© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Berceto
Berceto (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 76%. Scopri i boschi di Berceto in Appennino Parmense, Emilia Romagna
BERCETO – Passo della Cisa (Parma) 808 m.s.l.m
INDICE
- 1 BERCETO – Passo della Cisa (Parma) 808 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA BERCETO
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Berceto all’interno della Provincia di Parma (PR)
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 BERCETO FUNGHI
WEBCAM IN TEMPO REALE DA BERCETO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Berceto. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Appennino Emiliano, Berceto: vista sui monti del Passo della Cisa – Webcam a cura di Onlus Consorziofantasia.it
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Berceto, Appennino Parmense
Dati a cura di Meteonetwork
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo:
Posizione di Berceto all’interno della Provincia di Parma (PR)
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Boschi, Cantoniera Tugo, Case Pesci, Cavazzola, Corchia, La Costa, Lozzola, Pagazzano, Pietramogolana, Preda, Roccaprebalza, Tra La Riva, Valbona, Villa Di Sotto.
Berceto dista 58.3 km dal capoluogo: Parma (Piazza Santafiora)
- 107.9 km dal capoluogo di regione: Bologna
- 4.5 km dal Casello autostradale di Berceto, Autostrada della Cisa A15
- 84.0 km da La Spezia
- 115.0 km da Piacenza
- 155.0 km da Genova Piazza Principe
- 191.0 km da Firenze (FFSS S. Maria Novella)
- 169.0 km da Milano (Piazza del Duomo)
Confina con i seguenti Comuni:
- Corniglio
- Valmozzola
- Solignano
- Terenzo
- Calestano
- Pontremoli (MS)
- Borgo Val di Taro
Quota altimetrica media:
- Collinare, bassa e media montagna
- Quota minima: 226 mt
- Quota massima: 1.407 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Strada del Fungo Porcino di Borgotaro
- Associazione Europea delle Vie Francigene
- Comunità Montana Unione dei Comuni delle Valli del Taro e del Ceno
- Geoticket
BERCETO FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Berceto (PR):
- Raccolta funghi Emilia Romagna – Regolamenti
- Puoi leggere le norme locali che regolano la Raccolta Funghi nel territorio di Berceto, consultando il sito web del Comune di Berceto, oppure dell’Unione dei Comuni delle Valli del Taro e del Ceno.
► Puoi acquistare il tuo Permesso Raccolta funghi Berceto, consultando il sito web Geoticket.it
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+76%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- Faggio (il più diffuso oltre i 700-900-1.000 mt fino ai 1.700)
- Castagno diffusamente coltivato nella fascia intermedia tra le Querce ed i Faggi
- Querce a quote basso collinari, Cerro diffuso, Rovere meno diffuso, Roverella in versanti termofili-soleggiati
- Misti: Conifere, Robinia pseudoacacia (in zone antropizzate e vicino alle strade), alle basse quote: Carpino, Orniello, Acero campestre, Nocciolo, Corniolo, Biancospino
Monumenti verdi:
- Nessun monumento verde incluso nei database nazionali
Aree picnic:
- Area picnic su sentiero per ‘Miniera Pietra del Fuoco’
- Area picnic su sentiero ‘Gli Scalpellini’ per Denti del Gigante
- Area sosta attrezzata/area picnic Via S. Francesco di Sales
- Area picnic ‘Parcheggio Case Pesci’ (🚰),
