© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Bardi
Bardi (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 65%. Scopri i boschi di Bardi (PR) in Appennino Parmense, Emilia Romagna
BARDI – Appennino Emiliano (Parma) 625 m.s.l.m
INDICE
- 1 BARDI – Appennino Emiliano (Parma) 625 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA BARDI
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 RADAR PRECIPITAZIONI E POSIZIONE DI BARDI
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 BARDI FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi ad Bardi (PR):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 ⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Foto di Bardi
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
WEBCAM IN TEMPO REALE DA BARDI
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Bardi. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Appennino Emiliano: Bardi – vista sul punto vendita dell’Azienda Agricola Segarati e sui retrostanti boschi ed Appennino – Webcam a cura di Segarati.com
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Bardi, Appennino Parmense
Dati a cura di Meteonetwork
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Bardi all’interno della Provincia di Parma (PR)
RADAR PRECIPITAZIONI E POSIZIONE DI BARDI
Fai doppio click sulla mappa per ingrandirla a tuo piacimento o usa i pulsanti + o –
Scopri se e dove sta piovendo-nevicando-facendo temporale, intensità delle precipitazioni ed evoluzione delle precipitazioni entro mezz’ora.
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Gravago, Pione, Santa Giustina, Bergazzi, Berlini, Bertonazzi, Bosini, Bre, Brugnoli, Caberra, Cacrovoli, Cantiga, Carpana, Case Pagani, Case Soprane, Cerreto, Chiesabianca, Cogno Gazzo, Cogno Grezzo, Comune Soprano, Costa, Cremadasca, Diamanti, Dorbora, Faggio, Ferrari, Filippini, Franchini, Frassineto, Gabriellini, Gazzo, Geminiano, Granere, Grezzo, Moglie, Monastero, Noveglia, Osacca, Pareto II, Piana Gazzo, Pianelletto, Pieve, Roncole, Rossi, Saliceto, Segarati, Sidolo, Taverna, Tiglio, Vicanini, Vischetto Di Là.
Bardi dista 66,0 km dal capoluogo: Parma (Piazza G. Garibaldi)
- 129,1 km dal capoluogo di regione: Bologna
- 33.0 km dal Casello autostradale di Berceto, Autostrada della Cisa A15
- 54,0 km dal Casello autostradale di Firenzuola, Autostrada del Sole A1
- 58.0 km dal Casello autostradale Fidenza-Salsomaggiore, Autostrada del Sole A1
- 63.0 km dal Casello autostradale di Pontremoli, Autostrada della Cisa A15
- 74.0 km dal Casello autostradale di Lavagna, Autostrada Azzurra Genova-Livorno A12
- 122,0 km da Genova (Piazza Principe)
- 249,0 km da Firenze FFSS Santa Maria Novella
- 141,0 km da Milano (Piazza del Duomo)
Confina con i seguenti Comuni:
- Varsi
- Morfasso (PC)
- Bore
- Valmozzola
- Farini (PC)
- Compiano
- Borgo Val di Taro
- Bedonia
- Ferriere (PC)
Quota altimetrica media:
- Collinare, bassa e media montagna
- Quota minima: 317 mt
- Quota massima: 1.618 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
BARDI FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi ad Bardi (PR):
- Raccolta funghi Emilia Romagna – Regolamenti
- Per essere sicuro di essere a norma con i permessi raccolta funghi a Bardi, puoi muoverti all’interno del ginepraio dei vari Consorzi o Comuni dell’Emilia Romagna competenti, consultando i siti web di: Comune di Bardi, Unione dei Comuni delle Valli del Taro e del Ceno, oppure il sito web del Consorzio per la valorizzazione della Val Noveglia.
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+65%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- Faggio (il più diffuso oltre i 700-900-1.000 mt fino ai 1.700)
- Castagno diffusamente coltivato nella fascia intermedia tra le Querce ed i Faggi
- Querce a quote basso collinari, Cerro diffuso, Rovere meno diffuso, Roverella in versanti termofili-soleggiati
- Misti: Conifere, Robinia pseudoacacia (in zone antropizzate e vicino alle strade), alle basse quote: Carpino, Orniello, Acero campestre, Nocciolo, Corniolo, Biancospino
Monumenti verdi:
- Esemplare di Rovere (Quercus petraea)→Loc. Campello Ferrari
- Roverella (Quercus pubescens)→Loc. Visceto, Vischetto di Là
- Quercia (Quercus sp.)→Loc. Costella, Costagemignana
Aree picnic:
