funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi
navigazione

Biologia

Abiotico

Fattore inorganico, componente non vivente che interviene nell’ambiente in cui si trovano gli organismi viventi, nel nostro caso i funghi, determiando la loro presenza o assenza
Leggi di più...

Biocenosi

Biocenosi: riunione di specie diverse e 'determinate‘ a formare un complesso faunistico e floristico che si ritrova in più località e in condizioni d’ambiente fisico e chimico determinate
Leggi di più...

Cecidio

Cecidio è un termine scientifico utilizzato in alternativa o come sinonimo della più comune parola: galla, escrescenza-tumore visibile su di alcune piante
Leggi di più...

Cinipide

Cinipide è un insetto dell'ordine degli Imenotteri il cui nome scientifico è Cynipidae. Appartengono alla famiglia i ben noti cinipidi galligeni del castagno e quelli delle querce
Leggi di più...

Defogliazione

Sinonimo: Defoliazione. E' l'atto di eliminazione, parziale o totale, delle foglie, nelle specie a foglia caduca, a prescindere dalla caduta che avviene naturalmente in autunno
Leggi di più...

Ecologia

Il termine ecologia è stato coniato per descrivere quella branca della biologia che studia le relazioni tra organismi e/o gruppi di organismi ed il loro ambiente naturale. Di seguito: classificazione di Ecologia ed Habitat dei funghi
Leggi di più...

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme di organismi viventi, che rappresentano i fattori biotici, e delle sostanze (materia) non viventi, che rappresentano i fattori abiotici che, interagendo tra loro, in uno specifico luogo o ambiente, costituiscono…
Leggi di più...

Effetto Serra

L'Effetto Serra è il fenomeno di regolazione della temperatura, che si verifica attraverso l'accumulo, all'interno dell'atmosfera, di una parte dell'energia termica proveniente dal sole, per effetto della presenza in atmosfera di alcuni…
Leggi di più...

Filogenesi

La filogenesi è quella branca della scienza che studia i processi evolutivi, al fine di facilitare la ricostruzione delle linee di discendenza, a loro volta indispensabili per la sistematica. Oggi si avvale anche della Filogenesi molecolare
Leggi di più...

Galle

Galle è la voce plurale del termine galla, a sua volta sinonimo di Cecidio. Formazioni tumorali o escrescenze provocate da alcuni parassiti tipici
Leggi di più...

Habitat

Per habitat si intende l'insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali, piante o funghi, o anche dove si compie un singolo stadio del ciclo biologico di una specie.
Leggi di più...

Humus

La parola humus in latino significa: terra, suolo, terreno. Indica un substrato a composizione omogenea, di norma scuro e ricco di sostanze nutrienti, in cui si concentra la gran parte di ife-miceli e radici dei vegetali
Leggi di più...

I Funghi

I Funghi sono un Regno di organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari che comprende più di settecentomila specie note, ma che è stimato poter comprenderne più di 3 milioni. Cosa sono i funghi?
Leggi di più...

Inorganica

Inorganica, Inorganico. La sostanza inorganica, un composto inorganico. Cosa sono, come sono composti chimicamente e quali ruoli hanno sulla vegetazione dei funghi e delle piante. Scoprilo in questo articolo
Leggi di più...

Lettiera

Lettiera, letto, o letto dei funghi ed i funghi di lettiera. Che cos'è esattamente la lettiera e quali sono i funghi terricoli che alla lettiera preferiscono il terreno nudo
Leggi di più...

Lignicolo

É detto lignicolo un fungo che utilizza quale substrato di vegetazione il legno, in ogni sua forma; nutrendosi di legno, questo fungo può anche esser definito lignivoro
Leggi di più...

Linneo

Carl Nilsson Linneaus, in Italia noto come Carlo Linneo, è il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi. Abbreviato con L. ha introdotto la nomenclatura binominale
Leggi di più...

Melanina

La melanina è un pigmento nero, bruno-rossastro tipico di molti animali, vegetali, ma anche e soprattutto di alcuni funghi, cui determina la colorazione scura della cuticola
Leggi di più...

Micoclena

La Micoclena fa parte dei caratteri morfologici dei funghi. Nello specifico, è un fitto reticolo di ife che avvolgono l'epidermide radicale della pianta simbionte, per consentire al fungo di poter scambiare microelementi con la pianta…
Leggi di più...
funghimagazine.it