© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Borno
Borno (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 60%. Scopri i boschi di Borno (BS), Altopiano del Sole, in Lombardia
BORNO – Altopiano del Sole (Brescia) 912 m.s.l.m
INDICE
- 1 BORNO – Altopiano del Sole (Brescia) 912 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA BORNO
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Borno all’interno della Provincia di Brescia (BS)
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 BORNO FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Borno (BS):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 ⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Foto di Borno
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
WEBCAM IN TEMPO REALE DA BORNO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Borno – Altopiano del Sole. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcam Borno: Altopiano del Sole-Ski area – Webcam a cura di BornoSkiArea
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Borno, in provincia di Brescia
Dati a cura di Arpa Lombardia
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Borno all’interno della Provincia di Brescia (BS)
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Borno Bassa, Croce Salven, Giallo, Lago Giallo, Lago Di Lova, Palline, Ram, Bernina, Rocca, San Fiorino, Il Santo, Calagno, Calamè, Pian della Dassa, Palardo, Duregno, Rivadossa, Ogne, Paline, Varicla, Malga Valicia, Laghi di Varicla, Pozza di Torane, Malga Mignone di Borno, Roccolo di Tabachì, Pendici del Monte Arano, Pian di Merino, Roccolo di Prave, Pianezza, Casaole, Corna Rossa, Vallecole, Calenzoni, Pozza di Pian d’Aprile, Dosso delle Forche, Dosso di Calagno, Dosso Maione, Plagna dei Larici, Malga Moren, Lovareno, Averta, Poia di Lova, Seito di Bernina, Pozza di San Fermo.
Esine dista 78 km dal capoluogo: Brescia – Centro Storico Sud (Piazzale Stazione)
- 121 km dal capoluogo di regione: Milano (Duomo)
- 72 km da Bergamo – Piazza Vittorio Veneto
- 77 km da Tirano (Centro) – Piazza Cavour
- 105 km da Lecco – Centro
- 106 km da Desenzano del Garda (Castello)
- 128 km da Como – Piazza G. Verdi (Duomo)
- 144 km da Verona – Piazza Brà
- 155 km da Piacenza uscita autostradale A21 – Piacenza Sud
- 192 km da Vicenza – Park Fogazzaro
Confina con i seguenti Comuni:
- Ossimo,
- Piancogno,
- Angolo Terme,
- Azzone (BG),
- Schilpario (BG),
Quota altimetrica media:
- Comune montano
- Quota minima: 611 mt
- Quota massima: 2.476 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Comunità Montana di Valle Camonica
- Riserva Naturale Boschi del Giovetto di Paline
- Parco Naturalistico delle Doline
BORNO FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Borno (BS):
- Raccolta funghi Lombardia – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Borno → LOMBARDIA TABELLE NASCITE FUNGHI
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+60%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- Castagno alle basse quote
- Misti: Betulla, Nocciolo, Orno, Pino silvestre a fondo valle (anche in boschi puri); Acero, Frassino e Tiglio (buona presenza al piano, in collina e nei fondovalle umidi-ombrosi)
- Faggio puro presente (soprattutto nel misto con Abete rosso e Abete bianco)
- Foreste di Peccio in prevalenza su tutto il territorio, a quote più elevate con anche la partecipazione di Faggio e Abete bianco
- Larice, Pino cembro e Pino mugo in alta quota e al limitare della vegetazione
Monumenti verdi:
- Nessun monumento verde incluso nei database nazionali
Aree picnic:
- Tavoli da pincic e panche presenti su Sentiero dei Pizzoli
- Aree picnic con tavoli, area BBQ grill e acqua potabile su Viale Pineta
- Area picnic del Lago di Lova, con tavoli, panche e area BBQ grill nei pressi della Cappella
- Area picnic con tavolo e parcheggio nei pressi della località Cambrusì
- Area picnic con tavoli, panche e acqua potabile presso Cappella di Sedulzo
- Area picnic con tavolo nei pressi di Malga Moren
- Area picnic con tavoli, BBQ grill e punto informazioni, presso Passo Mignone
- Area picnic con parcheggio, tavoli, panche e acqua potabile presso Parco delle Doline
- Area picnic di Via Giallo con parcheggio, tavoli, BBQ grill, acqua potabile e bagni pubblici
- Area picnic con tavoli, panche, punto informazioni e biblioteca presso Boschi del Giovetto di Palline
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero dei Pizzoli (Fonte Pizzoli),
- Sentiero per Baita Nicolò-Baitì Silvester-Baita Malüsen,
- Strada forestale per Baita Mensi 🚰 (1.154 mt),
- Strada forestale o agricola per Pozza di Pian d’Aprile,
- Sentiero delle Palete (El Baitì del Camillino),
- Sentiero per le loclaità Pralegno e Sòcol,
- Sentiero di Còler,
- Sentiero per Baita Rielda e Baita Mandra,
- Strada Baleggie – Lova (Poia di Lova),
- Strada forestale o sentiero per Piano di Lova (Lago di Lova),
- Sentiero per la località Sedulzo (Cappella di Sedulzo),
- Sentiero per le località Plagna dei Larici e Roccolo Romile,
- Sentiero per Roccolo di Tabachì-Pozza di Torane-Malga Mignone di Borno-Colle di Mignone-Passo Mignone,
- Sentiero per Laghi di Varicla-Capanna Egidio Pedretti (Rifugio Gualtiero Laeng 1.670 mt 🏠),
- Sentiero alto per EX Rifugio Nino Cappellotti al Varicla-Monte Arano-Pozza di San Fermo,
- Sentiero del Costone per Passo del Costone-Il Costone-Pusù ‘Laghetto’-Roccolo del Gatì,
- Sentiero per Passo di Varicla e Pizzo Camino,
- Sentiero per il Rifugio San Fermo (1.868 mt 🏠) Colle di San Fermo (Chiesa),
- Sentiero per Malga Zumella e Malga San Fermo,
- Sentiero per Roccolo del Pianes,
- Sentiero Parco Naturlistico delle Doline,
- Sentiero per Baita Fedrighi 🚰 (loc. Palline),
- Strada forestale o agricola per Giovetto di Palline (Boschi del Giovetto),
- Strada forestale e sentiero per Chiesetta di Val Moren,
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Croce di Salven, 1.108 mt
- Giovetto di Paline, 1.274 mt
- Corna Mozza, 1.429 mt
- Monte Lò, 1.457 mt (Piancogno)
- Dos d’Averta, 1.500 mt
- Passo Mignone, 1.527 mt
- Colle di Mignone, 1.535 mt
- Corna Rossa, 1.539 mt (Piancogno)
- Passo del Costone, 1.896 mt
- Il Costone, 1.937 mt
- Monte Arano, 1.940 mt
- Passo di Varicia, 2.124 mt
- Corna di San Fermo, 2.329 mt
- Cima Moren, 2.417 mt
- Cima Tabak, 2.448 mt (Azzone)
- Pizzo Camino, 2.491 (Azzone)
I commenti sono chiusi.