funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Carrega Ligure

Carrega Ligure (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 85%. Scopri i boschi di Carrega Ligure in Val Borbera (AL) in Piemonte

CARREGA LIGURE – Alta Val Borbera (Alessandria) 958 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DA CARREGA LIGURE

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Carrega Ligure. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

Carrega Ligure

🎥 Webcam Daglio – fraz. di Carrega Ligure (AL): Webcam fornita da meteoblue.com


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione di Pian di Carrega (AL), posta a 1.245 mt, in Val Borbera
Dati a cura di arpa.piemonte.it

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo


Posizione di Carrega Ligure all’interno della Provincia di Alessandria (AL)


Visualizza mappa ingrandita


Informazioni Geografiche:

Frazioni, Località e Borghi: Agneto, Cartasegna, Connio, Daglio, Vegni, Casoni di Vegni, Fontanachiusa, Torre Malaspina, Mangioncalda, Reneuzzi, Ferrazza, Campassi, Croso, Berga, San Clemente, Mulino Gelato

Carrega Ligure dista 72 km dal capoluogo: Alessandria – Piazza Eugenio Curiel

  • 58 km da Genova – Piazza Raffaele De Ferrari
  • 85 km da uscita Autostradale Autostrada dei Vini (A21) Alessandria Ovest
  • 104 km da Savona – Piazza Angelo Barile
  • 104 km da Piacenza – Tagenziale di Piacenza SS725
  • 110 km da Pavia – Porta Garibaldi
  • 130 km da La Spezia Porto Est – Zona Industriale
  • 133 km da Milano – Piazza del Duomo
  • 169 km da Ingresso Autostradale Autostrada del Pinerolese (A55)
  • 170 km da Torino – Piazza San Carlo
  • 173 km da Milano – Aeroporto di Milano – Malpensa
  • 179 km da Biella – Piazza Vittorio Veneto
  • 187 km da Varese – Piazza Monte Grappa
  • 196 km da Ingresso Autostradale Autostrada Serenissima (A4) – Settimo Torinese
  • 203 km da Cuneo – Piazza Tancredi Galimberti
  • 218 km da Verbania – Corso Nazioni Unite
  • 245 km da Domodossola, Stazione, Via Camillo Prampolini

Confina con i seguenti Comuni:

  • Propata (6,1 km),
  • Fascia (7,8 km),
  • Cabella Ligure (8,7 km),
  • Mongiardino Ligure (9,3 km),
  • Gorreto (9,4 km),
  • Vobbia (11,0 km),
  • Valbrevenna (11,1 km),
  • Ottone – PC (12,5 km),

Quota altimetrica media:

  • Collinare, bassa e media montagna
  • Quota minima: 562 mt
  • Quota massima: 1.650 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


CARREGA LIGURE, ALTA VAL BORBERA


🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Carrega Ligure (AL):

  • ATTENZIONE: La Regione Piemonte ha reso noto in data 18.07.2022 che nelle zone di restrizione II (zona rossa) per Peste Suina Africana la raccolta funghi è consentita ai soli residenti.
  • PUOI TROVARE MAGGIORI DETTAGLI E INFORMAZIONI SUI PERMESSI PER LA RACCOLTA FUNGHI A CARREGA LIGURE SEGUENDO QUESTO LINKUNIONE MONTANA TERRE ALTE

🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+85%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DI LATIFOGLIE MISTE

  1. Quercia di Roverella in buona presenza sul territorio
  2. Quercia di Cerro
  3. Castagno ben presente in successione dei boschi di Quercia
  4. Faggio a quote maggiori
  5. Misto: Orniello, Carpino, Farnia, Carpino, Olmo, Acero e Biancospino

Monumenti verdi:

  • Nessun albero monumentale è censito nel territorio comunale di Carrega Ligure

Aree picnic:


IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Sentiero Monte Legnà per: Sella del Porreio, M. Porreio e M. Legnà
  • Sentiero Daglio-Monte Legnà,
  • Strada forestale o sentieri per la località Cartasegna,
  • Sentiero per la località Agneto,
  • Strada forestale Agneto-San Clemente,
  • Strada forestale o sentiero per la località Vegni,
  • Sentiero per Sella Valle dei Campassi,
  • Sentiero per le località: Casoni di Vegni, Ferrazza, Reneuzzi, Croso, Mulino Gelato, Campassi, Berga e Casoni di Berga
  • Sentiero per Sella Banchiera,
  • Sentiero per: Monte Propiano, Passo delle Tre Croci e M. delle Tre Croci
  • Sentiero per Monte Antola e Sella est M. Antola,
  • Sentiero per Monte Arvego,
  • Sentiero per: Monte Buio, Passo Sessenelle e Monte Sopra Costa
  • Sentiero per Cappelletta di S. Fermo e Valico di S. Fermo in direzione di Mongiardino Ligure,
  • Sentiero per Poggio Rondino in direzione di Ottone,
  • Strada forestale o sentiero per Monte Carmo,
  • Strada forestale o sentiero per la località Fontanachiusa,
  • Sentiero per la località Magioncalda,
  • Sentiero per Torre Malaspina (Castello),
  • Sentiero per la località Capanne di Carrega,
  • Sentiero per Monte Pio di Brigneto in direzione di Propata,

RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Sella del Porreio,
  • Monte Porreio, 1.533 mt
  • Monte Legnà, 1.669 mt (al confine con Cabella Ligure)
  • Monte Colletto, 1.259 mt
  • Monte Carmo, 1.642 mt
  • Poggio Rondino, 1.630 mt (al confine con Ottone)
  • Monte Pio di Brigneto, 1.462 mt (al confine con Fascia – GE)
  • Monte delle Tre Croci, 1.556 mt (al confine con Propata – GE)
  • Passo delle Tre Croci, 1.495 mt (al confine con Propata – GE)
  • Sella est Monte Antola, 1.544 mt (al confine con Propata – GE)
  • Monte Antola, 1.597 mt
  • Monte Arvego, 1.376 mt (al confine con Valbrevenna – GE)
  • Monte Buio, 1.402 mt
  • Passo Sessenelle,
  • Monte Sopra Costa, 1.280 mt
  • Valico di San Fermo, 1.129 mt (Mongiardino Ligure)
  • Sella Valle dei Campassi, 1.142 mt
  • Monte Propiano, 1.413 mt
  • Sella Banchiera, 1.274 mt

Foto di Carrega Ligure

Carrega Ligure Funghi
Area boschiva nel territorio di Carrega Ligure in Val Borbera. Foto: 📷 @borberambiente ↑
Carrega Ligure Funghi
Vista panoramica sulla valle. Foto: 📷 @_ericaelly_ ↑

Related - Voci correlate

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it