© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Carcoforo
Carcoforo (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 30%. Scopri i boschi di Carcoforo (VC) in Val d’Egua-Sermenza/Valsesia, Piemonte
CARCOFORO – Val d’Egua (Vercelli) 1.304 m.s.l.m
INDICE
- 1 CARCOFORO – Val d’Egua (Vercelli) 1.304 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA CARCOFORO
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Carcoforo all’interno della Provincia di Vercelli (VC)
- 1.4 Informazioni Geografiche Frazioni e Località:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 CARCOFORO FUNGHI
WEBCAM IN TEMPO REALE DA CARCOFORO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Carcoforo. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Valsesia-Vercellese Monte Rosa: vista sul piccolo centro abitato, all’ingresso del paese, con alle spalle i suoi boschi – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Carcoforo, Val d’Egua-Sermenza (Valsesia)
Dati a cura di Arpa Piemonte
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Carcoforo all’interno della Provincia di Vercelli (VC)
Informazioni Geografiche Frazioni e Località:
Frazioni: Villaggio Selva Bruna, Località Cà dal Punt, Località Resga;
Alpeggi: Alpe Badile, Alpe Chignolo, Alpe Ciletto, Alpe Cometto, Alpe Coste, Alpe dal Bas, Alpe del Termo, Alpe delle Pisse Belle, Alpe delle Pisse Brutte, Alpe Egua, Alpe Fornetto, Alpe Gatté, Alpe Giacet, Alpe Giovanchera Bella e Brutta, Alpe La Massa, Alpe Le Piane I e II, Alpe Malosso, Alpe Pianelle, Alpe Pianoni, Alpe Passone, Alpe Pianelli, Alpe Schenaccia, Alpe Selletti, Alpe Selva Bruna, Alpe Sopra Pianelle, Alpe sulla Selva, Alpe Trusinera Bella e Brutta;
Località e Rifugi: Bivacco Col d’Egua, Busacca del Badile, Busacca del Passone, Casarone, Casera delle Fontane, Casera Nuova, Dietro i Giacetti, La Carcufina, Larice, Pian delle Ruse, Piana Butrin, Piano della Gula, Piano dell’Orso, Rive;
Carcoforo dista 98,0 km dal capoluogo Vercelli (via Autostrada A26); 92 km via SP594 Gattinara-Lenta-Arborio-Greggio-Caresanablot
Dista 148 km (via SP594+A4) dal capoluogo di Regione Torino, 140 km da Milano, sia via A4, che via A26/A8
- 60,0 km al Casello autostradale Romagnano Sesia/Ghemme A26
- 73,0 km al Casello autostradale Greggio Autostrada Serenissima Torino-Milano A4
- 7,7 km da Rimasco
- 14,0 km da Boccioleto
- 17,0 km da Balmuccia
- 23,0 km da Scopello
- 29,0 km da Varallo Sesia
- 42,0 km da Alagna Valsesia
- 42,0 km da Borgosesia
- 55,0 km da Omegna – Lago d’Orta
- 74,0 km da Verbania
- 86,0 km da Novara
- 98,0 km col confinante Bannio Anzino in Val d’Ossola-VCO
Confina con i seguenti Comuni:
- Alto Sermenza
- Bannio Anzino (VB)
- Ceppo Marelli (VB)
- Fobello
- Macugnaga (VB)
Quota altimetrica media:
- Comune montano
- Quota minima: 1.215 mt
- Quota massima: 2.775 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Unione Montana dei Comuni della Valsesia
- ATL Valsesia-Vercelli – Ufficio Turistico di Scopello
- Miniere dell’Alta Valsesia
Scopri tutti gli eventi-manifestazioni turistiche in Valsesia e dintorni, attraverso il sito-amico EVENTIVALSESIA E DINTORNI
Questa la pagina dedicata a CARCOFORO su Eventivalsesia.info.
CARCOFORO FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Carcoforo (VC)
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Carcoforo → PIEMONTE, TABELLE NASCITE FUNGHI
- Raccolta funghi Piemonte
- ATTENZIONE: dal 2022 non è più disponibile la tariffa agevolata di 20€ annuali per i residenti nei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia. La nuova tariffa è dunque identica al resto della Regione e pari a 30€ annuale e 5€ giornaliero.
