funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Breno

Breno (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 40%. Scopri i boschi di Breno (BS), zona Tonale, in Val Camonica, Lombardia

BRENO – Tonale-Val Camonica (Brescia) 343 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DA BRENO – LAGO DELLA VACCA

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Breno. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

Webcam_BrenoWebcams Tonale: Breno, Lago della Vacca dal Rifugio Tita Secchi a 2.360 mt. s.l.m. Webcam a cura di Meteopassione.com


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Mezzarro, frazione di Breno, in Val Camonica
Dati a cura di Meteopassione

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo


Posizione di Breno all’interno della Provincia di Brescia (BS)


Visualizza mappa ingrandita


Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Astrio, Pescarzo, Bilone-Cappuccini, Ca’ Bianca, Cambrant, Campogrande, Dosso Portole, Laghetti Di Moje, Lago Cadino Alto, Lago Della Vacca, Lago Di Val Di Fredda, Lago Nero Di Cadino, Lavarino, Mezzarro, Mulini-Astrio, Pilo, Plagne, Pradassoli-Astrio.

Breno dista 48,5 km dal capoluogo: Brescia

  • 140,0 km dal capoluogo di regione: Milano (Duomo)
  • 62,0 km da Tirano (Centro) – Piazza Cavour
  • 70,0 km da Bergamo – Piazza Vittorio Veneto
  • 99,0 km da Desenzano del Garda (Castello)
  • 106,0 km da Lecco – Centro
  • 129,0 km da Como – Piazza G. Verdi (Duomo)
  • 137,0 km da Verona – Piazza Brà
  • 160,0 km da Piacenza uscita autostradale A21 – Piacenza Sud
  • 185,0 km da Vicenza – Park Fogazzaro

Confina con i seguenti Comuni:

  • Malegno,
  • Bienno,
  • Cividate Camuno,
  • Losine,
  • Niardo,
  • Braone,
  • Ceto,
  • Bagolino,
  • Borgo Chiese (TN),
  • Valdalone (TN),

Quota altimetrica media:

  • Comune montano di bassa e media montagna
  • Quota minima: 272 mt
  • Quota massima: 2.836 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


BRENO FUNGHI


Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Breno (BS):

Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Breno → LOMBARDIA TABELLE NASCITE FUNGHI


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+40%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO

  1. Castagno buona presenza (sulla fascia più collinare)
  2. Misti: Betulla, Nocciolo, Robinia, Pino silvestre, Orno, Ontano, Salice; Acero, Frassino e Tiglio (buona presenza al piano, in collina e nei fondovalle umidi-ombrosi)
  3. Quercia Rovere poco presente, nei soli luoghi assolati
  4. Faggio puro in quota, subito dopo il Castagno (poco presente e in medio-piccoli nuclei)
  5. Foreste di Peccio con presenza di rimboschimenti (Abete rosso, Abete bianco e misto Faggio) fino alle quote più elevate
  6. Larice, Pino cembro e Pino Mugo a quote più elevate, in successione delle peccete

Monumenti verdi:

  • Platano (Il Platano della Libertà di Breno), con un’altezza che si spinge oltre i 30 mt. Albero di 220 anni circa

Aree picnic:

  • Area picnic in località Piana del Gaver con tavoli e BBQ grill
  • Area picnic con tavoli, ruscello, acqua potabile e punto informazioni, sul Torrente Val Bona, nei pressi della Malga Vajuga
  • Area picnic di Bazena, con parcheggio, nr. 6 tavoli, BBQ grill, acqua potabile e punto informazioni. Su strada Alta Via dell’Adamello e i sentieri dei Laghi (Accesso in automobile da strada secondaria SPBS345)

