- Monte Cucco, 1.772 mt
- Monte Cucco di Moline, 1.780 mt
- Spitz Keserle, 1.786 mt
- Porta Manazzo, 1.795 mt (al confine con Borgo Valsugana)
- Monte Fasolo, 1.811 mt
- Selletta dei Castelloni, 1.818 mt
- Monte Cucco di Portule, 1.823 mt
- Monte Colombara, 1.828 mt
- Castelloni di San Marco, 1.830 mt
- Scoglio del Cane, 1.830 mt
- Monte Palo, 1.856 mt
- Monte Paletto, 1.857 mt
- Porta Incudine, 1.860 mt
- Cima delle Saette, 1.862 mt
- Cima Laste, 1.867 mt (Borgo Valsugana)
- Bocchetta Larici, 1.876 mt (al confine con Borgo Valsugana)
- Spigolo dei Fondi, 1.863 mt
- Monte Meatta, 1.897 mt
- Monte Zingarella, 1.901 mt
- Monte Forno, 1.911 mt
- Cima Isidoro, 1.912 mt
- Punta Molina, 1.920 mt
- Monte Cucco di Pozze, 1.943 mt
- Porta Renzola, 1.949 mt
- Corno della Segala, 1.952 mt
- Torino della Fossetta, 1.979 mt
- Cima della Campanella, 1.989 mt
- Passo dell’Agnella, 2.008 mt
- Dosso del Fine, 2.017 mt
- Cima dell’Arsenale, 2.028 mt
- Monte Erba, 2.031 mt
- Cima Larici, 2.033 mt
- Corno di Campo Bianco, 2.044 mt
- Monte Colombetta di Portule, 2.046 mt
- Monte Colombaretta di Galmarara, 2.047 mt
- Monte Frate, 2.048 mt
- Cima Mandriolo, 2.049 mt
- Monte Chiesa, 2.061 mt
- Passo di Val Caldiera, 2.063 mt
- Cima dei Motti, 2.098 mt
- Monte Ortigara, 2.106 mt
- Cima della Caldiera, 2.124 mt
- Corno di Campo Verde, 2.129 mt
- Porta Kempel, 2.139 mt
- Cornetti di Bocchetta Portule, 2.148 mt
- Monte Pallone, 2.161 mt
- Porta Trentina, 2.212 mt (al confine con Borgo Valsugana)
- Cima del Prà, 2.213 mt (al confine con Borgo Valsugana)
- Cima Dieci, 2.215 mt
- Cima Undici, 2.228 mt (al confine con Borgo Valsugana)
- Cima Portule, 2.310 mt
- Monte Trentin, 2.325 mt (al confine con Borgo Valsugana)
- Cima Dodici, 2.337 mt (al confine con Borgo Valsugana)
- Portellino di Val Porcile,
- Monte Campanaro,
- Porta Molina (Castel Ivano),
- Monte Zoviello,
- Crocetta,
I commenti sono chiusi.