© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Caducifoglie
Voce plurale del termine caducifoglio, riferito alle piante che durante la stagione invernale perdono le foglie
Caducifoglie (Caduci-fòglie)
Voce al singolare del termine: Caducifoglia, vedi per approfondimenti la voce → Caducifoglio.
Definizione: vegetali che perdono le foglie ogni anno.
Questa voce si riferisce ad alcuni tipi di piante, anche dette a foglia caduca o decidue (caducifoglio o caducifoglia).
In Italia le piante a foglia caduca o decidue più note sono:
- Acero,
- Betulla,
- Castagno,
- Carpino,
- Faggio,
- Frassino,
- Nocciolo,
- Olmo,
- Ontano,
- Orniello,
- Pioppo,
- Platano,
- Querce di vario tipo, tranne che il Leccio e la Quercia da Sughero (Sughera),
- Robinia pseudo-acacia,
- Sorbo,
- Tiglio.
Naturalmente la caduta delle foglie dagli alberi decidui avviene durante la stagione fredda, a partire dall’autunno, quando, alle latitudini temperate, la vegetazione inizia il proprio periodo di riposo vegetativo e si avvia la fase detta della → quiescenza.
Vedi anche le voci → Caducifoglio, cascola, defogliazione o meglio ancora → abscissione.
I commenti sono chiusi.