© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Borgosesia
Tutto su Borgosesia: Meteo-Webcams-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi. Scopri i boschi di Borgosesia (VC). Quanto dista Borgosesia dalle grandi città, sentieri, monti e dati meteo in tempo reale.
BORGOSESIA – Valsesia (VC)
INDICE
WEBCAM IN TEMPO REALE DA BORGOSESIA
Scopri in tempo reale le attuali condizioni meteorologiche a Borgosesia. Verifica se sta piovendo, se è in corso un temporale, se sta grandinando, nevicando o se il cielo è nuvoloso o soleggiato.
► Puoi consultare 30 webcams della Valsesia nella pagina WEBCAMS DELLA VALSESIA.
↑ Webcam di Borgosesia: vista da Piazza Martiri – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it
↑ Webcam di Borgosesia: vista panoramica dal Monte Aronne – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it
BORGOSESIA METEO
INFORMAZIONI METEO – DATI
Dati Meteo in tempo reale dalle Stazioni Meteo di Borgosesia
![]() |
Grafico in tempo reale da Borgosesia, località Isolella – 371 m s.l.m. |
![]() |
Grafico LIVELLO IDROMETRICO/ZERO IDROMETRICO Livello del fiume Sesia, in tempo reale da Borgosesia – 354.90 m s.l.m. |
Dati a cura di Arpa Piemonte
Posizione di Borgosesia all’interno della Provincia di Vercelli (VC)
RADAR PRECIPITAZIONI E POSIZIONE DI BORGOSESIA
Fai doppio click sulla mappa per ingrandirla a tuo piacimento o usa i pulsanti + o –
Scopri se e dove sta piovendo-nevicando-facendo temporale, intensità delle precipitazioni ed evoluzione delle precipitazioni entro mezz’ora.
Informazioni Geografiche
Frazioni e Località di Borgosesia:
Frazioni: Affrancia, Agnona, Albergate, Aranco, Armadeis, Barmel, Bastia, Bellaria, Bettole Sesia, Botto, Brina, Cadegatti, Calco di Mezzo, Calco Inferiore, Calco Superiore, Canai, Caneto, Cardolino, Cascina, Cascina Drobbiai, Cascina Vogiuli, Cartiglia, Cà da Rondo, Caggi, Cerei, Cesolo, Costa (Di Foresto), Dovesio, Fenera Annunziata, Fenera di Mezzo, Fenera San Giulio, Ferruta, Foresto, Fossati, Franzano, Frasca, Gianinetta, Guardella, Isolella, Lovario, Marasco, Molino delle Piode, Montrigone, Mollinone, Naugera, Orlongo, Pecciola, Pianaccia, Pianca, Piancastello, Pianezza, Piello di Sopra, Plello, Ponte San Quirico, Ponte Trebbia, Regione Fornacione, Regione Tamarone, Rozzo, Sella, Savano, Torame, Trebbia e Ponte Trebbia, Trebbietto, Valbusaga, Vanzone, Venenza.
Alpeggi e Rifugi: Alpe Barme, Alpe Cerei, Alpe di Gavala di sopra, Alpe Figarolo, Alpe Gobbia, Alpe La Rovere, Alpe Lotè, Alpe Maddalene, Alpe Mace, Alpe Ormaccio, Alpe Rossie, Alpe Ruffino, Alpe Solivo, Alpe Spada, Alpe Stanvone, Alpe Uccei, Prà del Botta, Rifugio GASB, Rifugio Gilodi-Cà Mea.
