funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Caducifoglio

Albero che perde le foglie durante la stagione invernale. Anche detto deciduo o a foglie caduche. Termine legato ad abscissione, corismo e defogliazione

Caducifoglio (Caducifòglio)

Sinonimi: Caducifoglia, Caducifoglie

E’ detto caducifoglio un albero o arbusto, erbaceo o legnoso che sia, che perde le foglie durante la stagione invernale.

► Le foglie delle piante caducifoglie sono dette → decidue (deciduo al singolare) o caduche (caduco al singolare), mentre il fenomeno che causa la caduta delle foglie stesse è detto → abscissione.
► Nella sua interezza, la caduta delle foglie è detta → corismo o → defogliazione.

La caduta delle foglie, dalle piante a foglia caduca, nell’emisfero boreale, avviene a partire da quando, sul finire dell’estate e l’inizio dell’autunno, le temperature improvvisamente si abbassano costantemente nel tempo e le piante si preparano al lungo riposo vegetativo della stagione fredda, detto della → quiescenza.

Le piante caducifoglie durante la stagione invernale, a defogliazione completamente avvenuta, interrompono il processo clorofilliano (fotosintesi clorofilliana), perciò i funghi simbionti (che creano micorriza), ovvero che si avvantaggiano della fotosintesi clorofilliana per poter fruttificare, cessano il proprio pocesso riproduttivo, per questa ragione, funghi ricercati quali alcune varietà di Boletus (Porcino), durante la stagione fredda vanno in letargo, ovvero smettono di fruttificare nei boschi caratterizzati dalla presenza di sole piante caducifoglia.

Caducifoglio
Caducifoglio. Alberi a foglia caduca in veste autunnale

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it