© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Bormida
Bormida (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 84%. Scopri i boschi e le foreste di Bormida (SV) in Appennino Savonese, Liguria
BORMIDA – Appennino Savonese, 586 m.s.l.m
INDICE
- 1 BORMIDA – Appennino Savonese, 586 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DAI DINTORNI DI BORMIDA, PRESSO: SAVONA con vista sull’Appennino savonese
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Bormida all’interno della Provincia di Savona (SV)
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 BORMIDA FUNGHI
WEBCAM IN TEMPO REALE DAI DINTORNI DI BORMIDA, PRESSO: SAVONA con vista sull’Appennino savonese
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Savona e nei pressi di Bormida. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Savona: vista verso Ovest sulla Madonna del Monte e Forte di Madonna del Monte. In lontananza sulla destra i monti di Bormida – Webcam a cura di Mialan.it
![]() |
![]() |
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo (pioggia) in tempo reale dalle vicine Stazioni Meteo di Osiglia e Mallare
Dati a cura di Arpal Arpa Liguria
Clicca sulle immagini GRAFICI ↑ per accedere ai dati pluviometrici delle locali Stazioni Meteo
Posizione di Bormida all’interno della Provincia di Savona (SV)
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Chiesa, Piano Soprano, Piano Sottano, Romana, Cà Marchetto, Cà da Boccia, Poggio, Bricchetto, C. del Nevo, Valentino, C. di Lucia, Giambrigne, C. del Religioso, Cocanone, Diavolotto Sottano, Diavolotto Soprano, C. del Giusto, Navoni, Resi, Astugia, Pirotti, Rovella, Nuova del Cerro, Vallone, Villa Maria Luisa, Gera, Ca’ Nuova, Virginio, Cà di Matti, Cà du Spezial, La Palazzina, Pere, Vallone, Casotto Gallotto, Zurie, Tetto del Marto, Piagna, Scrozie, Feliciotto, Salvatici, Prato, Colletti, Pegliolo,
Calizzano dista 32,0 km dal capoluogo: Savona, Piazza Aldo Moro
- 18,0 km dal Casello autostradale Autostrada La Verdemare (A6)
- 24,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei Fiori (A10)
- 72,0 km da Imperia, Centro – Piazza della Vittoria
- 73,0 km dal Casello autostradale (A33) Asti-Cuneo
- 78,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei Trafori (A26)
- 78,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei Giovi – Serravalle (A7)
- 84,0 km da Genova, Centro- Piazza Raffaele De Ferrari
- 99,0 km da Cuneo, Centro – Piazza Tancredi Galimberti
- 100,0 km da Alessandria, Centro- Piazza Eugenio Curiel
- 138,0 km da Torino, Centro- Piazza Carlo Emanuele Secondo
- 208,0 km da Milano, Piazza del Duomo
Confina con i seguenti Comuni:
Quota altimetrica media:
- Collinare, bassa e media montagna
- Quota minima: 430 mt
- Quota massima: 1.386 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
BORMIDA FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Bormida (SV):
► Leggi anche il seguente articolo: Andare a funghi in Alta Valle Orba e info sul Consorzio
► Il tesserino funghi per Bormida è acquistabile presso il Bar del Lago (Loc. Romana) oppure on-line presso Geoticket –
Leggi Regolamento del Consorzio Agroforestale Bormida Settepani
- Raccolta funghi Liguria – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Non più di 1 kg di Ovuli buoni (Amanita caesarea)
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+84%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO
- Faggio, prevalente oltre gli 800 mt, spesso in boschi puri sopra i 1000 mt
- Castagno, presente dal fondovalle fin verso i 900 mt
- Querce,per lo più presenti frammiste ai Castagni ma, più diffuse su coste ben soleggiate o in boschi misti
- Misti: Carpino, Rovere, Acero, Nocciolo, Betulla (in quota), rimboschimenti di Abete bianco e/o Pini
Monumenti verdi:
- Ippocastano (Aesculus hippocastanum)→ lungo la strada per la frazione Resi di Bormida. Albero centenario, alto 20 mt con Ø 350 cm
- Agrifoglio (Ilex aquifolium)→ presso Palazzo Peltrini in località Ferriera. Alto 7 mt con Ø 163 cm
Aree picnic:
- Nessuna Area picnic attrezzata segnalata
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Madonna della Neve – Colle del Bresca
- Reg. Berra
- Reg. Serralunga
- Reg. Serralunga – Bric della Binella
- Raccordo Reg. Berra-Madonna della Neve Colle del Brasca-Rio Fobè-Reg. Serralunga-Casa dell’Isola Bric della Binella in Calice Ligure
- Sentiero Bormida Ca’ Marchetto-Ca’ da Boccia-Ca’ du Spezial-La Palazzina-C. Piagna-Tetto del Marto-Zurie
- Sentiero Bormida Ca’ da Boccia-C. di Lucia-C. Valentino-Casotto Gallotto-Tre Croci-Colle Baltera
- Sentiero Bormida Vallone-C. Pere-SP16-Strada Vecchia Osiglia/Melogno-Bric Prionazzi
- Strada Vecchia Osiglia-Melogno
- Sentieri Strada Vecchia Osiglia/Melogno – Busca-Rocca del Falò-Rocca dei Francesi-Sentiero Rocca dei Francesi/Settepani-Rocca Alta
- Rocca dei Francesi-Settepani
- Sentiero SP16-Fontana Mollie di Pelazza-Bric Pelazza-Forte Settepani
- Sentiero SP23 (Calice Ligure-Carbuta-Melogno)-Madonna della Neve-Parco Eolico Madonna della Neve
- Baltera-Biestro
- Bric della croce
- Lago Serpente (Resi-Mogliastri)
- Sentiero Tetto Vecchio (Baltera-Biestro), Rocca Bruciata-Zotta da Luv di Pallare
- Sentiero Rovella-Capannino del Prete-C. Nuova del Cerro-Pian del Campo-Canali-Tre Abeti di Pallare
- Sentiero Delfini-Pallare
- Sentiero C. Vallone-SP15 (Carcare-Pallare-Bormida-Melogno)
- Sentiero Pallare/Fornelli-Pian del Campo-C. Nova del Cerro-Capannino del Prete-Rovella
- Sentiero Bormida/Virginio-Cà di Matti
- Via della Regina (Scarlencina-Fontana di Pian dell’Oca-Pian dell’Oca-Fontana della Regina-C. Colletti-C. Salvatici-C. Prato
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Rocca Roluta, 851 mt (Mallare)
- Bric della Binella, 862 mt
- Bric Gatto, 867 mt
- Bric del Gallo Sud, 883 mt (Pallare)
- Bric delle Fontanette, 893 mt
- Bric dei Pinei, 902 mt
- Monte Fontanette, 906 mt
- Bric della Croce, 912 mt (Osiglia)
- Bric Capazzi, 945 mt
- Cima La Palina, 978 mt (Pallare)
- Bricco dei Prati, 1.016 mt
- Bric Prionazzi, 1.038 mt
- Bric Chioggia, 1.041 mt (Calice Ligure)
- Monte Alto, 1.048 mt (Rialto)
- Cima Ronco di Maglio, 1.110 mt (Osiglia)
- Bric Pelazza, 1.220 mt (Magliolo)
- Rocca del Falò, 1.250 mt
- Rocca dei Francesi, 1.300 mt
- Rocca Colma, 1.349 mt
- Monte Settepani, 1.386 mt
- Rocca Alta,
- Colle Baltera,
Foto di Bormida

I commenti sono chiusi.