Distanze stradali e autostradali
Borgosesia dista 58,0 km dal capoluogo Vercelli (via A26 Autostrada dei Trafori)
Dista 90,0 km da Milano, via A26 autostrada dei Trafori + A4 autostrada Serenissima e 115,0 km dal capoluogo di regione Torino
- 19,0 km al Casello autostradale A26 Autostrada dei Trafori (Romagnano Sesia-Ghemme) e 36,0 km da A4 Autostrada Serenissima (Vicolungo-Recetto-Biandrate)
- 13,0 km da Varallo Sesia
- 17,0 km da Gattinara
- 27,0 km da Pettenasco Lago d’Orta
- 38,0 km da Biella (BI)
- 48,0 km da Novara (NO)
- 49,0 km da Alagna Valsesia
- 50,0 km da Verbania
- 56,0 km da Vogogna (Parco Nazionale della Val Grande)
- 76,0 km da Casale Monferrato (Parco Fluviale Po e Orba) via A26 Autostrada dei Trafori
- 109,0 km da Como (CO) via A8/A26 autostrada dei Trafori
- 124,0 km da Aosta-Aoste
Borgosesia confina con i seguenti Comuni:
- Guardabosone
- Postua
- Serravalle Sesia
- Valduggia
- Quarona
- Cellio con Breia
- Grignasco (NO)
- Varallo
- Vocca
ALTIMETRIA
A quale quota si trova il Comune di Borgosesia?
- Collinare, bassa e media montagna.
- Borgosesia sorge là dove inizia la bassa valle del fiume Sesia, ai piedi del massiccio calcareo del Monte Fenera (899 mt) e dei monti Cima Croce (582 mt) e Monte Aronne (667 mt). Il suo municipio si trova a 354 mt d’altezza
- Quota minima: 312 mt
- Quota massima: 1.771 mt presso Castello di Gavala (1.827 mt)
TURISMO
Borgosesia fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Parco Naturale del Monte Fenera
- Società Valsesiana di Cultura
- Istituto Storico della Resistenza
- Unione Montana dei Comuni della Valsesia
- Le Valli della Fede
Scopri tutti gli eventi-manifestazioni turistiche in Valsesia e dintorni, attraverso il sito-amico EVENTIVALSESIA E DINTORNI
Questa la pagina dedicata a BORGOSESIA su Eventivalsesia.info.
BORGOSESIA FUNGHI
Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Borgosesia (VC)
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Alagna Valsesia
→ PIEMONTE, TABELLE NASCITE FUNGHI
- Raccolta funghi Piemonte Regolamenti aggiornati al 2023
- ATTENZIONE: dal 2023 le Unioni Montane del Piemonte sarebbero obbligate, da Regione Piemonte, ad accettare solamente pagamenti attraveso il circuito PagoPa e non più con Bollettini di Conto Corrente Postale o Bonifico Bancario. Alcune Unioni Montane si sono già adeguate alle nuove disposizioni, altre no. Nell’articolo PERMESSO FUNGHI PIEMONTE CAMBIANO LE REGOLE PER I PAGAMENTI, trovi le istruzioni passo-passo per poter pagare on-line, senza scomodarti da casa, presso una qualsiasi delle Unioni Montane che accettano il pagamento elettronico PagoPa. Non occorre versare i soldi del Permesso Regionale all’Unione Montana presso cui si intende recarsi a funghi.
- Nei dintorni: leggi l’articolo → A FUNGHI IN VAL VOGNA E ALPE LARECCHIO
- Leggi l’articolo → A FUNGHI TRA OTRO E L’ALTA VALSESIA
- Leggi l’articolo → CERCARE FUNGHI AI PIEDI DEL MONTE ROSA
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+70%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MONTANO
- Castagni (in prevalenza), Aceri, Tigli e a bassa quota
- Orniello, Roveri e Roverelle lungo le falde di Nord-ovest del monte Fenera
- Ontani, Salici e Frassini lungo il fiume Sesia
- Faggi ben presenti a quote più elevate oltre i Castagni
- Rimboschimento con Abete rosso e Pino strobo lungo le falde Est della Cima Croce, dietro al nuovo Ospedale e sopra Agnona-Foresto
🌲 Monumenti verdi:
- Insieme omogeneo di Carpinus betulus (carpino bianco), tutti con un diametro (Ø) di circa 316 cm, situato presso l’Alpe Maddalene (puoi trovare la posizione sulla mappa).