- Area picnic→ località Pianelleto (🚰)
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Monte Camulara,
- Strada forestale ‘039’ per Prato Bure,
- Sentiero per Granere di Sopra-Granere,
- Sentiero breve per Cascata del Lecc-(Ravezza & Cascata delle Aquile),
- Sentiero Loc. Roncole e Vosina,
- Strada agricola o forestale da Loc. Frassineto-Bardi,
- Strada forestale da Loc. Roncole per Monte Cassino,
- Sentiero da Loc. Faggio per (lago di Faggio),
- Sentiero per Monte Castello-Loc. Panigaro,
- Strada agricola o forestale per Maestà della Madonna di Loreto (Santuario della Beata Vergine di Loreto) Loc. Pione,
- Sentiero ‘051’ Loc. I Romei per (Il Lagazzo-Lago Sottano) di Ferriere,
- Strada forestale ‘035’ per Il Groppello-Passo delle Pianazze,
- Sentiero ‘035’ per Loc. Case Dantino-Groppo Sidoli,
- Sentiero ‘035’ per Loc. Taverna-Le Piane,
- Sentiero per Poggio Marcio-Groppo Scannagatto-Poggio Castella (Grotta della Beata),
- Sentiero per Loc. Molino di Ceno (Mulino del Ceno),
- Sentiero pr Monte Crodolo-Monte Spiaggi,
- Sentieri per Colle il Castellaccio, Monte di Lama e Groppo di Gora,
- Sentiero per Valico di M. Pelizzone “Morlasso”,
- Strada forestale o sentiero per Monte Carameto-Monte Pratobello,
- Strada forestale per Monte Coloreti,
- Strada agricola o forestale per Poggio Pasolo-Poggio Basega,
- Strada agricola o forestale per Monte Ronchi,
- Strada forestale per Costa del Pumolo e Loc. Casa di Poro-Morioni,
- Strada o sentiero per Monte Scarria-Bosco dei Frati-Cerro Secco-Passo Santa Donna-Monte Groppello “Borgo Val di Taro”,
- Sentiero per Monte Ferrarino-Monte Piano-Il Poggio “Borgo Val di Taro”,
- Sentiero per Loc. Osacca Pesche (🚰),
- Sentiero per Monte Lago Buono (Lago Buono) “Borgo Val di Taro”,
- Strada forestale per Monte La Tagliata “Valmozzola”-Costabella-Monte Disperata,
- Sentiero per Castello di Gravago,
- Sentiero per Monte Grosso “Valmozzola”,
- Sentiero per Loc. Agneto-Pianelleto-Brazza di La-Venezia-Michelotti,
- Sentiero cresta sud per Monte Cravedosso,
- Sentiero per Loc. Monastero (🚰) ‘Chiesa’,
- Sentiero per Loc. Lavacchielli (Cascate),
- Sentiero per Pizzo d’Oca “Varsi”,
- Sentiero per Loc. Case Piane-Campazzo (Castello di Lacore),
- Strada Pravera-Liveglia per M. Corna-Meriso “Bedonia”,
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Poggio Basega, 624 mt
- Groppo Scannagatto, 643 mt
- Poggio Pasolo, 701 mt
- Costa del Pumolo, 715 mt
- Poggio Marcio, 717 mt
- Poggio Castella, 768 mt
- Poggio Cadame, 777 mt
- Roccia dei Magnani, 781 mt
- La Rocca, 812 mt
- Il Groppo, 812 mt
- Monte Castello, 827 mt
- Passo Linguadà, 930 mt
- Cerro Secco, 985 mt (Borgo Val di Taro)
- Monte Groppello, 971 mt (Borgo Val di Taro)
- Passo delle Pianazze, 975 mt
- Monte Ronchi, 976 mt
- Monte Cassino, 989 mt (Bedonia)
- Pizzo d’Oca, 1.004 (Varsi)
- Monte Coloreti, 1.018 mt
- Il Groppello, 1.025 mt
- Monte Zucchero, 1.032 mt (Compiano)
- Monte Surlin, 1.036 mt (Bedonia-Compiano)
- Valico di Monte Pelizzone, 1.044 mt (Morfasso)
- Il Poggio, 1.047 mt (Borgo Val di Taro)
- Monte Corna, 1.052 mt (Bedonia)
- Groppo dello Zoppo, 1.054 mt
- Monte Compassi, 1.058 mt (Bedonia-Compiano)
- La Rocca di Vallescura, 1.059 mt (Bore)
- Monte della Madonna, 1.060 mt
- Bosco dei Frati, 1.068 mt
- Groppo Sidoli, 1.072 mt
- Monte Ferrarino, 1.080 mt
- Monte Scarria, 1.082 mt
- Costabella, 1.089 mt
- Monte Roccone, 1.094 mt (Farini)
- Monte Cravedosso, 1.101 mt
- Monte Cappello, 1.104 mt
- Monte di Pione, 1.117 mt
- Monte Spiaggi, 1.135 mt
- Monte Piano, 1.150 mt
- Rocca del Meriso, 1.155 mt (Bedonia)
- Monte Lago Buono, 1.155 mt (Borgo Val di Taro)
- Monte Frera, 1.172 mt (Morfasso)
- Monte Disperata, 1.176 mt
- Monte Grosso, 1.182 mt (Valmozzola)
- Monte Cravola, 1.185 mt (Morfasso)
- Monte Pratobello, 1.191 mt
- Monte Bello, 1.205 mt
- Monte La Tagliata, 1.232 mt
- Monte Crodolo, 1.256 mt
- Monte Pravera, 1.261 mt
- Monte Prarbera, 1.284 mt
- Monte Barigazzo, 1.284 mt (Valmozzola)
- Rocchenere, 1.300 mt (Ferriere)
- Groppo di Gora, 1.302 mt
- Colle Il Castellaccio, 1.308 mt
- Monte Carameto, 1.318 mt
- Monte di Lama, 1.342 mt
- Monte la Mele, 1.448 mt
- Monte Camulara, 1.564 mt (Ferriere)
- Monte Ragolino, 1.647 mt
- Groppo di Cassimoreno, 1.898 mt (Ferriere)
I commenti sono chiusi.