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Strada forestale per Monte Maestà di Gralana-Monte Polo-Monte Barcone “Corniglio”,
- Sentiero per Capanna ‘TWIN’-Passo della Cisa Est 1.036 (🚰/🏠),
- Sentiero per Santuario della Madonna della Guardia-Passo della Cisa,
- Sentiero per Casa della forestale-Fontana Fra (🚰),
- Sentiero per Monte Grotta Mora,
- Sentiero per Monte Pelata-Malzapello “Borgo Val di Taro-Pontremoli”,
- Sentiero per Termine del Gatto-Groppo delle Pietre-Monte La Pineta “Borgo Val di Taro”,
- Sentiero per Groppo dell’Asino-Monte Cornia,
- Sentiero per Monte Binaghe-Groppo della Donna “Borgo Val di Taro”,
- Strada Forestale per Groppo Maggio,
- Sentiero da Loc. Casa Donnini per Casa Findone (🚰),
- Sentiero per ‘Fontana della Fame’ (🚰),
- Sentiero o strad forestale per Monte Minara,
- Strada forestale o agricola per ‘Fontana di Maria Luigia’ Loc. Case vecchie Gervella,
- Sentiero da Loc. Ca’ Roberto per C. Monte Cucco-Rasola di sopra-C. Calamello,
- Sentiero per Loc. Case Campodello,
- Sentiero per Loc. Casa Ronchi Bassi-Casa Ronchi Alti,
- Sentiero per Ca’ Guzzadora,
- Sentiero da Loc. Armas per C. Santi,
- Strad forestale o agricola per Sella di Casaselvatica (🚰),
- Sentiero per Chiastra dei saraceni-Salti del Diavolo “Terenzo”,
- Sentiero o strada forestale per Caino Pallavicino-Gavazzolo,
- Sentiero per Dente del Gigante-Salti del Diavolo,
- Sentiero per Loc. Chiastre-Cava a cielo aperto,
- Ciclopista mtb n.1 ‘Gli Scalpellini’,
- Sentiero per Sasso del Colnello-Salti del Diavolo,
- Strada forestale o agricola Molino di Chiastre-Piovolo-Ravarano Castello per Piane del Forno,
- Sentiero per Monte Scarabello,
- Sentiero per Monte Piella,
- Strada forestale o agricola per Frana di Fugazzolo,
- Strada forestale per Monte Sprela,
- Sentiero per Monte Cervellino “Corniglio”,
- Sentiero per Pietra Rossa “Corniglio”,
- Sentiero per Monte Formigare (🚰),
- Sentiero per Monte Tesa-Casa Montana di Sotto,
- Sentiero per Groppi Rossi di Corniglio,
- Strada forestale per Lago Bozzo,
- Sentiero per Groppo del Vescovo (🚰),
- Sentiero o strada forestale per Monte Valoria-Crocevia del Pellegrino,
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Monte Gallinara, 746 mt
- Sella di Casaselvatica, 835 mt
- Monte Cornia, 911 mt
- Sella di Monte Marino, 939 mt
- Monte Marino, 989 mt
- Monte Minara, 1.011 mt
- Passo della Cisa, 1.041 mt
- Monte Cavallo, 1.062 mt
- Groppo Maggio, 1.067 mt
- Monte Ballatore, 1.084 mt
- Monte la Pinota, 1.115 mt (Borgo Val di Taro)
- Monte Piella, 1.120 mt
- Groppo della Donna, 1.139 mt (Borgo Val di Taro)
- Monte Tesa, 1.143 mt
- Monte Scaletta, 1.143 mt (Calestano)
- Groppo dell’Asino, 1.152 mt
- Monte Binaghe, 1.162 mt (Borgo Val di Taro)
- Monte Conca, 1.183 mt
- Monte Formigare, 1.212 mt
- Monte Valoria, 1.229 mt
- Groppo del Vescovo, 1.243 mt
- Pietra Rossa, 1.258 mt (Corniglio)
- Groppi Rossi, 1.281 mt (Corniglio)
- Monte Sprela, 1.285 mt
- Groppo delle Pietre, 1.291 mt (Borgo Val di Taro)
- Monte Maestà di Gralana, 1.336 mt (Corniglio)
- Monte Scarabello, 1.341 mt
- Monte Cavalcalupo, 1.368 mt (Corniglio)
- Monte Grotta Mora, 1.419 mt
- Monte Pelata, 1.428 (Borgo Val di Taro-Pontremoli)
- Monte Cervellino, 1.493 mt (Corniglio)
- Sasso del Colnello-Salti del Diavolo,
- Dente del Gigante,
- Chiastra dei Saraceni, (Terenzo)
I commenti sono chiusi.