🧺 Aree picnic:
- Area picnic del Parco Magni con tavoli, panche, servizi igienici adiacenti e area ristoro. (Visualizza la posizione sulla mappa)
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Monte Luvot Segnavia 711 – Da: San Bernardo di Doccio – A: itinerario 715
- Castello di Gavala Segnavia 715 – Da: Isolella – A: Castello di Gavala
- Isolella – itinerario 716 (San Bernardo) Segnavia 717 – Da: Isolella – A: Raccordo con itinerario 716
- Pecciola – Alpe Maddalene Segnavia 718 – Da: Pecciola – A: itinerario 724 (per Alpe Maddalene)
- Borgosesia (Ponte di Agnona) – Postua Segnavia 719 – Da: Ponte di Agnona – A: Postua
- Rifugio Luciano Gilodi (Ca’ Mea) Segnavia 720 – Da: Agnona di Borgosesia – A: Rifugio L.Gilodi (Ca’ Mea)
- Colle dell’Arbolone Segnavia 721 – Da: Agnona (Borgosesia) – A: Colle dell’ Arbolone
- Isolella – Calco Segnavia 721a – Da: Isolella – A: Calco inf. Oratorio S. Grato
- Anello del Monte Aronne Segnavia 722 – Da: Aranco di Borgosesia – A: Aranco di Borgosesia
- Monte Aronne (Cimaronne) Segnavia 723 – Da: Guardella – A: Monte Aronne
- Sentiero della Scarpia o della Sbarra Segnavia 726 – Da: Sentiero 715 nei pressi della località Balmaccia – A: sentiero 715
- Borgosesia – Quarona Segnavia 740 – Da: Borgosesia – A: Quarona
- Raccordo itinerari 740 – 742 (Vanzone) Segnavia 740a – Da: itinerario 740 – A: Vanzone
- Anello Rozzo-Lovario-Bastia-Ponte Trebbia Segnavia 741 – Da: Ponte Trebbia – A: Ponte Trebbia
- Santa Maria di Vanzone Segnavia 742 – Da: Borgosesia – A: Santa Maria di Vanzone
- Sella – Maddalena Segnavia 743 – Da: Sella di Borgosesia – A: Maddalena
- Rozzo – Ferruta – itinerario 745 Segnavia 744 – Da: Rozzo – A: Itinerario 745
- Monte San Grato Segnavia 745 – Da: Rozzo – A: Monte San Grato
- Monte Briasco Segnavia 747 – Da: Borgosesia – A: Monte Briasco
- Borgosesia – Valduggia Segnavia 748 – Da: Borgosesia – A: Valduggia
- Rozzo – Plello Segnavia 748b – Da: Rozzo – A: Plello
- Fenera Annunziata – Colma – Cantone Segnavia 764 – Da: Fenera Annunziata – A: Cantone
- Cappuccio di San Giulio Segnavia 766 – Da: itinerario 769 – A: itinerario 780
- Monte Fenera Segnavia 769 – Da: Borgosesia frazione Bettole – A: Monte Fenera
- Monte Fenera Segnavia 770 – Da: Fornacione – A: Monte Fenera
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Colle di Brione 535 mt, al confine con Guardabosone
- Cima Croce 582 mt
- Monte Aronne 667 mt
- Monte Fenera 899 mt, al confine con Valduggia
- Colle dell’Arbolone 850 mt
- Monte San Grato 914 mt, al confine con Quarona
- Cima Piccio 945 mt
- Cima Tortignaiga (1) 1.177 mt
- Cima Tortignaiga (2) 1.176 mt
- Schiena della Gobbia 1.230 mt
- Cima Alagni 1.254 mt
- Sella della Rosetta 1.257 mt, al confine con Quarona
- Monte Tovo 1.386 mt, al confine con Quarona
- Monte Luvot 1.597 mt, al confine con Varallo
- Sella della Balma 1.625 mt, al confine con Varallo
- Colle della Gavala 1.660 mt, al confine con Voca
- Dente del Patric 1.691 mt, al confine con Vocca-Postua
- Castello di Gavala 1.827 mt, al confine con Vocca–Varallo
Fotogallery di Borgosesia ed i suoi boschi
I commenti sono chiusi.