- Il pagamento potrà essere effettuato sul Conto Corrente n. 12343133 Intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma 35 – 13019 Varallo (VC); oppure con Bonifico Bancario intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma 35 – 13019 Varallo (VC), >Banca di Asti ag. Varallo – IBAN: IT 84 L06085 10316 000000 994894
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+30%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MONTANO
- Lungo il Torrente Egua e fondovalle: prativi con Noci, Noccioli, Ontani, Salici delle Capre, Frassini
- Mezza costa boschi misti: Acero Montano, Sorbo Montano e Sorbo degli Uccellatori, Abeti
- Larice prevalente lungo il Sentiero dei Larici
- Alte coste: Faggi in coste ombrose, Abete Bianco, Abete Rosso, Betulla e Larice
- In quota: Ginepro, Salice montano, Sorbi, Rododendro delle Alpi, Betulle, Larice
Monumenti verdi:
- Larice (Larix decidua Mill.) presso la località Bandita di Carcoforo-Cappella, situato a 1.562 mt d’altezza s.l.m., ha dimensione di Ø 460 cm, alto 37,0 mt
- Frassino (Fraxinus excelsior L.) presso la località Concentrico, situato a 1.340 mt s.l.m., ha dimensione di Ø 540 cm, alto 21,0 mt
Aree picnic:
- Area Picnic- Area Attrezzata – Camping Le Giare – Via Centro, all’ingresso del centro abitato
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero del Rio Fornetto da La Carcufina al Ponte sul Fornetto
- GTA – Grande Traversata delle Alpi, tratto Carcoforo-Rima attraverso: Parcheggio Rio Fornetto, Alpe Selva Bruna, Alpe Trasinera Bella, Alpe del Terno, Colle del Termo, Comune di Alto Sermenza, Parcheggio-Area Picnic di Rima San Giuseppe
- Deviazione GTA Ponte Fornetto-Alpe Ghignolo, Alpe Fornetto, Casera Nuova, Rifugio Massero a 2.082 mt e biforcazione Nord per Bocchetta del Badile a 2.250 mt, Alpe Badile; biforcazione Ovest per Colle della Bottiggia a 2.607 mt e ingresso in territorio del Verbano-Cusio-Ossola di Macugnaga con biforcazione Ovest sentiero B98 o Biforcazione Sud-ovest Sentiero Colle della Bottigia-Colle del Vallè
- Sentiero GTA – Grande Traversata delle Alpi, tratto Alpe Baranca-Carcoforo attraverso: Carcoforo-Frasso del Vote (acquedotto), Cappella delle Torbe, Alpe Bruc-Azienda Agrituristica Bruc, Alpe Giac, Alpe Piovale, Rifugio Paolo Majerna-CAI Boffalora a 1.685 mt, Alpe Selletti, Rio Sellette, Colle d’Egua a 2.239 mt, Bivacco Col d’Egua-F. Volpone-S. Sesone, ingresso nel Comune di Bannio Anzino nel Verbano-Cusio-Ossola e prosecuzione verso il Colle di Baranca a 1.819 mt e Rifugio Alpe Baranca in territorio comunale di Fobello
- Deviazione da GTA Carcoforo-Alpe Baranca presso Alpe Selletti e prosecuzione a Nord-ovest per Pian delle Ruse, biforcazione a Nord per Pizzo Tignaga e Comune di Ceppo Marelli, biforcazione Ovest per Alpe Giacet con quadrivio, Nord per Colle del Laghetto a 2.472 mt e ingresso nel VCO di Ceppo Marelli, Ovest per Alpe delle Pisse Belle e Passo della Moriana a 2.499 mt, Sud per Busacca del Passone e Rio Passone-Alpe Butrin, Alpe Passone con ingresso nel Sentiero dei Larici o a Sud-est, deviazione per GTA Alpe Bruc-Carcorofo presso Località Cà dal Punt sul Torrente Egua
- Sentiero da Alpe Badile per Rio Giovanchera e ulteriore biforcazione Nord-est per Alpe delle Pisse Brutte, Colle delle Pisse; biforcazione Sud per Alpe Giovanchera Bella
- Sentiero dei Larici, da Alpe Giovanchera Bella per Alpe Pianelli, Alpe Passone
- Sentiero Alpe Piovale-Le Piane
- Sentiero Carcoforo, confluenza Rio Fornetto/Torrente Egua lungo Egua per Campo Ragozzi di Alto Sermenza
- Sentiero da SP 124-T. Egua per Alpe Sopra Pianelle, Alpe Gatté, Alpe Le Piane, Alpe dal Bas e Colmetta del Bas a 2.150 mt e biforcazione presso Alpe Le Piane verso Nord per Alpe Colmetto, Alpe Schenaccia e ritorno a valle Egua presso la Località Resga in centro a Carcoforo
- Sentiero dal Ponte sul Rio Giovanchera per Alpe delle Pisse Brutte e Colle delle Pisse, confine VCO di Macugnaga
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Corno della Busacca 2.083 mt
- Cengio del Badile 2.132 mt
- Cometta del Bas (Alto Sermenza) 2.150 mt
- Bocchetta del Badile 2.250 mt
- Bocchetta di Strengo 2.346 mt
- Colle di Termo 2.351 mt
- Cima Pianone 2.354 mt
- Cima La Mottolina 2.430 mt
- Il Cimone 2.451 mt
- Colle del Laghetto 2.472 mt
- Piovatte d’Egua 2.469 mt
- Orello del Sajunchè 2.544 mt
- Cima del Tiglio 2.546 mt
- Cima delle Pisse 2.549 mt
- Cima Lampone 2.585 mt
- Colle della Bottiggia 2.607 mt
- Cima Trasinera 2.620 mt
- Pizzo della Moriana 2.631 mt
- Passo della Maniera 2.650 mt
- Sella del Badile 2.650
- Pizzo Tignaga 2.652 mt
- Palone del Badile 2.675 mt
- La Bocchetta 2.700 mt
- Pizzo Montevecchio 2.789 mt
- Pizzo Quarazzola 2.798 mt
Fotogallery di Carcoforo ed i suoi boschi
I commenti sono chiusi.