funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Bosio

Bosio (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 52%. Scopri i boschi di Bosio in Val Lemme (AL) in Piemonte

BOSIO – Val Lemme (Alessandria) 358 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DA CARROSIO A POCHI KM DA BOSIO

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Carrosio, a circa 3,2 km da Bosio. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

*

🎥 Webcam Carrosio – 254 m s.l.m. (AL): Webcam fornita da Centrometeoitaliano.it


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione di Capanne Marcarolo – Bosio (AL), posta a 780 mt, in Val Lemme
Dati a cura di arpa.piemonte.it

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo


Posizione di Bosio all’interno della Provincia di Alessandria (AL)


Visualizza mappa ingrandita


Informazioni Geografiche:

Frazioni, Località e Borghi: Capanne Di Marcarolo, Capanne Superiori, Costa Santo Stefano, Lago Bruno, Lago Di Badana, Lago Lungo, Ponassi, Santo Stefano, Cascina Ronchi, Perghelle, Case Nebbia, Cascina Cornaglietta, , Cascina Nespolo, Cascina Merigo, Cascina Viola, Cascina Foi, Cascina Merigo, Cascina Preadoga, Case Menta, C. Garrone

Bosio dista 54 km dal capoluogo: Alessandria – Piazza Eugenio Curiel

  • 36 km da Ingresso Autostradale Autostrada dei Vini (A21)
  • 52 km da Genova – Piazza Raffaele De Ferrari
  • 75 km da Savona – Piazza Angelo Barile
  • 85 km da Pavia – Porta Garibaldi
  • 107 km da Milano – Piazza del Duomo
  • 138 km da Ingresso Autostradale Autostrada del Pinerolese (A55)
  • 139 km da Torino – Piazza San Carlo
  • 143 km da La Spezia Porto Est – Zona Industriale
  • 148 km da Milano – Aeroporto di Milano – Malpensa
  • 149 km da Biella – Piazza Vittorio Veneto
  • 161 km da Varese – Piazza Monte Grappa
  • 165 km da Ingresso Autostradale Autostrada Serenissima (A4) – Settimo Torinese
  • 174 km da Cuneo – Piazza Tancredi Galimberti
  • 187 km da Verbania – Corso Nazioni Unite
  • 215 km da Domodossola, Stazione, Via Camillo Prampolini

Confina con i seguenti Comuni:

  • Mornese (3,1 km),
  • Parodi Ligure (3,5 km),
  • Gavi (4,4 km),
  • Voltaggio (5,0 km),
  • Casaleggio Boiro (5,3 km),
  • Lerma (6,3 km),
  • Tagliolo Monferrato (10,1 km),
  • Rossiglione – GE (13,7 km),
  • Campo Ligure – GE (14,6 km),
  • Campomorone – GE (17,1 km),
  • Masone – GE (17,6 km),
  • Caranesi – GE (18,1 km),
  • Mele – GE (22,8 km),
  • GENOVA – GE (26,9 km),

Quota altimetrica media:

  • Collinare e bassa montagna
  • Quota minima: 229 mt
  • Quota massima: 1.080 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


BOSIO, ALTA VAL LEMME


🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Bosio (AL):

  • ATTENZIONE: La Regione Piemonte ha reso noto in data 18.07.2022 che nelle zone di restrizione II (zona rossa) per Peste Suina Africana la raccolta funghi è consentita ai soli residenti.
  • PUOI TROVARE MAGGIORI DETTAGLI E INFORMAZIONI SUI PERMESSI PER LA RACCOLTA FUNGHI A BOSIO SEGUENDO QUESTO LINKunionedaltobbioalcolma oppure areeprotetteappenninopiemontese

🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+52%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DI LATIFOGLIE MISTE

  1. Quercia di Rovere in prevalenza
  2. Quercia di Roverella
  3. Castagno con ottima presenza sul territorio
  4. Pinete di Pino Silvestre e Pino Marittimo, anche nel misto con latifoglie
  5. Misto: Farnia, Carpino, Frassino, Olmo, Acero, Orniello e Carpino

