© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Avio
Avio (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 78%. Scopri i boschi di Avio (TN) in Vallagarina, Trentino-Alto Adige
Avio (Vallagarina – Trento – Trentino Alto Adige) 131 mt s.l.m.
INDICE
- 1 Avio (Vallagarina – Trento – Trentino Alto Adige) 131 mt s.l.m.
- 1.1 🎥 WEBCAM IN TEMPO REALE DI AVIO
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Avio all’interno della Provincia di Trento (TN)
- 1.4 Informazioni Geografiche, Frazioni e Località:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 AVIO FUNGHI
🎥 WEBCAM IN TEMPO REALE DI AVIO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, su Avio. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcam Osservatorio Meteo Avio (TN) – Webcam e dati meteo forniti da: www.smaniotto.eu
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Avio, Vallagarina, Trentino Alto Adige
Dati a cura di Euweather.eu
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Avio all’interno della Provincia di Trento (TN)
Informazioni Geografiche, Frazioni e Località:
Frazioni: Nogarole, Val Piana, Val Rocca Pia, Trovo delle Bocchette, Busoni, Val di Rinas, Pra del Casim, Busa dei Preeri, Cascata Preafessa, Colonia Montana Madonna della Neve, Villa Arvedi, Lago di Prà della Stua, Prà Alpesina, Vecchio Albergo Alpino, Maso Pa. Pala
Alpeggi e Rifugi: Bivacco Vignolet, Malga Fassole, Malga Fassole Alta, Bivacco Lavacchio, Piani di Lavacchio, Malga Lavacchio, Malga Trattesoli, Malga Pian della Cenere, Bivacco C.G. Avio – Pian della Cenere, Malga Acquenere, Malga Artiloncino, Malga Artillone, Malga Dossioli, Malga Prà Alpesina, Rifugio Monte Baldo, Malga Trembarì, Malga Pealda, Malga delle Cime
Località: Borghetto, Mama Di Sopra, Mama Di Sotto, Masi D’Avio, Vò, Borghetto All’Adige, Sabbionara, Piagù
Avio dista 48 km dal capoluogo: Trento – Piazza Cesare Battisti
- 103 km da Bolzano (Piazza Giuseppe Verdi)
- 59 km da Verona – Piazza Brà
- 53 km da ingresso A4 – Autostrada Serenissima
- 68 km da ingresso Strada Statale 47 della Valsugana
- 68 km da Desenzano del Garda (Castello)
- 86 km da Mantova (Piazza Virgiliana)
- 94 km da Brescia – Piazza della Vittoria
- 100 km da ingresso Superstrada Mebo (SS38)
- 128 km da Merano (Terme)
- 136 km da ingresso Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta (SPV)
- 141 km da Padova, Piazza del Duomo
- 146 km dal raccordo autostradale A13 – Diramazione Padova Sud
- 149 km da Modena – Piazza Grande (Centro Storico)
- 165 km da Piacenza – Motopark
- 168 km da Sterzing – Vipiteno, Via Giovo – SS44
- 168 km da Mestre – Area ex Ospedale Umberto I
- 173 km da Venezia – Piazzale Roma
- 195 km da Tirano (SO), Parcheggio di Piazza Cavour
- 220 km da Bormio Terme (SO)
Confina con i seguenti Comuni:
- Ala,
- Ferrata di Monte Baldo (VR),
- Brentino Belluno (VR),
- Brentonico,
- Malcesine (VR),
- Sant’Anna d’Alfaedo (VR),
- Dolcè (VR),
Quota altimetrica media:
- Comune montano
- Quota minima: 121 mt
- Quota massima: 2.177 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Città del Vino (Associazione Nazionale)
- Strada del Vino e dei Prodotti Tipici Terradeiforti
- Strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina
- Comunità Montana della Vallagarina
AVIO FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Avio (TN):
- Raccolta funghi Trentino Alto Adige – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 2 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Avio → TRENTINO ALTO ADIGE TABELLE NASCITE FUNGHI
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+78%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- Faggio ben presente fino alle quote massime, anche nel misto con Abete
- Abete rosso esclusivo, presente sui settori di media quota, più sporadico in quota e in successione del Faggio (singolo nucleo)
- Boschi di Carpino, Orniello e Quercia di Rovere, predominanti su gran parte del territorio (fino alle maggiori quote)
