funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi
navigazione

Micologia

Dimidiato

Il termine dimidiato significa diviso-ridotto a metà, già in uso presso gli antichi romani, oggi in micologia lo si utilizza per definire una caratteristica di alcuni funghi lignicoli
Leggi di più...

Ecologia

Il termine ecologia è stato coniato per descrivere quella branca della biologia che studia le relazioni tra organismi e/o gruppi di organismi ed il loro ambiente naturale. Di seguito: classificazione di Ecologia ed Habitat dei funghi
Leggi di più...

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme di organismi viventi, che rappresentano i fattori biotici, e delle sostanze (materia) non viventi, che rappresentano i fattori abiotici che, interagendo tra loro, in uno specifico luogo o ambiente, costituiscono…
Leggi di più...

Filogenesi

La filogenesi è quella branca della scienza che studia i processi evolutivi, al fine di facilitare la ricostruzione delle linee di discendenza, a loro volta indispensabili per la sistematica. Oggi si avvale anche della Filogenesi molecolare
Leggi di più...

Fungi

Il termine fungi non è un errore ortografico ma è il termine latino con cui storicamente si sono inquadrati i funghi all'interno di un nuovo Regno, detto appunto Regno Fungi, o in alternativa Regno dei Funghi
Leggi di più...

Fungo

Fungo, nel linguaggio comunemente parlato è l'ambito frutto che portiamo a casa, con desiderio di poterlo presto gustare, in realtà è molto più di questo. Scoprilo in questo articolo
Leggi di più...

Galla

Galla è sinonimo di Cecidio. In botanica, si tratta di malformazioni in alcune piante, causate da un attacco di parassiti animali o vegetali. Note le galle del Castagno, della Quercia e del Rododendro
Leggi di più...

Galle

Galle è la voce plurale del termine galla, a sua volta sinonimo di Cecidio. Formazioni tumorali o escrescenze provocate da alcuni parassiti tipici
Leggi di più...

Habitus

Col termine habitus si indicano le caratteristiche peculiari di un carpoforo (il fungo raccolto) nel suo insieme, quindi forma, colore ed eventuali ornamentazioni che lo contraddistinguono
Leggi di più...

Hygrocybe

Hygrocybe è un genere di funghi così detti perché di solito provvisti di cappello umido-viscido. Colori brillanti. Descrizioni e specie appartenenti a questo genere
Leggi di più...

I Funghi

I Funghi sono un Regno di organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari che comprende più di settecentomila specie note, ma che è stimato poter comprenderne più di 3 milioni. Cosa sono i funghi?
Leggi di più...

Ifa

La IFA è uno dei componenti morfologici più importanti dei funghi. E' un organismo filamentoso che può avere una o più cellule, con anche uno o più nuclei, che di fatto costituiscono le fondamenta del fungo
Leggi di più...

Ife

Le ife sono tra i componenti morfologici più importanti dei funghi. Ogni fungo che noi raccogliamo è costituito da varie tipologie di ife, ognua delle quali ha una sua precisa funzione, che si tratti di funzione riproduttiva, generativa,…
Leggi di più...

Igrofano

Igrofano è detto un fungo il cui cappello ha la capacità di cambiare di colore o aspetto, a seconda delle condizioni meteorologiche, con pioggia o siccità
Leggi di più...

Imenio

L'imenio è la struttura fertile dei corpi fruttiferi dei funghi (il fungo che noi raccogliamo), deputata alla produzione di spore e/o comunque alla riproduzione. Può avere forma ed aspetto differenti tra le varie famiglie, generi e specie
Leggi di più...

Inorganica

Inorganica, Inorganico. La sostanza inorganica, un composto inorganico. Cosa sono, come sono composti chimicamente e quali ruoli hanno sulla vegetazione dei funghi e delle piante. Scoprilo in questo articolo
Leggi di più...
funghimagazine.it