Monumenti verdi:

  • Olmo montano nei pressi del piccolo borgo di Perghelle, salendo dall’abitato di Bosio. Alto circa 30 mt con Ø di 300 cm. → vedi posizione sulla mappa
  • Castagno (nucleo di più esemplari) nei pressi dell’Ecomuseo Cascina Moglioni. Gli esemplari hanno un’età di almeno 200 anni ed una circonferenza di oltre 5 mt. → vedi posizione sulla mappa
  • Agrifoglio femmina alto circa 6 mt, nei pressi della chiesa di Capanne Marcarolovedi posizione sulla mappa
  • Tasso femmina col tronco di un bellissimo colore rosso, dalla circonferenza di circa 2 metri, nei pressi della chiesa di Capanne Marcarolovedi posizione sulla mappa
  • Faggi sul Monte Poggio, in località Sala Giandone. Due grossi esemplari di circa 200 anni, di cui uno col tronco di circa 450 cm.

Aree picnic:


IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Strada forestale per località Perghelle,
  • Strada forestale o sentiero per Monte Lanzone,
  • Strada alta eremiti,
  • Sentiero per la località Cascina Ronchi,
  • Sentiero Eremiti – Tobbio per Valico degli Eremiti,
  • Diretta Monte Tobbio verso M. Tobbio,
  • Sentiero per il Monte Tugello,
  • Sentiero Lavagnina – Tugello,
  • Cornaglietta – Sella Tugello – Ponte Nespolo,
  • Sentiero per Bric Arpescella,
  • Strada forestale per Cascina Cornaglietta,
  • Strada forestale o sentiero per Cascina Nespolo,
  • Sentiero per Tana del Lupo (grotta),
  • Strada forestale per Ecomuseo Cascina Moglioni,
  • Sentiero per Cascina Preadoga,
  • Sentiero per Lago Bruno e Lago Badana,
  • Sentiero per Colle del Monte Moro – Monte Moro,
  • Sentiero tre pallini gialli per Costa Lavezzara,
  • Sentiero “rombi gialli” o sentiero rombo giallo,
  • Sentiero “quadrato giallo vuoto” (punto panoramico),
  • Sentiero per Monte Poggio,
  • Strada forestale per Bric dei Ladri,
  • Sentiero per Monte Paracaban in direzione Campo Ligure – GE,
  • Strada forestale e sentiero per Monte Vesulina,

RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Valico degli Eremiti, 563 mt
  • Monte Bruzeta, 626 mt (Voltaggio/Carrosio)
  • Passo del Veleno, 660 mt (al confine con Genova – GE)
  • Bric del Terma, 760 mt (al confine con Masone – GE)
  • La Colma, 802 mt (Rossiglione – GE)
  • Monte Lanzone, 804 mt (al confine con Voltaggio)
  • Rocca Ciapassin, 832 mt
  • Monte Battolina, 834 mt
  • Bric dei Ladri, 841 mt
  • Bric Strambre, 845 mt (al confine con Genova – GE)
  • Monte Tugello, 848 mt
  • Colle del Monte Moro, 852 mt
  • Passo della Dagliola, 858 mt (Voltaggio)
  • Monte Drè, 871 mt (al confine con Masone – GE)
  • Bric Arpescella, 875 mt
  • Monte Moro, 883 mt
  • Monte Vesulina, 914 mt
  • Bric di Scioin, 928 mt
  • Monte Paracaban, 946 mt (al confine con Campo Ligure – GE)
  • Costa Lavezzara, 1.081 mt
  • Monte Poggio, 1.081 mt
  • Monte Tobbio, 1.092 mt (al confine con Voltaggio)

Foto di Bosio

Bosio Funghi
Veduta della valle di Bosio. Foto: 📷 @mangiaravioli ↑

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it