- Pinete di Pino nero, ben presenti nella fascia di partenza
- Misti: Acero, Frassino, Carpino, Orniello, Ontano, Quercia e Castagno
- Larice misto Ginepro al limitare della vegetazione
🌲 Monumenti verdi:
- Acero campestre di Malga Riondera (Acer campestre), alto 20,5 mt con Ø di 288 cm → ved. posizione sulla mappa
- Abete bianco di Val della Sega – Malga Fassole (Abies alba), alto 31,0 mt con Ø di 610 cm → ved. posizione sulla mappa
- Faggio di Piagù (Insieme omogeneo di Fagus sylvatica), alti 29,0/30,0 mt con Ø di 512/670 cm → ved. posizione sulla mappa
- Patriarca del Baldo Abete bianco, nei pressi di Malga Fassole, Alto 25 mt → ved. scheda tecnica monumento e posizione
🧺 Aree picnic:
- Area pincic con tavoli su Strada primaria Via Nazionale del Brennero → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli su Strada Provinciale dei Dossioli SP230 → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli e BBQ grill Strada Provinciale dei Dossioli SP230 → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavolo adiacente a Strada forestale Riondera → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli al confine con Brentonico → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavolo su Strada forestale Piagù → ved. posizione su openstreetmap
- Tavolo da picnic su Strada SP208 Via Valle dei Molini → ved. posizione su openstreetmap
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Strada forestale Fonte Gresti,
- Sentiero per Rocca Pia e Passo di Rocca Pia in direzione Dolcè,
- Sentiero per Malga Montarione di Dolcè,
- Sentiero Denti della Sega per Malga Pealda e Malga delle Cime,
- Strada forestale Dos dei Muli,
- Sentiero per Monte Corno,
- Strada forestale Malga Borghetto,
- Sentiero per I Busoni di Cima Borghetto,
- Strada forestale Riondera,
- Strada forestale Riondera – Pozata,
- Sentiero Val Rinas in direzione Ala,
- Sentiero Piani – Corna Piana,
- Sentiero per Bivacco Vignolet,
- Strada Val delle Bore o sentiero per Castello di Sabbionara,
- Sentiero per Corno della Paura (punto panoramico),
- Senter de le Salere e Sentiero Della Madonnina (punto panoramico),
- Strada forestale per località Piagù,
- Sentiero per Punta Piagu,
- Strada forestale Val dei Molini,
- Strada forestale Preeri,
- Sentiero per Cascata Preafessa,
- Strada forestale Malga Lavacchio per: Malga Lavacchio, Piani di Lavacchio e Bivacco Lavacchio (1.369 mt 🏠),
- Strada forestale de la Selva per Passo Cerbiolo,
- Sentiero per Malga Fassole e Malga Fassole Alta,
- Sentiero per Malga Pian della Cenere e Bivacco C.G. – Pian della Cenere (🏠),
- Strada forestale Val de la Bot,
- Sentiero Via dell’Or o Sentiero della Canaletta per Monte Baldo (Rifugio 🏠),
- Sentiero per Malga Acquenere,
- Sentiero per Cima delle Pozzette,
- Strada forestale Trembari per Malga Trembari,
- Strada forestale o sentiero per Malga Dossioli – Prà Alpesina,
- Sentiero per Monte Dossioli,
- Strada forestale Prà Alpesina,
- Strada forestale Prà da Stua per Lago di Prà della Stua,
- Strada forestale Malga Tretto 1 e Strada forestale Malga Tretto 2,
- Strada forestale Sbiogà,
- Strada forestale Corno Val dei Zochi,
- Sentiero Ferrata Gerardo Sega,
MONTI:
- Rocca Pia, 1.051 mt
- Punta Piagu, 1.094 mt
- Passo di Rocca Pia, 1.248 mt (al confine con Dolcè)
- Cima Borghetto, 1.279 mt
- Passo Pozzo della Cola, 1.289 mt
- Monte Cola, 1.338 mt
- Monte Corno, 1.355 mt
- Paloni di Monte Cerbiolo, 1.415 mt (al confine con Brentino Belluno)
- Corno della Paura, 1.518 mt
- Corno d’Aquilio, 1.545 mt (al confine con Sant’Anna d’Alfaedo)
- Monte Cerbiolo, 1.559 mt
- Monte Vignola, 1.606 mt (al confine con Brentonico)
- Punta delle Redutte, 1.611 mt (Brentino Belluno)
- Cima Prà della Braziva, 2.207 mt (al confine con Malcesine)
- Cima delle Pozzette, 2.132 mt
- Cima Longino, 2.179 mt (al confine con Malcesine)
- Corno di Corlach,
- Monte Dossioli,
- Dosso dei Morti,
- Corno Gallina,
I commenti sono chiusi.