© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Calizzano
Calizzano (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 90%. Scopri i boschi e le foreste di Calizzano (SV) in alta Val Bormida, Liguria
CALIZZANO – Alta Val Bormida (Savona) 647 m.s.l.m
INDICE
- 1 CALIZZANO – Alta Val Bormida (Savona) 647 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA CALIZZANO
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Calizzano all’interno della Provincia di Savona (SV)
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 CALIZZANO FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Calizzano (SV):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 ⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Foto di Calizzano
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
WEBCAM IN TEMPO REALE DA CALIZZANO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Calizzano. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams alta Val Bormida: Calizzano. Webcam a cura di Windy.com
![]() |
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Calizzano, Alta Val Bormida
Dati a cura di Arpal Arpa Liguria e di Calizzano Meteo
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Calizzano all’interno della Provincia di Savona (SV)
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Barbassiria, Caragnetta, Ferriera Nuova, Giaire Sottane, Maritani, Mereta, Miniera, Vetria.
Calizzano dista 47,0 km dal capoluogo: Savona, Piazza Aldo Moro
- 24,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei Fiori (A10)
- 29,0 km dal Casello autostradale Autostrada La Verdemare (A6)
- 55,0 km dal Casello autostradale (A33) Asti-Cuneo
- 64,0 km da Imperia, Centro – Piazza della Vittoria
- 75,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei Trafori (A26)
- 83,0 km da Cuneo, Centro – Piazza Tancredi Galimberti
- 88,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei Giovi – Serravalle (A7)
- 94,0 km da Genova, Centro- Piazza Raffaele De Ferrari
- 122,0 km da Torino, Centro- Piazza Carlo Emanuele Secondo
- 140,0 km da Alessandria, Centro- Piazza Eugenio Curiel
- 217,0 km da Milano, Piazza del Duomo
Confina con i seguenti Comuni:
- Bardineto
- Osiglia
- Priola (CN)
- Massimino
- Garessio (CN)
- Bagnasco (CN)
- Murialdo
- Bormida
- Rialto
- Magliolo
Quota altimetrica media:
- Comune montano
- Quota minima: 616 mt
- Quota massima: 1.364 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
CALIZZANO FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Calizzano (SV):
► Leggi anche il seguente articolo: Andare a funghi in Alta Valle Orba e info sul Consorzio
- Raccolta funghi Liguria – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Non più di 1 kg di Ovuli buoni (Amanita caesarea)
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
► Per essere in regola con i PERMESSI RACCOLTA FUNGHI IN LIGURIA, ti consigliamo di consultare il sito web Geoticket.it dove potrai acquistare on-line (comodamente da casa tua, senza dover fare code, o impazzire per capire a quale Consorzio o Comunalia rivolgerti), il tuo Permesso Raccolta funghi per la zona di tuo interesse. Per conoscere meglio Geoticket, leggi il nostro articolo dedicato.
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+90%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO
- Faggio, prevalente oltre gli 800 mt, spesso in boschi puri sopra i 1000 mt
(importanti le Foreste di Faggio: Foresta Demaniale del Melogno e Foresta Demaniale della Barbottina) - Castagno, presente dal fondovalle fin verso i 900 mt
