funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi
navigazione

Caratteri morfologici

Pruina

La pruina è una leggera patina, di solito biancastra, che frequentemente si rinviene sulla superficie del cappello o del gambo di alcuni funghi, dovuta ad aggregati di cellule simili a polvere
Leggi di più...

Pseudocistidi

Pseudocisti sono una variante di Cistidi che si originano nella trama centrale delle lamelle, per poi svilupparsi sulle facce delle lamelle stesse, con probabile funzione escretoria
Leggi di più...

Pseudolamelle

Pseudolamelle sono strutture simil-lamellari in forma di solcature o venature (pliche), ben visibili sulla superficie imeniale di alcune specie di funghi, di solito Poliporacee o Cantharellacee
Leggi di più...

Pseudorriza

Pseudorriza, significa: falsa radice. Riferito a funghi la cui parte terminale dello stipite (gambo), risulta simile ad una pseudo-radice a fittone che, in alcune specie risulta lungamente rastremata, radificante, fittonante
Leggi di più...

Pseudovolva

Pseudovolva o pseudo-volva, è una sorta di volva, più o meno distinta, che di solito avvolgente la base del gambo di acluni funghi, quale residuo di un velo generale
Leggi di più...

Pubescenza

Pubescenza, in botanica e micologia, si riferisce alla peluria dell'età giovanile, che copre alcuni organi vegetali quali foglie o i cappelli-gambi di alcuni funghi
Leggi di più...

Reticolo

Disegno o ornamentazione a rete con maglie più o meno allungate, presente sulla superficie di alcuni organi fungini, in particolar modo sul gambo di alcune specie
Leggi di più...

Reticolo di Hartig

Il Reticolo di Hartig fa parte dei caratteri morfologici dei funghi. Nello specifico, è un fitto reticolo di ife, che penetrano le radici capillari della pianta simbionte, per consentire al fungo di poter scambiare microelementi con la…
Leggi di più...

Revoluto

Il termine revoluto è utilizzato in micologia per indicare il margine-orlo di un cappello quando si presenta più o meno accentuatamente curvato verso l’alto
Leggi di più...

Scissile

Il termine scissile si riferisce a lamella che si divide facilmente in due, secondo il proprio piano di simmetria. È sinonimo di fissile, ma quest’ultimo termine si riferisce al margine del cappello
Leggi di più...

Sistema ifale

Un Sistema Ifale è una complessa organizzazione-struttura-insieme di ife di vario tipo, riproduttive o strutturali, che di fatto costituisce il 'fungo esterno', ovvero il corpo fruttifero, carpoforo o sporoforo
Leggi di più...

Spora

La Spora è tecnicamente l'organo di propagazione dei funghi e di alcune piante quali le felci. E' il seme dei funghi, può disperdersi nell'aria fino a migliaia di km di distanza e può sopravvivere per moltissimi anni
Leggi di più...

Spugna

Spugna è il nome comune dell'imenoforo. E' la parte spugnosa che si trova sotto il cappello delle Boletacee, serve a far maturare i semi (spore) che si trovano nei tubuli che, insieme con i pori formano la 'spugna'
Leggi di più...

Stipite

Stipite è un goffo e sgraziato sinonimo, inappropriato ed obsoleto, ma purtroppo ancora in uso tra micologi, per chiamare in maniera cavillosa il gambo del corpo fruttifero di un fungo
Leggi di più...

Stroma

Lo Stroma è un elemento strutturale che porta su di sé molti singoli microscopici corpi fruttiferi detti periteci. É il corpo fruttifero di Ascomiceti
Leggi di più...

Tallo

Il tallo fa parte dei caratteri morfologici dei funghi, ed è in pratica, il corpo vegetativo del fungo. E' formato da un fitto intreccio di elementi miceliari filamentosi, ramificati e raggomitolati, il cui scopo, in alcuni casi, può essere…
Leggi di più...
funghimagazine.it