© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Basidiomycetes
Basidiomycetes, in italiano: basidiomicete, è il nome latino attribuito a quel vasto gruppo di funghi, caratterizzati da un organo riproduttore detto basidio
Basidiomycetes
INDICE
- 1 Basidiomycetes
- 1.1 Basidiomycetes è una CLASSE tassonomica
- 1.2 LA CLASSE DEI Basidiomiceti (BASIDIOMYCETES)
- 1.2.1 GLI ORDINI e GRUPPI INFORMALI
- 1.2.1.1 AGARICALES
- 1.2.1.2 RUSSULALES
- 1.2.1.3 BOLETALES
- 1.2.1.4 Gruppo Informale dei Funghi Gelatinosi anche detti Fragmobasidiomiceti
- 1.2.1.5 Gruppo Informale dei Funghi Cantarelloidi, Idnacei o Idnoidi e Clavarioidi
- 1.2.1.6 Gruppo Informale dei Gasteromiceti
- 1.2.1.7 Gruppo Informale dei Funghi Corticoidi Steroidi e Polipori
- 1.2.1 GLI ORDINI e GRUPPI INFORMALI
- 1.3 Related - Voci correlate
- 1.4 Condividi:
- 1.5 Correlati
(Al singolare: Basidiomicete, al plurale: Basidiomiceti)
Nome latino attribuito dal micologo tedesco Anton De Bary a quel vasto gruppo di funghi che, il micologo Adolf Engler, considera nel suo sistema, come una classe di funghi con 20.000 specie, caratterizzati da un organo riproduttore detto → basidio.
Approfondisci l’argomento relativo ai → Basidiomiceti consultando l’apposita voce in Enciclopedia Funghimagazine.
Basidiomycetes è una CLASSE tassonomica
Ti ricordo che la tassonomia classica prevede che i funghi vengano classificati come segue:
Il Regno dei Funghi (Regno Fungi) è frazionato in 4 divisioni che sono:
- BASIDIOMYCOTA
- ASCOMYCOTA
- CHYRITIOMYCOTA
- ZYGOMYCOTA
La CLASSE è a sua volta frazionata in vari Ordini o Gruppi Informali. Sottostanno all’Ordine le Famiglie che a loro volta sono frazionate in vari Generi, all’interno dei quali sono classificate tutte le varie Specie fungine già note.
LA CLASSE DEI Basidiomiceti (BASIDIOMYCETES)
Come appena anticipato, questa Classe è divisa in vari Ordini o Gruppi Informali.
Secondo la tassonomia classica, la Classe dei Basidiomycetes viene suddivisa come segue:
- Agaricales
- Russulales
- Boletales
- Gruppo Informale dei Funghi Gelatinosi anche detti Fragmobasidiomiceti
- Gruppo Informale dei Funghi Cantarelloidi, Idnacei o Idnoidi e Clavarioidi
- Gruppo Informale dei Gasteromiceti
- Gruppo Informale dei Funghi Corticoidi Steroidi e Polipori
GLI ORDINI e GRUPPI INFORMALI
Gli Ordini inclusi nella Classe dei Basidiomiceti (Basidiomycetes) sono a loro volta suddivisi come segue:
AGARICALES
- Amanitaceae
- Pluteacee
- Agaricaceae
- Hygrophoraceae
- Tricholomataceae
- Macrocystidiaceae
- Pleuroteaceae
- Marasmiaceae
- Entolomataceae
- Bolbitiaceae
- Strophariaceae
- Crepidotaceae
- Cortinariaceae
- Coprinaceae
RUSSULALES
- Russulaceae
BOLETALES
- Boletaceae che a loro volta includono i seguenti GENERI (molti dei quali, grazie ai recenti studi di filogenesi molecolare, sono stati recentemente spostati in altre famiglie più piccole, mentre altre famiglie sono state create/aggiunte ex novo:
-
- Afroboletus Pegler & T.W.K.Young, 1981
Alessioporus Gelardi, Vizzini & Simonini, 2014
Aureoboletus Pouzar, 1957
Australopilus Halling & Fechner, 2012
Austroboletus Wolfe, 1980
Baorangia G. Wu & Zhu L. Yang, 2015
Boletellus Murrill, 1909
Boletochaete Singer, 1944
Boletus L., 1753
Borofutus Hosen & Zhu L.Yang, 2012[2]
Buchwaldoboletus
Butyriboletus D.Arora & J.L.Frank, 2014 [3]
Cacaoporus Raspé & Vadthanarat, 2019[4]
Chalciporus Bataille, 1908
Chamonixia
Exsudoporus Vizzini, Simonini & Gelardi, 2014
Fistulinella
Gastroboletus
Gastroleccinum Harry D. Thiers, 1989
Gastrotylopilus
Gyrodon
Hemileccinum Josef Šutara, 2008
Imleria Vizzini, 2014
Leccinum Gray, 1821
Neoboletus Gelardi, Simonini & Vizzini, 2014
Paxillogaster
Phylloboletellus
Phylloporus
Porphyrellus
Pseudoboletus
Pulverboletus
Royoungia
Rubroboletus
Setogyroporus
Singeromyces
Sinoboletus
Strobilomyces
Suillellus Murrill, 1909
Sutorius Halling, Nuhn & Fechner, 2012[5]
Tubosaeta
Tylopilus
Veloporphyrellus
Xanthoconium
Xerocomus Quél., 1887 [6]
Zangia Yan C.Li & Zhu L.Yang, 2011 [7] - il genere Suillus è stato spostato nelle Suillaceae
- Afroboletus Pegler & T.W.K.Young, 1981
- Paxillaceae
- Gomphidiaceae
Gruppo Informale dei Funghi Gelatinosi anche detti Fragmobasidiomiceti
- Auriculariaceae
- Tremellaceae
Gruppo Informale dei Funghi Cantarelloidi, Idnacei o Idnoidi e Clavarioidi
- Dacrymycetaceae
- Cantharellaceae
- Hydnaceae
- Thelephoraceae
- Gomphaceae
- Ramariaceae
- Clavulinaceae
- Clavariaceae
- Sparassidaceae
- Hericiaceae
Gruppo Informale dei Gasteromiceti
- Lycoperdaceae
- Gaestraceae
- Sclerodermaceae
- Nidulariaceae
- Phallaceae
- Hymenogastraceae
Gruppo Informale dei Funghi Corticoidi Steroidi e Polipori
- Corticiaceae
- Stereaceae
- Polyporaceae s. l.
- Ganodermaceae
- Bondarzewiaceae
- Hymenochataceae
- Fistulinaceae
- Albatrellaceae
- Schizophyllaceae
Naturalmente in questo lungo elenco non troverai incluse le apprezzate e ricercate Morchelle perché il Genere Morchella (Ordine: Pezizales – Classe: Pezizomycetes) fa parte della Divisione degli Ascomiceti (Ascomycota) e non alla Divisione dei Basidiomycota in cui si trovano i Basidiomycetes.
I commenti sono chiusi.