- Querce,per lo più presenti frammiste ai Castagni ma, più diffuse su coste ben soleggiate o in boschi misti
- Misti: Carpino, Rovere, Acero, Nocciolo, Betulla (in quota), rimboschimenti di Abete bianco e/o Pini
Monumenti verdi:
- Castagno ‘Il Castagnòn’ (Castanea sativa)→ presso Loc. Rio Nero di Calizzano. Albero di circa 250 anni d’età, alto 25/30 mt con Ø 920 cm
- Faggio (Fagus sylvatica)→ presso Loc. Coletti di Calizzano. Albero di circa +186 anni d’età, alto 40,5 mt con Ø 360 cm
Aree picnic:
- Area picnic con tavoli, nei pressi della Casa Forestale-Fonte Greppa (🚰)
- Area picnic con tavoli, presso il Bosco delle Streghe
- Area picnic con tavoli, presso Colle del Melogno, zona rifugio
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Strada forestale da Loc. Cascina Camporosso per Rocca del Lupo-Bric dei Groppi-Bric Barozzo-C. Barozzo-Casa Canon Gali-Tamburini-Monte Ansereo,
- Sentiero per Birc Barozzo-Campo dei Ziri,
- Strada forestale o sentiero per Il Castellaro-C. del Castellaro,
- Sentiero Fontana Cruvoyra,
- Sentiero da Loc. Ferriera del Maglietto per Piambello-Bric Bedò-Bric Merizzo-Foresta demaniale della Barbottina
- Sentiero per Forte di Merizzo,
- Sentiero per Lairola-Bric Barbottina,
- Sentiero dei Forti per Forte Tortagna-Bric Tortagna,
- Strada forestale o sentiero per Colle del Melogno-Forte del Melogno-Il Rifugio (🏠),
- Strada forestale per Monte Merlo-Rocca dei Corvi-Balzo della Foglia-Piazza dei Tre Venti-Bric della Guardia-Crocetta-Fontana delle Anime-Bric di Campolongo-Bric Fonte dell’Omu-Bric della Sliga-Bric Piangatto-Bric Roncaccio,
- Strada forestale e sentieri per Bassa du Sciù Bepen-Bric Cano-Passo Nicoletto-Bric Beretta-Bric Murina-Bric Beccaria,
- Strada forestale e sentieri per Bric Lionda-Casa Lionda Minore-Casa Lionda-Bric Scravaiazza-Bric Agrifoglio,
- Sentiero per Monte Spinarda-Bric di Roncofreddo,
- Strada forestale o sentiero per Bric del Mazza,
- Strada forestale o agricola per Valico Durante-Bric Parasacco-Bric Crose,
- Strada forestale o sentiero per Monte Bove,
- Strada forestale per Casa Zunino-Bocchetta di Vetria,
- Sentiero per Monte Sotta di Priola (CN),
- Strada forestale per Bric del Cappellino-Bric Gadino,
- Strada forestale per Colle dei Giovetti,
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Bric dei Groppi, 742 mt
- Valico Durante, 778 mt
- Bric Piangatto, 797 mt
- Monte Bove, 797 mt
- Passo Nicoletto, 814 mt
- Bric Fonte dell’Omu, 826 mt
- Bric del Cappellino, 831 mt
- Bric Parasacco, 837 mt
- Bric delle Forche, 842 mt
- Bric Cano, 845 mt
- Rocca del Lupo, 850 mt
- Bric Beretta, 852 mt
- Bric Crose, 852 mt
- Bric Roncaccio, 860 mt
- Bric Beccana, 861 mt
- Il Castellaro, 863 mt (Bardineto)
- Bric Murina, 876 mt
- Bric della Sliga, 886 mt
- Bric Gadino, 901 mt
- Colle dei Giovetti, 913 mt
- Rocca dei Corvi, 927 mt
- Crocetta, 955 mt
- Monte Rotondo, 983 mt
- Bric Barbottina, 1.003 mt
- Bric di Campolongo, 1.006 mt
- Monte Ansereo, 1.006 mt
- Bric della Guardia, 1.009 mt
- Bocchetta di Vetria, 1.020 mt
- Bric Zerbi, 1.026 mt (Murialdo)
- Bric Zotte, 1.020 mt (Murialdo)
- Colle del Melogno, 1.028 mt
- Bric Lionda, 1.089 mt
- Bric Barozzo, 1.100 mt
- Monte Bocchetta, 1.115 mt
- Bric Scavaiazza, 1.127 mt
- Monte Merlo, 1.156 mt
- Bric Agrifoglio, 1.157 mt
- Bric Tortagna, 1.175 mt
- Balzo della Foglia, 1.177 mt
- Bric del Mazza, 1.178 mt
- Monte Sotta, 1.204 mt
- Piazza dei Tre Venti, 1.227 mt
- Bric Bedò, 1.247 mt
- Bric di Roncofreddo, 1.251 mt
- Pianbello, 1.260 mt
- Campo dei Ziri, 1.260 mt
- Bric Merizzo, 1.275 mt
- Monte Spinarda, 1.357 mt
- Bassa du Sciù Bepen,
Foto di Calizzano

I commenti sono chiusi.