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Strada forestale e sentieri per le località Campogrande, Pescarzo, Astrio e Degna,
  • Sentiero per Dosso Argai,
  • Strada forestale o sentiero per località Plagne,
  • Sentiero per Malga Emplas e Bivacco Malga Sambuco (1.530 mt 🏠) di Niardo,
  • Strada forestale o agricola per Plan d’Astrio,
  • Sentiero per Monte Trabucco-Malga Val bona,
  • Strada forestale per Malga Val Bucco,
  • Strada forestale per Bivacco del pastore Rasmulì,
  • Strada forestale per Malga Vajuga-Ponte di Fontanazzo 🚰,
  • Strada forestale o sentiero per Bazena-Malga Bazena-Rifugio Carlo Tassara,
  • Strada forestale e sentiero per Passo di Crocedomini-Rifugio (1.892 mt 🏠),
  • Sentiero per Monte Bazena-Monte Paletti-Monte Mattoni-Monte Asino di Benzenina,
  • Strada forestale o sentiero per Malga Casinetto dei Dossi-Malga Val Fredda,
  • Sentiero per Monte Cadino-Passo di Val Fredda-Monte Frerone,
  • Sentiero per Passo di Frerone-Creste di Laione-Lago Nero di Cadino-Lago Cadino Alto-Corna Bianca-Passo della Vacca (Lago della Vacca),
  • Sentiero per Casa dei guardiani della diga e Rifugio Tita Secchi 🚰 (2.367 mt 🏠),
  • Sentiero per Passo di Laione e Cima di Laione,
  • Sentiero per Passo Blumone-Cornone di Blumone-Torre del Lago,
  • Sentiero per Monte Listino,
  • Sentiero per Bivacco Casinello di Blumone e Malga Blumone di Sopra,
  • Sentiero per Passo del Termine verso Valdaone,
  • Sentiero per Passo del Gelo-Monte del Gelo-Passo Serosine-Passo Diciotto-Monte Bruffione-Passo Boia-Monte Boia,
  • Strada forestale o agricola per Malga Gaver e Malga Blumone di Sotto,
  • Sentiero per Malga (Malghetta) e Passo Boia,

⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Colle Montepiano, 492 mt
  • Dosso Argai, 787 mt
  • Dosso del Cerreto, 882 mt
  • Monte Manede, 1.149 mt (Losine)
  • Goletto di Gaver, 1.795 mt
  • Passo di Crocedomini, 1.892 mt
  • Goletto di Cadino, 1.943 mt
  • Dossi di Cadino, 2.054 mt
  • Cima di Somale, 2.087 mt (Niardo)
  • Monte Bazena, 2.109 mt
  • Corna Bianca, 2.119 mt
  • Monte Paletti, 2.147 mt
  • Monte Colombina, 2.151 mt
  • Bocchetta di Somale, 2.155 mt (Niardo)
  • Monte Alta Guardia, 2.226 mt
  • Monte Trabucco, 2.230 mt
  • Monte Asino di Bazenina, 2.239 mt
  • Monte Mattoni, 2.271 mt
  • Passo del Gelo, 2.318 mt
  • Passo del Termine, 2.334 mt (Valdaone TN)
  • Passo di Val Fredda, 2.338 mt
  • Bocchetta del Costone, 2.352 mt (Niardo)
  • Passo della Vacca, 2.361 mt
  • Creste di Laione, 2.393 mt
  • Passo Reforti, 2.408 mt
  • Frer, 2.410 mt (Niardo)
  • Costone di Valbona, 2.415 mt
  • Monte Cadino, 2.418 mt
  • Passo Serosine, 2.428 mt
  • Passo Boia, 2.512 mt
  • Passo di Laione, 2.537 mt
  • Cima di Blumone, 2.565 mt
  • Passo Diciotto, 2.572 mt
  • Monte Serosine, 2.573 mt
  • Cima Galliner, 2.573 mt (Ceto)
  • Monte Boia, 2.582 mt
  • Scoglio di Laione, 2.594 mt
  • Monte del Gelo, 2.618 mt
  • Passo Blumone, 2.633 mt
  • Cima Terre Fredde, 2.644 mt
  • Monte Bruffione, 2.665 mt (Valdaone TN)
  • Monte Frerone, 2.673 mt
  • Monte Listino, 2.749 mt (Valdaone TN)
  • Cima Laione, 2.763 mt
  • Cornone di Blumone, 2.843 mt
  • Passo di Frerone, 
  • Torre del Lago, 

Foto di Breno

Breno Funghi
📍Piana del Gaver (Malga Gaver), Foto: @mara_blz ↑
Breno Funghi
Veduta di Astrio nel territorio di Breno (BS). Foto: @aurialinda ↑

Related - Voci correlate

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it