© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Bienno
Bienno (Meteo-Webcam, Geo e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 76%. Scopri i boschi di Bienno (BS) in Val Camonica, Lombardia
BIENNO – Val Grigna-Val Camonica (Brescia) 445 m.s.l.m
INDICE
- 1 BIENNO – Val Grigna-Val Camonica (Brescia) 445 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DAI DINTORNI DI BIENNO PRESSO: ESINE
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Bienno all’interno della Provincia di Brescia (BS)
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 BIENNO FUNGHI
WEBCAM IN TEMPO REALE DAI DINTORNI DI BIENNO PRESSO: ESINE
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, nei dintorni di Bienno in Val Camonica/Esine. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcam Val Camonica: Esine, vista sui boschi della Val Camonica – Webcam a cura di Meteoesine.it
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di frazione Piazze, nel Comune di Bienno (BS)
Dati a cura di Arpa Lombardia
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Bienno all’interno della Provincia di Brescia (BS)
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località:
Piazze, Prestine, Salice, Novalino, Bacino Novali, Dosso Nudo, Dosso di Bienno, Piazze, Mezzo Breno, Foppa Faeda, Belvedere, Ronzone, Plagna, Zovo, Moiette, Malga Faisecco, Ponte Tambusine, Tambusine, Sesa di Sotto, Ponte di Sesa, Fontanì della Bedola, Sesa di Sopra, Case Fles, Pian di Campo, Dalmone, Malga Cogolo, Malga Prato, Malga Varicla, Colmetto, Casina Nuova di Arcina, Corea, Casa Limen di Sopra, Casa Limen di Sotto, Trasole, La Paghera, Malga Valdalone, Roccolo della Bruciata, Pian delle Raseghe, Campolungo Inferiore, Cascina del Laghetto, Corna Rossa, Malga Figarolo Superiore, Malga Dosso Santo, Malga Arcina, Malga Cavallaro, Malga Gera Alta, Malga Spondone, Gera Alta, Poffa di Rondenino, Malga Rondenino, Lago di Lavena, Malga Lavena, Plagna del Lot, Campolaro, Isola, Valiga.
Bienno dista 46,0 km dal capoluogo: Brescia
- 136,0 km dal capoluogo di regione: Milano (Duomo)
- 66,0 km da Bergamo – Piazza Vittorio Veneto
- 66,0 km da Tirano (Centro) – Piazza Cavour
- 95,0 km da Desenzano del Garda (Castello)
- 102,0 km da Lecco – Centro
- 125,0 km da Como – Piazza G. Verdi (Duomo)
- 134,0 km da Verona – Piazza Brà
- 142,0 km da Piacenza uscita autostradale A21 – Piacenza Sud
- 181,0 km da Vicenza – Park Fogazzaro
Confina con i seguenti Comuni:
Quota altimetrica media:
- Comune montano di bassa e media montagna
- Quota minima: 369 mt
- Quota massima: 2.227 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
BIENNO FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Bienno (BS):
- Raccolta funghi Lombardia – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Bienno → LOMBARDIA TABELLE NASCITE FUNGHI
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+76%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- Castagno buona presenza (sulla fascia più collinare)
- Misti: Betulla, Nocciolo, Pino silvestre, Orno, Ontano; Acero, Frassino e Tiglio (buona presenza al piano, in collina e nei fondovalle umidi-ombrosi)
- Quercia Rovere ben presente, con preferenza nei versanti esposti al sole
- Faggio puro in quota subito dopo il Castagno (medio-piccoli nuclei in parte della valle)
- Foreste di Peccio con presenza di rimboschimenti (Abete rosso, Abete bianco e misto Faggio) fino alle quote più elevate
- Larice e Pino cembro a quote più elevate, in successione delle peccete montane-altimontane
Monumenti verdi:
