© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Badius
Epiteto di specie. Gli epiteti Badius, Badia e Badium si riferiscono a funghi con basidioma-carpororo di un colore ‘baio‘ bruno-rossiccio, così come indica la parola latina Bàdius
Badius (bădĭus)
INDICE
Varianti in latino:
- Bădiă (femminile), Badia
- Bădium (neutro), Badium
- Bădius (maschile), Badius
Gli epiteti Badius, Badia e Badium si riferiscono a funghi con corpo fruttifero (basidioma-carpoforo) di un colore ‘baio‘ bruno-rossiccio, così come indica la parola latina Bàdius.
Il colore baio è riscontrabile in varie specie di funghi, il cui membro più rappresentativo è senza dubbio quello che un tempo veniva chiamato: Boleto badius e che oggi è detto:
Imleria badia ex Xerocomus badius ex Boletus badius.
L’epiteto Badius è riscontrabile nelle seguenti specie:
- Cortinarius badius,
- Cyatus badius,
- Funnelliformis badius,
- Hypomyces badius,
- Lactarius badius,
- Lentinus badius,
- Leucoagaricus badius,
- Leucogaster badius,
- Phellinus badius,
- Pleurotus badius,
- Picipes badius,
- Uromyces badius.
L’epiteto badia è riscontrabile in:
- Agrocybe badia,
- Buellia badia,
- Coriolopsis badia,
- Cytoplea badia,
- Dirina badia,
- Heterodermia badia,
- Imleria badia,
- Legaliana badia,
- Naucoria badia,
- Nectria badia,
- Mycoaciella badia,
- Podospora badia,
- Protoparmelia badia,
- Puccinia badia,
- Sulcaria badia,
- Tapesia badia,
- Tomentella badia,
L’epiteto badium è riscontrabile in:
- Entoloma badium,
- Lasiobelonium badium.
In foto: Imleria badia, ex Boleto badius, anche noto come Pinaiolo o Pinarolo:

I commenti sono chiusi.