funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi
navigazione

Terminologia

Aculei

In micologia, Aculei o Idni sono filamenti di lunghezza e struttura variabile che si trovano al di sotto del cappello, nell'imenoforo, o sull'esoperidio di alcuni funghi
Leggi di più...

Baio

Termine derivante dal colore del mantello del cavallo. In micologia indica il colore marroncino-rossastro di alcune specie di funghi dall'epiteto Badius
Leggi di più...

Basidiomiceti

Basidiomiceti sono funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, detti basidiocarpi o carpofori, nel linguaggio comune, sono il frutto che raccogliamo quando andiamo a cercar funghi
Leggi di più...

Cappello

Cappello, in ambito micologico, è uno dei più importanti elementi distintivi e caratteri morfologici dei funghi. Tecnicamente è anche detto Pileo, volgarmente cappella
Leggi di più...

Cistidi

I Cistidi fanno parte dei caratteri morfologici dei funghi, dall'incerta funzione. Si tratta di cellule sterili presenti nell'imenio, senza funzioni riproduttive. Forma, posizione, vari aspetti e ornamentazioni
Leggi di più...

Corpo fruttifero

In ambito micologico per corpo fruttifero si intende il fungo che normalmente raccogliamo, anche se spesso si preferisce l'utilizzo di altri termini quali: basidioma, carpoforo e sporoforo
Leggi di più...

Deiscente

E' detto deiscente un tipo di fungo che, per poter disperdere nell'aria le proprie spore, genera un foro sulla sommità del proprio asco, sporangio o sporocarpo. Vedi foto
Leggi di più...

Dimidiato

Il termine dimidiato significa diviso-ridotto a metà, già in uso presso gli antichi romani, oggi in micologia lo si utilizza per definire una caratteristica di alcuni funghi lignicoli
Leggi di più...

Fungi

Il termine fungi non è un errore ortografico ma è il termine latino con cui storicamente si sono inquadrati i funghi all'interno di un nuovo Regno, detto appunto Regno Fungi, o in alternativa Regno dei Funghi
Leggi di più...

Fungo

Fungo, nel linguaggio comunemente parlato è l'ambito frutto che portiamo a casa, con desiderio di poterlo presto gustare, in realtà è molto più di questo. Scoprilo in questo articolo
Leggi di più...

Habitus

Col termine habitus si indicano le caratteristiche peculiari di un carpoforo (il fungo raccolto) nel suo insieme, quindi forma, colore ed eventuali ornamentazioni che lo contraddistinguono
Leggi di più...

I Funghi

I Funghi sono un Regno di organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari che comprende più di settecentomila specie note, ma che è stimato poter comprenderne più di 3 milioni. Cosa sono i funghi?
Leggi di più...

Igrofano

Igrofano è detto un fungo il cui cappello ha la capacità di cambiare di colore o aspetto, a seconda delle condizioni meteorologiche, con pioggia o siccità
Leggi di più...

Imenio

L'imenio è la struttura fertile dei corpi fruttiferi dei funghi (il fungo che noi raccogliamo), deputata alla produzione di spore e/o comunque alla riproduzione. Può avere forma ed aspetto differenti tra le varie famiglie, generi e specie
Leggi di più...

Lamella

La lamella è uno dei componenti principali dell'imenoforo. Si tratta di strutture di alcuni funghi, detti lamellari, il cui compito è quello di sorreggere le cellule riproduttive e di facilitare la dispersione delle spore
Leggi di più...

Latenza

Il termine latenza indica qualcosa che è latente, nascosto, che non si è ancora manifestato, può riguardare l'ambito informatico o medico. In ambito micologico indica il periodo di 'incubazione' di una sindrome
Leggi di più...
funghimagazine.it