- Nessun monumento verde incluso nei database nazionali
Aree picnic:
- Area picnic presso Santèl di Parais (chiesetta), con 6 tavoli e area BBQ grill
- Area picnic su Strada di Sesa, tra le località Pian delle Reseghe e Campolungo Inferiore, con parcheggio auto, tavoli e punto informazioni Alta Valle Trompia
- Area picnic presso Riserva di Pesca del Lago di Lavena (quota 1.970 mt), con parcheggio auto, 4 tavoli, area BBQ grill, acqua potabile e servizi igenici
- Area picnic su Via del Silter o Strada delle Tre Valli, con parcheggio auto, tavoli, area BBQ grill e sorgente
- Area picnic su Alta Via del Caffaro – Tappa 3, con parcheggio auto, tavoli, BBQ grill e punto informazioni
- Area picnic di Via Ponte di Fontanazzo in località Campolaro, con parcheggio auto, parco giochi, tavoli e panche
- Area picnic Ponte di Fontanazzo, con tavoli e BBQ grill
- Tavoli da picnic di Via delle Pinete, nei pressi della Chiesa di San Giacomo Apostolo
- Area picnic nei pressi di Malga Cogolo, con tavoli, area BBQ grill e parcheggio su strada
- Area picnic con tavoli e acqua potabile, nei pressi del Rifugio Valdalone
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero da Via Monte Grappa per Dosso del Cerreto,
- Sentiero per Colle di Cristo Re (Sacrario Caduti),
- Sentieri per le località Piagna del Lot e Zovo,
- Strada forestale per Bicino Novali-Novalino,
- Strada forestale e sentiero per Santèl di Parais (Chiesetta),
- Strada forestale o agricola per Ponte della Singla in direzione Berzo,
- Strada forestale o sentiero per Ponte Tambusine-Tambusine-Malga Faisecco,
- Strada forestale da Via Campolaro per la loclaità Ronzone e Mantelera (Centrale Idroelettrica),
- Sentiero per Loc. Pian di Campo,
- Sentiero per Monte Trabucco verso Breno,
- Strada forestale o agricola per le località Dalmone e Campolaro,
- Strada forestale per Rifugio Baita Fontaneto 🚰 (1.380 mt 🏠),
- Strada forestale per Malga Travagnolo-Malga Cogolo-Malga Prato-Malga Varicla,
- Sentiero per Malga Cavallaro (laghetto),
- Sentiero per Valico Poffa di Rondenino e Monte Croce Domini,
- Sentiero Rondenino per Passo di Crocedomini-Cascate di Gera Alta-Malga Rondenino Basso (Bagolino),
- Sentiero per Malga Gera Bassa,
- Sentiero per Malga Lavena-Punta Lavena-Goletto di Lavena-Lago di Lavena,
- Strada forestale o sentiero per Passo di Rondenino,
- Sentiero per Craper d’Arcina-Baracca dei minatori-Bait del Pipa-Goletto Monte San Gallo-Craper di Valdalone-Golet del Palot,
- Sentiero da Strada di Sesa per Cascina del Laghetto-Malga Figarolo Superiore-Dosso Figarolo-Roccolo della Bruciata,
- Strada di Sesa per le località Pian delle Raseghe e Campolungo Inferiore,
- Strada forestale per Rifugio Valdalone – Bivacco Valdalone 🚰 (1.615 mt 🏠),
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Colle di Cristo Re, 507 mt
- Dosso del Cerreto, 882 mt (Breno)
- Monte Fles, 1.705 mt
- Dosso Santo, 1.839 mt
- Passo di Crocedomini, 1.892 mt (Breno)
- Dosso Figarolo, 1.909 mt
- Goletto di Cadino, 1.943 mt
- Goletto Monte San Gallo, 1.963 mt
- Goletto di Lavena, 1.984 mt
- Punta Varicia, 2.007 mt
- Valico Poffa di Rondenino, 2.011 mt
- Monte Gera, 2.033 mt
- Passo di Rondenino, 2.042 mt
- Monte San Gallo, 2.054 mt
- Monte Croce Domini, 2.055 mt
- Monte Rondenino, 2.089 mt
- Golet del Palot, 2.095 mt
- Monte Bazena, 2.109 mt (Breno)
- Giogo dela Bala, 2.136 mt (Bagolino)
- Dosso della Fiora, 2.139 mt (Collio)
- Pizzo Mortaio, 2.154 mt
- Punta dell’Auccia, 2.212 mt (Collio)
- Monte Trabucco, 2.230 mt (Breno)
Foto di Bienno
I commenti sono chiusi.